No sfruttamento, no schiavismo.

Mercoledì 25 ottobre ore 9,00 appuntamento per tutti davanti al Tribunale di Alessandria per un Presidio di Solidarietà con sindacalisti e braccianti denunciati dai padroni Lazzaro di Castelnuovo Scrivia, nel 2012, in occasione delle lotte organizzate dai braccianti marocchini per il pagamento dei salari e per il riconoscimento di condizioni di lavoro dignitose. (continua)

Il tasso di disoccupazione è del 23,8% e non dell’11,8%.

Se si contano anche i sotto-occupati (5 milioni) e gli inattivi disponibili. Il governo invece inneggia ai 23 milioni di occupati: contando fra questi coloro che hanno lavorato almeno un’ora nella settimana rilevata. Infatti il numero delle ore totali lavorate è il più basso e si distribuisce fra tempo pieno, part time involontari e precari.

Giornata Nazionale del Cane Guida.

Anche per sensibilizzare la collettività sia sulle gravi difficoltà economiche delle scuole di addestramento nazionali, sia sulle discriminazioni che vedono ancora protagoniste le persone non vedenti accompagnate dal loro cane guida, nell’accedere ai luoghi di pubblica utilità: (continua…)

La candidatura di Antonello Brunetti.

Il più rappresentativo degli ambientalisti alessandrini: è un onore per il Premio.
Si può partecipare al voto entro e non oltre domenica 19 novembre tramite la scheda cartacea pubblica su La Nuova Ecologia oppure via e-mail all’indirizzo 2017@premioluisaminazzi.it riportando il proprio nome, cognome, età e indirizzo più il candidato prescelto. I cittadini di Casale Monferrato e di altre località nel Parco fluviale del Po e dell’Orba potranno votare anche attraverso le urne collocate in diversi luoghi pubblici.

Dell’ICAN fanno parte 486 organizzazioni di 101 paesi, ed anche l’Italia ha membri attivi e partecipanti all’attività nazionale ed internazionale.

Speriamo che questo premio serva, almeno in parte, a rompere il muro del silenzio che impedisce all’opinione pubblica italiana di essere a conoscenza dei gravi pericoli che corre. Sono necessarie scelte di disarmo unilaterale del nostro Paese: lo sganciamento dal nuclear sharing della NATO rispedendo al mittente le “atomiche” che gli USA dispiegano nelle nostre basi o fanno transitare nei nostri porti.

Clicca qui Alfonso Navarra.

Un Nobel contro il pericolo della guerra atomica.

Il premio Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato alla Campagna Internazionale contro le Armi Nucleari (ICAN), come riconoscimento per il ruolo nell’approvazione del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari, adottato il 7 luglio con il voto favorevole di 122 Stati. ICAN è una coalizione di organizzazioni non-governative di 100 paesi. Questo premio rende omaggio agli sforzi di milioni di attivisti e cittadini in tutto il mondo che, fin dai primi anni dell’era atomica, hanno alzato la voce contro le armi nucleari.

Cicca qui la Dichiarazione di ICAN

Cementir di Taranto fa il cemento con i rifiuti di Ilva e Enel.

Tutti ci guadagnano milioni e milioni: Ilva di Taranto e Enel di Brindisi risparmiano i costi di smaltimento e Cementir compra loppa e ceneri a prezzi irrisori. Il cemento è scadente mentre alti sono i rischi per la salute: le ceneri Enel contengono nichel, vanadio, mercurio e ammoniaca. 34 indagati e sequestro degli impianti e dei conti bancari.

I rifiuti interrati ad Arquata Scrivia…”rifiutati” dall’ndrangheta.

Dalle intercettazioni emerge che il sito era in vendita per 1 euro, ovvero alle cosche veniva affidato lo smaltimento illegale dei bidoni tossici a ridosso del fiume Scrivia. Qui essi giacciono interrati, mai bonificati, neppure monitorati da Asl e Arpa, dal 2008 quando lo stabilimento chimico ICS ex Subalpina fu chiuso.
Clicca qui Il Piccolo “Intercettazioni occhi della malavita e bidoni interrati”.