Clicca qui il programma delle prossime iniziative.
Autore: Admin
No sfruttamento, no schiavismo.
Mercoledì 25 ottobre ore 9,00 appuntamento per tutti davanti al Tribunale di Alessandria per un Presidio di Solidarietà con sindacalisti e braccianti denunciati dai padroni Lazzaro di Castelnuovo Scrivia, nel 2012, in occasione delle lotte organizzate dai braccianti marocchini per il pagamento dei salari e per il riconoscimento di condizioni di lavoro dignitose. (continua)
Il braccialetto elettronico che aiuta le persone non vedenti ad orientarsi nello spazio.
In particolare i bambini, interagendo in modo efficace con l’ambiente esterno fin dai primi anni di vita (continua…)
Oggi, per un cieco, è più facile pilotare un aeroplano
che spostarsi dove a quando vuole sulla terra. (continua…)
Disabili senza diritto di voto.
Nonostante l’Unione Europea abbia ratificato la Convenzione ONU ( continua…)
ISDE Italia News a cura dell’Associazione Medici per l’Ambiente.
Il bisogno di affettività e di sessualità nelle persone disabili.
Diversi aspetti del delicato tema. (continua…)
Pedaggera, quei bidoni dimenticati da trent’anni.
I bidoni abbandonati sono 2.500, pari a 500 tonnellate di sostanze tossiche nocive provenienti da Ecolibarna, a Serravalle Scrivia. (clicca qui)
Il tasso di disoccupazione è del 23,8% e non dell’11,8%.
Se si contano anche i sotto-occupati (5 milioni) e gli inattivi disponibili. Il governo invece inneggia ai 23 milioni di occupati: contando fra questi coloro che hanno lavorato almeno un’ora nella settimana rilevata. Infatti il numero delle ore totali lavorate è il più basso e si distribuisce fra tempo pieno, part time involontari e precari.
Diossine dai porti di Civitavecchia, Livorno, La Spezia, Genova e Ravenna imbarcate per Cina, Pakistan, Indonesia.
Il traffico di rifiuti industriali non bonificati, macinati, al massimo mescolati con prodotti buoni, organizzato a Orvieto e Viterbo da TMR e Alluminio Frantumati. Giro di affari di 46milioni di euro l’anno.
Fanghi industriali usati come fertilizzanti.
Il sospetto viene a veder circolare tante autobotti in orari strani, che sversano liquidi che non puzzano di letame. E’ una certezza in Calabria: la ’ndrangheta del clan dei Piromalli di Gioia Tauro in complicità con istituzioni e imprenditori gestisce lo smaltimento rifiuti (inceneritore) e la depurazione delle acque.
In Italia 362mila non vedenti e 1milione di ipovedenti.
I costi della cecità sono valutati sui 2miliardi di euro. Con la prevenzione i malati (e i costi) potrebbero ridursi della metà. In 100 città italiane informa Iapb, l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.
Miopia da over dose di smartphone tablet pc.
Il 20% dei giovani è miope, nel giro di 10anni raddoppierà.
Italia primato europeo per morti da smog.
60mila per particolato fine, 18mila per diossido di azoto, 6mila per ozono. Primi posti per morti premature.
Emergenza idrica a Novi Ligure.
In distribuzione sacchetti di acqua potabile.
E’ uscito “Gaia” ecologia non violenza tecnologie appropriate.
Clicca qui il Sommario
Clicca qui la recensione di Michele Boato al libro “AMBIENTE DELITTO PERFETTO”
Clementine biologiche calabre a sostegno della ricostruzione della città martire di Cizre.
Cizre nel Kurdistan turco è stata attaccata e bombardata dall’esercito turco. Clicca qui.
Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT in Azienda di diritto pubblico.
Rispetta finalmente la volontà popolare espressa dal Referendum del 2011 (continua)
Sotto il Gran Sasso radiazioni pari ad un ¼ di quelle sprigionate a Fukushima.
E’ parte dell’esperimento Borexino “noto” almeno dal 2007 ma i laboratori non sono sicuri e… (continua)
News ottobre 2017 di “Mondo in cammino”.
Tav Terzo Valico. Sempre più amianto ad Arquata Scrivia.
Non è passata neanche una settimana dalla fallimentare ciclocamminata che il Commissario al Terzo Valico deve già darsi da fare per inventare qualche giustificazione sulla presenza di amianto ad Arquata, nel cantiere di Radimero (continua)
Prossime iniziative No Tav Val Susa.
Clicca qui il programma.
La Sardegna antimilitarista in lotta.
Manifestazione contro la Joint Stars, il più grande evento esercitativo della Difesa di quest’anno. Clicca qui: Liberiamo la Sardegna dall’occupazione militare.
Basta guerre comunque le si chiamino.
Clicca qui il programma del Convegno-Assemblea con Dinucci, Cremaschi, Zanotelli, Baracca….
Repressione e violazione dei diritti umani in Israele.
Clicca qui le ONG israeliane B’Tselem e HaMoked.
Dopo il Nobel rilanciamo il disarmo nucleare.
l’Italia è accodata al crescente riarmo nucleare USA/NATO ospitando, per giunta in violazione della lettera di vari articoli del TNP, le bombe nucleari Usa B-61 che dal 2020 saranno sostituite dalle ancora più pericolose B61-12. Clicca qui.
L’umanità che fa bene.
Ero Straniero è una campagna culturale e una legge di iniziativa popolare per cambiare il racconto, superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione, puntando su accoglienza, lavoro e inclusione. Leggi di più e scopri dove firmare
Giornata Nazionale del Cane Guida.
Anche per sensibilizzare la collettività sia sulle gravi difficoltà economiche delle scuole di addestramento nazionali, sia sulle discriminazioni che vedono ancora protagoniste le persone non vedenti accompagnate dal loro cane guida, nell’accedere ai luoghi di pubblica utilità: (continua…)
Le novità del Social Festival 2017.
Notizie sull’ Assemblea della Rete a difesa delle Fonti d’Acqua del Mezzogiorno d’Italia.
Energia eolica: boom in Europa, flop in Italia.
18,2% l’elettricità eolica generata in Europa. 50% in Germania, Svezia, Inghilterra, Irlanda. 1,4% in Italia.
MOSE di Venezia: la storia di uno scandaloso fallimento.
Si può leggere qui nella sintesi di Roberto Giovannini. E’ una antologia degli orrori tecnici e politici ampiamente previsti e denunciati dagli ambientalisti prima dell’inizio e durante l’opera inutile e dannosa, perciò molto apprezzata dalla corruzione tangentizia.
La candidatura di Antonello Brunetti.
Il più rappresentativo degli ambientalisti alessandrini: è un onore per il Premio.
Si può partecipare al voto entro e non oltre domenica 19 novembre tramite la scheda cartacea pubblica su La Nuova Ecologia oppure via e-mail all’indirizzo 2017@premioluisaminazzi.it riportando il proprio nome, cognome, età e indirizzo più il candidato prescelto. I cittadini di Casale Monferrato e di altre località nel Parco fluviale del Po e dell’Orba potranno votare anche attraverso le urne collocate in diversi luoghi pubblici.
Assemblea della Rete a difesa delle fonti idriche del Mezzogiorno d’Italia.
Approvata la “Carta di Bari per la difesa delle sorgenti” (clicca qui)
Le mamme No Pfas pretendono zero inquinamento.
No Tav Valsusa, Vertice alternativo Italia-Francia.
Via le atomiche dall’Italia.
Le prossime iniziative No Tav Valsusa.
Reset G7, pace, sciopero, austerità, Studio progetto NOTAV e altre iniziative, Erri De Luca, Assemblea21, Curdi, rifiuti e aggiornamenti (clicca qui)
Sei cave per 2,5 milioni di rifiuti.
Davide ce la fa a tagliare le unghie al Golia di turno, inquinatore, cementificatore o speculatore che sia.
Giornata Mondiale del Malato Reumatico.
Fondamentale sono prevenzione e diagnosi precoce. (continua…)
Giornata Mondiale per la Paralisi Cerebrale Infantile.
Servono trattamenti precoci e ausili informatici e di ingegneria biomedica. (continua…)
Dell’ICAN fanno parte 486 organizzazioni di 101 paesi, ed anche l’Italia ha membri attivi e partecipanti all’attività nazionale ed internazionale.
Speriamo che questo premio serva, almeno in parte, a rompere il muro del silenzio che impedisce all’opinione pubblica italiana di essere a conoscenza dei gravi pericoli che corre. Sono necessarie scelte di disarmo unilaterale del nostro Paese: lo sganciamento dal nuclear sharing della NATO rispedendo al mittente le “atomiche” che gli USA dispiegano nelle nostre basi o fanno transitare nei nostri porti.
Clicca qui Alfonso Navarra.
E’ diventata Europea la Giornata dei Risvegli per la Ricerca sul Coma.
Presidiare i percorsi di cura oltre il risveglio, affrontando i bisogni delle famiglie nelle fasi di criticità. (continua…)
Un Nobel contro il pericolo della guerra atomica.
Il premio Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato alla Campagna Internazionale contro le Armi Nucleari (ICAN), come riconoscimento per il ruolo nell’approvazione del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari, adottato il 7 luglio con il voto favorevole di 122 Stati. ICAN è una coalizione di organizzazioni non-governative di 100 paesi. Questo premio rende omaggio agli sforzi di milioni di attivisti e cittadini in tutto il mondo che, fin dai primi anni dell’era atomica, hanno alzato la voce contro le armi nucleari.
Cicca qui la Dichiarazione di ICAN
Chi è ISDE Associazione Medici per l’Ambiente. Cosa fa. Cosa puoi fare tu.
Se vuoi saperlo clicca qui. Se vuoi consultare il sommario dell’ultimo numero della rivista: clicca qui.
Lo scandalo PFAS, non è locale: è nazionale.
Giornali e TV hanno dato grande rilievo alla questione PFOA in Veneto però sottovalutando l’altrettanto importante situazione di crisi del Piemonte. Sul tavolo della Procura di Alessandria… (continua)
Appena assolta per un centinaio di morti, Marlane è di nuovo sotto processo.
Sequestrato lo stabilimento e indagati 7 amministratori per la morte di 29 lavoratori che senza mezzi protettivi hanno respirato sostanze cancerogene. Inoltre i carabinieri avrebbero individuato rifiuti interrati sotto lo stabilimento e sul lungomare di Praia a Mare, sopra il depuratore comunale.
Cementir di Taranto fa il cemento con i rifiuti di Ilva e Enel.
Tutti ci guadagnano milioni e milioni: Ilva di Taranto e Enel di Brindisi risparmiano i costi di smaltimento e Cementir compra loppa e ceneri a prezzi irrisori. Il cemento è scadente mentre alti sono i rischi per la salute: le ceneri Enel contengono nichel, vanadio, mercurio e ammoniaca. 34 indagati e sequestro degli impianti e dei conti bancari.
I rifiuti interrati ad Arquata Scrivia…”rifiutati” dall’ndrangheta.
Dalle intercettazioni emerge che il sito era in vendita per 1 euro, ovvero alle cosche veniva affidato lo smaltimento illegale dei bidoni tossici a ridosso del fiume Scrivia. Qui essi giacciono interrati, mai bonificati, neppure monitorati da Asl e Arpa, dal 2008 quando lo stabilimento chimico ICS ex Subalpina fu chiuso.
Clicca qui Il Piccolo “Intercettazioni occhi della malavita e bidoni interrati”.