L’attuale pandemia non è un incidente di percorso. La crisi sanitaria e gli effetti economici, sociali e politici che ha scatenato non sono una catastrofe inattesa. Sono, al contrario, la diretta conseguenza di un modo di pensare e di agire, di un modello di sviluppo economico e culturale che tiene poco conto del valore della vita e delle sue condizioni essenziali. Un modello su cui si basa il nostro stile di vita, al punto che … Continua a leggere
Categoria: OMS Organizzazione Mondiale della Sanità
Rapporto UNICEF-OMS: 2 miliardi di persone senza acqua potabile.
Clicca il rapporto Progress on drinking water. Una persona su tre, intrappolata nella povertà, non ha ancora accesso ad acqua potabile e sicura. A livello internazionale è necessario che il nostro paese si faccia promotore di politiche volte ad una gestione solidale e sostenibile dell’acqua. In Italia un primo passaggio ineludibile è l’approvazione della legge per l’#acquapubblica.
I tagli sulla sanità mettono a rischio i livelli di cura.
Sono oltre 25 miliardi nel 2010-2019. Non sono garantiti i Lea Livelli di assistenza sanitari. Che dovrebbero essere uguali per tutti gli italiani. I cittadini rinunciano ai servizi per le liste di attesa. Chi può ricorre al privato. Il governo prevede un ulteriore calo di spesa sanitaria rispetto al Pil, sotto la soglia minima dell’Oms Organizzazione mondiale della sanità. Gli altri tagli alle politiche sociali.
La strategia vaccini del governo è più vicina all’industria che alle evidenze scientifiche.
Non esiste evidenza di una correlazione tra obbligo vaccinale e incremento delle coperture secondo studi Ue e Oms.
Clicca qui Laura Margottini “ Così l’obbligo di vaccinare non aumenta la copertura. Gli studi europei: differenze trascurabili con i Paesi che si limitano a raccomandare”.
Giornata Mondiale della Vista.
Rilancia la campagna denominata “Apriamo gli occhi”, in accordo con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per l’eliminazione della cecità evitabile.
(continua…)