Un autunno di lotte.

Sulla newslettera di Doriella&Renato (clicca cui) fra l’altro troverete: Extinction Rebellion: prepariamoci insieme a un nuovo autunno di ribellione. Torniamo a marciare,  questa volta svalichiamo nell’Appennino. Campeggio di lotte davanti alla Mostra del cinema di Venezia. Incidetevi senza pietà di tatuaggi con Rum e Whisky. Nuovo ottobre in piazza con Fridays For Future. Mobilitazione contemporanea a Ghedi e Coltano.

Il treno della sinistra perso o ritrovato dal PD?

“Il momento in cui la sinistra italiana ha perso il suo ultimo treno è stato il referendum sull’acqua pubblica, giugno 2011”. Ebbene, (senza dimenticare che nel referendum c’era anche il nucleare: vero traino della vittoria), questa affermazione  -dibattuta su hyperlink@lists.riseup.net- è condivisibile se non viene attribuita al PD, che già allora non era più di sinistra. Piuttosto il treno nel 2011 fu perso dai Movimenti, vera espressione della sinistra. Come ebbi occasione, nell’esemplare dibattito avviato su Il Manifesto, di confutare l’ottimismo di Alberto Asor Rosa e altri, penso che furono i Movimenti a subire la sconfitta epocale: che 12 anni fa non definii “irrimediabile” ma oggi il pessimismo dell’intelligenza mi fa dire: sì.

Irrimediabile perché è mancato il “salto di qualità”. Ci sono adesso le condizioni per un salto di qualità? Chiediamoci dapprima: ci sono valide, oggi, conferme alle seguenti affermazioni degli iniziali anni 2000? <<Esiste un immenso ma disperso patrimonio civile composto da mille vertenze sul territorio che si stanno scontrando sia con il potere economico sia con il potere politico in simbiosi, un patrimonio di Movimenti che però non hanno spiccato il salto di qualità. Sono sì innervati in una serie di formidabili reti nazionali (acqua pubblica, rifiuti, inceneritori, ogm, elettrosmog, nucleare, tav, grandi opere, pace, grillo, amianto, ecc.) tutte di fatto convergenti su un comune modello di economia alternativo, però senza una esplicita piattaforma comune, però senza la spina dorsale di un coordinamento, però senza mezzi di comunicazione unitari, però con difficoltà e resistenze al collegamento e all’unità, dunque sempre sull’orlo della sconfitta epocale. Insomma: una forza politica straordinaria e inespressa.

I contenuti non violenti e pacifisti e ambientalisti e civici delle mille vertenze territoriali aperte dai Movimenti in Italia sono, di fatto, convergenti su un modello alternativo di economia e -nel contempo- su un modello alternativo di politica, cioè formano, di fatto, un programma nazionale.

Ciascuna vertenza si scontra con i poteri economico e politico in simbiosi. L’occupazione del potere da parte della partitocrazia è speculare all’esercizio del potere economico, indifferente alla pace, all’ambiente e alla giustizia sociale. E’ la crisi della democrazia. Le mille vertenze sul territorio spostano il baricentro, dalla “democrazia delegata” occupata dai partiti, alla “democrazia partecipata” esercitata dai Movimenti. Però finora è mancato il salto di qualità.>>.

Difficile, mi pare, nell’attuale prospettiva politica (governo Meloni) confermare oggi l’esistenza di una siffatta narrazione movimentista e prospettare il salto di qualità a sinistra. Addirittura su input del PD. Chi mancò soprattutto in quel salto del 2011? Non il PD, tutt’altro che movimentista. Il peccato capitale fu commesso dai Movimenti proprio all’indomani della vittoria dei referendum 2011 precisamente quando in quell’irripetibile momento storico il Forum acqua pubblica aveva tutte le carte in mano -dimensione, organizzazione, autorevolezza e soldi dei rimborsi elettorali- per attivare finalmente il processo di unificazione dei Movimenti italiani: gli “Stati generali per il governo dei beni comuni” chiesti da me, Riccardo Petrella ecc. Ebbene, rifiutando il Forum di sciogliersi nei Movimenti, soprattutto con i Notav, di trasferirsi politicamente da Roma in Valsusa, fu dissolto quell’immenso ma disperso patrimonio di ‘democrazia partecipata’, fu depauperata una forza politica straordinaria potenzialmente in grado di farsi Soggetto politico di governo nazionale dei Beni Comuni. 

Questa occasione storica (diffusamente analizzata nel libro “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia, con una accusa peraltro assai contestata: clicca qui) la ricordo non per inutile spirito polemico bensì per rimarcare che se è vero, come è vero, che il treno della sinistra fu perso dai Movimenti, è più che mai vero che solo i Movimenti potrebbero compiere il salto di qualità per rimetterlo in marcia, giammai il PD che di sinistra non è. Semmai il PD potrebbe agganciarsi come vagone.  Insomma, ci si può solo affidare all’ ottimismo della volontà.

Lino Balza Movimento di lotta per la salute  

“Siamo la natura che si ribella”.

Oppure: “Siete folli terroristi che Meloni stroncherà”. Questi due sono gli opposti commenti alla manifestazione che ha visto  migliaia di persone  partire dal presidio No Tav di Venaus, centro del Festival Alta Felicità, per una passeggiata di lotta verso San Didero e Chiomonte. Un serpentone che si è snodato per le strade della Val di Susa e che ad un certo punto si è diviso permettendo a tutti di poter andare direttamente nei luoghi che sono diventati ormai il simbolo della devastazione, dello sperpero del denaro pubblico e dello sfruttamento dei territori. A San Didero migliaia di persone hanno raggiunto prima il presidio e poi direttamente le reti del cantiere: qui una sonora battitura al cancello disarmando le infrastrutture poste a protezione del cantiere tra cori e fuochi d’artificio. Contemporaneamente, sul versante di Giaglione, di fronte del cantiere di Chiomonte, un nutrito e determinato spezzone della passeggiata si è diretto al presidio dei mulini, aggirando il blocco sulla strada principale e dirigendosi poi ai jersey posti a difesa del cantiere dove diversi metri di concertina sono stati strappati dalle reti, nell’acclamazione generale pur tra lacrimogeni e idranti.   

“Pennatagliente” descrive e commenta l’avvenimento del 30 luglio (clicca qui): come i giornali hanno colto l’occasione per screditare ancora una volta  la battaglia ormai trentennale per la difesa del territorio. A riprova, riporta questi articoli inquadrati in una narrativa che parte dall’accusa di associazione a delinquere e che passa per i continui tentativi di criminalizzare la lotta, attuando le più svariate strategie.

Ritorna il Festival Alta Felicità.

Che anche quest’anno avrà come cornice le splendide montagne della Val di Susa!

Tre giorni di musica, cultura e relax a Venaus, paese simbolo della Valle che Resiste. Tra gli eventi: domenica 30“TORINO-LIONE: UN BUCO NELL’ACQUA?”, lunedì 31 “ANTIABILISMO: CONOSCERE L’ABILISMO PER ABBATTERLO”. Infine sulla newslettera dalla Valsusa (clicca qui):  DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 AGOSTO CAMPEGGIO ITINERANTE CLAVIERE (ITA)- BRIANCON (FR) TRE GIORNI IN CAMMINO VERSO UN MONDO SENZA FRONTIERE NÉ AUTORITARISMI Tre giorni di incontri e discussioni.

Campeggi di lotta in agosto.

Clicca qui i programmi di

OSTUNI CLIMATE CAMP Camping Cala dei Ginepri

RÉSISTANTES INCONTRI DI LOTTE LOCALI E GLOBALI sull’altopiano del Larzac in Francia

CAMPEGGIO ITINERANTE CLAVIERE (ITA)- BRIANCON (FR)

CAMPEGGIO NOMUOS 2023 in Contra Ulmo, al terreno NoMuos, Niscemi

CORTEO E CAMPEGGIO NO PONTE piazza Cairoli Messina.

Festival Alta Felicità 2023.

Ritorna il Festival Alta Felicità che anche quest’anno avrà come cornice le splendide montagne della Val di Susa!

Tre giorni di musica, cultura e relax a Venaus, paese simbolo della Valle che Resiste. Anche quest’anno potrete entrare a fare parte della Ciurma ad Alta Felicità e sostenere attivamente il festival, diventando parte dello staff. Compila subito il Form e entra a far parte della CIURMA! https://forms.gle/RkesngYioWEVMX4x6 

Il Festival Alta Felicità non è un semplice evento, ma è la dimostrazione pratica che insieme possiamo realizzare parti di quel mondo che desideriamo. La Ciurma ad Alta Felicità è quel grande gruppo di persone, provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi dell’Europa e del mondo, che ogni anno arriva a Venaus carica di energia e di voglia di vivere il festival contribuendo alla sua realizzazione perché alla base c’è la condivisione di un modello di sviluppo che mette al centro le relazioni, la cura dell’ambiente e il benessere della collettività. Ogni piccolo contributo è importante, per cui che cosa stai aspettando? Scrivi a ciurma.altafelicita@gmail.com e unisciti alla Ciurma! Il Movimento No Tav ha bisogno anche di Te. Clicca qui.

Tav Terzo Valico.

Lo scempio dei soldi pubblici serve solo a chi  ha bisogno che le merci che arrivano al porto di Genova vengano movimentate il più rapidamente possibile per le proprie esigenze aziendali presso  l’importante polo logistico del gruppo Gavio. Cinquantatre chilometri di ferrovia “ad alta capacità” (ossia destinata esclusivamente al trasporto delle merci) di cui trentanove scorrono in galleria tra Genova  e Rivalta Scrivia del Comune di Tortona, distruggono  il territorio e l’ecosistema, di quattro valli – Polcevera, Verde, Scrivia e Lemme – mettendo a serio rischio le falde acquifere e la salute pubblica a causa della presenza di rocce amiantifere all’interno delle montagne che occorre forare per dar vita al nuovo tracciato. Da un anno la talpa che dovrebbe scavare il tunnel a Radimero – una località del Comune alessandrino di Arquata Scrivia – è ferma (ed è stata persino smontata) per problemi legati alla qualità delle rocce da scavare, e non si conosce se e quando potrà riprendere la sua opera devastatrice. Clicca qui.

Voci narranti. Storie resistenti dalla Val di Susa.

Presentazione del libro con Marco Aime, Ezio Bertok, Nicoletta Dosio e Livio Pepino, organizzata insieme al Controsservatorio Valsusa. Dodici autobiografie di militanti No Tav “diversamente giovani”: dai loro racconti emerge con forza la dimensione popolare del movimento No Tav. Racconti che partono da lontano, da ricordi d’infanzia in cui spesso sono presenti richiami alla Resistenza al nazifascismo e alla lotta partigiana, ripercorrono esperienze di impegno nel sociale e nelle lotte sindacali per il lavoro e approdano alla militanza nel movimento No Tav in continuità con il vissuto precedente. Clicca qui insieme alle altre iniziative NoTav.

Ogni giovedì Radio No Tav.

Il programma ha origine come Radio Maddalena Libera, radio pirata che emetteva dalla Libera Repubblica della Maddalena, Val Susa, pianeta Terra. Stralci dell’epoca potete sentirli nella sigla iniziale…. Ogni settimana approfondiamo avvenimenti di attualità sulla lotta e cerchiamo di socializzare tutte le informazioni utili a chi si batte contro il treno veloce, in Valsusa e altrove. Sul sito potete trovare un buon archivio, ordinato tramite tag, con le registrazioni delle trasmissioni di questi ultimi anni…. Potete contattare la redazione al nostro numero 3770862441 attivo durante il programma.”.

Per le altre iniziative di lotta in Valsusa: clicca qui.

Mobilitazione internazionale contro Tav Torino Lione.

Oltre 5.000 persone si sono radunate  per manifestare contro l’alta velocità e i 260 km di tunnel Lione-Torino, nonostante i divieti ingiustificati della prefettura a monte, i controlli della polizia e la valanga di repressione che ha travolto i nostri compagni italiani alla frontiera: gli autobus che trasportavano 300 persone della Val di Susa sono stati fermati al tunnel del Fréjus. Inoltre, a 50 No Tav è stato negato l’ingresso nel territorio francese. In confronto, i “pro Lione-Torino”, che si sono riuniti in presidio giovedì, erano solo 150 a manifestare il loro sostegno al progetto. (continua

Fermare l’escalation: nessuna base per nessuna guerra.

È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). La forte risposta che nel nostro territorio siamo riusciti a costruire ci ha permesso di rallentare il progetto: ad oggi, nonostante un DPCM mai ritirato che decreta la costruzione della base a Coltano, non una pietra è stata posataQuesta parziale vittoria non ci basta. Non sarà possibile vincere la lotta contro la costruzione di nuove basi militari se non si ferma l’escalation globale verso la guerra. Lo Stato italiano ha già speso un miliardo per le armi inviate in Ucraina e le spese militari aumentano costantemente (passando da 25,7 miliardi a 26,5 miliardi solo tra il 2022 e il 2023). Ogni euro speso per il riarmo è un euro sottratto ai servizi essenziali e al benessere complessivo della società. Queste guerre sono pagate dai popoli ma fanno solo gli interessi dei potenti. Sono il frutto della concentrazione della ricchezza in mani di pochi e premessa perché questa continui a crescere. Clicca qui l’assemblea  promossa dal “Movimento No Base – Né a Coltano né altrove” con “GKN, Rete No Fossile, No Tav, No Ponte, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, No Muos, Climate Social Camp, Pax Christi, Movimento Migranti e Rifugiati Napoli, Ex opg occupato – je so’ pazzo Napoli, Collettivo Dada Boom La Spezia, S.I. Cobas Toscana, Lucca No guerra no base, Bologna for climate justice, Valdera Avvelenata”. 

Torino Lione, l’opera più inconcludente (oltre che più inutile) d’Europa.

Sia pure a denti stretti ormai lo ammettono anche i pasdaran nostrani del TAV: la Francia non ha alcun interesse a costruire la propria tratta della Torino-Lione, per ragioni economiche e per le previsioni di traffico al ribasso. Per ora bastano e avanzano le linee attuali. Se ne riparlerà, forse, nel 2043. Solo l’Italia continua a vaneggiare di opere faraoniche. In attesa del disastro leggi il commento dell’ing. Alberto Poggio, ricercatore del Politecnico di Torino e membro della Commissione Tecnica nominata dall’Unione Montana dei comuni della Valle di Susa per studiare l’evoluzione del progetto. La voragine economica è costituita dal tunnel di base: dal 1990 a oggi sono stati già bruciati circa due miliardi di euro senza posare nemmeno un metro di nuova ferrovia. A parte gli eterni studi, sondaggi e lavori preparatori, la sua costruzione è – di fatto – ancora da avviare, con un’ulteriore spesa prevista di non meno di 10 miliardi di euro. Una vera bomba finanziaria a orologeria, che sta per scoppiare nelle mani dello Stato italiano e di quello francese, entrambi con debiti pubblici fuori scala. Nessuno dei due Governi ha finora avuto il coraggio di premere il pulsante “stop” ma questo colossale castello di carte non potrà rimanere in piedi a lungo.

2 giugno. Giornata dei disertori.

Tra le iniziative Notav Valsusa, sulla newslettera di Doriella&Renato (clicca qui) trovate “Giornata dei disertori, manifesta zione antimilitarista: “Disertiamo la guerra! Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna. Distruggiamo le frontiere! No all’industria bellica.  No all’invio di armi!. No alle missioni militari all’estero. Contestiamo le cerimonie militariste del 2 giugno, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma. Ogni 2 giugno la Repubblica celebra sé stessa con esibizioni militari, parate e commemorazioni. Con gli anni questa ‘festa’ ha assunto una sempre più marcata connotazione nazionalista e militarista”.

Assemblea verso il 17 e 18 giugno in Val Maurienne.

Dove dovrebbe sbucare il famoso tunnel su lato francese, e dove ci sarà una grande mobilitazione popolare e internazionale per dire STOP alla costruzione della nuova linea ad alta velocità Torino Lione. In un momento in cui il governo d’oltralpe mostra un ulteriore segnale di ripensamento  rispetto alla fattibilità dell’opera, individuando nei suoi costi eccessivi il motivo dell’incertezza. Clicca qui sulla newslettera di Doriella&Renato le altre iniziative NoTav in Valsusa.

Il TAV si schianta contro il muro francese.

Come volevasi dimostrare, la Francia non ha nessuna intenzione di costruire il faraonico, inutile, costoso e inquinante Tav Torino-Lione: il buco di 57 km nelle Alpi e di 15-20 miliardi nelle casse italiane progettato negli anni ‘80 e superato dai tempi e dai dati. Il cronoprogramma del Conseil d’orientation des infrastructures rinvia la tratta francese al 2043, cioè a mai. Fra gli alti lai del cosiddetto ministro Salvini e della retrostante Confindustria.  Quale sorpresa? sono almeno undici anni che Parigi non ne vuol sapere: infatti non ha mai finanziato la sua parte. Senza la tratta nazionale francese va a cadere anche una delle ultime argomentazioni dei promotori dell’opera, cioè il guadagno di mezz’ora di tempi di percorrenza tra Torino e Lione (a costo di sventrare due valli e spendere decine di miliardi). Ora in linea teorica se la scelta del governo francese dovesse essere confermata anche i lavori per il tunnel di base (di cui non è stato ancora scavato nemmeno un metro, sebbene alcuni giornali facciano finta del contrario) dovrebbero fermarsi perchè l’Unione Europea ha condizionato i finanziamenti del tunnel alla costruzione delle linee nazionali. 

Clicca qui i commenti. 

Valsusa: 30 milioni di euro per militarizzare il cantiere TAV.

Continua il processo nei confronti degli attivisti del centro sociale torinese Askatasuna, particolarmente attivo nelle proteste contro il Tav. Susa. L’anno scorso la Procura di Torino li ha accusati di formare un’associazione a delinquere; nelle varie udienze del processo, si sono aggiunti dettagli alla spesa che lo Stato italiano sostiene ogni giorno per proteggere i siti preparatori della TAV da contestazioni. In Aula è emerso che, durante il processo di militarizzazione del territorio, sono stati spesi negli ultimi 10 anni circa 30 milioni di euro in filo spinato, jersey di cemento e barriere alte 5 metri sparse tra i boschi, elementi che hanno rovinato il volto naturale dell’area, come raccontato da Nicoletta Dosio: clicca qui articolo . Un’altra spesa collaterale riguarda l’autoporto di San Didero: l’area è stata delimitata da recinzioni e filo spinato, sorvegliata giorno e notte da decine di carabinieri e poliziotti, per un costo totale di oltre 5 milioni di euro; un’area fantasma, con i lavori bloccati da problemi vari nell’assegnazione dell’appalto.

In un’altra udienza, lo Stato ha chiesto un risarcimento per la prolungata esposizione dei poliziotti ai gas lacrimogeni utilizzati per sedare le proteste dei manifestanti. Un risarcimento che nasconde l’ammissione della pericolosità e tossicità dei gas lacrimogeni, classificati come armi chimiche.  

Newslettera di Doriella&Renato.

Ciao, vi mandiamo la Newslettera del 12 aprile 23 con, nella parte in evidenza,  la vostra proposta di  referendum (Referendum per il divieto di esportazione di armamenti in territori bellici, ovvero un referendum contro l’invio di armi italiane all’Ucraina . n.d.r.)

Abbiamo anche rinnovato l’abbonamento alla vostra newslettera. A presto, buon lavoro”.

Come di consueto, le newslettere di  Doriella (Cavazzini) & Renato (Ramello) ci raccontano  e annunziano  le iniziative di lotta NoTav in Valsusa e dintorni e anche del resto della penisola: clicca qui quella di questa settimana, oppure la trovi postata come ogni giovedì su Trancemedia.Eu nella sezione “Sotto il Moloch” https://www.trancemedia.eu/sotto-il-moloch/

100° settimana di iniziative al nuovo presidio a San Didero.

Continua la mobilitazione contro l’occupazione delle terre del presidio ex-autoporto a San Didero, per contrastare la preparazione del cantiere per costruire un nuovo autoporto e spostare quello attuale a Susa per lasciare il posto a opere per la nuova linea Torino Lione. Clicca la newslettera di Doriella&Renato per leggere tutte le iniziative di lotta NoTav della Valle Susa.

Scriviamo ai manifestanti No Tav in carcere.

Scriviamo lettere, telegrammi e cartoline a quei compagni che sono  in carcere in conseguenza delle manifestazioni  contro la linea ad alta velocità Torino-Lione in Valsusa,  chi per “resistenza aggravata” per  fatti accaduti nel lontano 2013, chi per aver tentato di appendere uno striscione di solidarietà. Clicca qui la newlettera di Doriella&Renato. Nella stessa troverete il vasto programma delle  altre  iniziative di lotta per la Valle, per l’Antifascismo, contro il Nucleare,  per la Pace, tra cui anche di solidarietà per i popoli Curdo e Palestinese  e per tutti i  Profughi del mare in Italia, eccetera.

Apericena? no. APERINIENTE

Continua fino a sabato 4 marzo  LA SETTIMANA DEL DIGIUNO CONTRO IL TAV. Dalle 9 alle 20 vengono proposti piccoli eventi, momenti di riflessioni e confronto, scambi comunicativi sulla questione TAV a Vicenza. Un incontro, lungo come un aperitivo, che ci parla del TAV e di noi, esplorando varie forme di comunicazione. Come uno spritz, ma meno calorico e più lucido! Chi vuole, potrà digiunare tutto il giorno, oppure per brevi momenti,  non è importante quanto, è importante l’uso di una pratica nonviolenta e condivisa per portare l’attenzione su un problema che ci riguarda tutti. Senza la terra, senza la cura del territorio, avere o non avere cibo, acqua, aria pulita, non sarà più una scelta. Davanti al vuoto e silenzio istituzionale, portiamo la nostra fame di giustizia, di equità, di partecipazione alle scelte che ci riguardano tutti, e non solo i pochi speculatori che si intascheranno gli enormi profitti di quest’opera che cambierà letteralmente la vita dei cittadini, tra cantieri, grandi opere, espropri di case.

Sostegno concreto ai terremotati siriani e turchi.

Pranzo a offerta libera con gnocchi e risotto al Castelmagno (quello originale Dop) e antipasti a scelta. Il ricavato sarà destinato a Un Ponte per e a Mezzaluna Rossa Kurdistan. Domenica 26 febbraio ore 12,30 al presidio NOTAV “Leonard Peltier” di San Didero SS25, Località Baraccone. Clicca qui anche le altre iniziative Valsusa  sulla newslettera di Doriella&Renato.

Inondiamo le carceri di lettere NoTav.

Clicca qui la newslettera di Doriella&Renato con le altre iniziative Valsusa:  con FRIDAYS FOR FUTURE, Askatasuna, RADIO NO TAV, Liceo Einstein, Campus Luigi Einaudi, Centro Studi Sereno Regis, Associazione culturale Clapie, EXTINCTION REBELLION, Comitato internazionale Val di Susa, Cecchi Point, Comala, Osa Torino, Barocchio Squat, nuovo presidio NOTAV”Leonard Peltier, Csoa Gabrio…

Otto mesi in carcere per aver appeso uno striscione dieci anni fa?

Francesca, attivista notav, insieme ad altre donne nel luglio 2013 decise di portare uno striscione di denuncia delle violenze della polizia “Se toccano una toccano tutte”, cioè un  gesto di solidarietà femminista, “contro la violenza maschile in divisa nei confronti di una compagna”. Francesca fu denunciata, processata e condannata a 8 mesi di reclusione. Per aver appeso uno striscione secondo alcuni Siti. Per altri reati secondo il tribunale. Che prendiamo per buoni, ma quello che più sconcerta è che, ben dieci anni dopo quell’estate, il Tribunale di Sorveglianza di Torino decide di fare scontare a Francesca la pena in carcere, nonostante i pareri favorevoli della Procura generale a pene alternative. Non può non venire in mente Matteo Messina Denaro.

I francesi: stop immediato al Tav Torino-Lione.

Oltre 150 personalità pubbliche francesi (tra cui  i sindaci di Grenoble, Lione, numerosi amministratori locali nonché sindacalisti del settore ferroviario, deputati europei e nazionali) chiedono  l’immediato STOP ai lavori preparatori per il raddoppio della linea Torino-Lione al fine di dirottare le risorse sul rinnovamento della linea AV esistente, su cui tra l’altro sono stati già investiti 800 milioni nel 2011 per garantirne l’adeguamento. “In un momento in cui bisogna fare di tutto per limitare il riscaldamento globale e rafforzare l’indipendenza del nostro Paese, nel momento in cui scarseggiano le medicine e i prodotti alimentari importati dall’altra parte del mondo, nel  momento in cui il governo sostiene di non avere i soldi per la sanità e per gli ospedali, nel momento in cui i treni quotidiani sono degradati e le infrastrutture ferroviarie non sono mantenute o sono insufficienti, chiediamo di fermare il progetto Lione-Torino, la cui unica logica è quella di trasportare sempre più merci più lontano e di alimentare questo culto energivoro e distruttivo”. Continua qui il documento. Non abbattere un solo albero, non artificializzare un metro quadrato di terreno agricolo e non prosciugare un metro cubo d’acqua.

L’8 dicembre No Tav si avvicina. Tutte le iniziative.

Come ogni anno sono tante le iniziative costruite intorno alla data dell’anniversario della liberazione di Venaus dalle truppe d’occupazione. Momenti di confronto su che cosa sta accadendo in valle, si alterneranno a passeggiate informative sui terreni deturpati da Telt, e anche a occasioni di incontro culturale con la visione del film documentario “La scelta” che ci accompagnerà, insieme ai registi e ai suoi protagonisti, in un pezzo di storia del Movimento No Tav. A concludere queste intense settimane sarà la marcia popolare No Tav di giovedì 8 dicembre. Clicca qui la newslettera di Doriella&Renato.

Fuori trivelle e truppe d’occupazione dalla Valsusa.

In questi giorni la Valle di Susa si è di nuovo ritrovata catapultata nella frenesia delle movimentazioni da parte di chi vuole il Tav. Trivelle, decine e decine di forze dell’ordine, spostamenti di materiali “sospetti” in gran segreto, strade bloccate. Sono 30 anni che lo ripetiamo e, oggi più che mai, in un momento di crisi sociale, climatica e politica, non vogliamo che il nostro territorio venga distrutto per diventare un corridoio di inquinamento invivibile, adatto solo più alla fantomatica narrazione del traffico di merci  (dati parlano chiaro e tali flussi non sono minimamente previsti) e a chi vuole mettere le mani nel grande borsello del profitto. Clicca qui.

Nessuna base per nessuna guerra.

Dopo la grande manifestazione di oltre 10mila persone a Coltano dello scorso 2 giugno, il Movimento No Base né a Coltrano né altrove si è organizzato in  presidio permanente itinerante per sostenere che “non un euro e non un centimetro va sacrificato per questa base, davanti al carovita, dopo una pandemia, durante una guerra la cittadinanza ha bisogno di altro: sanità, scuole, lavoro, futuro”. Sarà a Bussoleno in un incontro di condivisione anche con il Movimento No Dal Molin: clicca qui la newslettera di Doriella&Renato con le altre iniziative in Val Susa.

Il treno ad alta lentezza Torino-Lione.

Ideato negli anni novanta, progettato negli anni duemila, a che punto è oggi il Tav Torino-Lione? Clicca qui. Del tunnel di base, due canne di 57,5 chilometri ciascuna da Susa (Italia) a Saint-Jean-de-Maurienne (Francia), sono stati realizzati soltanto 10,5 chilometri su 115, tutti in territorio francese. Zero in territorio italiano. Intanto sono state compiute opere accessorie sui due versanti, in Italia è stata completata la galleria geognostica di 7 chilometri a Chiomonte. Secondo i dati di Telt, la società pubblica italo-francese che deve realizzare l’opera, tra Francia e Italia oggi sono aperti nove cantieri, con circa 1.200 addetti (oltre ai militari). In Italia: uno a Chiomonte (per lo scavo delle nicchie del tunnel geognostico della Maddalena), uno a San Didero (per la realizzazione del nuovo autoporto della Val di Susa,) e uno a Salbertrand (per la pulizia dell’area che ospiterà la fabbrica per il trattamento dei materiali di scavo).

I costi. Per il tunnel di base, finanziato a metà dall’Unione europea e a metà da Italia e Francia, si prevede un costo di 9,6 miliardi di euro. A oggi sono stati spesi e impegnati per l’opera circa 6,6 miliardi. Poi ci sono i costi delle due tratte nazionali, italiana e francese, per accedere al tunnel, sulle quali gravano molte incertezze sui finanziamenti. In questi trent’anni, il  movimento No-Tav ha dimostrato l’enorme sperpero dei soldi pubblici nella “grande opera”, la sua sostanziale inutilità (non c’è e non ci sarà né un traffico merci né un traffico passeggeri che giustifichino gli investimenti previsti) e sta lottando contro la devastazione ambientale della Valle Susa, a fronte di migliaia di militari inviati dai vari governi.   

Tav Terzo valico, la procura chiede condanne per le tangenti.

Al tribunale di Genova, i pubblici ministeri Paola Calleri e Francesco Cardona Albini hanno chiesto la condanna per 27 imputati del processo per le tangenti per la realizzazione del Tav Terzo Valico, l’inutile  costoso dannoso raddoppio ferroviario tra la Liguria e Milano. Per l’accusa molte gare sarebbero state truccate “costantemente”. Tra le richieste di condanna anche quella a tre anni e cinque mesi di reclusione, per turbativa d’asta, per Pietro Salini, l’ad di WeBuild. L’inchiesta nell’ottobre 2016 aveva portato a 14 arresti. Clicca qui

Fridays for future: governo sordo cieco e muto davanti alla siccità.

L’esecutivo era stato avvisato da marzo che avremmo  vissuto una delle siccità peggiori di sempre, complice la crisi climatica, ma non ha fatto nulla, impegnato nel Pitesai (Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee) e nel TAV che, oltre ad avere un bilancio climatico devastante, porterebbe alla perdita di decine di miliardi di litri d’acqua di falda, corrispondenti al fabbisogno idrico annuo di una città di 600.000 abitanti, e anche nel collocare l’Eni nel più grande progetto al mondo di gas naturale liquefatto (Gnl) in Qatar, una bomba climatica.

Di conseguenza i razionamenti d’acqua saranno all’ordine del giorno se il governo non affronterà  il problema alla radice e continuerà  a pensare alla crescita economica come dogma assoluto. Invece deve efficientare la rete idricafare delle  fonti rinnovabili  il pilastro del nostro sistema energetico, puntare al  totale ripensamento del settore alimentare che porti a prediligere gli alimenti vegetali non destinati agli allevamenti animali. Clicca qui.