L’invisibilità delle donne con disabilità è la costante negativa che le caratterizza. Un’invisibilità che impedisce loro di essere riconosciute come cittadine e titolari di diritti; e dall’inizio dell’emergenza Covid, la loro situazione di esclusione e abbandono si è ulteriormente aggravata, mostrando tutta la sua crudezza e tragicità. (continua…)
Categoria: Violenza sulle Donne
Nato nel 1993 per rispondere “eccoci!” alle sollecitazioni del femminismo.

Noi del gruppo uomini di Pinerolo (vedi la storia del gruppo) abbiamo pensato a questo sito web come ad una ulteriore possibilità di comunicare e condividere percorsi di ricerca, di autocoscienza e di approfondimento da parte di uomini su temi quali il patriarcato dominante, l’identità maschile, il rapporto uomo-donna in tutte le sfere della vita quotidiana (famiglia, lavoro, politica, scienza, economia,…).
Questo sito vuole essere un contenitore dove mettere il nostro cammino di gruppo e il cammino che altri gruppi e singoli uomini stanno facendo sulle tematiche prima citate. Da qualche anno stiamo venendo in contatto con tante persone che si muovono nella nostra direzione e vogliamo condividere questo spazio di comunicazione con loro e con chiunque voglia contribuirvi. Mail carlobeppe@libero.it.
Prevenire e affrontare la violenza contro le donne, con e senza disabilità.
Progetto “VIVIEN” (“VIctim VIolence Educational Network”). (continua…)
Le donne con disabilità intellettiva dopo la violenza subìta negli istituti.
Uno studio per iniziare a parlare di violenza con loro, insegnando loro a riconoscerla nelle diverse manifestazioni di essa e a chiedere aiuto (continua…)
Sostenere i centri antiviolenza donne.
Associazione e centro antiviolenza “Erinna” e la “Casa internazionale delle donne”. Clicca qui.
Sentenza di Barcellona: stuprata dal branco, violentata dallo stato.

14enne violentata a turno da cinque uomini: il giudice riduce la pena perché la ragazza era “incosciente” “La vittima non sapeva cosa stesse e cosa non stesse facendo, di conseguenza non aveva la capacità di accettare od opporsi ai rapporti sessuali che la maggior parte degli imputati ha avuto con lei”. Lo stato di incoscienza della ragazza, così come la sua età, invece di essere un’ aggravante agli stupratori, per il giudice non ci sarebbe stato stupro di gruppo ma solo “abuso“! Perchè la ragazza non si è opposta con la forza (se non fosse tragica la cosa sarebbe ridicola: ma se era incosciente…?!).
Questa sentenza vergognosa grida complicità, doppia violenza; è un messaggio di incentivo ai maschi a stuprare rischiando solo una lieve condanna, e crea un pericolosissimo precedente. Essa dimostra che anche il giudice è parte degli “uomini che odiano le donne”, che le donne sono violentate non solo dagli uomini, ma dopo dallo Stato, dai governi…
Sostieni i diritti delle donne.
Clicca qui Il Centro antiviolenza e la Casa internazionale delle donne.
Assemblea nazionale “NONUNADIMENO”.
Seminario “Una analisi scientifica dei movimenti migratori” e Assemblea NoTav per discutere le prossime iniziative a Torino e in Val Susa. Clicca qui.
La violenza sulle donne con disabilità, fenomeno ancora troppo in ombra.
Le vittime spesso subiscono in silenzio, anche a causa della difficoltà a trovare i supporti e i sostegni necessari per chiedere aiuto e denunciare. (continua…)
lottomarzo.

Clicca qui il vademecum sciopero.
Ritorna “Uomini in Cammino”
Dopo tanti mesi di silenzio esce un nuovo numero di “Uomini in Cammino” che ha ripreso forma all’indomani della giornata mondiale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne, grazie a due “temi” che si sono imposti con forza e dolcezza alla riflessione: la bambina e la lingua materna. Continua…
Una donna disabile su tre ha subìto violenza.
I primi dati raccolti dal questionario (continua…)
Non una di meno.
Portare alla luce la violenza sulle donne con disabilità.
Un fenomeno tanto diffuso quanto taciuto (continua…)
Ma i servizi antiviolenza non sono ancora accessibili.
Diminuiscono i reati comuni, ma aumentano quelli contro le donne: lo dicono i dati diffusi dal Ministero degli Interni. I servizi antiviolenza sono ancora largamente inaccessibili alle donne con disabilità, pur essendo queste esposte a violenza in misura maggiore delle altre donne. (continua…)
Newslettera del 17 gennaio.
Clicca qui Doriella e Renato su Antifascismo, lavoro, iniziative e assemblea NOTAV, petizione derivati, violenza contro le donne, Olocausto e aggiornamenti.
Accendi anche tu una luce per i diritti umani!
Interi popoli prigionieri della guerra, atti barbarici compiuti su persone indifese, mucchi di cadaveri ripescati dal mediterraneo, bambini con il volto sfigurato dalla fame e dalle sofferenze, persone uccise, torturate, vendute come schiavi, stupri, anziani abbandonati alla peggior solitudine, donne e uomini che perdono il lavoro, giovani che non lo trovano, donne violentate e uccise in famiglia, famiglie che non trovano casa, persone che non riescono a curarsi, giornalisti ammazzati e perseguitati dalle mafie e dalla criminalità, beni comuni privatizzati, terra, aria, acqua e cibo devastati. Clicca qui: Giornata mondiale d’azione per i Diritti Umani
Donne divenute disabili a causa di violenze subite.
Ancora ben poco si parla pur non trattandosi certo di un fenomeno marginale (continua…)