Due proposte chiedono di abrogare gli articoli di legge che permettono la caccia; il terzo abroga l’art. 842 del Cod. Civile che permette l’accesso nei fondi privati da parte dei cacciatori. C’è la possibilità della firma ON LINE: cercate in Face-book la pagina NO ALLA CACCIA: rispetto per tutti gli animali e trovate i link per due firme e la pagina Comitato SÍ aboliamo la caccia con il link per la terza firma.
Categoria: Caccia
Vietata la cattura di richiami vivi.
La Regione Lombardia ritiri la delibera che autorizza la cattura con le reti di 12.700 piccoli uccelli per cederli ai cacciatori ai fini di richiamo.
La Val di Susa sta bruciando
Fermiamo la caccia.
Al 27 agosto sono oltre 120.000 gli ettari che sono andati a fuoco in Italia per un danno di oltre 2 miliardi di euro. Una drammatica perdita di biodiversità legata anche alla morte di oltre 44 milioni di animali. L’Ispra (Istituto Superiore di Ricerca Ambientale) del Ministero dell’Ambiente ha chiesto alle Regioni la sospensione dell’attività venatoria. (continua)
Il merlo può fischiare in pace.
Nuovo calendario venatorio del Piemonte approvato con voti contrari di Forza Italia e Lega. Polemica la Fidc Federcaccia.Clicca qui Marcello Feola “Ecco le specie di nuovo protette”.
Restano sempre troppi i cacciatori.
Caccia alla lince nell’alessandrino. Notizia più idiota non si può.
Alessandro Ponte su La Stampa (clicca qui) titola “Caccia alla lince nei boschi al confine con l’Alessandrino. Dopo l’avvistamento a Vobbia”. A parte l’inverosimiglianza della notizia (la lince “avvistata” avrebbe addirittura pelo nero), non si capisce l’allarme. Caccia? Militari e forestali perchè mai dovrebbero dare la caccia ad un meraviglioso raro felino che disdegna (giustamente) il genere umano e preda lepri, conigli e caprioli, aiutando a migliorare le condizioni del territorio eliminando gli individui deboli, malati e vecchi?
Cacciatori armati fino ai denti, una strage di animali, danni incalcolabili all’ambiente.
Un’assurda carneficina, 56 vittime fra i cacciatori, 4 morti e 16 feriti tra la gente comune. Clicca qui.
La LAC va a caccia…
… a caccia di chi chiede l’elemosina in compagnia di un cane. Sollecita la sindaco di Alessandria di “applicare sanzioni e sequestri “ a questi mendicanti, in quanto i vigili “si limitano ad allontanarli”. Di conseguenza gli accattoni finiscano in galera perchè i soldi per la multa non li avrebbero. E gli animali finiscano nel canile, dove i cristiani della LAC non correrebbero ad adottarli. Ma perchè la Lega Abolizione Caccia non si occupa della mission per cui è stata istituita, cioè l’abolizione della caccia?
Lasciateci sparare liberamente. Siamo pochi ma abbiamo la schiena dritta e la mira facile.
Emblematico, in questa pubblicità della “Libera caccia”, il tono bellicoso: di chi porta non uno ma due fucili in spalla. Uno è rivolto contro non nominate concorrenti “mollaccione” associazioni di cacciatori. L’altro contro “lo strapotere degli animalisti e degli ambientalisti anti caccia”. Insomma: caccia libera a tutto ciò che si muove. Ovviamente “in forza del rigore della scienza”, firmato: Josef Mengele.
P.S. Per insulti telefonare allo 0131262203
controlacaccia 3 giugno a torino
zone di ripopolamento e cattura
caccia: vogliono far fallire il quorum
al cinghiale si può sparare
referendum controlacaccia: aderisci anche tu
istruzioni elettorali referendum contro la caccia
I comitati stanno organizzando l’informazione per il referendum del 3 giugno. Clicca qui le istruzioni per le affissioni gratuite dei manifesti negli spazi elettorali.
referendum controlacaccia mercoledì a novi
A Novi Ligure mercoledì 14 Marzo ore 21.00 presso la sala del centro ricreativo ISOLA DEI BAMBINI, viale Pinan Cichero (adiacente lo stadio comunale). riunione organizzativa per il referendum regionale contro la caccia.
Intanto a Tortona ( referendum.tortona@libero.it ) bandiere, volantini, locandine ai tavolini già allestiti mercoledì e sabato mattina in piazza Nassirya e sabato pomeriggio e domenica mattina e pomeriggio in via Emilia (zona portici), mattino dalle 9.00 alle 13.00, pomeriggio dalle 15 alle 19.30.
controlacaccia martedì 6 marzo a tortona
Il referendum regionale contro la caccia è ormai prossimo, rischia di fallire per mancanza di quorum. Per organizzarsi: riunione a Tortona, presso il Km0 in Corso Alessandria 141 per martedì 6 marzo, alle ore 21. Clicca qui come fare per dare una mano.
al via il referendum contro la caccia
verso il referendum per l’abolizione della caccia
Fermiamo la Legge sulla Caccia
Il provvedimento ristabilisce i termini 1 settembre – 31 gennaio solo per i mammiferi (esclusi gli ungulati), quindi in definitiva solo per volpe, coniglio selvatico e lepre. Invece gli uccelli sarà possibile cacciarli anche in altri periodi, previo parere dell’ISPRA (non vincolante). E sappiamo bene come viene considerato dalle Regioni in moltissimi casi (tipo per le preaperture) il parere dell’ISPRA.
Ora la legge passa all’esame della Camera, dove dovremo dare battaglia. E’ fondamentale mantenere alta l’attenzione su quanto accaduto perchè molto probabilmente alla Camera la legge verrà esaminata a marzo e quindi si rischia che per quella data tutto finisca nel dimenticatoio.
1) APPELLO LIPU: lo trovate online sul sito www.lipu.it/. Firmatelo, divulgatelo, mandatelo a tutti, fatelo circolare;
2) Il sito Repubblica.it ha lanciato un APPELLO contro caccia selvaggia per SALVARE I MIGRATORI alla pagina: www.repubblica.it/cronaca/2010/01/29/news/no_alla_caccia_selvaggia_mandate_foto_e_testimonianze-2115981/
Chiedono di mandare FOTO E TESTIMONIANZE per aiutare la campagna.
IL TESTO DICE: “INQUADRATE GLI ANIMALI CHE VI PIACE VEDERE IN CAMPAGNA, NEI BOSCHI, IN MONTAGNA, CON LA MACCHINA FOTOGRAFICA INVECE CHE CON LA DOPPIETTA E MANDATECI LE FOTO. LE PUBBLICHEREMO PER FAR VEDERE QUAL E’ IL RAPPORTO CHE GLI ITALIANI VOGLIONO CON LA NATURA
MANDIAMO TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO! (e subito, naturalmente…….)
3) USATE LA RETE: diffondete l’appello attraverso le vostre mailing-list, siti, rubriche di posta elettronica, forum, blog, social network.
4) ADESIONE ASSOCIAZIONI: se fate parte di una associazione locale, non solo animaliste o ambientaliste, tutte (culturali, scientifiche, sociali) chiedete loro di aderire all’appello. L’adesione può essere inviata a oasi.bosconegri@lipu.it indicando bene il nome dell’associazione e il comune dove ha sede. Sarà rigirato alla LIPU Nazionale che lo aggiungerà alle altre adesioni. Il coordinamento delle associazioni crescerà sempre più e sarà un grande megafono per le varie azioni che studieremo, virtuali (rete, mailing ecc.) e reali.