Le ruspe cantano il de profundis. Denunce e manifestazioni di Mountain Wilderness, WWF, Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, Italia Nostra, Peraltrestrade Dolomiti, Gruppo Promotore Parco del Cadore. Clicca qui per un’analisi più approfondita.
Categoria: Ecoistituto Veneto
Difetti, errori, danni del progetto MOSE.
A cura di EcoIstituto del Veneto Alex Langer, Venezia assieme a Italia Nostra Venezia, W.W.F. Venezia, Per un’altra città possibile Venezia. Clicca qui.
Tera e Aqua di novembre.
Se cliccate qui sotto, vi appare Tera e Aqua foglio ecologista del Veneto https://www.ecoistituto-italia.org/cms-4/wp-content/uploads/tea-107-ottobre-novembre-2019.pdf
La via veneta grillina delle grandi opere.
“Sì al potenziamento” Clicca qui.
E’ uscita Gaia Estate 2019.
Fumi e fiamme dalle fiaccole di Versalis a Porto Marghera.
Ennesimo fuoriservizio all’impianto CR1-3 – Cracking della Versalis con le solite nuvolone nere e le fiamme alte decine di metri che ammorbano l’aria che respiriamo e che si vedono a decine di chilometri di distanza. (continua)
Basta cemento a Mestre.
Che città vogliamo: clicca qui.
19° Premio Ecologia Laura Conti per tesi di laurea.
L’Ecoistituto del Veneto Alex Langer e la Fondazione ICU – Istituto Consumatori Utenti ripropongono anche per il 2018 il Premio Ecologia Laura Conti dedicato alle tesi di laurea. Clicca qui
“Quelli delle cause vinte” a Torino.
Presentazione del libro al Centro Studi Sereno Regis. Clicca qui l’intervento di Michele Boato. Clicca qui l’intervento di Lino Balza.
Quelli delle cause vinte.
E’ uscito “Gaia” ecologia non violenza tecnologie appropriate.
Clicca qui il Sommario
Clicca qui la recensione di Michele Boato al libro “AMBIENTE DELITTO PERFETTO”
Letture ambientaliste per l’estate (e per tutto l’anno) / 3
Quando Davide sconfigge Golia: 80 storie di lotte ecologiste arrivate alla vittoria, che formano sia un libro di storia dell’ambientalismo italiano, sia un manuale per conoscere metodi di lotta e comunicazione, strumenti legali, scientifici e istituzionali che si sono dimostrati utili per concludere positivamente importanti lotte ambientali. Una alternativa alla rassegnazione e all’omertà.
Presentazione del libro “Quelli delle cause vinte” e concerto di D’Amico.
Video di presentazione del libro “Quelli delle cause vinte” e il concerto di canzoni ecologiste e venete. Per ordinare il libro (250 pagine 81 storie) basta versare solo 5 euro (spedizione gratuita) su cc postale 29119880 o con bonifico bancario Iban IT72A0306902120074000075760 intestati a Ecoistituto del Veneto – Mestre scrivendo bene l’indirizzo a cui spedire la/le copia/e.
Pedemontana veneta. Zaia scherza col fuoco.
Un’opera faraonica ad altissimo impatto ambientale e del tutto inutile alla popolazione locale, che chiedeva invece piccoli interventi sulla viabilità esistente e semplici tangenziali per non passare nei centri abitati.
Clicca qui Ecoistituto del Veneto – Salviamo il Paesaggio.
Tera e Aqua con Gaia Fiera dedicata ad Alex Langer.
Cliccado qui puoi leggere/stamparti l’ultimo numero di Tera e Aqua, rivista bimestrale, espressione, con la rivista trimestrale Gaia e ai libri di Gaia, dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer.
Nelle prime tre pagine il programma e i commenti di GAIA-FIERA della CittAperta 2015, dedicata ad Alex Langer. Alle pag 4 e 5: le denunce e le proposte alternative relative alle principali emergenze ambientali del Veneto, elaborate da M.Rosa Vittadini, Gianni Tamino e da me,
e presentate da don Albino Bizzotto al min. per l’ambiente Galletti.
A pag. 6 e 7: Laudato sì, il grido di dolore di nostra Madre Terra, L’orto botanico e la scienza a Padova. Dalla parte dei consumatori, libro che si può ricevere gratis.
A pag. 8: due poesie e come ricevere Gaia (si può chiede un numero omaggio, per conoscerla) e Tera e Aqua stampate.
Ciao, buona lettura e speriamo di incontrarci sabato 26 e domenica 27 a Gaia Fiera
Michele Boato
Nel sito dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer www.ecoistituto-italia.org trovi molto altro.
E’ uscito l’ultimo numero di Gaia
Notizie dall’Ecoistituto del Veneto: clicca qui il sommario.