ringraziamento

Mi scuso se per una volta uso come mezzo improprio questo blog, al fine di ringraziarvi del grande conforto che avete offerto dopo la scomparsa di mia moglie Maria Clara Milanese. Un abbraccio. Lino Balza

pubblichiamo la sentenza eternit

La corte ha tenuto conto del lavoro svolto da Luigi Mara e Bruno Thiene di Medicina Democratica clicca qui. E ricordiamoci che: 
  • 1.800 sono i morti di casale dal 1970. 
  • Ci sono almeno 60 nuove diagnosi di mesotelioma all’anno. In crescita fino al 2020 quando si raggiungerà il picco. 
  • Si manterrà per 15-20 anni e poi comincerà a decrescere.

quanta sfrontatezza

Alla vigilia del ballottaggio, il sindaco di Alessandria (ex) ha inviato alle famiglie alessandrine una lussuosa propaganda elettorale di ben 68 pagine, con altrettante sue ossessive foto. Non meno di 50.000 euro (4 euro a copia) fra stampa, distribuzione, progetto grafico e funzionariato vario. Non di tasca sua bensì a spese dei contribuenti (mentre il bilancio comunale è in dissesto). Fra le 68 patetiche e irritanti pagine di presunte realizzazioni e soprattutto di incredibili promesse future, c’è perfino la sezione riguardante l’Ambiente. Il massimo della sfrontatezza se si considera che Fabbio, dopo le nostre denunce, è indagato dalla Procura per l’inquinamento della città e i danni alla salute della popolazione.

le antenne di Cuccaro

Rottura tra Comitato e Comune sull’installazione del ripetitore Vodafone sulle colline del Monferrato: la Giunta rifiuta il piano di localizzazione di esperti super partes.

le antenne di Ovada

Su iniziativa del Comitato, contro i rischi tumori dell’elettrosmog , il Comune predisporrà un piano di localizzazione degli impianti di telefonia mobile.

parte la mobilitazione no tav terzo valico

26 maggio con partenza alle ore 15 stazione FS ad Arquata Scrivia grande manifestazione ligure piemontese del popolo no terzo valico. 
Ore 21 assemblee pubbliche 
  • 18 maggio a Novi Ligure al For.Al 
  • 21 maggio ad Alessandria al laboratorio sociale di via Piave, con Marco Revelli 
  • 22 maggio a Tortona alla sala Romita del Comune, con Nicoletta Dosio

firma l’iniziativa europea contro il nucleare

Pensando al deposito nucleare di Bosco Marengo (di cui nessuno dei candidati elettorali si è ricordato). Un nuovo strumento di democrazia diretta è nelle mani dei cittadini europei. Si chiama iniziativa dei cittadini europei (ECI) . Con un milione di firme, anche online – possono chiedere alla Commissione europea di proporre una normativa. Ed ecco la prima inziativa: una proposta di legge per mettere al bando l’energia nucleare in tutta l’Europa!
Firma qui

audio-video del convegno politecnico

Gli atti del convegno scientifico del 26 Aprile 2012 al Politecnico di Torino: “TAV Torino-Lione: quali opportunità e criticità”, promosso da esperti e docenti di varie Università. Clicca sull’immagine. Oltre 360 tecnici e docenti avevano inviato un appello a Monti chiedendo – in base a dati oggettivi e criteri di valutazione verificabili con metodo scientifico- un ripensamento sul TAV.

zone di ripopolamento e cattura

Mentre in Regione stanno cercando di annullare il referendum anticaccia mediante l’abrogazione della legge in vigore, nel tortonese si intensificano i piani di abbattimento. Clicca sull’immagine.

associazioni furiose ad acqui terme

Polemica ecologista nell’acquese dove sembra non accadere mai nulla o, se qualcosa accade, nessuno dice mai niente. Riguarda l’abbattimento di sette cedri storici nell’area dell’ex Borma per realizzare un complesso residenziale.

il parere degli esperti sull’alta velocità

Presentato al Politecnico di Torino, è uscito il numero 200 della rivista di Medicina democratica. Contiene una poderosa monografia No Tav comprendente il Terzo Valico. In 100 pagine gli interventi di Mercalli, Mara, Brunetti, Zucchetti, Chiesa, Carvagna, Cancelli, Aurora, Chiocchia, Scavia, Carpentiero, Tartaglia, Dell’Olio, Salizzoni, Marro, Tomalino, Moriconi, Cazzola. Fate pervenire al professor zucchetti@polito.it il vostro nome e indirizzo con l’ “ordinativo d’acquisto” delle copie al prezzo di 5 euro cadauna.

restano ancora 17 pale eoliche

Erano ben 162 le torri progettate, sull’Appennino tra Val Borbera e Val Curone, alle quali si è opposto il Comitato per il territorio delle quattro province. Ne restano ancora 17 (progetto Enel) dopo la bocciatura del Governo sulle altre.

licenziamoli tutti

Per le imminenti amministrative, il “Taccuino elettorale” de Il Piccolo ospita le propagande elettorali dei candidati.
Tra queste spicca, più unica che rara, quella congiunta del (l’ex) sindaco di Alessandria e del direttore della Solvay di Spinetta Marengo: clicca qui.
Non si capisce bene se è Bigini che fa propaganda a Fabbio o viceversa. Si sa che i due amici sono nemici dell’ambiente: perciò vanno licenziati entrambi, con loro la claque di Mario Bocchio e dei sindacati (a proposito, quali sindacati? non erano schierati con Rossa?).

ogm controllati da chi? dall’Arpa

Progetto ambiente teme che il microrganismo OGM utilizzato dalla Roquette di Cassano Spinola per produrre acido biosuccinico (sacchetti biodegradabili) sia dannoso alla vicina area protetta dello Scrivia. Ma la Provincia approva… con controlli ( ? ) Arpa.

democrazia e ambiente

Raccolta firme fino al 18 luglio. I punti qualificanti della proposta di legge per la democrazia diretta: quorum zero, revoca eletti, referendum propositivo ecc. Clicca sull’immagine: Ecoistituto del Veneto.

no tav: solito balletto della sinistra?

Il Comune di Novi Ligure, PD con l’aiuto del PDL, ha (ri)votato sì al Tav Terzo valico. I No Tav, Comunisti italiani e Rifondazione (Malfettani, Moro), a questo punto dovrebbero uscire dalla maggioranza. Oppure succederà come in Regione, Provincia ecc. dove, fatto il bel gesto del documento “di sinistra e ambientalista” resteranno incollati alle poltroncine?

risultati del primo sondaggio elettorale di BlogAL

Il sondaggio elettorale di BlogAL (clicca qui) ha messo in evidenza come i cittadini (si disinteressino delle elezioni ma) ritengano prioritari i temi dell’ambiente e della salute: mobilità sostenibile, nuove zone a traffico limitato, piste ciclabili, parcheggi fuori dal centro storico, efficienza del trasporto pubblico, rifiuti con il porta a porta, risparmio energetico, fonti alternative.

bonifica amianto: una grande opera che il governo non finanzia

La strage è mondiale. In Italia i morti per mesotelioma da amianto nel 2011 sono stati 1.400. Il numero è destinato ad aumentare: toccherà il picco tra il 2020 e il 2025. Cinquanta all’anno si contano solo a Casale Monferrato per l’Eternit: recente la sentenza di 16 anni di reclusione per le 2.191 vittime. Il mesotelioma è incurabile (e veloce dopo 20 – 40 anni di incubazione) e perciò si chiede al governo di potenziare la ricerca medica. La migliore misura di prevenzione resta l’eliminazione dell’amianto nelle migliaia di siti inquinati in tutta Italia: si pensi a tutti i tetti coperti di eternit. Questa sì sarebbe una “grande opera” che il governo dovrebbe finanziare.

l’amianto al david di donatello

“Polvere. Il grande processo dell’amianto”, il film (presentato in anteprima un anno fa a Casale per la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto) che porta la firma dei registi Bruna e Pradstraller, è in lizza per l’assegnazione 2012 del David di Donatello nella sezione dedicata al miglior documentario.

altra strage da amianto

Tra Broni e Stradella sono già circa 700 le vittime amianto dello stabilimento Fibronit per asbestosi e mesotelioma. Duecento sono i cittadini che si sono costituiti parte civile al tribunale di Voghera. Dieci gli imputati accusati di disastro doloso, omissione dolosa di misure di sicurezza, omicidio e lesioni colpose. Fibronit addirittura aumentò la produzione dall’86 al ’92, dopo la chiusura dell’Eternit di Casale.

e l’amianto alla scuola di polizia?

Nel 160° anniversario di fondazione, quest’anno la Festa della polizia di Stato si farà a Casale Monferrato, in omaggio alla città che più di tutte sta pagando la tragedia dell’amianto. Le celebrazioni il 26 maggio e il 26 giugno. Ma non sono ancora state eliminate le coperture di eternit alla Scuola di polizia di Alessandria.

telefonate per la bonifica dell’amianto

50 nuovi casi di mesotelioma all’anno. Nel casalese sono 96 i siti già individuati da bonificare (24 mila metri quadrati) dove è depositato il polverino di amianto nei cortili e nei sottotetti. Chi sospettasse di averne in casa: lo segnali allo 0142-444211. E’ a totale carico dello Stato. Oltre al polverino, andrebbero rimosse tutte le coperture di eternit. Questa sì che sarebbe una “grande opera” che darebbe lavoro e salute.