ringraziamento
pubblichiamo la sentenza eternit
- 1.800 sono i morti di casale dal 1970.
- Ci sono almeno 60 nuove diagnosi di mesotelioma all’anno. In crescita fino al 2020 quando si raggiungerà il picco.
- Si manterrà per 15-20 anni e poi comincerà a decrescere.
quanta sfrontatezza
A difesa dell’ambiente e della salute.
i controlli “amichevoli dell’arpa
Smentiamo di dati sulle morti per infortuni.
annullare la parata militare del 2 giugno
le antenne di Cuccaro
le antenne di Ovada
parte la mobilitazione no tav terzo valico
- 18 maggio a Novi Ligure al For.Al
- 21 maggio ad Alessandria al laboratorio sociale di via Piave, con Marco Revelli
- 22 maggio a Tortona alla sala Romita del Comune, con Nicoletta Dosio
tanti ponti sul tanaro, uno solo sul bormida
Segnala anche tu lo spreco più grande: le spese militari!
Il Governo ci chiede di segnalare gli sprechi di denaro pubblico. Fallo anche tu! Digli di tagliare le spese militari, cancellare gli F-35 e i privilegi di cui godono gli alti gradi delle forze armate. Inondiamo il sito del governo: clicca qui.
firma l’iniziativa europea contro il nucleare
Pensando al deposito nucleare di Bosco Marengo (di cui nessuno dei candidati elettorali si è ricordato). Un nuovo strumento di democrazia diretta è nelle mani dei cittadini europei. Si chiama iniziativa dei cittadini europei (ECI) . Con un milione di firme, anche online – possono chiedere alla Commissione europea di proporre una normativa. Ed ecco la prima inziativa: una proposta di legge per mettere al bando l’energia nucleare in tutta l’Europa!
Firma qui
due petizioni depositate in Provincia
bandito “AcquiAmbiente” nato dalla lotta in difesa del Bormida
pagine di storia che fanno male
studio inedito sulle polveri sottili
il sistema di finanziamento delle strutture sanitarie favorisce le truffe
audio-video del convegno politecnico
Gli atti del convegno scientifico del 26 Aprile 2012 al Politecnico di Torino: “TAV Torino-Lione: quali opportunità e criticità”, promosso da esperti e docenti di varie Università. Clicca sull’immagine. Oltre 360 tecnici e docenti avevano inviato un appello a Monti chiedendo – in base a dati oggettivi e criteri di valutazione verificabili con metodo scientifico- un ripensamento sul TAV.
salute in fabbrica è bene collettivo
In testa alle classifiche
primo maggio 2012

zone di ripopolamento e cattura
associazioni furiose ad acqui terme
smascherare la lobby del tav terzo valico
lo “smarino” del terzo valico: ottima occasione per nascondere rifiuti
700 le vittime a broni
Vogliono una Tortona vivibile
ad ovada esperti di livello internazionale
il parere degli esperti sull’alta velocità
28 aprile Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto
restano ancora 17 pale eoliche
licenziamoli tutti
Tra queste spicca, più unica che rara, quella congiunta del (l’ex) sindaco di Alessandria e del direttore della Solvay di Spinetta Marengo: clicca qui.
Non si capisce bene se è Bigini che fa propaganda a Fabbio o viceversa. Si sa che i due amici sono nemici dell’ambiente: perciò vanno licenziati entrambi, con loro la claque di Mario Bocchio e dei sindacati (a proposito, quali sindacati? non erano schierati con Rossa?).
iniziative di respiro nazionale a mirabello
tumori: cosa sta succedendo a pozzolo?
risarcimenti per la salute ad arquata
ogm controllati da chi? dall’Arpa
democrazia e ambiente
no tav: le proteste pacifiste
no tav: solito balletto della sinistra?
risultati del primo sondaggio elettorale di BlogAL
Il sondaggio elettorale di BlogAL (clicca qui) ha messo in evidenza come i cittadini (si disinteressino delle elezioni ma) ritengano prioritari i temi dell’ambiente e della salute: mobilità sostenibile, nuove zone a traffico limitato, piste ciclabili, parcheggi fuori dal centro storico, efficienza del trasporto pubblico, rifiuti con il porta a porta, risparmio energetico, fonti alternative.
tav terzo valico: rischi di desertificazione
bonifica amianto: una grande opera che il governo non finanzia
liquidi nucleari sversati a Tortona
l’amianto al david di donatello
“Polvere. Il grande processo dell’amianto”, il film (presentato in anteprima un anno fa a Casale per la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto) che porta la firma dei registi Bruna e Pradstraller, è in lizza per l’assegnazione 2012 del David di Donatello nella sezione dedicata al miglior documentario.