Clicca qui il Programma rivendicativo di Italia Nostra, Lipu e WWF. L’orientamento di codesto Governo, di voler spostare in modo provvisorio gli approdi della croceristica entro la Laguna, a Marghera, è invece in evidente contrasto con gli obiettivi del riequilibrio prescritti dalla legge, e renderà impossibile il recupero morfologico e idraulico della Laguna.
Categoria: Italia Nostra
La Laguna di Venezia sia gestita dal Ministero dell’Ambiente e non dal Ministero delle Infrastrutture.
Lettera di Italia Nostra al presidente del consiglio. Clicca qui.
Un collegamento ferroviario dannoso per Venezia.
Il “Progetto del Collegamento ferroviario con l’aeroporto Marco Polo di Venezia” presentato alla Regione Veneto per la Valutazione di Impatto Ambientale costituisce l’ennesima violazione da parte dello Stato italiano delle decisioni adottate dall’UNESCO, attraverso il Comitato per il Patrimonio Mondiale (WHC), per la tutela del sito “Venezia e la sua Laguna”. Clicca qui Italia Nostra.
I mondiali di Cortina 2021, la distruzione pianificata della montagna.
Le ruspe cantano il de profundis. Denunce e manifestazioni di Mountain Wilderness, WWF, Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, Italia Nostra, Peraltrestrade Dolomiti, Gruppo Promotore Parco del Cadore. Clicca qui per un’analisi più approfondita.
Sbigottimento per la nomina di Elisabetta Spitz quale commissario straordinario del MOSE.
Italia Nostra: “PD e Movimento 5 Stelle riesumano questo autentico ‘boiardo di Stato’ di provenienza immobiliaristica “ Clicca qui.
Difetti, errori, danni del progetto MOSE.
A cura di EcoIstituto del Veneto Alex Langer, Venezia assieme a Italia Nostra Venezia, W.W.F. Venezia, Per un’altra città possibile Venezia. Clicca qui.
Al via Paesaggi d’acqua – campagna Italia Nostra.

Campagna di sensibilizzazione per mettere in primo piano l’importanza della corretta gestione, sia idraulica che ambientale, dei nostri fiumi, dei laghi e delle zone umide. Clicca qui le proposte e le liste di attività in tutta Italia.
Sì del governo all’ Impianto Geotermico Castel Giorgio in Umbria.

Malgrado il No dei Comitati e della stessa Regione? Rischio sismico e di inquinamento del lago Bolsena. Clicca qui Italia Nostra.
Campagna nazionale di Italia Nostra per la qualità dell’illuminazione pubblica.

Un documento di orientamento al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, alle Soprintendenze, a tutti i sindaci italiani e all’ANCI. Clicca qui.
Iscrivere Venezia e la Laguna tra i siti a rischio.
Chiede Italia Nostra all’Unesco (clicca qui).
Grandi navi. Via dalla Laguna di Venezia tutto il traffico pesante.
Italia Nostra: “Non solo no al passaggio nel canale della Giudecca, ma no all’allargamento anche del canale Vittorio Emanuele, no alla costruzione di infrastrutture per ospitarle in Laguna”. Clicca qui.
AAA FARI IN VENDITA.
Una grande operazione di dismissione della proprietà pubblica delle antiche sentinelle dei mari. Clicca qui Italia Nostra.
Il bacino del Po: un ecosistema da salvare.
9 marzo, giornata di studi promossa dai Consigli Regionali di Italia Nostra del Bacino del Po (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto). Clicca qui il programma.
I cittadini non ci stanno a mangiare l’insalata al benzene.
A difesa dell’ambiente, della salute e della filiera agroalimentare, anche Italia Nostra è contro l’art. 41 del Decreto Genova sullo spargimento dei fanghi da depurazione sui nostri campi. Clicca qui.
Firma la petizione on line “Impediamo la svendita del nostro patrimonio artistico”
Italia Nostra alla scoperta dell’alessadrino.
Martedì 15 novembre h.17,30 Salone d’Onore dell’Ala Del Principe di Palazzo Guasco
(via Guasco 47), presentazione del 9° corso d’arte “ALLA SCOPERTA DELL’ALESSANDRINO. Alle radici del paesaggio tra città e territorio“, promosso dalla Sezione di Alessandria.
Clicca qui la presentazione del Corso
Clicca qui il comunicato stampa
Clicca qui la scheda di iscrizione al Corso
Clicca qui il calendario del Corso
Italia Nostra propone tre passeggiate per Alessandria.
Tre itinerari attraverso la conoscenza del passato della città. Clicca qui.