Davide ce la fa a tagliare le unghie al Golia di turno, inquinatore, cementificatore o speculatore che sia.
Giornata Mondiale del Malato Reumatico.
Fondamentale sono prevenzione e diagnosi precoce. (continua…)
Giornata Mondiale per la Paralisi Cerebrale Infantile.
Servono trattamenti precoci e ausili informatici e di ingegneria biomedica. (continua…)
Dell’ICAN fanno parte 486 organizzazioni di 101 paesi, ed anche l’Italia ha membri attivi e partecipanti all’attività nazionale ed internazionale.
Speriamo che questo premio serva, almeno in parte, a rompere il muro del silenzio che impedisce all’opinione pubblica italiana di essere a conoscenza dei gravi pericoli che corre. Sono necessarie scelte di disarmo unilaterale del nostro Paese: lo sganciamento dal nuclear sharing della NATO rispedendo al mittente le “atomiche” che gli USA dispiegano nelle nostre basi o fanno transitare nei nostri porti.
Clicca qui Alfonso Navarra.
E’ diventata Europea la Giornata dei Risvegli per la Ricerca sul Coma.
Presidiare i percorsi di cura oltre il risveglio, affrontando i bisogni delle famiglie nelle fasi di criticità. (continua…)
Un Nobel contro il pericolo della guerra atomica.
Il premio Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato alla Campagna Internazionale contro le Armi Nucleari (ICAN), come riconoscimento per il ruolo nell’approvazione del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari, adottato il 7 luglio con il voto favorevole di 122 Stati. ICAN è una coalizione di organizzazioni non-governative di 100 paesi. Questo premio rende omaggio agli sforzi di milioni di attivisti e cittadini in tutto il mondo che, fin dai primi anni dell’era atomica, hanno alzato la voce contro le armi nucleari.
Cicca qui la Dichiarazione di ICAN
Chi è ISDE Associazione Medici per l’Ambiente. Cosa fa. Cosa puoi fare tu.
Se vuoi saperlo clicca qui. Se vuoi consultare il sommario dell’ultimo numero della rivista: clicca qui.
Lo scandalo PFAS, non è locale: è nazionale.
Giornali e TV hanno dato grande rilievo alla questione PFOA in Veneto però sottovalutando l’altrettanto importante situazione di crisi del Piemonte. Sul tavolo della Procura di Alessandria… (continua)
Appena assolta per un centinaio di morti, Marlane è di nuovo sotto processo.
Sequestrato lo stabilimento e indagati 7 amministratori per la morte di 29 lavoratori che senza mezzi protettivi hanno respirato sostanze cancerogene. Inoltre i carabinieri avrebbero individuato rifiuti interrati sotto lo stabilimento e sul lungomare di Praia a Mare, sopra il depuratore comunale.
Cementir di Taranto fa il cemento con i rifiuti di Ilva e Enel.
Tutti ci guadagnano milioni e milioni: Ilva di Taranto e Enel di Brindisi risparmiano i costi di smaltimento e Cementir compra loppa e ceneri a prezzi irrisori. Il cemento è scadente mentre alti sono i rischi per la salute: le ceneri Enel contengono nichel, vanadio, mercurio e ammoniaca. 34 indagati e sequestro degli impianti e dei conti bancari.
I rifiuti interrati ad Arquata Scrivia…”rifiutati” dall’ndrangheta.
Dalle intercettazioni emerge che il sito era in vendita per 1 euro, ovvero alle cosche veniva affidato lo smaltimento illegale dei bidoni tossici a ridosso del fiume Scrivia. Qui essi giacciono interrati, mai bonificati, neppure monitorati da Asl e Arpa, dal 2008 quando lo stabilimento chimico ICS ex Subalpina fu chiuso.
Clicca qui Il Piccolo “Intercettazioni occhi della malavita e bidoni interrati”.
Morti alla Marlane di Praia a Mare: imputati tutti assolti anche in appello.
Un altro capitolo da inserire nel libro “Ambiente Delitto Perfetto”. Pietro Marzotto e i dirigenti dello stabilimento tessile dovevano rispondere, di omicidio colposo plurimo, lesioni gravissime e disastro ambientale in relazione alla morte di 94 persone delle 159, tra dipendenti e loro familiari, ammalatesi. Clicca qui.
L’emergenza non è il PFOA nelle falde e nel sangue, bensì sono le buche nelle strade.
I consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Alessandria hanno presentato una interrogazione urgente, scandalizzati dal ritardo della Giunta per le promesse asfaltature.
Giornata internazionale della Nonviolenza.
Si celebra da 10 anni nel giorno del compleanno del Mahatma Gandhi (continua)
Alla Benedicta la provocazione della commissaria Tav Terzo Valico.
L’intento è chiaro: ottenere una situazione che giustifichi la presenza di molti uomini armati in divisa alla Benedicta, là dove l’ultima presenza di truppe risale a più di 70 anni prima, ed erano Tedeschi e Repubblichini, là dove tra uccisi in combattimento, fucilati e morti in campi di sterminio furono oltre 300 i morti. (continua)
Presentazione del libro “Viareggio, 29 giugno 2009 I bambini ci ricordano”.
Che raccoglie gli articoli pubblicati su “Lotta e Unità”, che le autrici ed alcuni familiari della strage ferroviaria di Viareggio presenteranno e discuteranno il 30 settembre con le vittime dell’amianto e delle stragi del profitto. (continua)
Cresce il PIL, ma sempre meno risorse per la Sanità Pubblica.
Sulla carta i cittadini italiani dispongono di un “paniere” di Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) tra i più ricchi d’Europa, ma al tempo stesso la nostra Sanità è agli ultimi posti per finanziamento pubblico» (continua…)
E’ un diritto il test genetico per le patologie retiniche ereditarie.
Per poter fare una diagnosi completa e corretta. (continua…)
Omaggio all’eroe che salvò il mondo da una guerra nucleare.
Nella giornata ONU per l’eliminazione delle armi nucleari. Clicca qui Alfonso Navarra.
Può ancora essere fermato il CETA il Trattato di libero scambio UE-Canada.
In quanto, prima di entrare completamente in vigore, deve essere votato dai due rami di tutti i Parlamenti dell’Unione.
Clicca qui Monica Di Sisto “La rivolta delle città «libere dal Ceta»
Inquinamento PFAS: il Piemonte se ne lava le mani mentre il Veneto -giustamente- si scontra con il governo.
Si attendono ad Alessandria le azioni dei neo procuratori capo e aggiunto Mario D’Onofrio e Tiziano Masini, dopo la nuova denuncia di Medicina Democratica (clicca qui): l’ennesima dal 2008 (clicca qui un video degli scarichi in Bormida). SPRESAL misura a valle di Solvay di Spinetta Marengo addirittura 30 mg/l di PFOA mentre ARPA (intervista a Rai: clicca qui) dichiara indenne (per ora?) l’acquedotto a monte. Solvay privatamente misura e secreta valori abnormi di PFOA nel sangue dei lavoratori, le istituzioni in Veneto procedono al “lavaggio del sangue” mentre in Alessandria neppure stanno facendo screening: né ai lavoratori né ai cittadini. E il sangue contaminato dei donatori? A verbale inascoltati i dissensi dell’assessore all’ecologia Claudio Lombardi verso ASL e ARPA, clicca qui). Così Solvay non pagherà né i danni all’ambiente e alle persone né la bonifica. Presto un Convegno nazionale ad Alessandria.
Clicca qui le dichiarazioni di Lino Balza a RAI.
Clicca qui il comunicato stampa della Regione Veneto.
Clicca qui Andrea Zambenedetti “Acqua contaminata, scontro Veneto-governo”
Cicca qui Il Fatto Quotidiano “Lo scontro: l’Italia rinuncia ad una legge per limitare i veleni da Pfas”
Clicca qui Andrea Tornago “Miteni rischia un conto da un miliardo”
Clicca qui Corriereal “Inquinamento PFOA: scarsa attenzione degli organi di informazione locale”
Clicca qui Pennatagliente “Inquinamento PFAS: il Piemonte se ne lava le mani mentre il Veneto -giustamente- si scontra con il governo”
Libro di Lino Balza e Barbara Tartaglione
Una recensione di Michele Boato sul numero di Gaia di ottobre:
“E’ un ottimo volume di 520 pagine scritto e pubblicato da Lino Balza e Barbara Tartaglione, con l’introduzione di Giorgio Nebbia, maestro (novantenne ma molto attivo) dell’ambientalismo, che loda questa iniziativa storico-editoriale, perché permette di non disperdere il patrimonio di molte lotte piemontesi, condotte in fabbrica e fuori, come fa la Fondazione Micheletti di Brescia, a cui Nebbia collabora”. (continua)
Il libro va richiesto a: linobalzamedicinadem@gmail.com. La sottoscrizione è interamente devoluta Ricerca per la cura del mesotelioma.
Infortuni sul lavoro a go go.
Inail tra gennaio e agosto: 422mila incidenti sul lavoro (+1.3%), 682 mortali (+4,8%).
Montedison li scaricava nel Tirreno, Huntsman Venator in una cava in Maremma.
Sono i “gessi” residui della lavorazione del biossido di titanio di Scarlino: metalli pesanti, cromo, manganese, vanadio, ferro, solfati.
Clicca qui Virginia della Sala “I gessi e la cava della discordia”
In Val d’Agri si muore di più che nel resto della Basilicata.
Boom di patologie vascolari, la mortalità femminile oltre le medie. Responsabile il Centro Oli (Cova) dell’Eni di Viggiano.
Clicca qui Mariateresa Totaro “Vicino al Centro Eni ci si ammala e si muore di più.
La pianura padana si conferma uno dei territori più inquinati del mondo.
Tra gli accusati: i 37 milioni di auto diesel che circolano in Europa. In Italia il record di decessi.
Clicca qui Luca Fazio “La strage del Dieselgate”
Importanti aspettative per curare il tumore da amianto.
Speranze da uno studio dell’Ateneo del Piemonte orientale.
Clicca qui Franca Nebbia “Aperte nuove prospettive alla cura del mesotelioma”.
Dove realizzare il deposito unico nazionale.
Er più pulito ch’a ‘a rogna.
Il sistema “grandi opere” è marcio alle fondamenta e totalmente privo di anticorpi nei confronti della corruzione e delle infiltrazioni della criminalità organizzata. Il Tav Terzo Valico è stato, è e sarà per sempre questa roba qua. Per fermarla bisogna fermare il Terzo Valico ed il sistema delle grandi opere. (continua)
La “Giornata del ciclamino”.
Per far “fiorire presso i cittadini” l’informazione sulla sclerosi sistemica e raccogliere fondi per la ricerca su questa grave malattia autoimmune, cronica e invalidante. (continua…)
Appello per la ratifica italiana del bando ONU delle armi nucleari.
Clicca qui l’appello. Per sottoscrivere on line: clicca qui
Dopo il digiuno, il raduno: il Cansiglio non è in vendita.
Raduno-festa con escursioni in foresta. Clicca qui il programma.
Dall’Unità Spinale Unipolare a “Casa Gabriella”.
Per Gabriella Bertini – coraggiosa donna con disabilità che tante lotte condusse, in anni difficili, in favore della dignità e dei diritti delle persone con disabilità – il futuro consisteva soprattutto nella realizzazione di un sogno, ovvero del Progetto “Casa Gabriella”, che desse completezza nel tempo al percorso assistenziale garantito dall’Unità Spinale Unipolare di Firenze. Un’altra tappa verso la concreta realizzazione di quel sogno sarà un importante incontro promosso a Firenze per il 25 settembre dall’Associazione Toscana Paraplegici e da Medicina Democratica (continua…)
Il numero di settembre di ISDE Italia News.
Un sito per combattere le barriere architettoniche.
Il sito internet Scaleperdisabili.com ha come obiettivo quello di offrire informazioni e spunti di discussione in particolare sulla disabilità motoria e sull’abbattimento delle barriere architettoniche
(continua…)
Attivisti contro la fiera delle armi di Londra.
Migliaia di dimostranti hanno inscenato azioni dirette per bloccare una delle più grandi fiere delle armi del mondo. La Defense and Security Equipment International [(Fiera) Internazionale degli Armamenti di Difesa e Sicurezza], o DSEI. Il centro di esposizioni è stato ripetutamente bloccato
durante la settimana. Sono state arrestate più di cento persone. (continua)
Ernesto Balducci. Profeta e maestro dell’uomo planetario.
Clicca qui il ricco programma del Convegno a 25 anni dalla morte.
PFOA: la più grave emergenza ecosanitaria del Veneto ma non del Piemonte.
La Sezione di Medicina democratica di Alessandria ha denunciato le responsabilità politiche e penali con un esposto alla Procura della Repubblica: clicca qui.
Com’è possibile che una città come Roma si trovi colpita dalla “crisi idrica”?
L’acqua scarseggia, non inquiniamola.
70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Clicca qui per aderire all’Appello e al Comitato nazionale.
Social Festival 2017 – Torino.
Esistono anche le fiere militari.
Per il commercio delle armi più letali e avanzate. Ma non tutti possono accedervi. Clicca qui.
Gestione della sessualità in bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo.
In particolare con disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico (continua…)
Essendo queste le mappe ISPRA delle popolazioni esposte a rischio alluvioni e frane.
E’ più opportuno spendere per affrontare il dissesto idrogeologico oppure per opere inutili e dannose come i TAV? Dal 2010 al 2016 in Italia si sono registrati 242 eventi catastrofici: 52 casi di allagamenti da piogge intense, 98 di danni alle infrastrutture da piogge intense, 8 di danni al patrimonio storico, 44 di frane, 40 di esondazioni fluviali, 56 giorni di stop a metro e treni urbani, 145 morti, 40mila evacuati, 56 casi di stato di emergenza, 7,6 miliardi di danni alle attività produttive.
E’ uscito “Granello di sabbia”-
Il mensile per un nuovo modello sociale di Attac Italia. Clicca qui l’indice.
L’osservatorio ambientale mente sulla non pericolosità dell’antigorite.
Rintracciato dalle analisi sulle fibre degli scavi del Tav Terzo Valico. Clicca qui la contestazione dei Comitati.
Chioggia si batte contro il deposito costiero di stoccaggio di gas GPL.
All’interno dell’area portuale lagunare e a pochi metri da case e scuole, nonchè a ridosso del centro storico cittadino. Clicca qui il Comitato.
“Il Cansiglio non è in vendita”. Digiuno a catena.
Con le proteste, le associazioni ambientaliste di Veneto e Friuli continuano a chiedere alla Regione Veneto di non mettere in vendita nessuna parte della Foresta regionale, uno tra i luoghi naturali più importanti del Veneto. (continua)