
L’ultimo libro di Gaia – Rivista dell’Ecoistituto Alex Langer.

Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Se clicchi qui ti appare Tera e Aqua di giugno-luglio 22 monografico su guerra e nonviolenza
– In prima pagina c’è anche l’annuncio della nascita dell’agenzia dei consumatori (basta digitare consumo.it) curata da Franco Rigosi, Giulio Labbro Francia, Maurizio Ercole, Paolo Stevanato, Michele Boato.
– e l’annuncio di un importante Forum alla vigilia dei Referendum sulla giustizia del 12 giugno, che si tiene su Zoom Mercoledì 8 giugno alle 21 con la partecipazione di Marco Boato e Teresa Lapis
Su Tera e Aqua clicca qui alcune risposte
A chi la definisce “novecentesca” per rassicurarsi che rimarrà nei confini di una guerra territoriale.
A chi dice che i pacifisti se ne fregano delle vittime.
A chi ci dice che bisogna sostenere l’esercito ucraino con nuove armi sempre più letali.
A chi ci dice che il nostro è un pacifismo da divano.
A chi chiede a noi “e adesso cosa fareste se foste in Ucraina?”.
Tera e Aqua è un bimestrale dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer, aderente al Forum Veneto Ambiente, Salute e Solidarietà
Clicca qui il bimestrale dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer.
Inviate da Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova e Rinascimento Genova, in rappresentanza dei Popoli Inquinati, con una lettera aperta ai rappresentati dei G20 infrastrutture riuniti a Genova. Chiedono metodi trasparenti e partecipati nella scelta delle future infrastrutture che devono avere chiari obiettivi di migliorare la qualità della vita e dell’ambiente e di essere in grado di realizzare un efficace e rapido contrasto ai cambiamenti climatici. E per far sì che tutti i porti del mondo possano essere finalmente “verdi”, si propongono cinque richieste particolari: clicca qui.
Le ruspe cantano il de profundis. Denunce e manifestazioni di Mountain Wilderness, WWF, Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, Italia Nostra, Peraltrestrade Dolomiti, Gruppo Promotore Parco del Cadore. Clicca qui per un’analisi più approfondita.
A cura di EcoIstituto del Veneto Alex Langer, Venezia assieme a Italia Nostra Venezia, W.W.F. Venezia, Per un’altra città possibile Venezia. Clicca qui.
Se cliccate qui sotto, vi appare Tera e Aqua foglio ecologista del Veneto https://www.ecoistituto-italia.org/cms-4/wp-content/uploads/tea-107-ottobre-novembre-2019.pdf
“Sì al potenziamento” Clicca qui.
Ennesimo fuoriservizio all’impianto CR1-3 – Cracking della Versalis con le solite nuvolone nere e le fiamme alte decine di metri che ammorbano l’aria che respiriamo e che si vedono a decine di chilometri di distanza. (continua)
Che città vogliamo: clicca qui.
L’Ecoistituto del Veneto Alex Langer e la Fondazione ICU – Istituto Consumatori Utenti ripropongono anche per il 2018 il Premio Ecologia Laura Conti dedicato alle tesi di laurea. Clicca qui
Presentazione del libro al Centro Studi Sereno Regis. Clicca qui l’intervento di Michele Boato. Clicca qui l’intervento di Lino Balza.
Clicca qui il Sommario
Clicca qui la recensione di Michele Boato al libro “AMBIENTE DELITTO PERFETTO”
Quando Davide sconfigge Golia: 80 storie di lotte ecologiste arrivate alla vittoria, che formano sia un libro di storia dell’ambientalismo italiano, sia un manuale per conoscere metodi di lotta e comunicazione, strumenti legali, scientifici e istituzionali che si sono dimostrati utili per concludere positivamente importanti lotte ambientali. Una alternativa alla rassegnazione e all’omertà.
Video di presentazione del libro “Quelli delle cause vinte” e il concerto di canzoni ecologiste e venete. Per ordinare il libro (250 pagine 81 storie) basta versare solo 5 euro (spedizione gratuita) su cc postale 29119880 o con bonifico bancario Iban IT72A0306902120074000075760 intestati a Ecoistituto del Veneto – Mestre scrivendo bene l’indirizzo a cui spedire la/le copia/e.
Un’opera faraonica ad altissimo impatto ambientale e del tutto inutile alla popolazione locale, che chiedeva invece piccoli interventi sulla viabilità esistente e semplici tangenziali per non passare nei centri abitati.
Clicca qui Ecoistituto del Veneto – Salviamo il Paesaggio.
Cliccado qui puoi leggere/stamparti l’ultimo numero di Tera e Aqua, rivista bimestrale, espressione, con la rivista trimestrale Gaia e ai libri di Gaia, dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer.
Nelle prime tre pagine il programma e i commenti di GAIA-FIERA della CittAperta 2015, dedicata ad Alex Langer. Alle pag 4 e 5: le denunce e le proposte alternative relative alle principali emergenze ambientali del Veneto, elaborate da M.Rosa Vittadini, Gianni Tamino e da me,
e presentate da don Albino Bizzotto al min. per l’ambiente Galletti.
A pag. 6 e 7: Laudato sì, il grido di dolore di nostra Madre Terra, L’orto botanico e la scienza a Padova. Dalla parte dei consumatori, libro che si può ricevere gratis.
A pag. 8: due poesie e come ricevere Gaia (si può chiede un numero omaggio, per conoscerla) e Tera e Aqua stampate.
Ciao, buona lettura e speriamo di incontrarci sabato 26 e domenica 27 a Gaia Fiera
Michele Boato
Nel sito dell’Ecoistituto del Veneto Alex Langer www.ecoistituto-italia.org trovi molto altro.
Notizie dall’Ecoistituto del Veneto: clicca qui il sommario.