Sostegno a disertori e obiettori di coscienza.

Contro l’incriminazione palesemente arbitraria di Yurii Sheliazhenko, Segretario Esecutivo del Movimento Pacifista Ucraino e membro del Consiglio Direttivo dell’EBCO, studioso e ricercatore della nonviolenza, seguace dell’etica gandhiana e riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori esperti di risoluzione dei conflitti senza ricorso alla guerra. Clicca qui.
 
Condannando fermamente le irruzioni, i fermi e le pratiche di reclutamento forzato attuate dalle autorità russe a Mosca , che non rispettano il diritto umano all’obiezione di coscienza al servizio militare, che è intrinseco alla libertà di pensiero, coscienza e religione, garantito dall’articolo 18 del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR). Clicca qui
 
EBCO, WRI, Connection e.V. e IFOR esprimono solidarietà agli obiettori di coscienza al servizio militare in Russia, Bielorussia e Ucraina, e continuano a lavorare sulla campagna #ObjectWarCampaign, che sostiene e organizza la solidarietà per gli obiettori di coscienza di questi paesi. Per un rapporto dettagliato sulla situazione degli obiettori di coscienza in Russia, così come in Ucraina e Bielorussia, si veda l’ultimo Rapporto Annuale di EBCO “Obiezione di Coscienza al Servizio Militare in Europa 2023/24”, disponibile sul sito web di EBCO (www.ebco-beoc.org).

Dopo le elezioni si riparlerà di leva obbligatoria.

In merito alla Terza Guerra mondiale, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius (fonte Rainews: “Dobbiamo essere in grado di affrontare una guerra entro il 2029. In uno scenario serio abbiamo bisogno di donne e uomini in grado di difendersi e che possano difendere questo Paese. Perciò ritengo necessarie nuove forme di servizio militare e presenterò presto delle proposte anche per quanto riguarda le forme di obbligatorietà”

Anche in Italia nel governo si parla (proposta Matteo Salvini) di ripristinare la leva obbligatoria: non si capirebbe perché in quanto  (pre elettoralmente) si esclude di inviare truppe insieme alle armi in Ucraina. Comunque, per ora, il ministro degli esteri della difesa Guido Crosetto, a differenza di quello francese,  si mostra impaurito dal portavoce russo Alexander Makogonov: “Se i vostri soldati, i vostri specialisti, i vostri  istruttori saranno mandati sul suolo ucraino perché possano addestrare i soldati ucraini per attaccare meglio e uccidere i russi, naturalmente saranno un obiettivo legittimo”.

Dello stesso avviso di Crosetto appare il vicepremier, ministro degli Esteri e leader di Forza Italia Antonio Tajani, candidato d’immagine alle Europee, per le quali non nasconde l’ambizione di guidare  il vertice della Commissione europea, coi suoi circa 40 mila euroburocrati, formalmente indipendente, ma da decenni lottizzata da governi, partiti e lobby economico-finanziarie (è un candidato ideale in quanto l’ex monarchico e dunque portavoce di Berlusconi è stato eurodeputato per 36 anni senza che se ne accorgesse nessuno).

Pistorius, a sua volta,  deve essere un po’ in confusione nei suoi timori del… ripetersi dell’invasione da parte della Russia: nel giugno 1941 fu Hitler a invadere fino a Mosca e non viceversa, semmai alla Russia costarono 29 milioni di morti prima che l’Armata Rossa raggiungesse  nel 1945  Berlino e liberasse il mondo dalla Germania al termine della Seconda Guerra Mondiale. 

Servizio militare obbligatorio per ragazzi e ragazze.

Presentato ufficialmente alla Camera il progetto di legge leghista per  reintrodurre la leva universale. Leva militare obbligatoria, cosa prevede la proposta di legge di Salvini e della Lega | Sky TG24
 
Applaudono i vertici militari: il generale Carmine Masiello: “L’Italia deve diventare una nazione con una capacità di deterrenza reale e credibile… È stata la guerra Russia-Ucraina ad aver insegnato che occorre recuperare i cambiamenti e stare al passo con i tempi. Infatti, il conflitto ha rivoluzionato i paradigmi sul campo, da una parte si ha un ritorno all’uso di artiglierie, carri armati e al confronto fra unità corazzate. Dall’altra invece è diventata una guerra cibernetica che ha usato – e sta usando – la disinformazione per orientare le opinioni pubbliche e il morale dei combattenti… Per farsi trovare preparati occorre puntare sui giovani. Sono quelli che sanno intercettare i cambiamenti e le evoluzioni tecnologiche… “.  
 
Meloni non deve rischiare di fare la fine di Zelensky, che non era sufficientemente preparato per la guerra: ora si trova a corto di  giovani, vuoi anche perchè ha centinaia di migliaia morti o “traditori” all’estero. Clicca qui.