Il racconto di Francesca Borri che da un anno vive a Kabul. Il 15 agosto è un anno dal ritiro degli americani. E i giornalisti sono di nuovo tutti qui: per raccontare il burqa a un anno dalla fine della guerra. Anche se intanto, le nostre sanzioni hanno bloccato l’economia: e ora il 95% degli afghani è alla fame. La guerra, qui, ha solo cambiato armi. Clicca qui.
E’ dura consapevolezza che a nessuno schieramento partitico sono minimamente attribuibili -nel futuro come nel passato- né attenzione né coerenza alle istanze rappresentate dai Movimenti di lotta per l’ambiente, la salute, la pace e la nonviolenza. E’ scontato, come conseguenza, il fenomeno dell’astensionismo.
Ebbene, poche settimane fa, nell’universo ecopacifista, era stato ripreso e rinviato in autunno un dibattito per l’eventuale presentazione alle elezioni politiche di un “Nuovo soggetto politico nazionale per un modello alternativo di sviluppo e di politica”, per la riattivazione cioè di un disegno che si era arenato dieci anni fa, quando si sprecò l’occasione storica della vittoria dei Referendum che ci aveva indiscutibilmente promosso quale Soggetto protagonista della politica nazionale.
Occasione non irripetibile, secondo alcune proposte nel dibattito (ad esempio nell’intervista di Laura Trussi a Giorgio Cremaschi: clicca qui).
Giovanni Tomei (Sovranità Popolare, clicca qui) mette in rilievo l’importanza della strutturazione organizzativa del soggetto politico: tutta l’attenzione comunicativa e di servizi devono essere resi disponibili per preparare il terreno all’evento elettorale, perchè noi siamo maggioranza inespressa di popolo che sa quel che vuole, per cui viene prima la puntuale organizzazione del modello funzionale alla vicina tornata elettorale.
Nel frattempo, però, la data del voto è stata fissata per il 25 settembre. Dunque i tempi sono saltati?
Secondo Peppe Sini (Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera, clicca qui) forse è possibile tentare comunque di proporre candidati in queste elezioni palesemente truccate per far vincere o la destra neofascista o la destra tecnocratica.
Forse è il caso che comprendiamo, noi attivisti sociali dotati di competenze temprate nel fuoco delle lotte, di dover convergere per promuovere un nuovo soggetto dell’alternativa all’élite che proponga l’opposizione alla guerra prospettando la pace come condizione di vita e di giustizia nonché modello complessivo di sviluppo: puntualizza Alfonso Navarra di Disarmisti esigenti & partners (clicca qui).
Per Marzia Marchi, invece, (clicca qui), non è il momento di dar vita a un nuovo contenitore politico bensì di riempire con le nostre istanze i movimenti che già esistono; non senza perplessità, auspica una interlocuzione con Conte e M5S. Allo scopo, per Dino Caliman (clicca qui), invece esisterebbe Popolo d’Italia Liberi e forti. Addirittura c’è chi (Paolo D’Arpini) segnala un sondaggio lampo con le liste antisistema riorganizzate.
Organizzata, piuttosto, si mostra già la Rete Movimento Ecologista con un “Manifesto Ecologista” di impegni precisi (clicca qui) già ampiamente sottoscritto da Associazioni e Comitati, e al quale aderire con urgenza: serve una immediata e radicale conversione ecologica dell’economia di cui non troviamo traccia nelle dichiarazioni e soprattutto nelle decisioni dei partiti.
Dunque, allo stato dei fatti in pieno ferragosto, non è improbabile che si debbano aspettare altri dieci anni per vedere all’opera nelle elezioni politiche un “Nuovo soggetto politico nazionale per un modello alternativo di sviluppo e di politica”, anzi, per una alternativa al modello di sviluppo. Maurizio Pallante (Movimento per la decrescita felice) ci aveva spedito un prezioso pamphlet dal titolo “Fondamentali 1.O d’un progetto politico in costruzione” che fin dalla prefazione afferma: “Il tentativo è, con ogni evidenza, velleitario. Per essere ottimisti le sue possibilità di riuscita sono prossime allo zero. Eppure contro ogni evidenza va fatto. Non ci sono alternative”. “Non ci sono alternative al superamento di questo sistema economico e produttivo”. “E’ eticamente necessario, anche se razionalmente può apparire velleitario, verificare la possibilità di costituire un soggetto politico che, a differenza dei partiti politici esistenti, si proponga come obiettivo principale l’attenuazione dei problemi ecologici, con la piena consapevolezza che ciò richiede di rimettere in discussione la finalizzazione dell’economia”. “Un soggetto politico che, a differenza dei partiti esistenti, si proponga di cambiare il sistema economico e produttivo”. Nel pamphet seguono i capitoli: Per una conversione economica dell’ecologia, Politica agricola e alimentare, Politica energetica, Politica fiscale ecc.
Dal 1994 indetta dall’ONU per il 9 agosto. I popoli indigeni stanno difendendo il mondo vivente dalla distruzione provocata da un modello di sviluppo irrazionale e predatorio che devasta e desertifica l’intera biosfera. Nel 2021 sono stati uccisi almeno 358 difensori dei diritti umani, di cui quasi il 60% erano difensori coraggiosi della terra, dell’ambiente o dei diritti dei popoli indigeni e oltre un quarto indigeni loro stessi”. Clicca qui.
Nel tentativo di respingere l’invasione russa iniziata a febbraio, le forze ucraine hanno messo in pericolo la popolazione civile collocando basi e usando armamenti all’interno di centri abitati, anche in scuole e ospedali. Queste tattiche violano il diritto internazionale umanitario perché trasformano obiettivi civili in obiettivi militari. Gli attacchi russi che sono seguiti hanno ucciso civili e distrutto infrastrutture civili.
È quanto ha dichiarato Amnesty International al termine di una ricerca durata diverse settimane, tra aprile e luglio, nelle regioni di Kharkiv, del Donbass e di Mykolaiv. L’organizzazione ha visitato luoghi colpiti dagli attacchi, ha intervistato sopravvissuti, testimoni e familiari di vittime, ha analizzato le armi usate e ha svolto ulteriori ricerche da remoto.
I ricercatori di Amnesty International hanno riscontrato prove che le forze ucraine hanno lanciato attacchi da centri abitati, a volte dall’interno di edifici civili, in 19 città e villaggi. Per convalidare ulteriormente queste prove, il Crisis Evidence Lab dell’organizzazione per i diritti umani si è servito di immagini satellitari.
La proposta di un’infrastruttura pubblica europea che sviluppi vaccini e farmaci come bene comune verrà discussa il 28 settembre presso il Parlamento Europeo.Nata all’interno del Forum Disuguaglianze e Diversità, l’idea è stata poi sviluppata da Massimo Florio con un gruppo di ricerca internazionale su richiesta dello Science and Technology panel del Parlamento Europeo. Si avvia ora il confronto con le istituzioni. Clicca qui ISDE.
Le persone con disabilità, circa 4,5 milioni in Italia cioè il 7,2% della popolazione, sono più povere degli altri cittadini dell’Unione Europea, trovano meno opportunità di lavoro ed hanno più limitate le loro possibilità di godere della propria autonomia, eguaglianza e inclusione sociale, nonché di beni e servizi quali l’istruzione, la sanità, i trasporti, gli alloggi e la tecnologia. Per contrastare la discriminazione ancora esistente in tema e affrontare in tutta l’UE, con modalità omogenee, le tante forme di barriere è stata adottata dalla Commissione europea a marzo 2021 la “Strategia europea sulla disabilità 2021-2030″. La Strategia si basa sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di cui l’UE è firmataria e tiene conto dell’esperienza del Piano d’azione sulla disabilità 2004-2010 e della Strategia europea sulla disabilità 2010-2020.
Tuttavia tale Convenzione ONU in Italia è ancora largamente inattuata, e si chiede urgentemente, essendo legalmente vincolante dal 2009, di completarne l’attuazione, per la sicurezza delle persone disabili in questa fase di turbolenza politica e geo-politica globale. Clicca qui Marco Farinelli.
* Marco Farinelli è invalido civile al 100% e inabile al lavoro. Nel 1992 ha conseguito un Master of Arts alla University of Pennsylvania, USA, in scienze politiche con specializzazione in relazioni internazionali riconosciuto nel 1995 dall’Università di Bologna con Equipollenza con Laurea in scienze politiche indirizzo politico-internazionale.
A 9 anni dalla scomparsa, il 22 maggio del 2013, vogliamo ricordare Don Andrea Gallo, il prete rivoluzionario, con una dei testi più belli che siano mai stati scritti, con la sua fantastica “Lettera ai giovani”: clicca qui.
Per l’occasione è stato inaugurato un murales di arte pubblica in Vico di Mezzagalera a Genova.
Nella Giornata internazionale dedicata dall’Onu a Nelson Mandela rinnoviamo la richiesta che sia finalmente liberato Leonard Peltier da 46 anni detenuto per delitti che non ha mai commesso. Clicca qui.
Il Movimento Nonviolento, membro di WRI e EBCO, rilancia l’appello delle reti nonviolente e antimilitariste per la protezione degli obiettori di coscienza in Ucraina, alla vigilia del nuovo processo a Ruslan Kotsaba, perseguitato dal 2015.
Ventuno anni fa nelle strade e nelle piazze di Genova una straordinaria convergenza di idee, esperienze, culture, lotte e pratiche affermò la necessità di un altro mondo possibile e alimentò la speranza di un cambiamento globale.
Dentro quelle giornate, quel movimento fu scientificamente e ferocemente attaccato, subendo la “più grande violazione dei diritti umani in un paese occidentale dal dopoguerra ad oggi” come scrisse Amnesty International; e fu costretto ad abbandonare prematuramente la propria infanzia, sperimentando, accanto all’entusiasmo della speranza che ne costituiva la cifra, la tragicità della morte, con l’uccisione di Carlo Giuliani, della tortura a Bolzaneto, del massacro alla scuola Diaz.
Le analisi di quel movimento già contenevano la previsione dello scenario cui si andava incontro: l’insostenibilità della globalizzazione liberista e i suoi pesantissimi impatti sociali, economici e eco-climatici. Continua a leggere il programma delle iniziative per “A Genova, contro la guerra e per un’altra società teniamoci liberi per l’autunno”
Negli assessorati di Alessandria, tra i vecchi volti: l’onnipresente Mazzoni che salutava col pugno chiuso e magari ora ti querela se lo appelli comunista, o solo socialista. Dottrina “campo largo” di Letta. Tra i pochi volti nuovi: Serra da un ex Movimento che più perde consenso e più guadagna poltrone. Dottrina Di Maio. L’unica novità è che per la prima volta il sindaco assume la delega all’Ambiente. Per il resto, è una Giunta (di centrosinistra) destinata fra cinque anni ad essere sostituita da un’altra (di centrodestra), che a sua volta non sarà riconfermata per il ripetersi ventennale di una alternanza determinata da un astensionismo che non riesce più a distinguere differenze fra i colori politici. Il neo sindaco è stato eletto da 1 alessandrino su 5. Ragioniamoci sopra.
La novità istituzionale è che per la prima volta manca l’assessore all’Ambiente. Certo è che il precedente era finto, e più che mai sarebbe necessario uno vero. Giorgio Abonante invece è una nota dolente. Per quanto riguarda la sua competenza, nessun ambientalista l’ha mai incrociato, neppure ad un corteo. Da 15 anni in consiglio comunale, anche come assessore, non ha mai pronunciato la parola Solvay, neppure l’ha nominata nel suo programma elettorale pur trattandosi della più importante questione ambientale e sanitaria di Alessandria. Quando costretto in un incontro pubblico (clicca qui Questi candidati sindaci NON sono da votare.) il suo intervento), facendo finta di non conoscere i dati dei malati e dei morti, si è prodotto in uno slalom di parole ben lontano dal pronunciarsi per la chiusura delle produzioni inquinanti dello stabilimento di Spinetta Marengo e per il bando dei Pfas in Italia secondo il DDL Crucioli. Quanto poi al fatto che Abonante appartenga alla tradizione di sinistra, non dimentichiamo le accuse degli avvocati Solvay, verbalizzate in tribunale, di concussione e complicità delle Giunte con Ausimont.
A pensare male nel caso Abonante non si fa peccato: per Alessandria egli è una jattura ereditata dal suo predecessore leghista Cuttica. Dalla padella alla brace.
In questa intervista di Laura Tussi (clicca qui), dopo il vertice di Madrid che ha lanciato la Nato quale alleanza militare dell’ “Occidente contro il resto del mondo”, Giorgio Cremaschi auspica la nascita di un Partito della Pace:
<< Oggi abbiamo una maggioranza politica guerrafondaia che va da Draghi a Letta fino a Giorgia Meloni passando per Leu, per Salvini e per Berlusconi [e per Cinquestelle N.D.R). Penso che questa sia una grande discriminante: ossia considero ridicolo e dannoso che ci siano persone che si dicevano e dichiaravano pacifisti e che poi magari sul piano politico finiscono per allearsi con il partito della Nato e della Confindustria che oggi è il Partito Democratico o che comunque diano un sostegno diretto e indiretto dal governo Draghi. È una discriminante politica. Il partito della Pace esiste se appunto in politica non si fanno trasformismi perché altrimenti non è il partito della Pace è un partito trasformista che usa la parola pace perché ogni tanto serve perché la maggioranza degli italiani è contro la guerra. Però il partito della Pace oggi ancora non l’ho visto. Non esiste. Questa è la verità. Noi siamo di fronte a una crisi profondissima della nostra democrazia. Perché quando noi abbiamo il 55 – 60% degli italiani che dicono di essere contro la guerra, contro il coinvolgimento dell’Italia in guerra, e sono contrari all’invio di armi, e abbiamo invece il 95% del Parlamento che vota per continuare la guerra – perché di questo si tratta – noi siamo di fronte a una crisi enorme di democrazia. O questo 55 per cento trova una sua rappresentanza contro il 95, oppure questo 55 non porterà a niente e sarà imbrogliato. >>
Siamo in tanti a concordare che nel Paese un Partito della Pace di fatto esiste ma che non è rappresentato in Parlamento. Dunque la domanda che ci si pone è: bisogna costituire un nuovo partito che si presenti alle elezioni? La discussione non è nuova.
Personalmente ho partecipato attivamente al grande dibattito che dieci anni fa impegnò i Movimenti italiani, prima e dopo i Referendum, in merito alla costituzione di un “Nuovo Soggetto Politico Nazionale per un Modello alternativo di sviluppo e di politica”, con tanto di solida “Piattaforma programmatica”. Purtroppo, come anche documentai diffusamente sul mio libro (*), il disegno si arenò perché i due motori destinati a trainarlo si incepparono non fondendosi: in Valsusa per eccesso di egotismo ma soprattutto a Roma per la egoistica miopia del Forum per l’acqua pubblica. Così fu sprecata l’occasione storica della vittoria referendaria che ci aveva promosso quale indiscutibile “Soggetto politico nazionale”. Sconfitta storica. Occasione storica irripetibile: così la definii a suo tempo, ma chi non sarebbe felice di ricredersi per il prossimo futuro? Oggi, in condizioni contraddittorie (Movimenti indeboliti e astensionismo maggioritario) si può tentare? Forse, purchè più propriamente non si parli di Partito (della Pace) bensì di Movimento ecopacifista. Infatti, pace -nonviolenza -ecologia -ambiente -salute -diritti universali -beni comuni -economia -tecnologia -giustizia sociale sono elementi inscindibili per un successo elettorale: di una grossa e grande minoranza in questo vuoto politico che ha smarrito le dimensioni della crisi ecologica. Ne parlavo proprio pochi giorni fa con Maurizio Pallante, riproponendo in autunno una discussione ampia che coinvolga gli interlocutori storici che rappresentano i Movimenti, vecchi e nuovi, piccoli e grandi, escludendo ogni riferimento con i partiti presenti o passati. Ah, senza aspettare l’autunno, nessuno impedisce di iniziarla da subito su questa Rete.
Lino Balza
(*)L’avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza.
Quando i ragazzi palestinesi, in maggioranza adolescenti, difendono le proprie case e la propria terra, l’esercito israeliano risponde picchiandoli e lanciando contro di loro granate assordanti e lacrimogeni. Si tratta niente meno che di un’aggressione su vasta scala. Secondo il rapporto di “Defence for Children International-Palestine [Difesa Internazionale dei Minori – Palestina] (DCIP)”, dall’inizio dell’anno 15 minori palestinesi sono stati uccisi dalle forze di occupazione. “Lo scorso anno abbiamo documentato l’uccisione di 78 minori palestinesi per mano dell’esercito israeliano, 61 dei quali nella Striscia di Gaza e 17 in Cisgiordania.”“Durante gli ultimi 10 anni per l’uccisione di un minore palestinese è stato rinviato a giudizio solo un soldato israeliano, e la condanna che ha subito è stata meno grave di quella a cui viene condannato un minore palestinese per aver lanciato una pietra contro un veicolo israeliano.” “Il problema principale è incentrato sul livello di responsabilizzazione e impunità di cui godono i soldati agli occhi della comunità internazionale”. (continua).
Il processo Pfas è in scena alla Corte d’Assise di Vicenza a carico di 15 ex manager di Miteni, Mitsubishi e Icig per l’inquinamento di un’ampia area tra Vicenza, Padova e Verona (mentre ad Alessandria l’analogo processo alla Solvay di Spinetta Marengo marcisce nei cassetti).
Tra le tante patologie provocate dai Pfas, come evidenza questo studio della dottoressa Francesca Russo, direttore Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione Veneto, durante l’udienza a processo, le ricerche scientifiche hanno messo in luce anche l’incrementodellepatologieneonatali e delle donne in gravidanza nelle aree più contaminate: diabetegestazionale, neonatipiùpiccoli e sottopeso rispetto alla media e altre malformazioni maggiori tra cui anomalie del sistema nervoso, del sistema circolatorio e cromosomiche.
La dott.ssa Russo durante l’udienza ha parlato diverse volte di correlazione e non di relazione causa-effetto, tra l’esposizione ai Pfas e le malattie. Manca infatti un importante tassello: lo studio epidemiologico deliberato nel 2016. “Nonostante le richieste della Commissione Ecomafie, la Regione Veneto non ha mai chiarito i motivi per i quali lo studio non è mai partito. Probabilmente il motivo è che esso fornirebbe un contributo fondamentale a questo processo, chiarendo in modo inequivocabile la responsabilità delle persone che hanno causato questo enorme disastro.
Una raccolta di studi ha evidenziato alterazioni a carico del numero, della motilità e della morfologia degli spermatozoi sui maschi colpiti da queste sostanze: in tutte le fasce d’età a partire dal feto in grembo alla madre, danni irreversibili nei bambini esposti che si manifesteranno dopo la pubertà, portando poi a problemi di sterilità o tumori ai testicoli.
Per le aree colpite dall’inquinamento della Miteni di Trissino, lo Studio Epidemiologico PFAS e Salute Riproduttiva Maschile avviato dalla Sezione ISDE Italia di Vicenza permette di effettuare gratuitamente uno screening accurato, eseguito da medici professionisti del Poliambulatorio SE.FA.MO S.r.l. di Vicenza. Clicca qui.
Va da sé che monitoraggi sanitari di nessun genere sono presenti in Piemonte ad opera di Regione, Comune e Provincia di Alessandria, per i territori inquinati dalla Solvay di Spinetta Marengo.
Nuovi controlli dei Noe, carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Treviso. Lo stabilimento di Legnago specializzato nella rigenerazione dei filtri degli acquedotti, è al centro da anni di proteste e controlli. Lo screening del Noe ha riscontrato come i dipendenti non vengono sottoposti a biomonitoraggio per le sostanze Pfas nonostante la tipologia di filtri rigenerati nella ditta. Il Noe ha quindi chiesto alla direzione per la Prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria della Regione l’inserimento nel monitoraggio per i Pfas dei dipendenti. Clicca qui.
Una denuncia è stata depositata a Roma dal senatore Elio Lannutti e dal manager Giuseppe Bivona per l’autorizzazione ambientale concessa dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, alla Solvay di Rosignano (Livorno), che rinnova la precedente con cinque anni di anticipo, di fatto estendendola per sette anni. Nonostante esposti e inchieste giornalistiche sugli scarichi a mare, l’impianto di fabbricazione della soda ha ottenuto dal Mite il rinnovo dell’Aia e ha commissionato un audit che prende a confronto, nel campione, la “collina dei veleni” di Minciaredda (Sardegna), la piana dell’Isonzo in Friuli Venezia Giulia contaminata dal mercurio, la costa veneta tra cui Porto Marghera.
Marco Colatarci, direttore generale di Solvay Italia, sarà il nuovo presidente della società che si occupa della discarica di Scapigliato a Rosignano Marittimo e sarà affiancato da Alessandro Franchi, già sindaco del PD dello stesso comune, che verrà nominato Amministratore Delegato. L’annuncio ha suscitato sconcerto e preoccupazione: “Trattasi di nomine frutto di un consociativismo tossico”, clicca qui.
Fin dalle epoche più remote le persone affette da nanismo hanno suscitato sentimenti contrastanti, sono state vittime di pregiudizi, usate per il divertimento altrui, derise e considerate “inferiori”. Pochi sanno, tuttavia, che alcune si sono ritagliate un ruolo nella storia, hanno conquistato la fiducia di illustri personalità del passato e posato per importanti artisti, si sono battute e ancora si impegnano con orgoglio per i diritti. Questo è dunque un racconto di grandi storie che hanno per protagonisti “piccoli uomini” e “piccole donne” (continua…)
Aumentano da Nord a Sud gli incidenti sul lavoro e purtroppo anche quelli mortali. Sono 364 i lavoratori che hanno perso la vita nei primi cinque mesi del 2022, con una media di oltre due morti sul lavoro al giorno. In netto aumento, inoltre, le denunce di infortunio (+48%), che rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso aumentano del 48%. Lo rivela l’osservatorio Vega Engeneering su dati Inail.
In questo tragico bilancio la provincia di Alessandria è la prima in classifica. Clicca qui.
“Giornata nazionale di azione il 23 luglio per una conferenza internazionale di Pace”. Clicca qui anche le altre iniziative in Valsusa nella newslettera di Doriella&Renato.
«Vorrei invitarvi – ha detto papa Francesco clicca qui – a conoscere una figura straordinaria di giovane obiettore, un giovane europeo dagli “occhi grandi”, che si è battuto contro il nazismo durante la seconda guerra mondiale, Franz Jägerstätter, proclamato Beato dal Papa Benedetto XVI. Franz era un giovane contadino austriaco che, a motivo della sua fede cattolica, fece obiezione di coscienza di fronte all’ingiunzione di giurare fedeltà a Hitler e di andare in guerra. Franz era un ragazzo allegro, simpatico, spensierato, che crescendo, grazie anche alla moglie Francesca, con la quale ebbe tre figli, cambiò la sua vita e maturò convinzioni profonde. Quando venne chiamato alle armi si rifiutò, perché riteneva ingiusto uccidere vite innocenti. Questa sua decisione scatenò reazioni dure nei suoi confronti da parte della sua comunità, del sindaco, anche di familiari. Un sacerdote tentò di dissuaderlo per il bene della sua famiglia. Tutti erano contro di lui, tranne sua moglie Francesca, la quale, pur conoscendo i tremendi pericoli, stette sempre dalla parte del marito e lo sostenne fino alla fine. Nonostante le lusinghe e le torture, Franz preferì farsi uccidere che uccidere. Riteneva la guerra totalmente ingiustificata. Se tutti i giovani chiamati alle armi avessero fatto come lui, Hitler non avrebbe potuto realizzare i suoi piani diabolici. Il male per vincere ha bisogno di complici».
La presa di posizione di papa Francesco è davvero una svolta storica, rispetto a papa Giovanni Paolo II alla vigilia dell’invasione dell’Iraq in cui chiedemmo di prendere posizione per l’obiezione di coscienza alla guerra.
Il primo obiettore in Italia di cui esiste una documentazione fu Remigio Cuminetti, un Testimone di Geova, nella prima guerra mondiale. Negli anni sessanta si hanno i primi processi agli obiettori cattolici. Don Milani nel 1965 fu incriminato per la sua posizione in favore dell’obiezione di coscienza: clicca L’obbedienza non è più una virtù“. La prima norma a disciplinare formalmente l’obiezione di coscienza arrivò solo con la legge 15 dicembre 1972 n. 772.
Ormai da diverso tempo vengono segnalati casi di patologie post vaccino, anche da alcune testate giornalistiche importanti. Risultano ancora poco chiare le frequenze con cui si manifestano e non sempre sono facilmente ricollegabili al vaccino. Clicca qui il professore Ezio Gagliardi, biochimico specialista in Genetica Medica / Scienza dell’Alimentazione.
Sentenza della Corte Suprema: le donne “normodotate” devono portare avanti una gravidanza, mentre le donne con disabilità non devono: è autorizzata la sterilizzazione forzata. (continua…)
La mancata attuazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) per un bambino con autismo, a causa dell’inadeguata specializzazione delle docenti, costituisce una valida applicazione alla fattispecie educativo-scolastica del diritto antidiscriminatorio, ovvero di uno dei campi più innovativi del diritto, per altro non ancora diffusamente applicato (continua…)
Credo che chiamare le politiche israeliane nei confronti dei palestinesi “apartheid” sia in realtà un “regalo per Israele”, almeno se per apartheid si intende l’apartheid in stile sudafricano. Ho sostenuto per molto tempo che i Territori Palestinesi Occupati sono molto peggio del Sud Africa. Il Sudafrica aveva bisogno della sua popolazione nera, faceva affidamento su di loro. La popolazione nera costituiva l’85% della popolazione. Era la forza lavoro; il paese non poteva funzionare senza quella popolazione e, di conseguenza, hanno cercato di rendere la loro situazione più o meno tollerabile da parte della comunità internazionale. (…) Speravano in un’approvazione internazionale, che non hanno ottenuto. Quindi, se i Bantustan (territori del Sudafrica e della Namibia assegnati alle etnie nere dal governo sudafricano nell’epoca dell’apartheid), erano più o meno vivibili lo stesso non vale per i palestinesi nei Territori Occupati. Israele vuole solo sbarazzarsi delle persone, non le vuole. E le sue politiche degli ultimi 50 anni, con poche variazioni, hanno in qualche modo reso la vita invivibile, in modo che le persone vadano da qualche altra parte. Queste politiche repressive si applicano all’intero territorio palestinese: A Gaza li annientano e basta. Clicca qui l’intera intervista di Noam Chomsky, l’intellettuale “più citato” e rispettato al mondo, professore del MIT Massachusetts Institute of Technology, una delle più importanti università di ricerca del mondo.
Le sofferenze che Julian Assange sta soffrendo per la sua ingiusta detenzione sono provocate dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna che vogliono silenziare e punire un giornalista che ha avuto il coraggio e l’etica professionale di pubblicare informazioni sui crimini commessi dagli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan.
Il trattamento inumano, fisico e psicologico, che sta soffrendo in prigione e gli anni di persecuzione gli hanno provocato un deterioramento fisico e psicologico. L’annuncio della sua estradizione negli Stati Uniti, dove rischia una condanna a 175 anni di carcere, equivale ad una condanna a morte.
Le conseguenze di questa politica repressiva, che viola il diritto alla libertà di stampa, puntano a controllare i mezzi di comunicazione. Si vuole far tacere col terrore i giornalisti che provano a dare informazioni sulle violazioni dei diritti umani commessi dagli Stati Uniti e da altre potenze che fanno parte del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Di tutto ciò non si parla, si copre l’impunità dei crimini commessi contro i popoli, minacciando chi li denuncia.
È deplorevole che la Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, presieduta da Michelle Bachelet, non abbia la forza e gli strumenti giuridici per difendere la libertà di stampa, impedire l’estradizione di Assange e chiedere la sua liberazione. Le Nazioni Unite devono essere trasformate e democratizzate. Attualmente questo organismo non ha la possibilità di agire e di difendere la pace e la vita dei popoli e delle persone. È un faro spento che ha bisogno della forza e della volontà dei popoli per essere nuovamente acceso e tornare ad illuminare l’umanità.
Mi appello ancora con forza alle associazioni di giornalisti, al mondo della cultura, ai giuristi, alle organizzazioni per i diritti umani: non rimanete indifferenti, alzate la vostra voce e chiedete la liberazione di Julian Assange.
Dopo aver assistito per anni al progressivo depotenziamento dei Dipartimenti di Prevenzione e delle Agenzie Regionali per l’Ambiente, ulteriori rischi per la democrazia e per la tutela sanitaria e ambientale nel nostro Paese derivano oggi dalla privatizzazione dell’ISTAT. Clicca qui ISDE.
Il disegno di legge Gelmini è inaccettabile e va fermato: intende trasferire poteri e soprattutto risorse ad alcune regioni su materie che invece debbono restare ad ogni costo unitarie e nazionali, come certamente deve avvenire per scuola, università e ricerca. Anche l’ambiente, l’energia, le grandi infrastrutture nazionali, le comunicazioni fondamentali non sono frazionabili a piacere. L’esperienza del Covid ha messo a nudo che la regionalizzazione della gestione della sanità ha finito con il dare vita a veri e propri sistemi sanitari regionali, molto diversi tra loro, i cui difetti sono tra le cause non secondarie delle enormi difficoltà ad affrontare una pandemia inquietante e non risolta come il Covid nelle sue diverse evoluzioni. Chi ha distrutto la medicina di base a favore del privato ha creato le basi per una pressione insostenibile verso gli ospedali e ha avuto una scarsa capacità di attuazione delle misure sanitarie contro la pandemia decise con i provvedimenti di emergenza, creando ulteriori diseguaglianze tra i cittadini del nostro paese, che a seconda della residenza hanno finito per avere diritto a sistemi di cura molto diversi tra loro.
Intesa a fermare il DDL Gelmini, la proposta di legge di iniziativa popolare, su cui inizia la raccolta delle firme, ha l’ambizione di dare un quadro chiaro delle ragioni che rendono inaccettabile qualunque tentativo più o meno mascherato di secessione nel nostro paese. Clicca qui.
Perché rileggere oggi la crisi dei missili del 1962. La tragedia ucraina apre a scenari di guerra nucleare ma il governo Draghi ha deciso di non partecipare, neanche come osservatore, all’incontro di Vienna dei Paesi aderenti al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari. Clicca qui.
“Ora la domanda è chi perderà questa guerra. Io penso che non importa molto agli Stati Uniti se perdiamo, nel senso che i russi vinceranno in Ucraina. E penso che i veri perdenti in questa guerra saranno gli ucraini. E quel che è successo è che abbiamo portato l’Ucraina alla rovina. Abbiamo spinto molto per incoraggiarli a voler diventare parte della Nato. Abbiamo spinto molto forte per farli entrare nella Nato e fare di loro un baluardo occidentale ai confini della Russia, malgrado i russi avessero detto molto chiaramente che sarebbe stato per loro inaccettabile.
Qui in effetti – e sto parlando dell’Occidente – abbiamo preso un bastone e abbiamo colpito l’orso sulla testa. E come voi tutti sapete, se prendete un bastone e colpite un orso sulla testa l’orso, probabilmente, non la prenderà bene e probabilmente risponderà. Ed è proprio questo che sta succedendo, quell’orso farà a pezzi l’Ucraina, sta per fare a pezzi l’Ucraina.
E di nuovo ritorniamo al punto da cui siamo partiti. Chi porta la responsabilità di tutto questo. Sono i russi ad essere i responsabili? Io non credo. Non c’è dubbio che i russi stanno facendo il lavoro sporco. Non voglio mentire su questo. Ma la domanda è che chi ha portato i russi a fare questo. E secondo la mia opinione la risposta è semplice: gli Stati Uniti d’America”
Vedi qui l’intervento completo di JohnMearsheimer.
John Mearsheimer è uno dei più autorevoli e conosciuti esperti statunitensi di geopolitica. Appartiene alla scuola di pensiero realista. È professore presso l’Università di Chicago. È stato descritto come il realista più influente della sua generazione. (Wikipedia)
Cromo esavalente nel pozzo di cascina Montemerla, a Tortona. Lo hanno rilevato i campionamenti dell’Arpa e la quantità era tale da dover vietare l’uso dell’acqua. Il cromo esavalente è considerato uno dei più pericolosi inquinanti e in grado di diffondersi rapidamente essendo solubile. L’amministrazione comunale, insieme a Gestione Acqua, ha fatto arrivare acqua potabile alle due famiglie e a giorni sarà installata anche una cisterna poiché i tempi per risolvere questo nuovo problema ambientale non saranno brevi. Da dove arriva il cromo esavalente? Comune e Arpa al momento non hanno alcuna certezza. Clicca qui Giampiero Carbone su La Stampa.
Per quanto riguarda la dubbia origine del tossico e cancerogeno, sarebbe geologicamente clamoroso che fosse da una falda proveniente da Spinetta Marengo, dove Solvay ha subìto condanna in Cassazione per inquinamento falde e omessa bonifica, bonifica per altro ad oggi non ottemperata.
Analizzati fegato, muscoli, sangue e cervello di 26 esemplari di stenella striata. I mammiferi marini condividono l’ambiente costiero con l’uomo e consumano alimenti simili, quindi servono come indicatori dei cambiamenti ambientali e della salute dell’ecosistema. In tutti i campioni di delfini analizzati sono stati trovati PFAS con vari livelli di concentrazione che attestano la capacità di questi inquinanti di attraversare la membrana encefalica. E’ dimostrato che le concentrazioni di Pfas negli esemplari di piccole dimensioni sono significativamente più alte rispetto agli individui più anziani, ciò per effetto del trasferimento attraverso l’allattamento. Analogamente avviene per i neonati umani.
Noi riflettiamo sul contributo dato per decenni all’inquinamento dei mari da parte degli scarichi in Bormida Tanaro Po dello stabilimento Montedison Solvay di Spinetta Marengo (AL).
Cambierà qualcosa dopo il cambio di colore della Giunta di Alessandria? Quella di centrodestra per sette mesi era riuscita ad evitare interventi pur dopo essere stata allertata dall’Arpa che i campionamenti avevano evidenziato che il Cloroformio della Solvay non solo era (tra gli altri gas) nell’aria all’interno e all’esterno dello stabilimento ma saliva perfino dalle cantine delle case di Spinetta Marengo. A sua volta l’Asl aveva rilanciato l’allarme sulle gravi conseguenze per la popolazione, ma il Comune aveva impedito ogni tavolo tecnico per affrontare l’emergenza e monitorarla ulteriormente. Clicca qui.
Il nuovo sindaco Giorgio Abonante non era preparato a vincere le elezioni (con la fiducia di 1 alessandrino su 5) e neppure si era mostrato preparato ad affrontare la questione Solvay, ed ora è impegnato a inventare una squadra e a contrattare gli assessorati. Perciò il tempo continua a trascorrere, sulla pelle dei cittadini. Diciamo che lo storico effetto soporifero della Solvay sui politici è indotto dal… Cloroformio.
In falda acquifera 0,036 microgrammi per litroin corrispondenza del settore sud est del Comune di Lonato (all’altezza della linea autostradale A4) e che comprende in parte anche il Comune di Desenzano del Garda: arrivano dalla vicentina Miteni, dall’alessandrina Solvay? L’Arpa di Brescia indaga.
A Bussoleno, organizzato dal Gruppo clima Valsusa, dibattito “Comunità energetiche. Cosa sono? Chi può farne parte? Quale è il ruolo degli Enti locali?”. Clicca qui la newslettera di Doriella&Renato con le altre iniziative NoTav.
Manifestazione contro la Wto Organizzazione mondiale del commercio.
Mentre impazza il terrore bellico in Ucraina, con attenzione mediatica senza precedenti anche per gli effetti strutturali che la guerra sta cominciando ad arrecare, un’altra faglia di estenuante conflitto agita il mondo con le sue proprie vittime e le sue macerie diplomatiche. Cioè la richiesta di sospensione dei diritti di proprietà intellettuale, avanzata da India e Sudafrica più di un anno e mezzo fa all’Organizzazione Mondiale del Commercio, il cosiddetto TRIPS Waiver, per poter rispondere con maggiore efficacia alla pandemia di Covid19. Dopo mesi di assordante silenzio, il tema è decisamente tornato alla ribalta. Clicca qui.
Al tribunale di Genova, i pubblici ministeri Paola Calleri e Francesco Cardona Albini hanno chiesto la condanna per27 imputatidel processo per le tangenti per la realizzazione del Tav Terzo Valico, l’inutile costoso dannoso raddoppio ferroviario tra la Liguria e Milano. Per l’accusa molte gare sarebbero state truccate “costantemente”. Tra le richieste di condanna anche quella a tre anni e cinque mesi di reclusione, per turbativa d’asta, perPietro Salini, l’ad di WeBuild. L’inchiesta nell’ottobre 2016 aveva portato a 14 arresti. Clicca qui.
Solvay di Spinetta Marengo ha dedicato una intera pagina su Radiogold News alla pubblicità di una vincita di uno sconosciuto ma prestigioso premio “Fornitore dell’anno” assegnatole da The Boeing Company. Quale immagine ha utilizzato il suo influente staff marketing? La locandina della “Sagra nel bosco” di Montecastello. Montecastello? Ma Montecastello non è il Comune con l’acquedotto chiuso per inquinamento di Pfas C6O4 della Solvay? Sì, proprio lui. Ma è una garanzia per tutti gli avventori: polenta, lumache, agnolotti eccetera sono cucinati tramite bottiglie di acqua minerale confezionate. Confezionate fuori provincia, naturalmente.
Per far entrare Svezia e Finlandia nella Nato, abbiamo svenduto a Erdogan la sorte dei Curdi e i tanto conclamati valori occidentali. Cioè concesso l’estradizione di membri del Pkk, come presunti terroristi, ma anche degli appartenenti alle organizzazioni affiliate come l’Ypg curdo-siriano, le milizie che proteggono l’esistenza del Rojava, un esperimento politico laico, multi-etnico e multi-religioso che dovremmo preservare. La Nato approva che la Turchia occupa parti del territorio siriano e iracheno, che bombarda sistematicamente non solo le milizie armate ma anche i civili, curdi, siriani, iracheni, compresi gli yezidi, proprio coloro che soffrirono di più delle stragi e degli stupri dei jihadisti. Finlandia e Svezia toglieranno anche il bando alla vendita di armi ad Ankara. In poche parole si tratta di un via libera su tutta la linea a Erdogan per fare quello che vuole nel nord della Siria, in Iraq e, ovviamente, anche nel Kurdistan turco dove in anni passati sono stati rase al suolo città. Erdogan per bombardare i curdi usa i nostri elicotteri Agusta (Leonardo). Il presidente del consiglio Draghi a giorni è atteso in Turchia per un bilaterale . Nel chiedere scusa a Erdogan per averlo definito poco meno di un anno fa ”un dittatore” (ricevendo in cambio uno sprezzante: “Almeno io sono stato eletto”).