Altri pozzi di acquedotto chiusi ad Alessandria per i Pfas. Ma l’Asl fa il gioco di Solvay.

Continuano ad essere campionati i Pfas tossici a cancerogeni nei territori della  provincia di Alessandria raggiunti dagli inquinamenti terra-aria-acqua della Solvay di Spinetta Marengo. Per quanto riguarda le acque potabili, in premessa occorre ricordare che l’ASL protegge Solvay  adottando “limiti di quantificazione” (LQ) estremamente elevati (LQ = 40 ng/l)  piuttosto che i  4 ng/l degli Stati Uniti, a tacere LQ = 0,5 ng/l tecnicamente adottabile.

Dopo i pozzi  privati chiusi nel Comune di Alessandria dentro e fuori lo stabilimento, dopo la chiusura dell’acquedotto del Comune di Montecastello, mentre allarmano  le analisi  su dieci pozzi dell’acquedotto di Alessandria,  mentre il Bormida è inondato da masse di schiume, mentre traboccano  di schiuma le vasche di raccolta dentro lo stabilimento, mentre l’azienda addirittura è costretta a fermare un reattore dell’impianto più importante, mentre perfino la complice Provincia è costretta a fingersi minacciosa con una ordinanza di bonifica,

ebbene, arriva la chiusura di altri due pozzi che riforniscono l’acqua potabile. Questa volta tocca al Comune di Alluvioni – Piovera.

Questo Comune era già nell’occhio del ciclone essendo fra quelli (Montecastello, Cassine, Castellazzo Bormida, Frascaro, Sezzadio, Basaluzzo, Bosco Marengo, Capriata d’Orba, Frugarolo, Castelspina, Casal Cermelli) i cui abitanti sono risultati nel sangue avvelenati dai Pfas C6O4 e ADV a seguito del “mini monitoraggio sperimentale” della Regione Piemonte.

Ebbene, il sindaco di Piovera, Gian Piero Borsi, già dipendente del polo chimico con particolari funzioni di interfaccia con le istituzioni locali, pur essendo da settimane a conoscenza del provvedimento sull’acquedotto adottato di soppiatto da Amag, ebbene, non ha presentato il Comune quale parte offesa nel procedimento penale appena avviato qualche giorno fa contro Solvay. Lo si accosta  così al sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, accusato di omettere ordinanza di chiusura delle produzioni inquinanti nella sua veste di massima autorità sanitaria locale.

DENUNCIAMO INOLTRE, a fronte dello stupore -anche finto- alla notizia, che la chiusura dei pozzi dell’acquedotto di Piovera Alluvioni Cambiò avrebbe dovuto adottarsi   assai prima: essendo causata dai risultati delle misure dei Pfas nelle acque potabili condotte da Amag nel 2023; ed è basandosi su tali dati, resi pubblici sul sito del comune di Alessandria nel febbraio 2014, che si può affermare che non si tratta di “tracce” di pfas , come riportato nel comunicato amag ma di quantità consistenti.

DENUNCIAMO che i dati mostrano il superamento dei limiti vigenti per il Pfoa e dei limiti che entreranno in vigore nel 2026 per la sommatoria di Pfas nei Comuni di Piovera, Guazzora ed Alzano Scrivia (da 140 a 190 ng/l). Denunciamo la mancata chiusura dei pozzi dell’acquedotto di Alzano Scrivia, Guazzora e Alzano Scrivia.

DENUNCIAMO  che nella relazione ASL che riporta i dati del monitoraggio eseguito nelle reti idriche dei comuni alessandrini non figurano “inspiegabilmente” i dati relativi all’ acqua potabile distribuita nel capoluogo, quella cioè che utilizzano l’80% degli abitanti del Comune di Alessandria.

Per queste denunce ci riferiamo anche allo studio di Claudio Lombardi, all’epoca assessore all’ambiente del Comune di Alessandria. (Clicca qui). Tutto il mondo ambientalista si accomuna –per il polo chimico di Spinetta Marengo-  alle richieste di riduzione immediata dei limiti di accettabilità e alla fermata degli impianti inquinanti, nonché di messa al bando in Italia della produzione e dell’uso dei Pfas.  

Lino Balza Movimento di lotta per la salute Maccacaro.

Pfas anche nell’acquedotto di Alessandria.

Continuano ad essere campionati i Pfas nei territori della provincia di Alessandria raggiunti dagli inquinamenti terra-aria-acqua della Solvay di Spinetta Marengo.

Nel capoluogo, insieme ai Pfas della centralina Arpa dell’Istituto Volta, le analisi di Asl su dieci pozzi dell’acquedotto di Alessandria hanno riscontrato valori sensibili di Pfas. L’Asl è abbastanza reticente a informare su queste novità: si trincera dietro i regolamenti per non riferire l’ubicazione precisa dei pozzi, nè precisare se trattasi di Pfoa o C6O4 e/o altri Pfas, e per rassicurare genericamente sulla potabilità dell’acqua. Potrebbe trattarsi di pozzi che pescano dalla falda superficiale. Se non è già avvenuto, però dalla falda superiore i Pfas sono inevitabilmente destinati, nel prosieguo dell’inquinamento, a scendere nella falda profonda avvelenando gli altri pozzi.

Nel contempo, abbondano spettacolari  masse di schiume Pfas sulla Bormida in corrispondenza dello scarico Solvay, mentre all’interno dello stabilimento l’Asl accorre riscontrando campionamenti di schiuma nelle vasche che raccolgono le acque tecnologiche e le acque provenienti dal trattamento chimico-fisico-biologico; e addirittura ferma  il reattore e la linea E dell’impianto Tecnoflon, il più importante dello stabilimento.

Nel contempo, sono emblematici i risultati di C6O4 e ADV nel sangue scaturiti dal “mini monitoraggio sperimentale” della Regione Piemonte, molto mini e molto sperimentale -oltre che con decenni di ritardo- in quanto limitato a 127 persone -volutamente- pescate lontano dal polo chimico Solvay del sobborgo Spinetta Marengo di Alessandria, ovvero nei Comuni di  Montecastello, Cassine, Castellazzo Bormida, Frascaro, Sezzadio, Basaluzzo, Bosco Marengo, Capriata d’Orba, Frugarolo, Castelspina, Casal Cermelli.

Nel contempo,  il sindaco di Alessandria, anche questa volta, di fronte a tante drammatiche risultanze,  e malgrado tutte le  nostre contestazioni, 

non ha alcuna intenzione di emanare, come gli competerebbe quale massima autorità sanitaria locale, ordinanza di fermata delle produzioni: decisione che vorrebbe rifilare alla complicità di Regione e Provincia.

Solvay nasconde il C6O4 dietro il dito della Regione.

Solvay  lo contrabbanda, il pfas C6O4, di cui ha la sciagurata autorizzazione a Spinetta Marengo, come “un fluorotensioattivo di nuova generazione che non è biopersistente e non è bioaccumulabile, meno tossico e cancerogeno del pfas Pfoa”. Il prof. Carlo Foresta, emerito dell’Università di Padova di Endocrinologia, ancora una volta interviene a contestare Solvay: “Il C6O4 per alcune condizioni crea più problemi dei Pfoa, è ancora più pericoloso”. Foresta ha studiato le conseguenze drammatiche dei Pfas nella popolazione giovanile dell’area rossa, tra le province di Vicenza e Padova, sottoposta a screening in seguito al più grave inquinamento da Pfas riconosciuto in Europa che coinvolge 350 mila veneti. Foresta sa di quello che parla.

Parla lo stesso linguaggio l’esito del mini  biomonitoraggio affidato  dalla Regione Piemonte all’Asl di Alessandria che ha messo in luce che una persona su due campionata ha tracce di Pfas nel sangue, nonché l’esito delle analisi Asl con la presenza di Pfas in 10 pozzi dell’acquedotto di Alessandria.

Eppure Solvay si difende. Come può, e soprattutto come sa fare. Con la mistificazione, tramite la compiacenza dei giornali. Addirittura cerca di nascondersi dietro il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Piemonte. Il quale  ha respinto il ricorso di Legambiente all’autorizzazione (AIA) del febbraio 2021, concessa dalla Provincia di Alessandria a Solvay (oggi Syensqo) per l’estensione della produzione e l’uso di C6O4. Il fatto in sé è la prevista quanta infausta legittimazione a Solvay di produrre C6O4 a Spinetta Marengo, ma niente affatto a diffonderlo nell’ambiente: ASSOLUTAMENTE SOLVAY NON E’ STATA AUTORIZZATA AD AVVELENARE (ANCHE) CON C6O4 IL TERRITORIO E IL SANGUE.

Tanto meno Solvay può far intendere che la Regione abbia rilasciato una sorta di patente eco sanitaria al C6O4, che è tossico e cancerogeno. Anzi, la Regione ha annotato: “Nella relazione del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, secondo cui il cC6O4 può entrare nella catena trofica di altri organismi fino all’uomo e attiva un meccanismo che potrebbe indurre un maggior rischio di eventi cardiovascolari, risulta sussistere la probabilità di un danno all’ambiente e alla salute scaturente dalle sostanze in questione, dove il concetto di probabilità (inteso come probabilità degli effetti nocivi), prescinde dalla necessità di ottenere prove scientifiche decisive e allude all’esistenza di documentazione del rischio sulla base di dati scientifici disponibili”.

Tranquilli, tra i Pfas il C6O4 è il meno cancerogeno.

Per decenni, fino a quando non è stato messo al bando internazionale, Solvay ha tenacemente mentito che il pfas PFOA  fosse né tossico né cancerogeno. Ora riafferma la menzogna anche per il pfas C6O4, suo brevetto esclusivo, che dallo stabilimento di Spinetta Marengo cosparge la provincia di Alessandria nell’atmosfera, nel suolo, nelle falde, in Bormida e Po. “Il C6O4” giura per placare gli animi “non è biopersistente, non è bioaccumulabile, possiede un profilo tossicologico e cancerogeno migliore”. Ovvero, come dice il suo direttore, “è poco cancerogeno”, come le sigarette: dipende dalla quantità. (Con la “piccola” differenza che il fumo è suicidio mentre i Pfas sono omicidio).

Gli indistruttibili Pfas sono massicciamente utilizzati in tantissimi i processi industriali, così i profitti stratosferici della multinazionale belga si scontrano di nuovo con le risultanze scientifiche internazionali: “Il  C6O4 altera in modo significativo, e per alcuni versi ancora maggiore del PFOA, i processi biologici”. L’ultima dimostrazione che si abbatte sulla menzogna, proviene  dalla  ricerca del  Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione (BCA) e del  Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSA-CNR, Brugherio).

Lo studio pubblicato su Environmental International, una della più prestigiose riviste scientifiche di studi ambientali, si è concentrato  “sull’esposizione ai Pfas di una specie animale importante a livello ecologico: la vongola filippina (o vongola verace),  un organismo chiave per l’ecosistema lagunare anche in ragione del fatto che è un organismo filtratore e quindi accumula le sostanze presenti nell’acqua.  Può essere quindi considerato un organismo sentinella e le alterazioni, dopo l’esposizione al C6O4 osservate nell’espressione dei geni della vongola legati a processi biologici fondamentali come la risposta immunitaria, lo sviluppo del sistema nervoso o il metabolismo lipidico,  sono dati molto allarmanti, anche per la specie umana”.

 “Il fatto che questa sostanza venga usata senza nessun limite di legge assumendo che non abbia effetti sugli organismi esposti è chiaramente contraddetto dai dati sperimentali”: avvertono gli scienziati. Ma Solvay, unica produttrice di Pfas in Italia, nascondendosi dietro l’attuale assenza di regolamentazione sul suo utilizzo, resiste a fermare gli impianti C6O4 di Spinetta finchè obbligata -sulla spinta delle lotte dei Movimenti- dal governo, o dagli enti locali, o dalla magistratura.

L’endocrinologo: così i Pfas ci avvelenano. E non ci sono antidoti.

Nelle prime righe dell’esposto alla Procura della Repubblica di Alessandria, nel 2009, scrissi “Non solo i lavoratori, anche gli abitanti  della Fraschetta sono esposti ai danni del Pfoa. Infatti, presso la Fondazione Maugeri di Pavia (professor Minoia, dott.ssa Sottani), risultano allarmanti referti per esami ematici per il Pfoa, addirittura per una dipendente Solvay non esposta a lavorazioni che prevedono l’utilizzo della sostanza”. Proprio all’Irccs Maugeri in quegli anni aveva già creato il laboratorio sui “distruttori endocrini” il professor Luca Chiovato,   ordinario di Endocrinologia all’Università di Pavia.

Oggi Chiovato conferma l’allarme scientifico internazionale sui Pfas: diminuzione della fertilità, ipertensione arteriosa durante la gravidanza, neonati sottopeso, abbassamento della risposta anticorpale in adulti e bambini, innalzamento dei livelli di colesterolo, aumento dei rischi di malattie alla tiroide, lesioni al fegato, colite ulcerosa, neoplasie ai reni e ai testicoli ecc.

In particolare gli effetti  endocrino-metabolici incriminati riguardano principalmente gli assi gonadici e della tiroide. Dunque, per quanto riguarda gli ormoni regolatori dell’attività sessuale-riproduttiva riduzione numero spermatozoi (e quindi infertilità), tumori del testicolo e malformazioni congenite, come il criptorchidismo nell’uomo, mancata discesa dei testicoli nel bambino,  pubertà precoce e tumori femminili ormono-dipendenti, come quelli di mammella e utero nelle donne. Dunque,  Mentre per quanto riguarda la tiroidetumore , ipotiroidismo, soprattutto nei giovani e  particolarmente temuto durante la gravidanza per le conseguenze che potrebbe avere sullo sviluppo mentale dei neonati,  comparsa di obesità, diabete tipo 2, dislipidemia e  malattie cardiovascolari.  Dal punto di vista oncologico, i Pfas sono stati associati (IARC) con tumori del rene, del testicolo e della tiroide (carcinoma papillare:  studio caso-controllo multicentrico Usa, Olanda, Israele pubblicato nel 2023).

Non ci sono antidoti per i Pfas.

E se i rubinetti fossero dotati di filtri Pfas?

Anche ipotizzando l’impraticabile (per scienza e costi), togliere i PFAS nel momento i cui è attinta l’acqua dal rubinetto non risolverebbe il problema della contaminazione globale: «Una volta rilasciati nell’ambiente, è incredibilmente difficile sbarazzarsene, se non impossibile» ha spiegato al New York Times David Andrews, scienziato dell’Environmental Working Group, organizzazione no-profit che si occupa di salute dell’uomo e del Pianeta. L’unica  soluzione è non usarli all’origine, non produrli, non lavorarli, metterli al bando in tutto il mondo.

Non rappresentano, infatti,  solo un immane inquinamento  attorno ai siti di produzione (esempio Solvay di Spinetta Marengo o Miteni di Trissino), dove la loro presenza nell’acqua del rubinetto è già stata dimostrata,  ma questi composti chimici industriali, resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione e ormai onnipresenti nell’ambiente, stanno inquinando in modo pervasivo le fonti di acqua, inclusa quella potabile, anche in campioni idrici di falda o di superficie prelevati lontano dai siti notoriamente contaminati. La ricerca è stata pubblicata su Nature Geoscience.

La nuova analisi ha preso in considerazione circa 45.000 campioni di acqua raccolti e analizzati in quasi 300 studi precedenti sui PFAS condotti in varie parti del mondo (principalmente tra USA, Canada, Europa, Australia e la costa pacifica dell’Asia). Il 31% dei campioni di acqua di falda prelevati in siti che non si trovavano vicino a fonti note di contaminazione da PFAS è risultato comunque avere livelli di queste sostanze considerati “fuori soglia”, rispetto ai valori sicuri stabiliti dall’EPA, l’Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti. Lo stesso discorso è valso per il 16% dei campioni di acqua di superficie (fiumi, torrenti, laghi, stagni) testati.

L’inquinamento da Pfas è ormai pervasivo perché i Pfas, grazie alle loro formidabili proprietà  idrorepellenti e oliorepellenti, sono ampiamente utilizzati nei prodotti industriali per aumentare la resistenza alle alte temperature, all’acqua e al grasso, e si trovano nei rivestimenti delle padelle antiaderenti, nel packaging di carta ad uso alimentare, in tappeti e prodotti di abbigliamento, nelle schiume antincendio, in vernici e pesticidi, cosmetici e prodotti farmaceutici eccetera; però, proprio per le loro caratteristiche chimiche permangono senza degradarsi nel suolo e nell’acqua, con devastanti  effetti sulla salute:   da alcuni tipi di tumori alle malattie della tiroide e del sistema endocrino, dall’ipertensione in gravidanza alle patologie dell’intestino.

Bioplastiche col bollino senza PFAS.

L’associazione dei produttori europei di bioplastiche, European Bioplastics, ha deciso che per ottenere o mantenere il logo ‘Seedling‘ i prodotti e i materiali non dovranno più contenere sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). La decisione è stata presa come risposta alle crescenti preoccupazioni del pubblico in merito alla presenza di queste sostante negli imballaggi, in particolare in quelli alimentari.

Entro il 31 dicembre 2022, i titolari di certificati dovranno presentare un’autodichiarazione dove si afferma che nessun PFAS è stato aggiunto intenzionalmente al prodotto o al materiale certificato, né è stato utilizzato durante il processo di produzione. In mancanza di questo documento, la validità della certificazione sarà sospesa fino alla presentazione della dichiarazione. Gli organismi di certificazione sono tenuti a controllare la conformità delle schede di sicurezza (SDS).

Solvay inquina di Pfas i Comuni della provincia di Alessandria.

Sono emblematici i risultati del “mini monitoraggio sperimentale” della Regione Piemonte, molto mini e molto sperimentale -oltre che con decenni di ritardo- in quanto limitato a 127 persone -volutamente- pescate lontano dal polo chimico Solvay del sobborgo Spinetta Marengo di Alessandria, ovvero nei Comuni di  Montecastello, Cassine, Castellazzo Bormida, Frascaro, Sezzadio, Basaluzzo, Bosco Marengo, Capriata d’Orba, Frugarolo, Castelspina, Casal Cermelli.

La Regione, infatti, a complice copertura della multinazionale belga, evita le analisi del sangue di massa della popolazione alessandrina più vicina all’epicentro inquinante dello stabilimento, che pur il sindaco fa finta di reclamare. Perché sarebbero la “pistola fumante” dei danni provocati dall’azienda: già evidenziati dagli eccessi di patologie e morti  nelle indagini epidemiologiche, compresa la nostra con l’Università di Liegi precisamente mirata sui cancerogeni Pfas e allarmante.

Eppure i Pfas sono stati trovati nel sangue campionato dal minimonitoraggio, secondo la nota  della Regione pubblicata dal settimanale Il Piccolo: “Da una prima valutazione emerge un quadro relativamente tranquillizzante rispetto alla presenza dei Pfas storici la cui presenza risulta mediamente sotto la soglia dei 20 nanogrammi/millilitro, individuato dalle National Academies of Sciences (NAS) quale limite di attenzione. Tale limite viene invece superato in alcuni casi se alla sommatoria dei Pfas previsti dalla NAS si considera la presenza di ADV (miscela di congeneri con differenti caratteristiche per il quale non esistono limiti)”.

I micidiali ADV e C6O4 sono Pfas di brevetto esclusivo della Solvay: che li avrebbe dunque sparati in atmosfera a decine di chilometri di distanza da Spinetta Marengo, come già dimostrato avviene  nelle falde e in Bormida per queste sostanze, tossiche, cancerogene, indistruttibili.  

Vengono, infine, i brividi a leggere la “scrupolosità” espressa dalla Regione disponibile ulteriormente a monitorare  gli organi delle persone con il Pfas nel sangue: chi ha già  sviluppato o svilupperà un tumore a tiroide rene testicolo eccetera.  

Il sindaco allo scontro con Solvay di Spinetta Marengo?

Il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, improvvisamente “lancia in resta” contro Solvay e Regione Piemonte? Intende bloccare le produzioni inquinanti? Mettere i soldi per il monitoraggio del sangue della popolazione?

Leggiamo le dichiarazioni ai giornali, dopo l’ennesimo “tavolo tecnico”. Ho chiesto ad Asl e Regione se ci fossero i presupposti per emettere un’ordinanza a tutela della salute pubblica, ma gli enti preposti non hanno ravvisato che, al momento, vi siano le condizioni perché ciò accada”. Non specifica da chi, nome e cognome, per iscritto? avrebbe realmente? ricevuto questo parere: perché, comunque, trattasi di parere in quanto a lui, al sindaco, non ad altri, è demandato per legge il potere-dovere di emettere ordinanza di fermata degli impianti. Dunque, dire di aspettare che questa responsabilità gli arrivi da Enti ai quali non compete: è come affermare che lui non se la prenderà mai.  Come quando per il cloroformio che veniva su dalle cantine… consigliò di non scendere in cantina.

Leggiamo. “Sulla presenza dei Pfas nei dati nella centralina vicino all’Istituto Volta” davanti all’ospedale civile di Alessandria “Sono stati rilevati valori bassi” bassi? mai trovati prima!  “ che, però, occorre tenere sotto controllo. Abbiamo anche analizzato il problema delle matrici animali e vegetali commestibili. Ho chiesto agli enti se devo redigere una ordinanza precisa: al momento mi è stato risposto di no”. Quali Enti? per iscritto? nome e cognome? Ma anche in questi casi se ne è lavate le mani.

Leggiamo. “Per quanto riguarda il problema dell’acqua potabile, l’ASL ci ha rassicurato”. E così si accontenta di delegare “Ad Amag reti idriche di valutare l’opportunità di un campionamento straordinario nei pozzi della rete dell’acquedotto a Spinetta Marengo”? E degli altri pozzi.

Infine leggiamo. “Rispetto al biomonotoraggio,  il Comune è pronto a versare una cifra consistente per poter procedere alla terza fase dell’indagine epidemiologica. Aspettiamo di sapere come Asl vorrà proseguire e utilizzare queste risorse”. La “cifra consistente” è di 20-25mila euro: assolutamente inconsistente per fare le analisi del sangue a tutta la popolazione del Comune di Alessandria, a prescindere dagli altri Comuni del territorio. Però non la pretende dalla Regione, si affida al buon cuore della Regione che a sua volta  “ha fatto sapere di aver sollecitato il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità”. Siamo cucinati a dovere: nell’Istituto Superiore di Sanità c’è… l’assessore piemontese alla Sanità!

Mi sa che il nostro cavaliere con la “lancia  in resta”, altro non sia che una statuina di gesso.  

Le menzogne del direttore Solvay.

E le sue fantozziane cagate pazzesche. Proprio nel momento in cui lo stabilimento Solvay (Syensqo) di Spinetta Marengo è fotografato sui giornali come un colabrodo di Pfas (C6O4), con le schiume che traboccano nelle vasche interne e dagli scarichi in Bormida, proprio mentre il “Comitato Stop Solvay” avvalora   il  “blocco totale della produzione nello stabilimento” (clicca qui), al neo direttore, Stefano Colosio (che sia lui a portare sfiga?), è toccato il taglio del nastro di un nuovo impianto  propagandato, appunto: oh ironia del destino, “in grado di eliminare i Pfas dalle acque”. Colosio le può sparare grosse in quanto passeranno i dieci anni programmati prima di essere condannato in tribunale come i precedenti direttori (e intraprendere, come loro, salti di carriera).

Anche Calosio è in mala fede: sa che non esistono, non esisteranno mai  Pfas non tossici e non cancerogeni, tutt’al più, come dice lui per il C6O4, “poco cancerogeni, ben tollerati dall’organismo” (cagata pazzesca). Sa che i portentosi Pfas non possono, non potranno mai essere eliminati una volta entrati nel corpo umano, perché i Pfas sono indistruttibili, inquinanti eterni grazie al legame carbonio-fluoro, il più forte nella chimica. Sa che non esistono Pfas senza fluoro. Sa, e prima che noi lo scrivessimo, che il “nuovo impianto” che sta propagandando da piazzista è come una aspirina per combattere il cancro.

Infatti, il cosiddetto “nuovo impianto” non inventa proprio nulla. I trattamenti convenzionali per rimuovere i PFAS dall’acqua e dai terreni contaminati comprendono la filtrazione a carbone attivo, la resina a scambio anionico, la nanofiltrazione, l’osmosi inversa e il frazionamento della schiuma. Tutti metodi di trattamento che possono contribuire a ridurre i PFAS dall’acqua e dal suolo, ma lasciano comunque concentrati pericolosi. A tacere dei Pfas sparati in atmosfera, che Calosio finge di dimenticare! I concentrati Pfas non eliminati, impossibili da eliminare con quei metodi peraltro costosissimi, possono essere ulteriormente trattati e smaltiti, ma i metodi utilizzati differiscono per costi, efficacia e scalabilità. Un approccio comune è quello di incenerire o stoccare i rifiuti carichi di PFAS per evitare ulteriori perdite sul terreno e nell’acqua. A Tortona, ad esempio.  Tuttavia, oltre a lasciare sottoprodotti inquinanti, l’incenerimento è costoso e richiede molta energia. E tanto inquinamento nell’aria!

Questi fatti il piazzista  Calosio li sa (prima di noi) ma è privo di onestà intellettuale per  ammettere che non è ammissibile un pressapochistico “zero tecnico”, bensì deve realizzarsi lo “zero assoluto”,  il “limite zero pfas”, la loro messa al bando. Anche perché  i grandi produttori, come Solvay, possono opacizzare i danni ambientali, dunque sanitari, tramite i metodi sopra descritti (e prezzolati avvocati e consulenti), mentre le aziende utilizzatrici dei Pfas, nei processi di produzione lungo le catene di approvvigionamento dei prodotti, esposte a danni di immagine e reputazione, non hanno mezzi finanziari per investire in simili tecnologie e sopportare costi di bonifica e di  cause legali.

A Calosio la presidentessa Solvay, Ilham Kadri, ha fatto sapere che per lui è assicurato un sostanzioso ruolo in Cina,  dove i Pfas non trovano ostacoli. Qui, invece, per le aziende che producono PFAS e per le industrie che utilizzano prodotti contenenti PFAS, sono drasticamente previsti l’inasprimento degli standard normativi e  onerose cause civili e class action, una nuova ondata di regolamentazioni su input degli Usa (sistemi idrici pubblici),  in particolare in Europa: a partire dal 2026, nuovi limiti negli Stati membri e  vietata una lunga lista di PFAS (oltre 10mila) per i quali saranno  sempre più possibili test di analisi mirata e non mirata.

Insomma,  l’elenco delle categorie, delle miscele chimiche e delle concentrazioni di PFAS vietate è destinata ad ampliarsi in futuro. Qui, dunque, in Italia, ordina Kadri, bisogna che Calosio contribuisca a “menare il can per l’aia” con le Istituzioni pubbliche (il sindaco di Alessandria, in primis)  che potrebbero, come dovrebbero, bloccare da subito le produzioni inquinanti invece di aspettare Godot (il governo). Bisogna prendere tempo verso la chiusura, imbonendo le frottole che tanto piacciono ai politici su “equilibrio tra benessere economico e benessere ambientale”, raccontando menzogne sullo “zero tecnico” e minacciando la serrata dello stabilimento: “se ci chiedete lo zero assoluto noi chiudiamo tutto”.

Il Calosio, futuro direttore di Chendu, può esercitarsi a pronunciare in italiano il cinese Syensqo, però qui non siamo in Cina e da noi suona come un’altra fantozziana cagata pazzesca il suo geniale “metodo diluizione”: non misurare più i Pfas a monte, dove si producono, bensì a valle, nell’Adriatico, dopo che si sono diluiti in Bormida, Tanaro e Po.

Ecco perché il testicolo diventa “deposito” di PFAS.

Secondo il direttore Solvay di Spinetta Marengo, sedicente “esperto di economia circolare”, un po’ di C6O4 è ben tollerato dai testicoli. Più modestamente, si permette, al  XVII Convegno di Medicina svoltosi nei giorni scorsi a Lecce, di esprimere parere contrario il professor Carlo Foresta, già ordinario di Endocrinologia all’Università di Padova: “Molte forme di inquinamento, soprattutto i PFAS, sono responsabili dell’aumento dei casi di tumori ai testicoli, e i dati scientifici ce lo dimostrano. Il tumore al testicolo è tra i primi 5 tumori in termini di frequenza, sul totale delle neoplasie incidenti per fascia di età. Nella fascia 0-49 anni, l’incidenza in Italia della neoplasia testicolare ha subito nell’ultimo anno un aumento del +2,6%, secondo i recenti dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica Aiom. Nel contesto regionale del Veneto l’incidenza del tumore testicolare è passata dal 3,8% del 1987 all’8% del 2017”. In Veneto è considerata responsabile Miteni, invece nessun sospetto su Solvay in Piemonte tant’è che l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, laurea di economia e commercio, evita di effettuare screening per queste patologie, e può ben vantarsi  di essere stato riconfermato per altri quattro anni nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità, con decreto del ministro della Salute, Orazio Schillaci. Inspiegabilmente la Sanità è al centro delle manifestazioni di protesta in Italia.

Pfas da Alessandria vanno  in acqua all’Adriatico, e ritornano in aria.

Una nuova ricerca, condotta dall’Università di Stoccolma e pubblicata su Science Advances, ha mostrato che i Pfas presenti nell’acqua di mare possono finire nell’aria sotto forma di piccole particelle chiamate aerosol marini, o SSA, quando le onde  si frantumano e spruzzano acqua marina nell’atmosfera.  I risultati sono stati sorprendenti: in alcuni casi, i Pfas erano oltre 100.000 volte più concentrati negli SSA rispetto all’acqua di mare, paragonabili a quelli provenienti dalle emissioni industriali, cioè da Spinetta Marengo. Con buona pace del geniale “teorema della diluizione” del direttore Solvay.

Ricatto occupazionale per mascherare una serrata programmata.

2024. Solvay: o vi tenete i Pfas oppure licenzio.: Ilham Kadri, la presidentessa di Solvay (SyensQo), minaccia di chiudere lo stabilimento di Spinetta Marengo se la si disturba troppo per il disastro eco sanitario di Alessandria, di cui i Pfas sono la punta dell’iceberg.

In realtà, sta solo prendendo tempo almeno fino al 2026, perché  ha già programmato da tempo il trasferimento delle produzioni Solexis: Solvay di Spinetta Marengo trasferita in Cina.

Per ora, dunque non molla. Salvo incidenti. Quelli dell’ultima ora…

Solvay costretta a fermare un reattore dell’impianto PFAS, ma non molla.

…Incidenti dell’ultima ora. Schiume in Bormida. Un film già visto. Anche le immagini sono quelle che ho girato in una intervista venti anni fa dello scarico della Solvay nel fiume. Anche questa volta i titoli giornalistici si rincorrono dopo lo scarno comunicato dell’Arpa: “Attivati dal numero unico per le emergenze a causa della presenza di schiume sulla Bormida in corrispondenza dello scarico del Polo chimico di Spinetta Marengo (AL),  tecnici Arpa si sono recati nel pomeriggio di oggi, 13 aprile 2024, al punto indicato per le verifiche del caso riscontrando in due campionamenti la presenza delle schiume segnalate in uscita dallo stabilimento. Contemporaneamente altri tecnici dell’Agenzia si sono recati all’interno dello stabilimento riscontrando in cinque campionamenti schiuma nella Vasca 101b che raccoglie le acque tecnologiche e le acque provenienti dal trattamento chimico-fisico-biologico e sono stati prelevati altri campioni”.

Il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, il 13 aprile finge allarmata sorpresa. Invece, era già stato messo a conoscenza  da parte di Solvay  di “concentrazioni estremamente elevate del parametro cC6O4 in area interna allo stabilimento, rilevate nel corso della sessione di monitoraggio delle acque sotterranee di marzo”. Non solo, il 10 aprile aveva conosciuto dalla Provincia un documento con oggetto “anomalie concentrazioni cC6O4”, ovvero le criticità riscontrate in merito alle concentrazioni di cC6O4 negli scarichi P1 e P4 e nei pozzi PzIN96 e PzIN 115”, anomalie che dovrebbero ri-mettere in discussione la contestata (da noi) valutazione di impatto ambientale VIA. Tant’è che  la Solvay è stata costretta a fermare il reattore e la linea E dell’impianto Tecnoflon, il più importante dello stabilimento, limitrofa ai due pozzi implicati.

Abonante, anche questa volta, e malgrado tutte le contestazioni, non ha alcuna intenzione di emanare, come gli competerebbe quale massima autorità sanitaria locale, ordinanza di fermata delle produzioni: decisione che vorrebbe rifilare alla complicità di altri. Infatti, con comodo ha convocato un “Tavolo Tecnico Permanente sulle Sostanze Pfas” con Regione e Provincia, mollando appunto a quest’ultima “ente competente in materia di AIA (Autorizzazione integrata ambientale), di valutare l’attuale rispetto delle prescrizioni autorizzative per un eventuale necessario intervento sospensivo”.

Aprile 2024. Schiume nel Bormida. Un film già visto trenta anni fa. 

Denuncio ripetutamente  sui giornali, anche nazionali, la schiuma sul Bormida finchè il 18 febbraio 1990 centinaia di persone, assiepate sul ponte che va a Spinetta Marengo, il traffico bloccato, assistono allo spettacolo: sotto le cellule fotoelettriche le pompe di aspirazione dei vigili del fuoco sui mezzi anfibi e i “salami” di pezza che non trattengono il Pfoa che sta andando verso il Tanaro e il Po.

Finito lo spettacolo, la macchina dell’informazione spegne le luci del palcoscenico. Cerco di riaccenderle il 16 maggio ’90 al ripetersi più spettacolare degli eventi, ma questa volta la luce è fioca. Non si ripetono i caratteri cubitali sui giornali. Men che meno a febbraio ’92 quando riesco ancora a far intervenire i vigili del fuoco all’altezza del “platano di Napoleone”, in prossimità dello scarico del polo chimico. Alessandria è notoriamente città nebbiosa, arriverà solo nel maggio ‘92  il rinvio a giudizio del direttore, Leonardo Capogrosso, e mai una sua condanna. Celebre la dichiarazione ai giornali di Carlo Carlesi procuratore capo: “Sulla vicenda è stato sollevato molto polverone probabilmente in base ad un disegno politico”. A tutt’oggi, 2024, nessuno dei tanti direttori è stato condannato per i Pfas. E quel “disegno politico”, senz’altro “mio” perché riferibile a chi ha impegnato oltre trenta anni di voluminose denunce, è miseramente fallito. Finora.

Lino Balza 

In Usa, per i Pfas la soglia consentita nell’acqua potabile è zero.

Chi inquina deve pagare. La norma costerà circa 1,5 miliardi di dollari ogni anno, ma così facendo di ridurrà l’esposizione di 100 milioni di persone  a possibili malattie e  si eviteranno quasi 10.000 decessi nel corso di decenni.  

L’EpaEnvironmental Protection Agency degli Usa, ha deciso di fissare dei limiti legali applicabili all’acqua potabile relativi ai composti Pfas, per tenere sotto controllo la qualità di un’acqua che per 200 milioni di americani potrebbe risultare già in parte contaminata, tanto sono  diffusi ovunque nell’ambiente e impossibili da eliminare.

Ora i nuovi limiti applicabili per Pfoa e Pfos saranno di “4ppt” (parti per trilione) ciascuno, vicini allo zero: in pratica il livello più basso al quale la tecnologia di analisi dell’acqua può ottenere delle letture affidabili, nella consapevolezza che non esiste un livello di esposizione a questi contaminanti forever chemicals senza rischio di impatti sulla salute, da quelli al fegato sino alla tiroide, dalle  malattie renali ai tumori.

Insomma, la soglia Usa consentita nell’acqua potabile è zero. Per avere un termine di paragone, la nuova direttiva europea impone il limite di 100 nanogrammi per litro per la presenza complessiva di 24 di queste sostanze e di 500 per la somma di Pfas, e in Italia entrerà in vigore nel 2026. I nostri limiti nazionali  arrivano fino a ben 500 ng/l per la somma totale dei PFAS (massimo 100ng/l per la somma di 24 di essi) e limiti regionali di 90 ng/l per PFOA E PFOS più 300 ng/l per la somma degli altri Pfas.

Negli Stati Uniti non tira aria buona per Solvay (e neppure in Italia).  In Cina, invece…

Cina, un paradiso per i Pfas.

Negli Stati Uniti non tira aria buona per Solvay (e neppure in Italia). In Cina, invece, gli ambientalisti sono senz’altro totalmente assenti tra i 25 membri  nel Politburo del PCC (L’ufficio politico del Partito Comunista Cinese, del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, (中国共产党中央政治局, Zhōngguó Gòngchǎndǎng Zhōngyāng Zhèngzhìjú). Infatti, secondo lo studio, pubblicato su Scienze ambientali Europa, di un team di ricercatori della Tsinghua University di  Pechino, le concentrazioni di PFAS nell’acqua potabile sono 122,4 ng/l a Changshu, per il polo chimico di Solvay. Non è che vada meglio a Zigong,  Lianyungang, Wuxi, Hangzhou.

Gli autori della ricerca  hanno associato l’esposizione ai Pfas agli esiti avversi per la salute, inclusa una maggiore incidenza di cancro ai testicoli e ai reni, ridotta fertilità e fecondità, soppressione immunitaria e disturbi della tiroide. L’assunzione di PFOA per la popolazione cinese supera i 3 ng/kg per singolo giorno a Changshu, Zigong, Jiujiang, Lianyungang, Foshan, Suzhou, Wuxi, Haining, Shijiazhuang, Zibo e Shanghai. Gli autori hanno anche scoperto che il rischio di assunzione di PFAS è maggiore per i bambini, a causa del loro consumo di acqua relativamente più elevato. E si prevede che sia la produzione che le emissioni continueranno almeno fino al 2030 .

L’inquinamento atmosferico, ha raggiunto livelli pericolosi in almeno 83 città e sta contribuendo all’impennata dei tassi di cancro ai polmoni. La crisi idrica della nazione è altrettanto terribile. Secondo un rapporto governativo pubblicato all’inizio di quest’anno, oltre l’80% delle riserve idriche sotterranee della Cina non sono adatte al consumo umano e quasi due terzi non sono adatte a qualsiasi contatto umano. Circa 300 milioni di persone – quasi l’equivalente dell’intera popolazione degli Stati Uniti – non hanno accesso all’acqua potabile e circa 190 milioni si sono ammalati a causa dell’acqua potabile contaminata.

La produzione di PFC in Cina è stata seguita da un aumento delle sostanze chimiche nell’ambiente e nelle persone. Mentre gli scienziati tracciavano la crescente presenza di queste sostanze chimiche nell’acqua e nei pesci , sono stati anche in grado di documentare livelli crescenti nel sangue umano osservando diversi studenti e docenti di un’università nella città settentrionale di Shenyang. Il livello di PFOA è aumentato di 54 volte, mentre i livelli ematici di PFOS sono aumentati di un fattore pari a 747. Da allora, sono aumentati ulteriormente, soprattutto tra gli operai e i pescatori commerciali .

Antidoti  per eliminare i Pfas nel corpo umano?  

Non esistono medicinali certificati che elimino i Pfas nel corpo umano. Secondo uno  studio pubblicato su Environment International, alcuni farmaci – colestiramina e colesevelam – normalmente impiegati per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue -il loro effetto dannoso sui lipidi del sangue e quindi sul sistema cardiovascolare- sarebbero in grado di abbassare anche i livelli di Pfas. Il meccanismo potrebbe funzionare perché i PFAS si legano allo stesso grasso che i medicinali per abbassare il colesterolo cercano di eliminare. Andandosene il colesterolo, con esso se ne andrebbero anche i PFAS.

Per Philippe Grandjean, responsabile dell’Unità di ricerca di medicina ambientale presso l’Università della Danimarca meridionale e professore di salute ambientale alla Harvard School of Public Health, sottolinea che “Non sappiamo se a questa diminuzione di PFAS nel sangue corrisponde una diminuzione nel fegato e nei reni, dove si accumula”,   e soprattutto che “Sarebbe criminale  rispondere all’inquinamento industriale somministrando un farmaco alla popolazione”.

Insomma, un circolo vizioso: i Pfas aumentano il colesterolo e in farmaci anticolesterolo diminuiscono i Pfas. Un circolo virtuoso per le industrie chimiche e farmaceutiche.

Maggioranza delle giacche per bambini tossiche per Pfas.

Uno studio, condotto  dall’Associazione tedesca per la protezione dell’ambiente e della natura (BUND), insieme ad altre 14 organizzazioni di protezione ambientale, rivela che il 63% delle giacche outdoor per bambini testate, provenienti da diversi Paesi del mondo, è contaminato da Pfas, con il 29% che supera i limiti consentiti dall’Unione Europea.

Il fatto che il 37%  delle giacche testate fossero prive di cancerogeni Pfas dimostra che già esistono alternative sicure sul mercato: prodotti che offrono protezione dagli agenti atmosferici senza compromettere la salute dei più piccoli.

Test domestici per individuare i Pfas nelle bevande?

Uno stick di uso comune, da tenere in casa per controllare l’acqua del rubinetto? In epoca futuribile sì, sarebbe tecnicamente possibile se la strada ecosanitaria non fosse quella di eliminarli i Pfas, metterli al bando.

 Infatti le sostanze perfluoroalchiliche o PFAS, considerate “perenni”  contaminanti per la loro straordinaria resistenza agli insulti chimici e fisici, sono ormai virtualmente presenti nell’organismo di tutti gli esseri umani. Introdotti negli anni cinquanta, per rendere resistenti ai grassi e all’acqua diversi tipi di materiali, questi oltre 10.000 composti sono talmente diffusi da essere penetrati in ogni interstizio della catena alimentare, a cominciare dalle falde acquifere e dai terreni, dai quali rientrano nelle piante negli animali, arrivando così all’uomo.

Nel frattempo al Massachusetts Institute of Technology di Boston hanno messo a punto un sistema estremamente sensibile per il rilevamento di alcuni PFAS nell’acqua potabile, che potrebbe diventare uno stick di uso comune, da tenere in casa per controllare l’acqua del rubinetto. A parte il costo, un sistema demenziale, come costruirsi rifugi antiatomici piuttosto che eliminare le armi, un espediente del capitalismo lobbista a coprire una catastrofe ambientale e sanitaria.

Allarme dei Forum ambientalisti toscani per i Pfas.

Una serie di Associazioni (clicca qui) scrivono una lettera aperta a Presidente della Regione Toscana, Assessore all’Ambiente e Gruppi Consiliari:Siamo inquietati e sorpresi in quanto, a 10 giorni di distanza dall’uscita del report di Greenpeace sulla presenza di Pfas nelle acque superficiali, in cui scaricano i reflui depurati dei distretti conciari, della carta, del tessile, come pure l’area interessata dalle attività florovivaistiche fra Pistoia e Prato, l’Amministrazione Regionale Toscana si nasconda in un silenzio sconcertante”. Siamo coscienti che non sarà possibile risolvere il problema senza mettere fuori legge la produzione e l’uso di questi composti chimici non degradabili, e riteniamo perciò  opportuna una autonoma decisione della Toscana per la messa al bando.

Legambiente: identificare le aziende responsabili dell’inquinamento da PFAS.

Legambiente Toscana reclama l’identificazione delle aziende responsabili dell’inquinamento da PFAS, presenti in corsi d’acqua in diverse zone della regione, in particolare quelle vicine ai distretti produttivi come il cartario Lucchese, il conciario nel Lucchese, il florovivaistico nel pistoiese e il tessile del Pratese.

Infatti, stando ai dati raccolti nel 2022 da Arpat, gli PFAS erano presenti nel 76% delle acque superficiali, nel 36% delle acque sotterranee e nel 56% dei campioni di biota (animali) monitorati. Tra i fiumi interessati dalla contaminazione ci sono l’Arno, Ombrone e Serchio. Legambiente denuncia l’urgenza dell’intervento: gli PFAS, tossici e cancerogeni, non vengono mai degradati nell’ambiente e per la loro scarsa o nulla biodegradabilità si bioaccumulano nella flora, nella fauna selvatica e negli  esseri umani.

Pfas nei delfini del Mediterraneo.

Nei delfini, nelle tartarughe e negli  squali spiaggiati sulle coste della Toscana. Alte concentrazioni nel fegato e nel cervello, soprattutto degli esemplari più giovani.

Arpa Toscana, Università di Pisa e Centro Nazionale Ricerche, tra il 2020 e il 2022,  hanno analizzato 26 stenelle (delfino comune), due tartarughe e nove squali. Principali organi bersaglio: cervello e fegato. Nel cervello dei delfini fino a 87 nanogrammi per grammo, 501 nanogrammi per grammo di peso nel fegato: i più contaminati sono gli esemplari al di sotto dei due anni di età, perché, come noi sono  mammiferi e quindi allattati, e proprio nel latte si concentrano i Pfas.

Pfas in Svizzera.

Presenza di PFAS  riconducibile ai materiali utilizzati nella realizzazione della Galleria di base ferroviaria del Ceneri.

L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha ricercato i PFAS nelle acque di falda, mentre l’Associazione dei chimici cantonali svizzeri (ACCS) ha investigato la qualità delle acque potabili nella rete di distribuzione. In Ticino è confermata la presenza di PFAS nella falda che alimenta il Pozzo Pra Tiro a Chiasso. La Sezione protezione aria, acqua e suolo (SPAAS) del Dipartimento del territorio e il Laboratorio cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità, congiuntamente al Comune di Sant’Antonino e al Comune di Capriasca, informano inoltre che l’analisi condotta dall’ACCS ha evidenziato la presenza di PFAS in due campioni di acqua potabile ticinesi, segnatamente dei Comuni di Capriasca e di Sant’Antonino.

La tossicità dei PFAS, i cosiddetti inquinanti eterni, è stata fino a ora sottovalutata. A lanciare l’allarme è un nuovo studio pubblicato dalla rivista Nature Geoscience, che traccia una nuova mappa mondiale, che comprende anche la Svizzera.

Timori crescenti in Giappone per i Pfas.

In una  nuova indagine, i  residenti della città di Settsu, nella prefettura di Osaka, presentano alti livelli di Pfas nel sangue, correlati all’eccessivo livello dei forever chemicals  nei fiumi locali e nelle acque sotterranee. I PFAS nel sangue rilevati  in molte località del Giappone superano i limiti legali, la maggior parte in aree vicine alle basi militari statunitensi e alle basi delle forze di autodifesa.

Nel 2018 il Giappone ha vietato in linea di principio la produzione e l’importazione di sostanze PFOS, comunemente utilizzate negli estintori a schiuma, per tutte le applicazioni, nonché di quelle classificate come PFOA nel 2021. Ma, come sappiamo, i Pfas sono indegradabili accumulabili, indistruttibili.

Solvay di Spinetta Marengo trasferita in Cina.

Ilham Kadri, la presidentessa di Solvay (SyensQo), minaccia  di chiudere lo stabilimento di Spinetta Marengo se la si disturba troppo per il disastro ecosanitario (che lei stessa definisce “insoutenable”, insostenibile) di cui i Pfas sono la punta dell’iceberg https://www.rete-ambientalista.it/2024/04/04/2024-solvay-o-vi-tenete-i-pfas-oppure-licenzio/. In realtà, ha già programmato da tempo il trasferimento delle produzioni Solexis  fin dal suo insediamento nel 2019.

Un punto di attrazione è Tavaux in Francia, scelto nel 2022, scartando appunto Spinetta, ad essere il principale polo a livello europeo per la produzione di  fluoruro di polivinilidene (PVDF), a marchio Solef, destinato ad alte prestazioni nella mobilità sostenibile, cioè  nella fabbricazione delle batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici e ibridi. Ma soprattutto, nello stesso anno, Kadri completa il progetto annunciato tre anni prima per raddoppiare le capacità produttive di fluoropolimeri PVDF a marchio Solef presso il complesso cinese di Changshu, dove sono già in espansione i fluoroelastomeri FKM Tecnoflon – e relativi monomeri (VF2), i tecnopolimeri Amodel, Ixef e Kalix.

E non è stato un caso, perché nel delta del fiume Yangtze il parco industriale dei materiali avanzati di Changshu era  nato nel 2001, proprio mentre veniva intentata la prima causa sulla contaminazione da PFOA nel West Virginia e anche i PFC di Solvay venivano sottoposti al controllo dell’EPA. Infatti, mentre la maggior parte del mondo stava eliminando gradualmente i Pfas (PFOA e PFOS) e iniziando ad affrontare i problemi che avevano causato, nonché i cosiddetti sostituti (tipo ADV, C6O4, GenX), è in Cina che l’attività ha registrato un vero e proprio boom, mantenendo stabile la produzione globale di PFOA e PFOS anche se il settore si è praticamente fermato ovunque nel resto del mondo.

La Cina, per il basso costo del lavoro e la mancanza di regolamentazione ambientale, è ora la principale fonte internazionale sia di PFOA che di PFOS, che vengono rilasciati direttamente nell’acqua e nell’aria. La Cina ora produce la massima parte della fornitura mondiale di Teflon, che ben conosciamo… nel filo interdentale, nelle fibre tessili, nell’isolamento di fili e cavi e in centinaia di altri prodotti, comprese le pentole antiaderenti. Questo è quel che conta per Kadri, non che nel fiume Yangtze del parco industriale, dove gli scienziati hanno misurato alcune delle più alte percentuali di Pfas mai segnalate in Cina, i pesci maschi sviluppano cellule riproduttive femminili e le ovaie delle femmine si degradano, e le persone coltivano e pescano, non che i livelli di PFOA nel sangue dei lavoratori hanno raggiunto una media di 2.250 ppb nel primo periodo di attività dello stabilimento di Changshu.

Inesorabilmente, dunque, i Pfas sono destinati in Cina: altrettanto cinicamente Kadri a Spinetta Marengo punta solo  che restino il più a lungo possibile grazie alle complicità istituzionali, 2026 e anche oltre. 

Il core business di Solvay in Cina si sviluppa in diversi rami: Solvay Changshu; Solvay Pechino; Solvay Shanghai; Solvay Chengdu; Solvay Dong Ying; Solvay Guangzhou; Solvay Liyang; Solvay Qingdao; Solvay Quzhou; Solvay Zhenjiang. L’impronunciabile SyensQo si scrive in Cina più facilmente di Solvay. D’altronde in Cina la presidentessa sui social si fa ritrarre con l’aureola.

Cina, un paradiso per i Pfas.

In Cina gli ambientalisti sono senz’altro totalmente assenti tra i 25 membri  nel Politburo del PCC (L’ufficio politico del Partito Comunista Cinese, del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, (中国共产党中央政治局, Zhōngguó Gòngchǎndǎng Zhōngyāng Zhèngzhìjú). Infatti, secondo lo studio, pubblicato su Scienze ambientali Europa, di un team di ricercatori della Tsinghua University di  Pechino, le concentrazioni di PFAS nell’acqua potabile sono 122,4 ng/l a Changshu, per il polo chimico di Solvay. Non è che vada meglio a Zigong,  Lianyungang, Wuxi, Hangzhou.

Gli autori della ricerca hanno associato l’esposizione ai Pfas agli esiti avversi per la salute, inclusa una maggiore incidenza di cancro ai testicoli e ai reni, ridotta fertilità e fecondità, soppressione immunitaria e disturbi della tiroide. L’assunzione di PFOA per la popolazione cinese supera i 3 ng/kg per singolo giorno a Changshu, Zigong, Jiujiang, Lianyungang, Foshan, Suzhou, Wuxi, Haining, Shijiazhuang, Zibo e Shanghai. Gli autori hanno anche scoperto che il rischio di assunzione di PFAS è maggiore per i bambini, a causa del loro consumo di acqua relativamente più elevato. E si prevede che sia la produzione che le emissioni continueranno almeno fino al 2030.

L’inquinamento atmosferico, ha raggiunto livelli pericolosi in almeno 83 città e sta contribuendo all’impennata dei tassi di cancro ai polmoni. La crisi idrica della nazione è altrettanto terribile. Secondo un rapporto governativo pubblicato all’inizio di quest’anno, oltre l’80% delle riserve idriche sotterranee della Cina non sono adatte al consumo umano e quasi due terzi non sono adatte a qualsiasi contatto umano. Circa 300 milioni di persone – quasi l’equivalente dell’intera popolazione degli Stati Uniti – non hanno accesso all’acqua potabile e circa 190 milioni si sono ammalati a causa dell’acqua potabile contaminata.

La produzione di PFC in Cina è stata seguita da un aumento delle sostanze chimiche nell’ambiente e nelle persone. Mentre gli scienziati tracciavano la crescente presenza di queste sostanze chimiche nell’acqua e nei pesci , sono stati anche in grado di documentare livelli crescenti nel sangue umano osservando diversi studenti e docenti di un’università nella città settentrionale di Shenyang. Il livello di PFOA è aumentato di 54 volte, mentre i livelli ematici di PFOS sono aumentati di un fattore pari a 747. Da allora, sono aumentati ulteriormente, soprattutto tra gli operai e i pescatori commerciali.

3M paga 10 miliardi di dollari per l’inquinamento da PFAS.

ST. PAUL, Minnesota – La 3M Company ha raggiunto un accordo definitivo con i fornitori di acqua pubblica (PWS) degli Stati Uniti per affrontare la contaminazione da PFAS nell’acqua potabile, con l’approvazione finale da parte del Tribunale distrettuale degli Stati Uniti di Charleston, Carolina del Sud. L’accordo impegna 3M a versare un valore attuale al lordo delle imposte fino a 10,3 miliardi di dollari in 13 anni, con inizio dei pagamenti nel terzo trimestre del 2024, nell’ipotesi che non siano pendenti ricorsi.

Questo accordo sostiene i sistemi idrici pubblici di tutti gli Stati Uniti nei loro sforzi di bonifica dei PFAS. Il denaro dovrà essere utilizzato per finanziare le tecnologie di trattamento delle acque laddove siano risultate positive ai Pfas, soprannominati “inquinanti perenni”, e per pagare future analisi di controllo.

Il presidente e amministratore delegato di 3M, Mike Roman, ha dichiarato che l’approvazione rappresenta un passo significativo per l’azienda nella riduzione del rischio e dell’incertezza. Ha inoltre sottolineato l’impegno di 3M a cessare la produzione di tutti i PFAS entro la fine del 2025. A seguito della notizia, le azioni di 3M sono aumentate di circa il 3% 3M nel 2000 aveva dichiarato che avrebbe gradualmente eliminato la produzione di due tipi di Pfas: l’acido perfluorottanoico (Pfoa) e l’acido perfluorottansulfonico (Pfos).

Si chiude quindi anche la questione della schiuma antincendio che aveva coinvolto il Pentagono:causa multidistrettuale Aqueous Film Forming Foam (Afff) con sede a Charleston, nella Carolina del Sud. Sostanza presente nella schiuma a film acquoso utilizzata dai vigili del fuoco per spegnere gli incendi.

Si avvia verso la risoluzione anche la questione dei tappi auricolari difettosi, forniti all’esercito statunitense e prodotti da Aearo Technologies, acquisita da 3M nel 2008 e dal luglio 2022 in procedura fallimentare.

Pfas e Cisl al processo.

A differenza  delle omologhe piemontesi, Cisl Veneto, Cisl Vicenza e Femca Cisl Vicenza si sono costituite parte civile nel processo sull’inquinamento da Pfas provocato dal sito chimico della Miteni, nella zona industriale di Trissino nel Vicentino, che però ha interessato anche le reti idriche delle province di Verona e Padova. Clicca qui.

Pfas e pompieri.

I sindacati dei vigili del fuoco Cisl e Uil pongono, anche nell’Osservatorio Bilaterale per le politiche sulla sicurezza sul lavoro e sanitarie del CNVVF, un quesito formale diretto ad accertare la presenza dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) nei Dpi e negli schiumogeni usati dal personale del CNVVF. I PFAS sono presenti in alcuni schiumogeni in uso al CNVVF, e  negli Stati Uniti e in altri Paesi UE, fondati studi scientifici hanno riscontrato la presenza del PFAS nei Dpi e nelle attrezzature dei vigili del fuoco, scoprendo, addirittura, che tali sostanze sono state rinvenute non solo all’esterno degli indumenti protettivi, ma anche nel rivestimento interno degli stessi, ponendosi così alche la questione della reale composizione dei materiali di fabbricazione dei DPI del personale del CNVVF.

Pfas e cancro ai testicoli.

Lo studio scientifico firmato dall’ex dirigente regionale del Veneto, Mario Saugo, e da altri membri della commissione ambiente dell’Ordine dei medici di Vicenza, dimostra una maggiore presenza di cancro ai testicoli negli uomini più esposti alla contaminazione da Pfas.

Lo studio, pubblicato su una rivista scientifica inglese, si basa sui dati raccolti nell’area a cavallo tra le province di Verona, Vicenza e Padova dove è avvenuta una vasta contaminazione di acqua con Pfoa ed altre sostanze Pfas. Per anni, gli uomini di questa zona hanno bevuto acqua inquinata ed i numeri mostrano che in questi uomini c’è una maggior presenza di tumori al testicolo. Una correlazione che non stupisce, visto che in passato era stata scoperta anche la correlazione tra l’esposizione ai Pfas e una maggior presenza di tumori al rene.

2024. Solvay: o vi tenete i Pfas oppure licenzio.

Solvay ha dettato a Cisl e Uil un comunicato stampa che traduciamo dal sindacalese. Solvay (Cisl Uil) è “sempre più preoccupata a fronte delle notizie che circolano in merito al futuro dello stabilimento”. C’è, infatti, un vasto fronte che va dal comitato che sic et simpliciter chiede la chiusura dell’intera fabbrica di Spinetta Marengo, all’associazione che chiede al sindaco di fermare determinate produzioni inquinanti, alle associazioni che in particolare  chiedono la messa al bando dei PFAS e il monitoraggio di massa del sangue di lavoratori e cittadini. Sullo sfondo preoccupano un nuovo processo penale e azioni di risarcimento collettive. Se questo fronte non viene frenato: Solvay minaccia “possibili ricadute occupazionali”.

Il ricatto occupazionale fa sempre effetto sull’opinione pubblica, ma deve servire ad armare e consolidare le complicità delle istituzioni pubbliche. Di questo sono preposte ad occuparsi  Cisl e Uil nei confronti della politica di  centrosinistra: il sindaco di Alessandria, e di centrodestra: il presidente della Provincia. Nei due incontri, Solvay non ha dubbi che troveranno una posizione all’unisono: “Siamo certi che sia possibile ottenere questo risultato con un impegno corale e armonico da parte delle istanze territoriali”. Non ha dubbi che sindacati  e politici coram populi  apprezzeranno che “l’azienda stia gradualmente eliminando l’utilizzo di tali sostanze” e che dunque disprezzeranno lo stop accelerato di comitati e associazioni “che rischia di impedire gli investimenti necessari per la salvaguardia produttiva e occupazionale”. O mangi la minestra della salute o salti dalla finestra dei licenziamenti. Occupazione oggi, salute domani. Profitti sempre.

Nel comunicato dettato a Cisl Uil, Solvay  sciorina 1.900 lavoratori a rischio tra le unità di produzione di Spinetta e di ricerca a Bollate, presentando così i Pfas come la molecola costitutiva dell’intera catena degli impianti: mai definitivamente eliminabili ma sostituibili periodicamente  con Pfas sempre più “innocui”, ovvero “meno nocivi”:  dall’innocuo Pfoa… infine sicuramente cancerogeno , fino all’odierno innocuo C6O4  cancerogeno… ma meno. E chi meglio di Cisl e Uil garantiscono? Rileggiamoci nel 2020: Solvay manda all’attacco Cisl e Uil per l’autorizzazione del pfas C6O4https://www.rete-ambientalista.it/2020/07/07/solvay-manda-allattacco-cisl-e-uil-per-lautorizzazione-del-pfas-c6o4/

2020. Solvay manda all’attacco Cisl e Uil per l’autorizzazione del pfas C6O4.

Comitato Stop Solvay, Movimento Maccacaro, Legambiente, all’attacco contro il pfas C6O4? Massiccia la controffensiva della Solvay. Parte da Bruxelles, dalla amministratore delegato Ilham Kadri. Si dia da fare con quello che guadagna, è il primo che rischia di saltare, il direttore di Spinetta Marengo, Andrea Diotto, il quale infatti si sta sbracciando sui mass media. Presso i quali le compiacenze sono sempre enormi, ma ormai deboli di credibilità. Dunque butti nella mischia i sindacati. Agli ordini: Cisl e Uil chiedono un incontro urgente con Regione Piemonte e Comune di Alessandria affinchè “convincano” la Provincia a rilasciare nuova autorizzazione AIA di uso e vendita del tossico e cancerogeno C6O4, malgrado stia già dilagando nel sangue, nelle falde, negli acquedotti. Di norma, con i politici, sarebbe come sfondare una porta aperta, però nel frangente storico ci sono di traverso i Movimenti in piazza. La complicità di Cisl e Uil è assicurata: già nel 2002 stopparono la Cgil che denunciava, addirittura con un pubblico volantino, il tossico e cancerogeno Pfoa fratello gemello del C6O4. La Cgil, tirata per le orecchie dal direttore Stefano Bigini, annodò la coda in mezzo alle gambe e per altri anni il Pfoa avvelenò finchè bloccato dagli esposti di Lino Balza. Il messaggio ricattatorio che Cisl e Uil oggi trasmettono tramite i giornali compiacenti è un eufemismo sonoro: senza AIA, senza C6O4, la fabbrica di Spinetta Marengo chiude, anzi… la multinazionale belga se ne va dall’Italia, ovvero “ll No Aia rischia di modificare le scelte industriali che il gruppo Solvay può assumere nei confronti del sito e del gruppo stesso a livello nazionale”. Il messaggio  terroristico è ridicolo dal punto di vista imprenditoriale, infatti ad Solvay affida la barzelletta a Diotto e Diotto ai sindacati: senza C6O4 l’ azienda è costretta a cessare  le produzioni di  fluoro-polimeri. Il cC6O4, il “pfas buono” come lo definisce Diotto, in realtà rappresenta solo un business Solvay (e l’AIA una sorta di assicurazione penale contro i risarcimenti per danni alla salute) mentre a livello internazionale si praticano le alternative (più costose), come in Italia indicate dall’Istituto Negri. “Noi non barattiamo la salute con l’ambiente, non mettiamo il nostro profitto prima di tutto il resto”:Diotto, nella sua “lettera aperta” rassicura lavoratori e cittadini che vivono in un “mondo migliore” (sic)… intanto che tiene lontano da Spinetta la propria famiglia da quello che egli stesso definisce“un disastro”, il disastro Solvay del Pfoa tossico e cancerogeno e del C6O4, e ADV, fra gli altri. Invece i Movimenti gli hanno già risposto: EMISSIONI ZERO.  Dunque la Provincia respinga la nuova AIA e revochi la vecchia AIA, la Procura della Repubblica requisisca (corpo del reato) alla Solvay le occultate cartelle cliniche dei lavoratori contenenti le abnormi analisi del sangue dei lavoratori e blocchi l’utilizzo del C6O4, il Comune e la Regione eseguano il monitoraggio ematico a tutti i lavoratori e cittadini, insieme alle indagini epidemiologiche. Queste Istituzioni non rilascino a Solvay la “patente di avvelenamento” che noi definiamo “licenza di uccidere”. 

Lino Balza Movimento di lotta per la salute Maccacaro. 2020

Speciale PFAS 1. I forever chemicals.

Cancerogeni bioaccumulabili e persistenti, praticamente indistruttibili. I PFAS sono denominati “forever chemicals”, inquinanti eterni, perché non si degradano nel tempo ma restano indistruttibili. Si disperdono in natura e hanno invaso ogni angolo del globo: dalle vette remote più incontaminate fino ai poli, dagli animali marini come i cetacei a ecosistemi lontani dalle attività dell’uomo, dalla pioggia fino all’acqua di rubinetto delle nostre case.

Milioni di persone sono esposte ai Pfas attraverso gli alimenti, l’acqua potabile, l’aria, una infinità di prodotti di consumo, materiali presenti nelle nostre case e nei luoghi di lavoro, che, grazie ai Pfas, diventano stabili, resistenti alle alte temperature, idrorepellenti, ignifughi. Nei decenni, hanno trovato impiego in una vasta gamma di applicazioni industriali e prodotti di largo consumo: imballaggi alimentari, padelle antiaderenti, filo interdentale, carta da forno, farmaci, dispositivi medici, cosmetici; capi di abbigliamento, prodotti tessili e di arredamento, capi in pelle; nell’industria galvanica (in particolare cromatura), scioline, cosmetici, gas refrigeranti, nell’industria elettronica e dei semiconduttori, nell’attività estrattiva dei combustibili fossili, in alcune applicazioni dell’industria della gomma e della plastica, nelle cartiere, nei lubrificanti, nei trattamenti anticorrosione, nelle vernici, in prodotti per l’igiene e la pulizia e nelle schiume antincendio.

Nel corpo umano queste sostanze sono state trovate nel sangue, nelle urine, nella placenta, nel cordone ombelicale e persino nel latte materno. L’esposizione ai Pfas è stata associata a una serie di effetti tossici e cancerogeni sulla salute. Problemi alla tiroide, danni al fegato e al sistema immunitario, riduzione del peso alla nascita dei neonati, obesità, diabete, elevati livelli di colesterolo e riduzione della risposta immunitaria ai vaccini, diabete gestazionale, impatto negativo sulla fertilità, oltre che alcune forme tumorali come il cancro al rene e ai testicoli. Di recente, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha completato le valutazioni circa la cancerogenicità di due molecole appartenenti al gruppo dei Pfas, classificando il Pfoa come “cancerogeno per l’uomo” (Gruppo 1) e il Pfos come “possibile cancerogeno per l’uomo” (Gruppo 2B). Le altre molecole restano “sospette”.

Speciale Pfas 2. Una legge per la messa al bando in Italia.

Manca una legge per la messa al bando dei Pfas in Italia. Benchè nella passata legislatura fosse stato presentato, con la nostra collaborazione, un Disegno di Legge dall’ex senatore Mattia Crucioli, che  detta Norme relative alla cessazione della produzione e dell’impiego delle sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS)”.

Insomma li mette al bando in Italia. Vieta la lavorazione, l’uso, la commercializzazione, il trattamento e lo smaltimento, nel territorio nazionale, delle sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) e dei prodotti che le contengono, e detta norme per la loro dismissione dalla produzione e dal commercio, per la cessazione dell’importazione, dell’esportazione e dell’utilizzazione dei PFAS e dei prodotti che li contengono, per la realizzazione di misure di decontaminazione e di bonifica delle aree interessate dall’inquinamento da PFAS, per la ricerca finalizzata alla individuazione di materiali sostitutivi, alla riconversione produttiva e per il controllo sull’inquinamento da PFAS.

Insomma assume le istanze di tutti i Movimenti, Associazioni e Comitati, che da anni si battono per eliminare questi cancerogeni bioaccumulabili e persistenti, praticamente indistruttibili, dalle acque, dall’aria, dagli alimenti, insomma dal sangue dei lavoratori e dei cittadini altrimenti ammalati e uccisi.

Il Disegno di Legge giace sepolto dalla complicità della politica con la lobby industriale.

Speciale Pfas 5. Lombardia: adesione al “Manifesto BanPFAS”.

I consiglieri lombardi del M5S, nell’audizione in commissione Ambiente sulla presenza di PFAS in acque e terreni della Lombardia, hanno manifestato la richiesta di adesione al “Manifesto BanPFAS” manifesto europeo #BanPfas “Chiederemo che la nostra Regione resti al passo con altri Paesi europei quali: Germania, Danimarca, Olanda, Svezia e Norvegia. In Lombardia, così come nel resto d’Italia, i PFAS non vengono più prodotti se non in rari casi, ma sono presenti in una moltitudine di cicli produttivi. L’OCSE ha reso noto che le alternative, meno dannose per la salute, esistono. Motivo per cui chiederemo alla Giunta di attivarsi presso il Governo sia per la messa al bando dei PFAS, sia che per la promozione e il sostegno a filiere produttive alternative”.

Speciale Pfas 6. Emilia Romagna: interrogazione per stop Pfas.

La consigliera dei Verdi in Regione, Silvia Zamboni, presenta interrogazione alla giunta Bonaccini: Secondo l’inchiesta giornalistica coordinata dal quotidiano Le Monde anche nella nostra regione sono presenti alcuni siti contaminati e tantissimi siti potenzialmente contaminati. Inoltre, non sfugge il dato di realtà che l’Emilia-Romagna confina tramite il corso del Po con Piemonte, Lombardia e Veneto, tre regioni ad altissimo grado di inquinamento da PFAS, sostanze molto presenti nei corpi idrici”. Urgente avviare delle contromisure: un programma di sorveglianza sanitaria della popolazione ubicata nelle zone a rischio mediante l’adozione di un piano ad hoc per la prevenzione, diagnosi precoce e presa in carico delle patologie cronico-degenerative potenzialmente associate ai PFAS.

Speciale Pfas 7. Valsusa, petizione per la messa al bando PFAS.

Da Val di Susa e Piemonte avviata sulla piattaforma Change.org la petizione pubblica al link https://www.change.org/messa_al_bando_PFAS per la messa al bando totale  dell’uso e della produzione dei Pfas: non devono più essere prodotte, non devono più essere contenute nell’acqua che beviamo come in nessun prodotto di consumo sia civile che industriale, non devono essere più smaltite e sversate in qualunque luogo oppure discarica.  Successivamente si promuoverà una proposta di legge di iniziativa popolare per la messa al bando totale dei pfas per l’Italia da presentare alla Camera dei deputati, con una campagna di raccolta firme che segua l’iter ufficiale.

Speciale Pfas 8. Bando ai Pfas: Solvay risponde picche.

Se disegni di legge, regioni, comitati, associazioni da tutta Italia chiedono la messa al bando dei tossici e cancerogeni PFAS (il C6O4, il “nuovo amianto”), la risposta di Solvay, unico produttore nazionale, è un NO secco e categorico, una sfida aperta. La posizione ufficiale del colosso belga è stata ribadita da Stefano Calosio nella sede istituzionale più significativa:  la “Commissione Sicurezza e Ambiente” del Comune di Alessandria, per il quale sobborgo -Spinetta Marengo- il sindaco, malgrado gli competa  il dovere di massima autorità sanitaria locale, si ostina a non emettere ordinanza di fermata delle produzioni dello stabilimento, spalleggiato  dalla complice Regione Piemonte, che a sua volta evita i monitoraggi del sangue  alla popolazione per oscurare le innumerevoli indagini epidemiologiche e le altrettanto inesorabili indagini ambientali dell’Arpa.

Ilham Kadri, presidente di  Solvay (Syensqo), per bocca del direttore del polo chimico, Stefano Colosio, non ha lasciato margini di dubbio: non sarà immediatamente  fermato il cC6O4 né nella unità di ricerca di Bollate né nella unità di produzione appunto di Spinetta Marengo. Il tono del rifiuto è stato addirittura  sprezzante: Abbandonare un coadiuvante di polimerizzazione sarebbe come chiedere a un cuoco di fare fritture senza olio, di usare friggitrici ad aria”, così come a  rimarcare la perentorietà delle proprie decisioni.

Decisioni che Solvay motiva con aria di sfida agli scienziati di fama internazionale. “Innanzitutto il C6O4 è ampiamente meno nocivo del suo predecessore: il Pfoa.” D’altronde questa sfida per il Pfoa era durata 50 anni: per mezzo secolo Solvay & C. immediatamente sospettarono e poi in corso d’opera accertarono che era cancerogeno, ma noncuranti uccisero ambiente, lavoratori e cittadini, e fino all’ultimo negarono,  finchè il Pfoa è stato messo al bando nel mondo. Nel frattempo,  Solvay non è stata in inerte attesa della inevitabile dipartita del miliardario Pfoa, ma ha sperimentato di nascosto e poi brevettato il suo sostituto, il C6O4, che come tutti i PFAS passati presenti e futuri  è tossico e cancerogeno.

Abbiate voi la pazienza, ha detto Kadri/Calosio, di aspettare che la tragica evidenza della catastrofica catena ecosanitaria  convinca di mettere al bando l’ancor più miliardario C6O4; intanto il nostro “cuoco” studia come sostituirlo con un Pfas ancora “meno nocivo”; eliminarli no: non fa business nelle nostre “fritture” sostituire il nostro “olio” con “friggitrici ad aria”. Anche per il C6O4, perciò, ancora qualche anno di pazienza, anzi, ad essere franchi “Abbiamo deciso di dismetterlo perché è avverso all’opinione pubblica, non perché rappresenti dal punto di vista ambientale una vera minaccia”.  Ho detto tutto: “meno nocivo”.  

Dunque, noi dovremmo aspettare che queste sostanze, tossiche e cancerogene, ribattezzate “forever chemicals”,  per sempre si accumulino indistruttibili nell’ambiente e nel sangue, come è avvenuto e sta avvenendo ad Alessandria per PFOA, ADV e C6O4? Anche su questo aspetto, Kadri/Calosio ha invitato a non esagerare. Dopo Montedison, è pur vero che il Pfoa per venti anni Solvay l’ha buttato  in aria-acqua-suolo e che ancora oggi l’Arpa (con ADV e C6O4) lo misura -dai camini della fabbrica alle falde- dappertutto in tutta la provincia, ma  Kadri/Calosio invita a pazientare: “La messa in sicurezza operativa, che riprende l’acqua della falda e la depura, è tuttora un mezzo per purificare il terreno, è chiaro che ci impiegherà un po’ di tempo ma per il momento è l’unica tecnologia che abbiamo a disposizione. Analogamente per i nuovi Pfas ADV  C6O4 che continuiamo a produrre.”

E Solvay imperterrita continua a produrre (anche) ADV e C6O4 da un quarto di secolo, e non accetta bandi   per il futuro.  Kadri/Calosio si è mostrato del tutto indifferente alle migliaia di Vittime di questo inquinamento, malati e morti, tra lavoratori e cittadini. Anzi, riferendosi proprio ai soggetti più a rischio, cioè ai lavoratori, Kadri/Calosio ha rassicurato la “Commissione Sicurezza e Ambiente”: “Nel biomonitoraggio (privato n.d.r.) dei nostri dipendenti che fino al 2013 hanno utilizzato il Pfoa, abbiamo osservato che la sua concentrazione nel sangue impiega 4 anni a dimezzarsi”. La Commissione, sbeffeggiata, non ha replicato.

Ci permettiamo di fare un nostro commento all’abnormità: di questi dipendenti, che  fino al 2013 avrebbero utilizzato (per 5-10-20 anni?) il killer  Pfoa senza subire gravissimi danni a tiroide, pancreas, diabete, colesterolo, leucemie, tumori eccetera, e avrebbero dal 2013 aggiunto nel sangue i “poco nocivi”  ADV e C6O4: tranquillizzati da direttori come Colosio proprio per quanto riguarda il vecchio  Pfoa: il loro fardello di veleno dopo 4 anni non sarebbe scomparso ma si sarebbe dimezzato, e dopo altri 4 anni la concentrazione  si sarebbe ridotta ad un quarto, e via via  finchè in 28 anni (nel 2041) il Pfoa si sarebbe ridotto nel sangue quasi a zero, mentre a sua volta il “poco nocivo” C6O4 si dimezzerebbe… ancora più in fretta.  Tutto questo “virtuoso” ciclo lavorativo: senza danni ai lavoratori (e ai cittadini) che pesino sulla coscienza di Kadri/Calosio.

Che si sente men che mai responsabile della omessa bonifica sanzionata dalla Cassazione: non si tratta di mancati investimenti per lucrare profitti, bensì di mere difficoltà tecniche: “Non per tutti gli inquinanti nel sottosuolo di Spinetta c’è una tecnologia evidente, chiara e pratica per arrivare a una bonifica completa del terreno: la barriera idraulica ha un effetto positivo ma non ancora risolutivo sull’inquinamento del sottosuolo”. Insomma, ci vogliono altre decine e decine di anni, portate pazienza: “La nostra ricerca è ancora al  lavoro per trovare delle soluzioni per limitare l’impatto ambientale”, sapendo che non potrà essere mai “impatto zero”: né per l’inquinamento  storico della  ventina di tossici e cancerogeni  né per l’attuale -ancora più preoccupante-  della  ventina di tossici e cancerogeni che “ci sfuggono” in suolo aria acqua,  dei quali i Pfas sono solo la punta dell’iceberg.

Lino Balza Movimento di lotta per la salute Maccacaro.   

Speciale Pfas 9. Il nuovo processo è stato inventato dai PM: senza alcun fondamento di reati.

Gli storici  avvocati di Solvay, Luca Santa Maria e Dario Bolognesi, sono intervenuti di peso nel dibattito pubblico e anche con una  nota depositata alla Procura di Alessandria, titolare del (secondo) processo che la multinazionale belga sta tentando di rinviare con espedienti e cavilli processuali, e prima di ripetere la criminalizzazione del PM (come nel primo processo).    

Se il contenuto vuole essere intimidatorio, il tono è apodittico: affermazioni dogmatiche, che vorrebbero essere verità assolute, inconfutabili, mentre appaiono senza sostegno di prove. Affermazioni palesemente infondate, ovvero bugiarde:

La Cassazione ha assolto Solvay per il disastro ambientale: causato invece da  Ausimont-Edison, peraltro venditrice truffaldina a celarlo.

L’incolpevole Solvay si è generosamente fatta carico di Messa in Sicurezza Operativa e Interventi di Bonifica, ovvero la barriera idraulica.

Così, grazie a Solvay, è indubbio un significativo miglioramento dello stato qualitativo dei suoli e delle acque sotterranee, sia all’interno che all’esterno del sito.

Per prima, la Cassazione aveva già confermato che l’acqua di Alessandria è sempre stata potabile.

Anche per quanto riguarda l’aria, le analisi confermano che i PFAS nell’aria sono inferiori ai limiti di rilevabilità.

Insomma, non sono quindi assolutamente ipotizzabili rischi per la salute pubblica.

Speciale Pfas 11. Provincia di Alessandria, vittima sacrificale di Solvay.

Spinetta Marengo, dove sorge lo stabilimento della Solvay, è appena un sobborgo di Alessandria, dunque il capoluogo è direttamente interessato dall’inquinamento terra-aria-acqua di 21 sostanze  tossiche e cancerogene: si pensi alle porte della città lo scarico in Bormida (e dal Tanaro al Po fino all’Adriatico), si pensino i pozzi nel territorio chiusi con ordinanza municipale, si pensi, nei campioni d’aria prelevati da Arpa, la presenza dei pfas sia C6O4 che ADV (inoltre il PFOA) sia verso nord che verso sud rispetto al polo chimico.

Con il Comune di Alessandria, anche la salute della popolazione della Provincia è a rischio: dell’inquinamento del brevettato pfas C6O4, ad esempio, non solo tramite le acque reflue e le falde ma anche in atmosfera con la conseguente deposizione al suolo in ricaduta rispetto alla direzione prevalente dei venti, fino a migliaia di nanogrammi per metro quadrato in pieno centro di Spinetta, fino ad avvelenare a chilometri di distanza l’acquedotto del Comune di Montecastello, irreversibilmente chiuso, fino ai campionamenti attivi  -monitorati sempre dall’ARPA Piemonte (e bissati da Greenpeace)-  nei limitrofi Comuni di Alzano Scrivia, Castelnuovo Scrivia, Molino dei Torti, Guazzora , Tortona, e  di  Alluvioni Piovera dove pure è presente il pfas ADV!  A tacere gli altri sobborghi e comuni della Fraschetta, dove Arpa è stata assente.

Speciale Pfas 12. Una delle contaminazioni più gravi in Europa e nel Mondo.

Si può analizzare la contaminazione da Pfas partendo dal caso particolare per risalire alla situazione generale, o viceversa. Si può, cioè, partire da Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria, l’unico sito di produzione di queste sostanze in Italia. Qui, intorno al colosso della chimica, Solvay Specialty Polymers, ci si ammala di più. A confermalo sono gli studi epidemiologici condotti dall’Arpa e dall’azienda sanitaria locale. Chi vive nei pressi dello stabilimento Solvay registra un incremento del 19% delle patologie tumorali, in particolare del polmone, della pleura e dell’apparato emolinfopoietico, rispetto al resto del territorio alessandrino e piemontese. Anche qui l’attivismo ecologista, a partire dal Movimento di Lotta per la Salute Maccacaro, da anni denuncia gli impatti e rischi ambientali della produzione di Pfas. I risultati degli studi sono purtroppo una triste conferma delle nostre ragioni di lotta.

Si può, invece, partire dallo IARC, dalla l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro che ha decretato alcuni di questi composti come certamente cancerogeni per l’uomo, tra questi ci sono il Pfoa,(acido perfluoroottanoico). Ma anche quelli che rientrano nella categoria “possibilmente cancerogeni” portano alti livelli di nocività per la salute, in particolare danni al fegato, malattie della tiroide, obesità e problemi di fertilità. “Molti Pfas sono distruttori endocrini, influenzano quindi la fertilità maschile e femminile. Inoltre, hanno effetti sul controllo del peso corporeo, sulla funzionalità della tiroide e della ghiandola mammaria, causano immunotossicità. Anche nei bambini sono stati osservati effetti sullo sviluppo, come l’alterazione del comportamento, pubertà precoce e anche nei neonati è stata riscontrata una diminuzione del peso alla nascita. L’esposizione a lungo termini a Pfas è stata associata a un aumento del rischio del cancro, soprattutto ai reni, alla prostata e ai testicoli. Il principale problema è che esistono più di quattromila sostanze appartenenti ai Pfas.

Il seguente lungo articolo, clicca qui, affronta la problematica da entrambi i puti di partenza.

Speciale Pfas 13. Un disastro ambientale e sanitario.

Secondo Greenpeace “in Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana sono state rilevate concentrazioni di Pfas a volte persino superiori a 500 ng/l. Una situazione allarmante, soprattutto alla luce del fatto che il limite accettabile stabilito dalla Direttiva Europea 2020/2184 è pari a 100 nanogrammi per litro (ng/l)”. In Italia i siti più contaminati sarebbero 1.600, oltre 17mila in tutta Europa.

Clicca qui gli effetti dei PFAS sulla salute umana e sull’ambiente analizzati dagli  studiosi dell’Alma Mater e dell’Università di Padova, e dal Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna.

Speciale Pfas 14. Deleterio distinguere i PFAS in “certamente cancerogeni” e “possibilmente cancerogeni”.

Lo  studio ha voluto misurare i Pfas nei contenitori alimentari in carta, cartone, metallo e plastica. Ne ha trovati 68 diversi, 61 dei quali “inaspettati”, ossia non dichiarati (né controllati) per l’uso in quegli imballaggi. La soluzione? Vietarli integralmente spiegano i ricercatori.

Environmental Science & Technology (ES&T) riporta quanto attestato da ben 47 studi scientifici in molti Paesi del mondo: all’interno di  imballaggi alimentari e molti altri materiali che vengono posti direttamente a contatto con il cibo sono infatti state rinvenute ben 68 tipologie di PFAS, 61 delle quali “inaspettate”, in quanto non autorizzate per l’utilizzo  in alcun inventario normativo o industriale  nelle specifiche confezioni. In larga parte dei casi, precisamente il 72,5%, gli PFAS sono stati trovati nella carta e nel cartone, ma essi sono stati identificati anche all’interno di imballaggi in plastica, nonché in metalli rivestiti.

L’indagine ha messo in evidenza  che vietare singolarmente questo o quello PFAS non serve, poiché sul mercato sono presenti numerosi PFAS diversi che possono avere funzioni simili e potrebbero essere utilizzati come alternative, dunque ritiene opportuno un divieto globale dei PFAS, superando la fase del “sospetto”. Recentemente, nella rivista The Lancet Oncology è stato pubblicato un articolo scientifico in cui trenta scienziati dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) hanno concluso che una delle tipologie di PFAS più diffuse, quella dei PFOA, è certamente cancerogena (Gruppo 1), mentre es. i PFOS, altro appartenente al gruppo dei PFAS, sono stati indicati come “possibilmente” cancerogeni (Gruppo 2B). (Clicca qui), come si è arrivati finalmente a dichiarare cancerogeno il PFOA della Solvay. Finalmente! Ma dieci anni dopo ad Alessandria uccide indistruttibile in terra cielo aria.