Autore: Admin
Acqua dell’impianto nucleare versata in mare, sequestrata l’Itrec di Matera.
I reati ipotizzati nell’inchiesta sono: inquinamento ambientale, falsità ideologica, smaltimento illecito di rifiuti e traffico illecito di rifiuti. Ma lo smantellamento del sito potrà proseguire. Clicca qui.
Clicca qui Lucio Musolino “Sos Jonio: in mare il veleno usato per le scorie nucleari. Sostanze tossiche e cancerogene nella falda acquifera”
Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo.
Importante libro a cura di Salvatore Palidda con interventi di: Mara Benadusi, Anna D’ascenzio, Kamel Doraï, Sümül Kaya, Stefania Ferraro, Antonio Mazzeo, Luca Manunza, Laurent Mucchielli, Jean Francois Pérouse, Antonello Petrillo, Vittorio Sergi, Salvo Torre, Lucia Vastano, Zoé Vernin. Clicca qui
La “carta” del movimento nonviolento.
Clicca qui le direttrici fondamentali d’azione.
Tera e Aqua aprile-maggio, pieno di novità.
Ti appare se clicchi qui. Continua la presentazione del libro Quelli delle cause vinte: Venerdì 13/04 ore 20.45 Casalecchio (Bo) Filanda-Casa della pace.
Va cambiata quella Legge sulla sordocecità!
Non ha realmente recepito la Dichiarazione Scritta del Parlamento Europeo su tale materia, (continua…)
Inno contro il bullismo.
Video denuncia di un giovane con sindrome Down vittima di bullismo negli anni di scuola. (continua…).
Chiediamo una rapida approvazione delle Linee di Indirizzo per l’Autismo da parte della Conferenza Stato-Regioni.
Per vedere finalmente assicurati i diritti agli interventi socio-sanitari ed educativi, previsti già dalla precedente normativa (continua…).
Il massimo del diritto è il massimo dell’ingiustizia? Sette esempi.
Se si ammette che il Diritto è un mezzo e la Giustizia un fine, ne consegue che non si può fare Diritto senza sapere quale sia il fine di quel fare. Alla Bennet il formaggio grana costa caro. 2 anni e 4 mesi, più 800 euro di multa (continua)
“Io non vado ai processi per incassare soldi, voi sì.” Polemica dentro Medicina democratica.
Non sappia la tua destra ciò che fa la tua sinistra: è un sacrosanto principio evangelico in materia di beneficenza che sono costretto a violare a causa delle ignobili insinuazioni polemiche pubbliche di Marco Caldiroli e Fulvio Aurora, rispettivamente vicepresidente e responsabile vertenze di Medicina democratica. (continua)
In Sardegna la bomba ecologica di cianuro, piombo, cadmio, zolfo, dove pascolano le mucche.
La miniera d’oro è chiusa da 10 anni e mai bonificata. I Comitati e la magistratura intervengono.
Clicca qui Nicola Pinna “Un lago di cianuro il pascolo avvelenato delle mucche sarde”
Maratona difensiva in Corte di Assise d’Appello a Torino.
![]() |
Balza ai Caraibi per incontrare l’AD monsieur De Laguiche. Prossimamente il video dell’avvenimento. |
Continua tra Montedison e Solvay lo scaricabarile dell’avvelenamento doloso della falda di Alessandria. Nel più importante processo italiano per questo reato, chiesti 110 anni di reclusione per 7 amministratori e dirigenti difesi dai più famosi e costosi avvocati. E’ il turno di Dario Bolognesi: anticipiamo l’arringa che pronuncerà l’11 aprile: clicca qui.
Per il disastro ecosanitario del polo chimico di Spinetta Marengo clicca qui la memoria di Lino Balza.
Per altri dettagli: “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia , terza edizione pagg. 518
Report riunione Coordinamento nazionale Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
Clicca qui. Presenti: Comitato Acqua Bene Comune di Varese, Coordinamento Romano Acqua Pubblica, Comitato Acqua Pubblica Lecco, Comitato Acqua Bene Comune Ponente Ligure, Comitato Acqua Pubblica Ferrara, Coordinamento Regionale dei Comitati Acqua Bene Comune Emilia Romagna, Coordinamento Ligure dei Movimenti per l’Acqua, Comitato Savonese Acqua Bene Comune, Comitato Acqua Pubblica Salerno, Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
Migliaia di morti in più a Savona nelle aree della centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure.
I dati del CNR tenuti nascosti dalla Regione per mesi. Prossima l’udienza decisiva. Dal 30% al 60% di mortalità in eccesso, con punte del 100% di decessi per malattie respiratorie per le donne, e del 200% per i linfomi negli uomini. Confermati (e ulteriormente aggravati) i dati sanitari emersi anni fa dalla maxiconsulenza della Procura. Viene inoltre confermato il grande lavoro dei Comitati savonesi aderenti alla Rete fermiamo il carbone, con diffide, denunce, ricorsi e analisi sul territorio (con un costo di 120.000 euro frutto delle donazioni di singoli cittadini e associazioni)
Clicca qui Ferruccio Sansa “Il CNR: fino a 60% di morti in più vicino alla centrale”.
Progetto di ricerca sul mesotelioma.
Sarà l’anno buono? L’Afeva (l’associazione dei familiari delle vittime) ne chiede il varo entro maggio. Quanti malati, che avevano accolto con speranza l’annuncio della ricerca tra partner così autorevoli, sono morti nel frattempo? E quanti coloro che due anni fa erano vivi e ignari, nel frattempo si sono ammalati? Clicca qui Silvana Mossano.
Abbiamo effettuato un altro versamento di euro 110,00 alla Ricerca della Cura del Mesotelioma. I nostri libri stampati a spese degli autori, “Ambiente Delitto Perfetto “di Barbara Tartaglione e Lino Balza terza edizione prefazione di Giorgio Nebbia, nonché “L’avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza” volume secondo (il primo è esaurito), infatti possono essere spediti a chi ne fa richiesta a balzamd@gmail.com accompagnata da sottoscrizione che devolveremo interamente alla Ricerca.
4 pensionati su 10 sopravvivono con meno di 1.000 euro al mese.
Miteni la fabbrica dei veleni Pfoa.
Api “sentinelle dell’ambiente” nel cortile del municipio di Tortona.
Una iniziativa dell’Osservatorio ambientale comunale (clicca qui).
Morti bianche: non servono comunicati indignati, né Primi maggio, bensì lotte nelle fabbriche e nei territori.
Dall’ILVA all’industria 4.0: il lavoro contro la vita?
Università di primavera di Attac Italia “Fuori dal mercato, un’altra economia possibile” si terrà a Castellaneta Marina (TA). Clicca qui.
Liberiamo mare e terre dalle trivelle.
Invito del Coordinamento No Triv di Basilicata e di numerose associazioni tarantine e lucane a partecipare all’incontro pubblico su TEMPA ROSSA, che si terrà venerdì 6 Aprile alle ore 17 presso la Libreria UBIK Via Federico Di Palma, 69 74121 a Taranto (clicca qui)
Giornata Europea: La salute non è in vendita.
No Tav Valsusa.
Le prossime iniziative: clicca qui.
Caccia ai falsi invalidi.
Ovvero tagliare l’assistenza agli invalidi: proposta Lega Nord (continua…)
Cos’è l’ecologia affettiva.
In ambito universitario si stanno testano nuove metodologie di intervento (continua…)
Giornata di digiuno per l’abolizione dell’ergastolo.
Una riflessione dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo. (clicca qui).
Sterilizzazione forzata delle donne con disabilità.
I nuovi falsi miti. (continua…)
Movimenti non violenti.
Clicca qui: 1. La nonviolenza: cenni storici. 2. Definizioni della nonviolenza e sue implicazioni: a) la nonviolenza come valore e come scopo; b) scelta etica e scelta razionale; c) l’azione nonviolenta; d) la nonviolenza ‘arma dei deboli’ o ‘potere popolare’. 3. Tipologia dei movimenti nonviolenti: a) contro il colonialismo; b) contro i regimi totalitari; c) rivendicazione di diritti; d) sostegno a politiche alternative. 4. Caratteristiche dei movimenti nonviolenti: a) strutture, leadership e impegno dei partecipanti; b) problemi affrontati e tipo di partecipanti; c) piccoli gruppi, reticoli, coinvolgimento; d) il ruolo delle grandi organizzazioni. 5. Contesto sociopolitico, opinione pubblica e mass media.
Tera e Aqua di aprile-maggio 2018.
Ti appare se clicchi qui
Casale Monferrato non rischia più per la fusione nucleare.
Fortunatamente per Casale Monferrato, sarà Frascati, nel Lazio, a ospitare il primo centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare, costruendo al suo interno la cosiddetta Dtt (Divertor Tokamak Test facility), struttura cilindrica all’interno della quale, con processo opposto alla fissione nucleare, si tenta di riprodurre il meccanismo fisico che alimenta le stelle, al fine di ottenere energia rinnovabile. Un progetto ambizioso, da 500 milioni, che coinvolgerà oltre 1500 persone, di cui 500 direttamente e altre 1000 nell’indotto con un ritorno stimato di 2 miliardi di euro. Frascati, dopo mesi di sopralluoghi nei siti che si erano candidati, e l’analisi di documentazione e prospettive delle aree utilizzate, ha sconfitto otto proposte, tra le quali quella arrivata dalla Regione Piemonte, che proponeva Casale Monferrato.
L’attenzione e la cura dell’autismo diventino prassi quotidiana nell’arco di tutto l’anno e non solo nella settimana dell’autismo.
I have a dream.
Il 4 aprile 1968 moriva assassinato Martin Luther King. Mezzo secolo dopo è ancora e ancor più necessario proseguire la sua lotta nonviolenta contro il razzismo, contro la guerra, per la giustizia sociale e la solidarietà che tutti gli esseri umani riconosca e raggiunga e sostenga e conforti. Clicca qui Peppe Sini.
MUOS, Mobile User Objective System. 4 parole che ormai da anni agitano la vita sociale e politica della Sicilia.
Cinque satelliti geostazionari e quattro stazioni terrestri, una delle quali sorta a Niscemi e composta da tre immense antenne paraboliche e due trasmettitori. Un’enorme infrastruttura militare contro cui da anni si stanno opponendo ambientalisti, pacifisti, associazioni antimafie, cittadini, movimenti e comitati. Un’opposizione approdata anche nelle aule di tribunale. Clicca qui
Festa della biodiversità.
La giustizia in campo ambientale è in nome del popolo italiano?
Clicca qui la Rete dei Comitati Milanesi
In Appello “strategia dello scaricabarile” tra Montedison e Solvay.
Montedison scarica il reato di avvelenamento doloso su Solvay, e Solvay fa altrettanto. Gli imputati si scaricano gli uni sugli altri: gli amministratori delegati sui responsabili ambiente e sui direttori, i responsabili ambiente sugli amministratori e sui direttori, i direttori sugli amministratori e sui responsabili ambiente, ma anche ciascuno chiama in correo il proprio omologo. Una confessione collettiva? No, una strategia studiata. Prossima udienza: l’amministratore delegato Bernard de Laguiche contro il responsabile ambiente Giorgio Canti. Fingeranno di sbranarsi gli avvocati Domenico Pulitanò e Roberto Fanari. (clicca qui). Mentre per la Procura Generale le condanne vanno equamente distribuite da un minimo di 11 ad un massimo di 17 anni di reclusione.
Il più importante processo italiano per avvelenamento doloso delle acque. 110 anni di reclusione per 7 imputati Solvay.
Sul Blog già pubblicate le arringhe di Giovanni Paolo Accinni, Tullio Padovani e Carlo Sassi (per Cogliati); Giulio Ponzanelli (per Bernard de Laguiche); Nadia Alecci e Francesco Certonze (per Francesco Boncoraglio). Seguiranno: Domenico Pulitanò per De Laguiche; Roberto Fanari per Giorgio Canti; Luca Santa Maria e Dario Bolognesi per Giorgio Carimati.
Per altri dettagli: “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia , terza edizione pagg. 518.
Regione Puglia e Comune di Melendugno contro il decreto governativo del microtunnel del Tap.
Il gasdotto che dall’Azerbaigian arriverà in Salento è oggetto di un’indagine della Magistratura che ha stabilito l’incidente probatorio sulla sicurezza dell’impianto .
Clicca qui Maria Cristina Fraddosio “Via libera al Tap con modifiche illegittime”
7 sindaci presentano ricorso al Tar contro il raddoppio della pista dell’aeroporto Peretola.
Ex fedelissimi di Renzi rappresentano ora Comitati e Associazioni che da tempo si battono contro l’opera.
10 mila in piazza a Napoli. Stop al biocidio: rimuovere le balle e accelerare le bonifiche.
Manifestazione davanti alla Regione. I rifiuti tossici e pericolosi continuano a procurare morti e malattie in Campania.
Montedison-Solvay: 17 anni all’amministratore delegato e 11 al dirigente per avvelenamento doloso delle falde acquifere.
![]() |
La falda avvelenata
|
Per altri dettagli:
“Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia , terza edizione pagg. 518.
Tav Valsusa “grande opera” italiana: gonfiate le previsioni di traffico e strapagata per farci passare inutilmente pure le merci.
Nella tabella: il traffico passeggeri e merci comparato con le “grandi opere” straniere per le quali i costi sono a carico dei privati: perciò i benefici non vengono sovrastimanti come invece avviene in Italia in quanto i costi sono a carico dei contribuenti. E infatti le “grandi opere” italiane costano di più. I costi gonfiati per l’Alta Velocità in Italia arrivano a 32 miliardi, mentre l’Eurotunnel sotto la Manica 13 miliardi. L’Oresund tra Svezia e Danimarca 5 miliardi (sarà ripagato con i pedaggi nei 35 anni di concessione). La spesa pubblica per ogni chilometro di binario in Italia è 155mila euro, in Francia 60mila, in Inghilterra 86mila. Per ogni Km di rete ferroviaria 215mila euro, 100mila i francesi e 169mila gli inglesi.
Così com’è l’impianto a biomasse inquina.
La Corte Costituzionale boccia decreto salva-Ilva del 2015.
Che aveva consentito di proseguire l’attività degli stabilimenti, malgrado l’autorità giudiziaria ne avesse disposto il sequestro per reati relativi alla sicurezza dei lavoratori. La Corte: “Il governo ha finito col privilegiare in modo eccessivo l’interesse alla prosecuzione dell’attività produttiva, trascurando del tutto le esigenze di diritti costituzionali inviolabili legati alla tutela della salute e valori tutelati dalla Costituzione porta a ritenere che la normativa impugnata non rispetti i limiti che la Costituzione impone all’attività d’impresa”. Per leggere il testo integrale clicca qui. La produzione continua ancora, nonostante il pronunciamento della Corte Costituzionale, ma nel frattempo si aprono nuovi scenari circa la legittimità della prosecuzione dell’attività ILVA “a tutti i costi”.
Una Toscana all’idrogeno, senza la geotermia, aprire i polmoni e la buona economia.
Maurizio Marchi: “Chiudere da subito in 7 anni tutte le centrali a cominciare da quelle più inquinanti ed obsolete. Contemporaneamente le aree delle ex centrali dopo bonifica dovranno essere convertite a fotovoltaico ed eolico, con ciò mantenendo un equilibrio tra potenza e bisogni elettrici. Reimpiego dei lavoratori metalmeccanici licenziati nel 2015. Assunzione di nuova e qualificata forza lavoro. Spinta al rilancio delle Acciaierie di Piombino. Conversione della ex centrale di Piombino convertita in un polo per la produzione di idrogeno per elettrolisi dall’acqua di mare, affiancato da una centrale elettrica a idrogeno. Idem per la Edison di Piombino, Solvay-Engie di Rosignano, ENI Livorno, Edison Porcari, di Enel Cavriglia (AR).” Clicca qui.
L’antifascismo non si delega.
Clicca qui dal Centro di documentazione “Gino Menconi” di Massa, e dal Circolo” Partigiani sempre” di Viareggio.
No Tav si parte e si torna insieme.
L’11 aprile la Cassazione emetterà la sentenza definitiva sul maxi processo notav, 53 imputati per le giornate del giugno e luglio 2011. Clicca qui No Tav info.it
Sulla Terra ci sono circa un miliardo di persone con disabilità di vari gradi e tipi.
In Italia l’innalzarsi dell’età media della popolazione ha portato anche a far crescere ulteriormente il numero degli anni con disabilità. Peccato che i nostri politici e amministratori non se ne siano accorti… (continua…)
Cultura e mobilitazione per uno sviluppo sostenibile.
Dal 22 maggio al 7 giugno 2018 per diffondere la cultura della sostenibilità e mobilitare la società italiana per realizzare l’Agenda 2030 nel nostro Paese. Il Festival è organizzato da Asvis (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), con centinaia di eventi in tutto il territorio nazionale, riunendo oltre 180 organizzazioni del mondo economico e sociale.
Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo.
Copertina, sommario e introduzione del libro. Clicca qui.