
Clicca qui il report della riunione nazionale della campagna Riprendiamoci il Comune.
Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Clicca qui il report della riunione nazionale della campagna Riprendiamoci il Comune.
A sostegno della lotta nonviolenta delle donne per la vita, la dignità e i diritti , clicca qui il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo:
“Donne contro le guerre”. Resoconto dell’iniziativa organizzata da “Erinna”.
Un appello di donne: Addio alle armi. Nel mondo con uno sguardo femminile amorevole e irriducibile.
Scriviamo all’ambasciata dell’Iran in Italia per chiedere che cessino persecuzioni ed uccisioni.
Sosteniamo il Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane.
Clicca qui il report della riunione nazionale della campagna Riprendiamoci il Comune. La prossima riunione è fissata per lunedì 6 marzo ore 18.00.
Sarebbe da verificare quante bonifiche non sono state tali e quanti sono i siti inquinati ancora ignorati. Clicca qui il Secolo XIX.
Alcune forze politiche valorizzano la propria presenza con l’imperativo di NON votare per i due schieramenti di centrosinistra (PD più cespugli e cespuglietti, Calenda, Renzi, Bonino, Fratoianni) e di centrodestra (Meloni, Salvini, Berlusconi). Spiegano, soprattutto il M5S, che si tratta di due coalizioni falsamente contrapposte ma in realtà del tutto organiche all’attuale sistema, si differenziano – per ragioni meramente strumentali ed elettoralistiche – solo nel modo di interpretare l’ideologia politicamente dominante, alla quale in realtà aderiscono in toto, perciò va scongiurato un bipartismo… fra due destre.
C’è anche chi sottolinea che votare non è sufficiente.
“MIR Italia Movimento Internazionale della Riconciliazione”: Votare non basta. Occorre una nostra azione politica, che vada oltre le associazioni per pace e nonviolenza Bisogna fare una protesta sociale incisiva, nonviolenta, come l’obiezione alle spese militari. (clicca qui).
Sui media circolano però anche programmi alternativi… alle elezioni stesse:
“Partito Comunista del Proletariato d’Italia”: L’astensione attiva, politica, cioè il boicottaggio di queste elezioni farsa, è la tattica giusta, (clicca qui)
“Nuovo – Partito comunista italiano”: Votare e far confluire i voti su una sola delle liste anti Larghe Intese (Unione Popolare, Italia Sovrana e Popolare, Partito Comunista Italiano, Italexit per l’Italia, Vita e altre minori) per rendere il Parlamento ingestibile .
“Reddito di cittadinanza Salario minimo”: La lotta è un’alternativa. Non è rappresentata dall’astensione, necessaria ma sterile, è un’alternativa all’astensione, come lo è al “voto utile antifascista” e a liste che pretendono di rappresentare gli interessi proletari e popolari senza essere dentro le lotte, senza essere fuori e contro il sistema dei partiti parlamentari e il sindacalismo gestito dalle direzioni collaborazioniste.
“Coordinamenta femminista e lesbica – Roma AED femminismo Associazione Educazione Demografica – Bergamo”: Non votare è l’unica salvaguardia di un minimo di dignità che ci può essere rimasta come subalterne/i. Il nostro orizzonte deve essere la modifica dei rapporti di forza, è l’unica strada che abbiamo. Possediamo degli strumenti storici come le piazze, il boicottaggio, il sabotaggio, lo sciopero, la disubbidienza civile singola e collettiva, e dobbiamo inventarci altre forme di lotta perché da qui in poi sarà durissima e la risposta del potere estremamente violenta. (clicca qui)
L’Agenzia internazionale dell’energia (espressione degli stessi paesi industrializzati dell’Ocse) è categorica: per avere una qualche speranza di contenere l’incremento della temperatura globale sarebbe necessario non estrarre un grammo di carbone e una goccia di petrolio, ovvero è necessario azzerare da subito qualsiasi nuovo investimento in combustibili fossili. Invece il “Club del clima” del G7 va in direzione esattamente opposta: riattivazione di centrali a carbone e sostegno pubblico a nuovi investimenti nel settore del gas. Anzi, i primi 12 gruppi petroliferi al mondo (tra cui l’ENI) si avviano a spendere 100 milioni di euro al giorno da qui al 2030 per sviluppare nuovi giacimenti di gas e petrolio.
L’esecutivo era stato avvisato da marzo che avremmo vissuto una delle siccità peggiori di sempre, complice la crisi climatica, ma non ha fatto nulla, impegnato nel Pitesai (Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee) e nel TAV che, oltre ad avere un bilancio climatico devastante, porterebbe alla perdita di decine di miliardi di litri d’acqua di falda, corrispondenti al fabbisogno idrico annuo di una città di 600.000 abitanti, e anche nel collocare l’Eni nel più grande progetto al mondo di gas naturale liquefatto (Gnl) in Qatar, una bomba climatica.
Di conseguenza i razionamenti d’acqua saranno all’ordine del giorno se il governo non affronterà il problema alla radice e continuerà a pensare alla crescita economica come dogma assoluto. Invece deve efficientare la rete idrica, fare delle fonti rinnovabili il pilastro del nostro sistema energetico, puntare al totale ripensamento del settore alimentare che porti a prediligere gli alimenti vegetali non destinati agli allevamenti animali. Clicca qui.
“l’ExtraTerrestre”, il settimanale ecologista del Manifesto, dedica un intero numero (8 pagine) alla questione della siccità estrema che mette in ginocchio l’Italia. In particolare, nel servizio di Mauro Ravarino, è messa in rilievo “la minaccia alla disponibilità di acqua che deriva dall’inquinamento delle falde, dovuto a scarichi e sversamenti industriali che raggiungono le acque sotterranee”. Le falde sono per natura rinnovabili e di buona qualità ma hanno tempi di ricarica molto lunghi mentre in Italia sono sempre più sotto pressione delle attività industriali. E il giornale prende appunto a riferimento l’avvelenamento dei PFAS: sostanze perfluoroalchiliche riconosciute come interferenti endocrini e cancerogeni dalla scienza internazionale.
Due gli scandali evidenziati: quello delle acque di vasti territori del Veneto irrimediabilmente contaminati dalla Miteni di Trissino, contro la quale (dopo chiusura) si è arrivati finalmente a processo. E soprattutto “quello della contaminazione da Pfas in provincia di Alessandria, ad opera della Solvay di Spinetta Marengo, dove –nonostante la presenza di questi inquinanti accertata nella falda esterna della fabbrica e nei fiumi Bormida Tanaro e Po- la multinazionale belga ha ottenuto dalla Provincia di Alessandria l’estensione della AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) per l’uso e la produzione del Pfas C6O4 (dopo PFOA e ADV)”.
Il servizio avverte: “Il tempo sta scadendo. O si inverte la rotta oppure andrà peggio”. Un acquedotto è già bloccato, due Comuni sono già in emergenza idrica. Andrà sicuramente peggio se Solvay non ferma immediatamente le produzioni. Così come è stata costretta a fare negli Stati Uniti. Come sarebbe costretta in Italia se fosse approvato il Disegno di legge presentato dal senatore Mattia Crucioli che mette al bando i Pfas.
Invece Solvay in questi giorni ha ribadito lo status quo prendendo tempo. Dunque ha esposto uno specchietto per le allodole impegnandosi, ennesima promessa del marinaio, a sostituire gli attuali Pfas con sostanze innocue. Sostituirli non subito ma dal 2026, morti e ammalati nel frattempo compresi nel prezzo. Sostituire con cosa? con l’ennesimo sostituto peggiore del precedente? Come già fatto per il Pfoa con il C6O4 autorizzato come innocuo dalla Provincia (Lega)? Ebbene, l’allodola Gianfranco Cuttica, che sta riproponendo la sua candidatura (Lega) a Sindaco, si è subito riflesso entusiasta nello specchietto di Solvay. I due storici complici (gli altri due leghisti sono Provincia e Regione), d’altronde, sono ben consapevoli che i Pfas in aria-acqua-suolo sono solo la punta del’iceberg del disastro ecosanitario di Alessandria, e che le problematiche chiusure dello stabilimento vanno ben oltre i PFAS.
Post scriptum. Una analisi tecnica (clicca qui) dello scarico dei reflui Solvay nei fiumi Bormida Tanaro Po, di Claudio Lombardi ex assessore all’Ambiente del Comune di Alessandria.
La lotta ha coinvolto in questi mesi centinaia di realtà associative e di movimento, sindacali e politiche. Ha prodotto mobilitazioni sociali nei territori, ed è riuscita a far schierare quattro Consigli Regionali, tutti i Consigli Comunali delle più grandi città e diverse decine di Comuni medi e piccoli. Una mobilitazione diffusa e incisiva, capace di portare a casa un primo importantissimo risultato: sull’obbligo di privatizzazione dei servizi pubblici locali il governo Draghi è stato costretto a fare marcia indietro e il testo definitivo non contiene più tutti i vergognosi vincoli alla possibilità per i Comuni di autoprodurre i servizi pubblici per la propria comunità di riferimento. Un risultato che non modifica la nostra critica alla filosofia mercatista e liberista a cui s’ispira il Ddl Concorrenza, che, in linea con le scelte di fondo di questo Governo, negli altri settori rilancia con forza liberalizzazioni e privatizzazioni. Per questo, mentre il Senato vota il Ddl Concorrenza, saremo ancora una volta in piazza. Per dire che è radicalmente altra la strada da seguire, e passa per la tutela e la riappropriazione sociale dell’acqua, dei beni comuni e dei servizi pubblici come fondamenta del progetto di un’altra società.
Mobilitazione per il 14 maggio contro il disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, che si prefigge una nuova ondata di privatizzazioni di beni comuni fondamentali, dall’acqua all’energia, dai rifiuti al trasporto pubblico locale, dalla sanità ai servizi sociali e culturali, fino ai porti e alle telecomunicazioni. Fa il paio con il disegno di legge sull’autonomia regionale differenziata. Clicca qui.
A partire da ottobre scorso, e fino al 31 dicembre 2022, il Ministro dell’Interno, il Prefetto e il Sindaco, riuniti nel Comitato per l’Ordine e la Sicurezza, hanno disposto il divieto allo svolgimento di manifestazioni (anche statiche) in alcune piazze nei pressi del Parlamento e di Palazzo Chigi. Tale divieto è indegno per un paese democratico, lede il diritto a manifestare garantito dalla Costituzione (articolo 21). Lo ribadisce (clicca qui) il Forum italiano per l’Acquabenecomune in occasione del
28 Aprile 2022, ore 16.00
Roma – Piazza delle Cinque Lune
Presidio
Per l’acqua, i beni comuni e i servizi pubblici e contro il DDL Concorrenza
Il Forum si terrà a Roma il 25-26-27 febbraio al fine di costruire a Firenze il 26 marzo la grande mobilitazione di convergenza per l’alternativa di sistema. Gli obiettivi sono: – dare maggiore forza, sapere ed efficacia al campo comune dell’opposizione sociale per l’alternativa di sistema
– rendere più leggibile e visibile il progetto di altra società che include e valorizzai tanti temi, proposte e vertenze in cui esso si articola
– darci più strumenti per fermare una classe dirigente che nega le lezioni della pandemia, continua a distruggere ambiente, vita e diritti, e aumenta le diseguaglianze – allargare il più possibile le relazioni e le alleanze. Il programma del Forum sarà articolato in modo da evitare discussioni strettamente tematiche, favorendo l’intersezionalità dei temi e la discussione intorno ad alcune grandi domande di questo tempo, guardando anche al quadro europeo e globale, garantendo in ogni sessione l’approccio di genere, e favorendo la massima partecipazione attiva.
La Regione Liguria e il suo Servizio Sanitario (trasformato, non a caso, in “sistema”) hanno dato un chiaro esempio di questo processo di riduzione di risorse al Servizio Sanitario pubblico (a partire dal personale), privatizzazioni di funzioni e addirittura di interi plessi ospedalieri, decisionismo tecnico, affidato a c.d. manager, che taglia in radice la partecipazione e il confronto politico sulle scelte. Clicca qui il programma di lotta della neonata Rete ligure SOS Salute Pubblica Liguria.
Dopo la seduta plenaria del 12 gennaio, sul percorso verso il Forum della Convergenza dei Movimenti Sociali la riunione con gli aderenti alla rete Genova 2021 si terrà il 19 gennaio 2022 ore 18:00 a questo link: https://us02web.zoom.us/j/88141035171?pwd=RVJZelFCWUkyanlyRDNYRVgzUHpqQT09 ID riunione: 881 4103 5171 Passcode: 021942
Il Governo Draghi vuole aprire una nuova stagione di privatizzazioni nonostante il chiaro insegnamento della pandemia. Il Disegno di Legge per la #concorrenza, di cui si sta avviando la discussione al Senato, punta a rilanciare la cessione ai privati di tutti i servizi pubblici locali, acqua compresa.
L’art. 6 di questo provvedimento rischia di mettere una pietra tombale sull’esito referendario del 2011 cancellando la volontà popolare. Aiutaci a fermarlo!
STOP al DDL Concorrenza, NO alle privatizzazioni. Per l’acqua pubblica e i beni comuni
Le nostre motivazioni contro l’inserimento di nucleare e gas tra le “fonti sostenibili”. In difesa, in Italia, dei referendum del 2011 sui beni comuni. Convegno con Andrea Bulgarini, Alfonso Navarra, Mario Agostinelli, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Edo Ronchi, Massimo Scalia, Marco Bersani, Luciana Castellina, Eleonora Evi, Federico Butera, Massimo Serafini, Haidi Gaggio Giuliani, Vittorio Bardi, Ennio La Malfa, Guido Viale, Antonio De Lellis, Keivan Motavalli, Gian Piero Godio, Maurizio Bucchia, Antonella Nappi, Marco Zinno, Rocco Altieri, Sabina Santovetti, Luciano Benin, Antonia Sani, Patrizia Sterpetti, Ennio Cabiddu, Daniele Barbi, Oliviero Sorbini, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici e Luigi Mosca. Clicca qui la locandina.
Rete delle Città in Comune, Attac Italia, Giuristi Democratici e Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, consapevoli che l’articolo 6 del DDL concorrenza rappresenta un attacco frontale ai beni comuni e ai diritti delle persone e delle comunità locali perché prevede la privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali, hanno preparato due ordini del giorno, a questo link, da presentare nei consigli comunali, che chiedono lo stralcio di suddetto articolo. Clicca qui: Fermare il DDL concorrenza, difendere i beni comuni e i servizi pubblici
Si sta aprendo una nuova stagione di privatizzazioni derivante dal combinato disposto di DDL Concorrenza e PNRR. Per questo come Movimento per l’Acqua abbiamo predisposto il seguente appello “STOP al DDL Concorrenza, NO alle nuove privatizzazioni” su cui avviare la raccolta di adesioni di realtà sociali e organizzazioni.
Comunicato congiunto di Rete delle Città in Comune, Forum Italiano Movimenti per l’acqua, Attac Italia, Giuristi Democratici, Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata. Clicca qui.
La Carovana si conclude sabato 20 novembre a Napoli con un’iniziativa a carattere nazionale. Clicca qui il link. del programma e dell’itinerario. Clicca qui “Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni. No alla privatizzazione del Sud Italia!” la piattaforma rivendicativa.
Case farmaceutiche e governi negano i vaccini e i brevetti. Partecipa alle iniziative, clicca qui.
Per evitare di trasformarla da fonte di vita e bene comune pubblico mondiale a fonte speculativa di profitti e “avere finanziario privato”. Per contrastare la privatizzazione servizio idrico in cui si sta impegnando il Governo. Clicca qui il documento di Agorà degli abitanti della Terra; Associazione Monastero del Bene Comune; “Associazione Laudato sii – Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale; Cevi Udine; Comitato Milanese Acqua Pubblica, Emmaus Italia; Forum Italiano Dei Movimenti dell’acqua; Laudato Sii; Mamme No Pfas, Movimento Blu; Pax Christi; Radio Intineraria”. Partecipa al sit-in a Milano in piazza Affari, davanti alla Borsa.
Con il DDL Concorrenza, il premier Draghi mantiene la parola di dieci anni fa di Draghi governatore della Banca d’Italia: privatizzazioni su larga scala, schiaffo in faccia al Referendum. E’ proprio dal combinato disposto tra PNRR, DDL sulla concorrenza e decreto semplificazioni (poteri sostitutivi dello Stato) che il Governo intende mettere una pietra tombale sull’esito referendario provando così a chiudere una partita che Draghi ha iniziato a giocare ben 10 anni fa dimostrando, oggi come allora, di fare solo gli interessi delle grandi lobby finanziarie e svilendo strumenti di democrazia diretta garantiti dalla Costituzione.
Continueremo a batterci per la difesa dell’acqua, dei beni comuni e dei diritti ad essi associati e della volontà popolare a partire dalla manifestazione nazionale in programma il 20 novembre a Napoli. Clicca qui Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
Cosa ci ha insegnato il recente black out dei social? Perchè di certe notizie non si parla più? Con quale sguardo affrontiamo le urgenze del nostro tempo? Clicca qui la tavola rotonda.
Clicca qui Attac. A dieci anni dai referendum, lottiamo per un PNRR dei Diritti! Ripubblicizziamo l’Acqua! Difendiamo i Beni Comuni!
Costruire reti: esperienze e progetti di cura dei beni comuni a confronto. Secondo incontro nazionale pratiche eco-solidali e monete altre: clicca qui obbiettivi e programma.
Con la circolare del Ministero della Transizione ecologica molti territori del Paese e, in particolare, del Mezzogiorno risultano esclusi dalla possibilità di beneficiare dei fondi del PNRR relativi al settore idrico. Respingiamo il ricatto di un PNRR idrico che favorisce i privati, per un PNRR dei diritti. Clicca qui.
Secondo il Consiglio Nazionale dei Geologi, la riforma del settore idrico contenuta nel Pnrr nei fatti prepara la definitiva privatizzazione del servizio: “ll Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) prevede investimenti per ‘garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l’intero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime’. Ma la cosiddetta riforma del settore idrico contenuta nel Pnrr, pur presentandosi come un rafforzamento della governance, nei fatti prepara la definitiva privatizzazione del servizio idrico attraverso la conquista del Sud Italia da parte delle società multiutility del centro nord. Insomma, si tratta di un rilancio dei processi di privatizzazione centrato sull’allargamento del territorio di competenza di alcune grandi aziende multiservizio quotate in Borsa che gestiscono i fondamentali servizi pubblici a rete come acqua, rifiuti, luce e gas. Mentre invece dovrebbe essere prioritario approvare una legge attuativa dell’esito referendario del 2011”.
A 10 anni dai referendum, per un Recovery Plan dei diritti e per un futuro ecocompatibile. Manifestazione nazionale del 12 giugno a Roma (ore 15.30 a Piazza dell’Esquilino) e dibattito internazionale il 13.
Dove il governo intende passare da combustibile fossile a… combustibile fossile, “riconvertire” cioè le centrali a carbone in centrali a gas. A ruota ci sono anche gli analoghi progetti per Brindisi, Fusina e La Spezia. La cittadinanza di Civitavecchia si ribella con il progetto Porto Bene Comune: un’idea all’avanguardia che trasforma l’intera area portuale di Civitavecchia in un’isola energetica territoriale a emissioni zero attraverso impianti fotovoltaici, un off shore eolico e l’utilizzo dell’idrogeno verde per lo stoccaggio, con la creazione di centinaia di posti di lavoro ma soprattutto tutelando la qualità dell’aria e il contenimento dell’attuale tasso vertiginoso di malattie riconducibili all’inquinamento.
Generazioni Future Milano è nato sulla scia del Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”. Ha mosso i suoi primi passi ufficiali, raccogliendo, sviluppando e rilanciando iniziative e azioni, alcune delle quali hanno visto la luce in piena pandemia. Leggi di più
Non è andato tutto bene: 10 errori. E 10 proposte per una Sanità pubblica, gratuita, adeguata ai bisogni dei cittadini e dei territori alla luce dell’esperienza del Covid-19 a Genova. Clicca qui. Allegato anche breve bilancio sanitario a Genova e in Liguria al tempo della pandemia: la salute è trattata come una merce e un privilegio per pochi, invece è un Bene Comune.
I punti di partenza per questo nuovo anno sono la liberazione della Val Clarea dalle truppe di occupazione e da Telt, la salvaguardia del territorio di San Didero dagli eventuali lavori di costruzione del nuovo autoporto, la lotta per la libertà di dissenso e contro la repressione. Lo sguardo è rivolto anche a territori e bisogni distanti geograficamente a noi ma così vicini nelle mancanze, in un momento tanto delicato come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia e di questo sistema sociale ed economico che continua insensatamente a foraggiare le lobby del tondino e del cemento a discapito del bene collettivo. Clicca qui il calendario delle prossime iniziative.
Ben sette governi si sono succeduti in questo Paese senza che nessuno abbia voluto trasformare la decisione referendaria del popolo italiano in legge. Clicca qui Alex Zanotelli.
Parlare dei Beni Comuni per immaginare insieme una politica nuova. Clicca qui.
Che deve passare attraverso una trasparente e ‘reale’ gestione pubblica. Invece, nonostante l’esito del Referendum abrogativo del 2011 che decretò la vittoria del sì per una gestione dell’acqua pubblica, siamo ancora costretti a rivendicare istanze che mettano in luce il fatto che l’acqua non può, e non deve, essere considerata una merce sulla quale privati possono lucrare. Per fare il punto della situazione è stato promosso un Convegno nazionale: clicca qui.
Il conflitto è sempre quello, tra la Borsa (con la maiuscola) e la vita (con la minuscola), tra un’economia del profitto dove tutto è sacrificabile agli interessi di multinazionali e lobby finanziarie e una società che costruisca su diritti, beni comuni, natura e relazioni, un’alternativa socialista che garantisca un futuro degno a tutte le persone. Clicca qui la posizione di Attac.
Avevo identificato la caporetto dei Cinquestelle come una conseguenza del “tradimento” dell’alleanza programmatica con i Movimenti ecopacifisti, ovvero dell’immolazione della “Democrazia diretta” sull’altare della “Democrazia rappresentativa”. In loro difesa, Travaglio non convince: “Caro Lino, capisco tutto. Ma forse ti è sfuggito che i 5Stelle nell’estate del 2019 hanno votato in Parlamento il Tav, ovviamente da soli, anche al costo di far saltare il governo con la Lega. E purtroppo hanno perso”. Con questa debole posizione Travaglio dimostra di non conoscere o riconoscere il fondamentale pezzo di Storia patria scritto dai Movimenti tramite la prassi della Democrazia diretta, dimostra il limite di un (ottimo) notista della Politica rappresentata esclusivamente dai Partiti, come se la Politica si esaurisse nell’intermittente rapporto fra eletti ed elettori, come se tanta costante sostanza della Politica non la facessimo noi dei Movimenti fuori dai Partiti, anche influenzando le stesse votazioni. Va da sé che Travaglio, all’autocritica di Beppe Grillo: “Non credo più nella rappresentanza parlamentare, preferisco la democrazia diretta che è la sua evoluzione”, rischia di fare la caricatura. Travaglio dunque merita una replica: clicca qui.
Come avevamo avvertito, la caporetto dei Cinquestelle è già evidente nei territori dove il tradimento degli impegni ecopacifisti (Tav Valsusa, Tav Terzo Valico, TAP, ILVA, PFAS, Acqua pubblica, F35 ecc.) ha direttamente gelato la pelle delle popolazioni, e si estenderà a tutto il territorio nazionale. Il M5S dalla “alleanza con nessuno”, disinvolto e repentino è passato tra il lusco e il brusco alla “alleanza con chiunque”, a prescindere dai temi identitari ossia dall’alleanza con chi l’aveva votato. Non guardando più in faccia l’interlocutore ecopacifista, ha dato di sé una immagine non sincera e non sicura, inaffidabile anzi traditrice. Appunto: tra il lusco e il brusco. Ora la questione grillina sembra diventare: “sì o no ad una intesa stabile con il PD?”. Assieme al PD, resuscitato l’anno scorso dal miracolo di quel genio di Salvini, arroccarsi al governo infatti garantirebbe il più a lungo possibile i posti in parlamento che le prossime elezioni taglieranno per effetto del referendum ma soprattutto del consenso. “La questione grillina” è invece un problema di contenuti, di alleanze, sì, ma di alleanza con quel mondo dei Beni Comuni che credette di aver finalmente identificato i propri temi con quelli del movimento di Grillo. Insomma la sopravvivenza è la questione del recupero di una identità.
Intervento dei Comitati acqua bene comune e del Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua. Clicca qui.
Fase 3. Sarebbe tempo di sovvertire le attuali priorità economiche neo-liberiste e portare al centro la fondamentale importanza del benessere sociale e la centralità delle relazioni sociali e delle comunità. La salute come “bene comune” al centro dell’attenzione, se imposto come priorità ai Governi, potrebbe essere l’occasione per riportare al centro altri “beni comuni” dimenticati dalla rincorsa alla crescita economica. Clicca qui la riflessione dei medici dell’Ecoistituto RE-GE.
A proposito delle contestazioni del Forum contro Grillo a Genova, non intervengo a difesa di Beppe Grillo (eppure al quale sono personalmente legato) o del movimento Cinquestelle (eppure al quale fui esternamente partecipe e resto simpatizzante), ma per evidenziare che le responsabilità del Forum dei Movimenti dell’Acqua (eppure dei quali fui tra i primi attivisti) non sono, nei confronti del popolo italiano, minori di quelle attribuite ai grillini, giustamente attribuite: l’appannamento della stella dell’acqua pubblica. Due sono infatti le imputazioni al gruppo dirigente romano dei Movimenti dell’acqua. Ieri, il un ruolo determinante nella sconfitta epocale del Movimenti ecopacifisti italiani. Oggi, la latitanza sull’inquinamento delle falde acquifere e dei fiumi, in particolare rispetto all’emergenza ecosanitaria dei PFOA/PFAS in Piemonte (Solvay di Spinetta Marengo) e Veneto (Miteni di Trissino). [continua]
Fa spendere 50 milioni di denaro pubblico rischiando l’obiettivo prioritario di risparmio della risorsa idrica e di fare un pessimo servizio all’agricoltura. Obbligatoria la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Clicca qui.
Due appuntamenti a Pesaro. Web: www.lalupusinfabula.it Se vuoi leggere o scaricare il programma completo delle iniziative Lupus CLICCA QUI
Clicca qui il programma di sabato 1 e domenica 2 febbraio a Milano .
Clicca qui, nella newslettera di Doriella&Renato, le prossime iniziative di lotta NoTav Valsusa: Gianni Milano, Emergency, CPR, FFF, Arrigoni, Beni comuni, Gerbi, Babele di semi, Nicoletta, Processo NOTAV, A21, Resistenza e aggiornamenti.
A promuoverlo sono il Comitato Rodotà e Generazioni Future. Clicca qui. La raccolta firme è sulla Proposta di Legge d’Iniziativa Popolare “Disegno Legge Delega Commissione Rodotà Beni Comuni, Sociali e Sovrani”. che intende ergersi a difesa dei Beni Comuni secondo lo spirito e le indicazioni che hanno animato i lavori della Commissione Rodotà. Clicca qui.
La prima stella dei pentastellati era la gestione pubblica dell’acqua che, insieme all’aria, è il bene comune più fondamentale che abbiamo: talmente importante che è stata collocata al primo posto nel ‘Contratto’ di governo. Fin da subito infatti i Cinque stelle hanno introdotto nella Commissione Ambiente della Camera la Legge di iniziativa popolare (a suo tempo aveva avuto quattrocentomila firme) che prevede la ripubblicizzazione dell’acqua tramite un Ente di Diritto Pubblico, come l’Azienda Speciale. Tutto questo in obbedienza al Referendum del 2011 che aveva deciso che l’acqua doveva uscire dal mercato e che non si poteva fare profitto sull’acqua. Lo stesso Presidente della Camera, Roberto Fico aveva affermato che legava la sua Presidenza della Camera alla Legge sull’acqua. E poi? Poi comportamenti ambigui e traditori, mentre quello del PD è vergognoso. Tra i battimani di Lega e dei media, gioiscono le multinazionali dell’acqua e il grande business. (Continua “La prima stella cadente” di Alex Zanotelli)
Clicca anche il video “Ad eccezione di Napoli anche in Campania l’acqua si vende due volte”
Secondo il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio. Clicca qui. Gli altri articoli: I movimenti territoriali nuovi soggetti dei conflitti sociali/ La ruota panoramica a Pompei/ Far west per le cave apuane/I barbari nemici del Parco d’Abruzzo/
Il Movimento Europeo per l’Acqua è una rete aperta, partecipativa e pluralista di movimenti sociali, organizzazioni, comitati e sindacati il cui obiettivo è di rafforzare il riconoscimento dell’acqua come bene comune e l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari come diritto umano. Clicca qui.