Dopo l’uso dei fossili e il cambio dell’uso del suolo. Rappresenta il 90% delle emissioni globali di tutti i processi industriali. Le grandi opere da molti invocate richiedono molto calcestruzzo (quindi cemento) e anche questo dovrebbe far riflettere ed entrare come fattore determinante nelle scelte politiche. Clicca qui Dario Zampieri.
Categoria: Cementificazione
Basta cemento a Mestre.
Che città vogliamo: clicca qui.
Muri a secco nel Patrimonio dell’umanità.
Italia Nostra per un segnale forte ed atteso: la rivincita della pietra verso il cemento. Clicca qui.
Repubblica fondata su cemento e asfalto: 23.062 kmq, il 7,65% della superficie totale del Paese.
Record a Monza: 41%. Sotto il 3% il Verbano-Cusio-Ossola (2,85%), Matera (2,87%), Nuoro (2,89%) e Aosta (2,91%). Clicca qui Luca Martinelli.
Ritorno al presidio permanente No Dal Molin e per i beni comuni.
Fino al 26 gennaio tendone in un campo a Vicenza via Ponte Marchese: iniziative di lotta, di dibattiti e dei momenti di socialità. Costruzione dell’ l’agenda dei movimenti sociali vicentini dei prossimi mesi a partire dalle vicende della militarizzazione del territorio, delle questioni di genere e della cementificazione, lo sfacelo prodotto dalla Pedemontana, il futuro progetto del Tav, quello della Valdastico Nord ecc. Clicca qui.