
Tra incendi, elettrosmog, inceneritore, avvelenamento acque. Interviene il Comitato Sanità Pubblica Versilia Massa Carrara: clicca qui.
Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Tra incendi, elettrosmog, inceneritore, avvelenamento acque. Interviene il Comitato Sanità Pubblica Versilia Massa Carrara: clicca qui.
La politica di cementificazione abitativa del Comune, clicca qui.
Dei 730 milioni di euro previsti ne sono stati spesi 260, due dei sette impianti in programma realizzati, la centrale a biomasse naufragata, le bonifiche ancora in corso, il sogno di integrare il mondo della chimica con quello dell’agricoltura al momento è incompiuto. Clicca qui la CGIL.
Clicca qui l’importante azione di tutela della biodiversità intrapresa dal Comando Carabinieri con l’emanazione della Direttiva operativa.
Clicca qui la newslettera del Comitato la Goccia per gli altri eventi milanesi.
Manifestazione domenica 5 giugno da Passo Falzarego a Passo Giau. Clicca qui MANIFESTO AMBIENTALISTA delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026
Non si può pensare di promuovere le eolico e fotovoltaico senza un piano di dove e come installare gli impianti, altrimenti rischiamo di devastare il paesaggio, impattare negativamente sul turismo, consumare suolo e ridurre la nostra autonomia alimentare. Continua.
il Piano di Cingolani della transizione energetica e sostenibile delle aree idonee – PITESAI – afferma che l’intera superficie regionale della Sicilia e una ampia area marina dal Tirreno meridionale all’estremo lembo sud del Canale di Sicilia, sarebbero IDONEE per le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi. Clicca qui.
Anche la meravigliosa capacità di trarre dall’acqua l’energia più pregiata che conosciamo senza nemmeno produrre emissioni nocive, si può trasformare in un mezzo di sfruttamento indiscriminato dell’ambiente e della popolazione. Clicca qui.
Clicca qui la lettera di AmbienteVenezia al Prefetto di Venezia, al Direttore Generale ARPAV, Al Comandante dei Vigili del Fuoco, Al Comandante della Capitaneria di Porto, alla Direzione ULSS 3; sulla incompatibilità dell’attività crocieristica nelle banchine commerciali di Marghera con il Piano Emergenza Esterna PEE, nonché sulle problematiche anche procedurali relative al Rischio Industriale Rilevante nell’area di Porto Marghera dove si vorrebbe far arrivare già dal mese di aprile le navi da crociera.
Bisogna superare le attuali divisioni fra sindaci per non sprecare l’opportunità di miglioramento della tutela della biodiversità e del patrimonio storico-culturale. Clicca qui.
Il movimento Extinction Rebellion ha promosso un’azione di disobbedienza civile nonviolenta, lanciando dei palloncini di vernice ad acqua gialla e rossa contro la sede del ministero per la Transizione Ecologica. L’azione fa parte della campagna “Ultima Generazione – Assemblee cittadine ORA!”, che ha due obiettivi: il primo è ottenere un incontro pubblico con il governo sul futuro dell’Italia nel collasso climatico; il secondo è l’istituzione di un’Assemblea Cittadina deliberativa e vincolante che guidi la transizione ecologica tenendo conto dell’interesse di tutta la popolazione.
[Guarda il video Ultima generazione: “Blocchiamo le strade contro il collasso del clima” su Fq Extra]
Sulle pareti del MiTE sono comparse anche le scritte “Ministero della truffa” e “Ministero delle bugie”. Il ministro Cingolani ha definito tali manifestazioni come “vandalismo”. Eppure Extinction Rebellion è un movimento nonviolento. Le persone dopo l’azione si sono lasciate portare via dalla Polizia senza opporre alcuna resistenza, assumendosi le proprie responsabilità. Il vandalo che non si assume responsabilità a favore dell’ambiente, come abbiamo più volte dimostrato, è semmai Roberto Cingolani, vice “Premio Attila” del vincitore 2021 Mario Draghi.
Anzi, Extinction Rebellion è stato oggetto di una repressione dura e strisciante: le 14 persone coinvolte nelle azioni hanno subito pedinamenti pressanti, fermi in questura, fogli di via, sanzioni di varia natura amministrativa e penale. Sono accusate di aver causato… 7000 euro di danni. Farsesco! Il dramma invece, che non ha spazio nella comunicazione pubblica, è che nel 2021 i danni causati dalla crisi climatica hanno superato i 170 miliardi di dollari. Secondo l’ONU, negli ultimi 50 anni gli eventi meteorologici catastrofici sono quintuplicati, causando la morte di oltre 2 milioni di persone.
Per il Forum della Convergenza dei Movimenti dal 25 al 27 febbraio a Roma, per una Società capace di cura e di sviluppo (clicca qui il programma), si terranno riunioni preparatorie delle sessioni tematiche in cui si articolerà il Forum: clicca qui il calendario e le indicazioni per partecipare on line.
che invita a richiedere a consiglieri del proprio Comune di presentare una specifica Mozione per un “Corretto calcolo in bilancio dei costi derivanti da consumo di suolo”. A questo link si trovano le informazioni e il link per scaricare la bozza di OdG da presentare a consiglieri ambientalmente sensibili
La Proposta di legge del nostro Forum “Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati“ è ormai “congelata” da mesi in Commissione Ambiente/Agricoltura al Senato e neppure il nuovo Rapporto sul consumo di suolo redatto dall’ISPRA pare indurre a risolvere un’emergenza eppure così evidente.
Aiutateci a continuare a farvi sognare!!! Accendiamo insieme il nuovo Planetario di Genova. La grande Aula Didattica Planetario dell’Osservatorio Astronomico sarà una struttura di 8 metri di diametro e 6 metri di altezza. La grande cupola di proiezione posta al suo interno avrà un diametro di 6 metri e potremo ospitare fino a 50 ospiti per volta. Un moderno proiettore digitale specifico per cupole ed un classico proiettore “meccanico” di stelle, ci daranno la possibilità di viaggiare nel tempo e nello spazio con voi poiché un Planetario è una vera e propria macchina del tempo che, sicuramente contribuirà grandi e piccoli ad appassionarsi ai misteri del nostro immenso Universo. Per contribuire al completamento della struttura: clicca qui.
Cavatori, partiti e sindaci pro cave spingono per annullare il Piano in Consiglio Regionale che chiuderebbe alcune cave in zone ad altissimo pregio ambientale. Non permettiamolo. Clicca la petizione.
Petizione on line da sottoscrivere contro la nuova pista da bob, la cementificazione, lo spreco di denaro pubblico. In difesa delle Dolomiti e per un’olimpiade invernale 2026 realmente sostenibile.
Un progetto per far approdare 150 mila turisti all’anno. Clicca qui.
Il sindaco Marco Bucci annuncia il trasferimento dell’attuale polo chimico di Superba, attualmente a Multedo, a Ponte Somalia a Sampierdarena , molo sì ubicato in un contesto portuale ma a meno di 300 mt dalle case del popoloso quartiere ( vicino a scuole, municipio, strutture sportive, tangenziale e negozi). Sampierdarena in rivolta contro il “Modello Genova”. Leggi l’aggiornamento completo.
ll PNRR nel campo delle infrastrutture di trasporto finanzia quasi solo quelle ferroviarie. Non c’è alcuna analisi per le singole opere che giustifichi questa nuova ondata di grandi opere “berlusconiane”. Il progetto di gran lunga più rilevante è la nuova linea AV alta velocità Salerno-Reggio Calabria, affiancherebbe quella esistente e ne farebbe risparmiare ben mezz’ora di tempo; i costi risultano essere circa 5 volte maggiori dei benefici sociali. Il secondo per importanza è la “trasversale” Orte-Falconara, i benefici sociali sono un cinquantesimo dei costi, i risultati ambientali addirittura negativi: il progetto emette in fase di costruzione più CO2 di quanto risparmia lo scarso traffico, dunque genera un danno netto all’ambiente. Un terzo riguarda una serie di miglioramenti sulla linea adriatica da Bologna a Brindisi, e qui i benefici sociali superano i costi. Nel Restiling della Tirrenica prevedibili modesti benefici ambientali netti e il totale dei benefici risulta di poco inferiore ai costi. Clicca qui una analisi di Marco Ponti.
Riteniamo che la nostra regione debba dare il proprio contributo per raggiungere il 30% di aree protette sul territorio delineando definitivamente la superficie del Parco Nazionale di Portofino. La situazione è critica anche per altre aree protette regionali: il Parco del Beigua e il Parco dell’Aveto, dove si stanno rispettivamente organizzando manifestazioni e ricorsi al TAR, e osservazioni al Ministero della Transizione Ecologica. Il territorio del Comune di Urbe (SV) deve essere integrato nell’area protetta del Beigua. Alle aree marine protette di Portofino, Cinque Terre, Isola Gallinara, Bergeggi, Capo Mortola e Porto Venere, bisogna aggiungerne una nell’imperiese nell’area delle Rateghe. Valorizzare il progetto Stonewallsforlife nel Parco delle Cinque Terre, il parco più piccolo d’Italia nonché il più densamente popolato. Clicca qui.
Le conversazioni si potranno anche seguire in diretta nella pagina Facebook di Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova. Centro di Diritto Ambientale #transizioneecologica. Trovate i link per i collegamenti Zoom nei siti: www.ecoistitutorege.org e www.zenzero.org
Nicola Armaroli (chimico, ricercatore del CNR) presenta a Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova il suo ultimo libro “Emergenza Energia. Non abbiamo più tempo”: clicca qui.
Per decidere il sito del futuro Deposito nazionale delle scorie nucleari, Sogin (la società pubblica per lo smantellamento degli impianti nucleari) aveva annunciato l’avvio del Seminario nazionale previsto nel processo di consultazione pubblica per la realizzazione dell’impianto (legge 31 del 2010). Dovrebbe aver discusso le osservazioni (di enti locali, aziende, associazioni e cittadini) arrivate dai territori dove -secondo la Cnapi del 5 gennaio scorso, la Carta delle aree potenzialmente idonee- dovrebbe sorgere il Deposito: 67 siti in 7 regioni, Piemonte, Toscana, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna. Dovrebbe essersi tenuto un webinar con manager Sogin, esperti e operatori stranieri. Dovrebbero essersi tenuti incontri nelle regioni coinvolte.
Sogin aveva annunciato che il Seminario si conclude il 24 novembre, dunque fra pochi giorni, in modo che il 15 dicembre siano pubblicati gli atti finali. Dunque, sulla base dei lavori del Seminario, la Sogin ha già pronta a Carta definitiva delle aree idonee per il deposito, la Cnai. In base a questa, spetta al governo individuare il sito definitivo. Tale Carta dovrebbe già essere nelle mani dei ministri di Mario Draghi. Se ne sta discutendo?
Dentro il consiglio dei ministri, le posizioni sul nucleare sono sufficientemente contrapposte. Il ministro per la Transizione ecologica Cingolani con le sue dichiarazioni (a parte gli insulti agli ecopacifisti) non ha trovato di meglio che contraddire il risultato dei referendum popolari del 1987 e del 2011. Il “nuovo nucleare” riacceso da Stefano Cingolani – fissione e mini-reattori di ultima generazione (Smr, Small Modular Reactors) – non dispiace a Matteo Salvini tentato dalla lobby degli interessi del nucleare e della conservazione nel campo delle politiche innovative nell’ambiente e nell’energia.
Di opposto avviso dovrebbe essere il Movimento Cinque Stelle. Il condizionale è d’obbligo, anche se le posizioni di Beppe Grillo sono chiare. Si veda a proposito il libro “Storia del nucleare” di Lino Balza (disponibile a chi ne fa richiesta). Vero è che Cingolani è stato voluto da Grillo, ma pregnante resta il ruolo decisivo che il fondatore M5S svolse a sostegno delle lotte dei Movimenti nel 2011, coadiuvati dall’allora giovane avvocato Mattia Crucioli, oggi senatore.
Lino Balza. Movimento di lotta per la salute Maccacaro.
Zero piani realistici e verità scomode. Clicca qui.
L’azione dei Movimenti per l’ambiente nel mondo. Clicca qui.
Clicca qui per firmare la petizione internazionale per la creazione di un Tribunale Internazionale sulla Giustizia Climatica ed i diritti della Natura, proposta contenuta nella Dichiarazione dei Popoli sul Clima e la Madre Terra a conclusine del Summit dei Popoli di Cochabamba del 2010. La sessione del Tribunale, in occasione della COP di Glasgow, verterà su due tematiche: le false soluzioni ai cambiamenti climatici e l’ecocidio in Amazzonia, clicca qui.
Clicca qui gli appuntamenti di Sestri Ponente.
Nuovo attacco del governo al Movimento No Tav e a tutti gli abitanti della Val Susa: La Commissione Trasporti della Camera ha approvato un emendamento presentato da Roberto Rosso, vicepresidente di Forza Italia, che ha l’obiettivo di estendere ad altri sette Comuni la qualifica di aree di interesse strategico per procedere con i lavori del Tav. Clicca qui.
Un contributo al dibattito che attualmente infiamma e spacca la società: necessario un pensiero critico sulla pervasività degli interessi economici e politici nella medicina e nella sanità, sull’invadenza del digitale e delle tecnologie del controllo, sul mito della crescita economica infinita, sulla deriva scientista che si accanisce contro visioni del mondo e approcci di cura considerati non conformi. Clicca qui.
Italia Nostra (clicca qui): il Parlamento sospenda gli incentivi che producono il taglio delle piante e contraddicono uno dei tre cardini indicati dal Ministro Roberto Cingolani per la Transizione Energetica: la riduzione passiva delle emissioni di CO2.
La bretella autostradale Predosa-Carcare-Albenga è un progetto il cui costo ammonterebbe a circa 3 miliardi e andrebbe a devastare l’entroterra di Finale e della Val Bormida, sventrando montagne e vallate bellissime con gallerie e viadotti di cemento, disperdendo torrenti e falde acquifere e aumentando il rischio di frane e alluvioni molto frequenti negli ultimi decenni. Negli ultimi mesi si è costituito un comitato che promuove questo scempio e raccoglie i soliti: autorità, mercanti e industriali, imprenditori e sindacalisti, speculatori e parassiti che si presentano eleganti e “qualificati”. Hanno realizzato conferenze e c’è confusione, il tracciato dell’autostrada è ancora da definire e hanno ipotizzato diverse possibilità (vedi immagine) ma l’unica certezza è la volontà di ottenere il denaro pubblico per spartirselo.
Inoltre il 18,6% degli stabili sono in aree soggette a rischio di incendio di interfaccia e l’1,95% in aree soggette a rischio frana: secondo la Protezione civile in collaborazione con l’Università di Genova. In questa situazione si collocano le costruzioni alla foce del Bisagno Fiera del mare e la prospettiva di una mastodontica diga.
Il geobotanico Enrico Martini aiuterà a capire come boschi e foreste, gestite in modo corretto, ci possono aiutare ad affrontare la crisi climatica, le ondate di calore, la siccità, frane e smottamenti.
Un ciclo di tre incontri per discutere dell’eredità di Genova 2001 e delle prospettive attuali e future. Clicca qui.
Nella città che si candida come capitale mondiale della sostenibilità ambientale. Clicca qui.
Le ragioni di Italia Nostra, Lipu, WWF, Gruppo di intervento giuridico e Forum Ambientalista, unitamente ai Comitati dei cittadini, contro il progetto di completamento della SS675 Civitavecchia-Orte. Clicca qui.
Il Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente sul consumo di suolo 2021 affronta una delle contraddizioni più evidenti di una transizione ecologica che si fondi prevalentemente sulle fonti rinnovabili elettriche intermittenti. LEGGI L’ARTICOLO >
Per valorizzare il percorso tra i Monti Dauni e Vieste (tre tratturi che tagliano da Ovest a Est la Capitanata) organizzata il 10 ottobre dall’Associazione Tratturi e Transumanze, in collaborazione con Italia Nostra, AMODO – Alleanza Mobilità Dolce, AIPAI – Associazione Italiana Patrimonio Archeologico Industriale e Azienda TURCO.
Inviate da Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova e Rinascimento Genova, in rappresentanza dei Popoli Inquinati, con una lettera aperta ai rappresentati dei G20 infrastrutture riuniti a Genova. Chiedono metodi trasparenti e partecipati nella scelta delle future infrastrutture che devono avere chiari obiettivi di migliorare la qualità della vita e dell’ambiente e di essere in grado di realizzare un efficace e rapido contrasto ai cambiamenti climatici. E per far sì che tutti i porti del mondo possano essere finalmente “verdi”, si propongono cinque richieste particolari: clicca qui.
Nella GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DEI DISASTRI INDUSTRIALI E AMBIENTALI. Unire le lotte ambientali a quelle dei morti sul lavoro, unire le vittime di tutte le stragi con il movimento dei lavoratori per la difesa della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio significa è l’unico modo per difenderci. Sulla newslettera di Doriella&Renato altre iniziative No Tav: clicca qui.
Clicca qui Guido Viale.
La Piana del fiume Entella è una piana agricola, oasi faunistica, è un S. I. C. ( sito di interesse comunitario) situata fra i comuni di Chiavari e Lavagna, provincia di Genova in Liguria. “Dobbiamo fermarli ma non sappiamo come”: clicca qui l’accorato appello.
Che proponiamo in occasione del G20 sulle infrastrutture che si terrà a Genova il 27 – 28 settembre. Le alternative alla nuova diga al largo e al riempimento dell’attuale porto tramite i materiali di risulta della Gronda e del cosiddetto Terzo Valico. Clicca qui il Convegno “Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future: modelli alternativi al Summit G20”: i contenuti e i partecipanti.
“GenerAzione Clima“ per promuovere l’approvazione di una Legge Quadro sul Clima . Clicca qui.
La trasformazione ecologica sarà terreno di forte conflitto sociale, soprattutto grazie a un ministro che non fa velo di voler considerare l’ecologia una semplice possibilità di innovazione e stabilizzazione del modello capitalistico. Si apre una partita impegnativa in autunno. Nelle prossime settimane si terranno in Italia grandi mobilitazioni nazionali e internazionali: clicca qui.
Come la nuova funivia fra la Doganaccia e il Corno alle Scale, fra Croce Arcana e il Lago Scaffaiolo, in Comune di Abetone Cutigliano (PT), progetto predisposto con 7 milioni di euro di fondi pubblici di finanziamento. LEGGI L’ARTICOLO >