Bisogna investire di più in prevenzione ed educazione stradale e istituire un’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Stradale». (continua…)
“Assistenza sessuale” alle persone con disabilità.
Dibattito dentro e fuori il Parlamento. (continua…)
Spesa sociale e politiche sulla disabilità.
Secondo l’Istat, lo stato dell’arte della spesa e degli interventi relativi alle politiche sulla disabilità, per ciò che è possibile fare sulla base delle statistiche ufficiali (continua…)
Fisioterapia sempre più complicata e di “confusione (o malevolenza?) all’italiana”.
E’ possibile che la salute sia tenuta in così scarsa considerazione? (continua…)
E il “convoglio di camion” è partito…
Il libro scritto, grazie all’aiuto del suo insegnante di sostegno, dal giovane affetto da sindrome di emiplegia alternante, grave malattia neurologica molto rara, cronica e invalidante. (continua…)
Ennesimo incidente con fuoriuscita di nube tossica stanotte alla Solvay di Spinetta Marengo.
L’azienda non comunica la tossicità delle sostanze rilasciate nell’ambiente. Anzi la nega, come fosse plausibile che da una fabbrica chimica le emissioni possano essere meno che tossiche.
Vittoria dei comitati e dei comuni contro il progetto Riccoboni a Predosa.
La Provincia costretta a bocciare l’impianto per il trattamento di 250 mila tonnellate annue di terre, fanghi e acque inquinate da idrocarburi e metalli pesanti. Pesanti le emissioni in atmosfera e nelle acque sotterranee.
Violazione continua di leggi e contratti in Valle Scrivia.
I braccianti trattati come schiavi. Clicca qui Giampiero Carbone e Selma Chiosso.
Medicina democratica parte civile per 33 operai morti per amianto.
Il procedimento contro 8 dirigenti dell’ANSALDO – FRANCO TOSI . Clicca qui.
L’assassino dell’amianto condannato a pagare.
Clicca qui Silvana Mossano “Anche gli USA bussano in Svizzera. A società di Schmidheiny chiesti 90 milioni di dollari per 11 vittime dell’amianto. Si girerà un film sul caso Casale Monferrato”
Imputato Giulio Tommasi. Alzatevi!
In aula del processo Solvay in Corte d’Assise di Alessandria, la lettura del giornale vuole ostentare una coscienza tranquilla oppure è l’indifferenza verso le vittime della catastrofe ambientale e sanitaria di Spinetta Marengo? Clicca qui perché deve essere condannato Giulio Tommasi, braccio destro degli amministratori delegati.
Abbiamo già pubblicato Carlo Cogliati (clicca qui), Bernard de Laguiche (clicca qui), Pierre Jaques Joris (clicca qui ) e Giorgio Carimati (Clicca qui).
Seguiranno sul blog gli altri imputati: Salvatore Boncoraglio, Giorgio Canti, Luigi Guarracino.
Prossimi appuntamenti NoTav Terzo Valico.
Imputato Giorgio Carimati. Alzatevi!
Clicca qui Su la testa parole e immagini di Gianni Lannes “Solvay: assassini d’Italia a piede libero”
Gaia è una rivista “concreta”, informata e senza compromessi, senza pubblicità e finanziamenti: la sostengono gli abbonati.
Eternit di Casale: per il Pubblico Ministero, Schmidheiny dovrà rispondere di omicidio volontario.
Chiuse le indagini, ora il magnate svizzero dovrà rispondere dell’accusa di omicidio volontario di 213 persone che si sono ammalate di mesotelioma dal 1976 ad oggi.
Clicca qui La Stampa “Eternit bis, indagini chiuse. Il pm: omicidio volontario. La nuova inchiesta di Guariniello riguarda 213 vittime dell’amianto”
Imputato Pierre Jaques Joris! Alzatevi!
Inquinamento doloso delle acque e dolosa omessa bonifica: i reati per il disastro ecologico della Solvay di Spinetta Marengo.Le richieste di condanna del PM Riccardo Ghio al processo in Corte di Assise di Alessandria (presidente Sandra Casacci). Da 15 a 24 anni di reclusione per gli imputati. Dopo i profili penali dei presidenti Carlo Cogliati (clicca qui) e Bernard de Laguiche (clicca qui), pubblichiamo quello del loro successore Pierre Jaques Joris: clicca qui.
Seguiranno sul blog gli altri cinque imputati: Salvatore Boncoraglio, Giorgio Canti, Luigi Guarracino, Giorgio Carimati, Giulio Tommasi.
Emergenza “mais alla diossina”.
La Commissione Europea deve vietare la diluizione e la miscelazione dei mangimi contaminati. Clicca qui.
Bloccato il cantiere di Voltaggio del Tav Terzo Valico.
L’affondo del Pubblico Ministero: decenni di dati falsi al polo chimico spinettese.
Sapevano e tacevano. Nell’udienza del 25 giugno in Corte d’Assise di Alessandria il pm Riccardo Ghio continua la sua requisitoria e conferma che la scelta di manipolare i dati è alla base di tutte le decisioni operative sia di Ausimont che Solvay.
Clicca qui La Stampa “Decenni di dati falsi dal polo chimico. Il pm accomuna Ausimont e Solvay. Non sapevano? Una Treccani di documenti dice il contario.”
Clicca qui Il Piccolo “Veleni: l’affondo dell’accusa. Il pm concluderà la requisitoria il 16 luglio”.
Clicca qui Pennatagliente “Resoconto dell’udienza del processo Solvay del 25 giugno”
Sit-in contro i femminicidi e la violenza sulle donne a Palermo.
Sit-in promosso dal Mfpr contro i femminicidi, gli stupri e la violenza contro le donne, una barbarie sociale senza fine. Resoconto dell’evento clicca qui.
Corteo e assemblea del Comitato No M346 a Israele.
Sabato 28 giugno ore 15 CORTEO da Venegono Inferiore a Venegono Superiore.
Domenica 29 ore 9,30-13 al Castello dei Comboniani di Venegono Superiore ASSEMBLEA DEL FORUM CONTRO LA GUERRA Comitato “No M346 a Israele”.
Per adesioni e altre info:
nessunm346xisraele@gmail.com
http://forumnoguerra.blogspot.com
https://www.facebook.com/manifestazioneaermacchi.venegono
Imputato Bernard de Laguiche. Alzatevi!
Dopo il profilo penale (clicca qui) del presidente Solvay Carlo Cogliati, pubblichiamo quello del padrone belga suo successore Bernard de Laguiche : clicca qui.
Seguiranno sul blog gli altri sei imputati. Jaques Pierre Joris, Salvatore Boncoraglio, Giorgio Canti, Luigi Guarracino, Giorgio Carimati, Giulio Tommasi. Prossimamente il Pubblico Ministero Riccardo Ghio chiederà la loro condanna da 15 a 24 anni di reclusione.
Ecco finalmente la verità sui cosiddetti “falsi invalidi”!
Risparmi a dir poco scarsi e, di contro, dilatazione dei tempi necessari al riconoscimento delle prestazioni per i veri invalidi: ecco i veri risultati delle “cacce” di questi anni ai cosiddetti “falsi invalidi”, fenomeno “sparato” dall’INPS come eclatante e in tal modo ripreso e amplificato da tanti organi d’informazione e da altrettanti Parlamentari. (continua…)
Il deposito nucleare di Bosco Marengo non possiede minimamente i requisiti di sicurezza.
Clicca qui la guida tecnica dell’Ispra che prescrive i criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività.
Il connubio fra persone e animali è ancora più bello e importante quando si parla di disabilità.
Negli ultimi anni si è compreso quanto gli animali possano essere di supporto, per chi ha bisogno, in ogni tipo di disabilità, e non solo come cani guida per i non vedenti» (continua…)
Spesa per la disabilità: siamo tra gli ultimi in Europa!
Rapporto Annuale ISTAT: siamo al ventiquattresimo posto, tra i ventotto Paesi dell’Unione Europea, (continua…)
Amianto. Medicina democratica parte civile nel processo per la Breda Ansaldo.
Clicca qui il rinvio a giudizio dei nove manager.
È ancora sottovalutata la valenza sociale del Parkinson.
Non corrisponde alla realtà l’immagine che la malattia gravemente invalidante riguardi solo le persone anziane, (continua…)
Insegnare teoria e pratica della nonviolenza alle forze dell’ordine.
Richiesta una legge che disponga la formazione delle forze dell’ordine alla conoscenza e all’addestramento per l’uso delle risorse teoriche e pratiche della nonviolenza.IL GRUPPO DI LAVORO SU “LA NONVIOLENZA IN ITALIA OGGI” ESPRIME SOSTEGNO ALLA RICHIESTA DI UNA LEGGE CHE DISPONGA LA FORMAZIONE DELLE FORZE DELL’ORDINE ALLA CONOSCENZA DELLA NONVIOLENZA
Il gruppo di formazione e informazione nonviolenta “Viterbo oltre il muro” esprime pieno sostegno alla richiesta di una legge che disponga la formazione delle forze dell’ordine alla conoscenza e all’addestramento all’uso delle risorse teoriche e pratiche della nonviolenza.
Come già è stato scritto, “Riteniamo di fondamentale importanza che a tutti gli operatori delle forze dell’ordine siano messe a disposizione con apposite attivita’ di formazione, di addestramento e di aggiornamento le conoscenze e le risorse della nonviolenza come strumentazioni teoriche e pratiche di particolare utilita’ per interpretare e gestire situazioni complesse e critiche, inverando il pieno rispetto della legalita’, della democrazia, della dignita’ e dei diritti umani.
“Ricordiamo come gia’ nel 2001, dopo la tragedia di Genova, fu presentata una proposta di legge a tal fine, avente a primo firmatario l’allora senatore Achille Occhetto e sottoscritta da parlamentari di tutti gli schieramenti; ma quella proposta di legge non fu poi “calendarizzata” nei lavori parlamentari e resto’ quindi purtroppo lettera morta.
“In questi giorni il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” di Viterbo, promotore dell’iniziativa gia’ nel 2001, ha nuovamente proposto a vari parlamentari di presentare un disegno di legge a tal fine, ricevendo gia’ alcune prime positive risposte.
“Sosteniamo l’iniziativa ed invitiamo a nostra volta tutti i parlamentari solleciti del pubblico bene a presentare, discutere ed approvare al piu’ presto una legge che disponga la formazione delle forze di polizia alla nonviolenza”.
Inviamo altresi’ i Comuni, che tutti dispongono di Corpi di polizia locale, le Questure e le Prefetture, cosi’ come tutte le articolazioni territoriali delle cinque polizie statali (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Corpo di Polizia Penitenziaria) ad avviare subito esperienze locali di formazione di tutti gli operatori alla conoscenza e all’uso delle risorse della nonviolenza, seguendo i numerosi e persuasivi esempi gia’ realizzati sia all’estero che in Italia.
Al riguardo segnaliamo la disponibilita’ di alcune utili pubblicazioni, come ad esempio: Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, Codice etico per una polizia democratica, Sapere 2000, Roma 2002; Emanuele Arielli, Giovanni Scotto, Conflitti e mediazione, Bruno Mondadori, Milano 2003; Andrea Cozzo, Gestione creativa e nonviolenta delle situazioni di tensione. Manuale di formazione per le Forze dell’ordine, Gandhi Edizioni, Pisa 2007; Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili, Bruno Mondadori, Milano 2003; ed ancora, per ulteriori approfondimenti: Vittorino Andreoli, La violenza, Rcs Rizzoli Libri, Milano 1993, 2003; Hannah Arendt, La banalita’ del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1964, 1993; Franco Basaglia, Scritti, Einaudi, Torino 1981-1982; Zygmunt Bauman, La societa’ sotto assedio, Laterza, Roma-Bari 2003, 2005; Zygmunt Bauman, Paura liquida, Laterza, Roma-Bari 2008, 2009; Zygmunt Bauman, David Lyon, Sesto potere. La sorveglianza nella modernita’ liquida, Laterza, Roma-Bari 2014; Joanna Bourke, Paura. Una storia culturale, Laterza, Roma-Bari 2005; Aldo Capitini, Le tecniche della nonviolenza, Libreria Feltrinelli, Milano s. d. (ma 1967), Linea d’ombra, Milano 1989 (ed anche in Aldo Capitini, Scritti sulla nonviolenza, Protagon, Perugia 1992); Adriana Cavarero, Orrorismo ovvero della violenza sull’inerme, Feltrinelli, Milano 2007; Alessandro Dal Lago, La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo, Feltrinelli, Milano 1981; Franco Fedeli, Polizia e democrazia, Edizioni Studio Tesi, 1978; Erich Fromm, Fuga dalla liberta’, Edizioni di Comunita’, Milano 1963, 1979; Michel Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino 1976; Mohandas K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Einaudi, Torino 1973, 1996; Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 1986; Emmanuel Levinas, Ethique et infini, Fayard, Paris 1982, Libraire Generale Française, Paris 1997; Stanley Milgram, Obbedienza all’autorita’, Einaudi, Torino 2003; Salvatore Palidda, Polizia postmoderna, Feltrinelli, Milano 2000; Giuliano Pontara, L’antibarbarie. La concezione etico-politica di Gandhi e il XXI secolo, Ega, Torino 2006; Giuliano Pontara, La personalita’ nonviolenta, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996; Stefano Rodota’, La vita e le regole, Feltrinelli, Milano 2007; Françoise Sironi, Persecutori e vittime. Strategie di violenza, Feltrinelli, Milano 2001; Edith Stein, L’empatia, Franco Angeli, Milano 1986, 2006; Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Astrolabio Ubaldini, Roma 1971; ed infine, per l’inquadramento di concetti fondamentali: Nicola Abbagnano, Dizionario di filosofia, Utet, Torino 1971, 1977; Norberto Bobbio, Nicola Matteucci, Gianfranco Pasquino (diretto da), Dizionario di politica, Utet, Torino 1983, 1990, Tea, Milano 1990, 1992; Umberto Galimberti, Enciclopedia di psicologia, Garzanti, Milano 1999, 2003; Luciano Gallino, Dizionario di sociologia, Utet, Torino 1978, 1993, Tea, Milano 1993.
*
Come e’ stato scritto: “Tutti sanno quanto sia arduo il lavoro delle forze dell’ordine. E quanto rischioso. A maggior ragione occorre che chi lo svolge non sia incline alla violenza, o peggio ancora preda del culto della violenza. Il potere che lo stato delega alle forze di polizia e’ cruciale: l’esercizio concreto del monopolio della forza. Chi ne dispone deve essere proprio per questo adeguatamente preparato per evitare di abusarne. Formare le forze dell’ordine alla conoscenza e all’uso delle fondamentali risorse concettuali e tecniche, analitiche ed operative proprie della nonviolenza e’ assolutamente decisivo. E necessario. E urgente. Formare le polizie nazionali e le polizie locali alla conoscenza e all’uso della nonviolenza ci sembra indispensabile, per evitare che si ripetano altre tragedie, per garantire i diritti e i doveri di tutti, per promuovere il rispetto della vita e della dignita’ di ogni persona”.
Formare le forze dell’ordine alla conoscenza e all’addestramento all’uso delle risorse teoriche e pratiche della nonviolenza e’ cosa utile ed opportuna, e’ una effettiva necessita’; sollecitiamo il Governo, il Parlamento, i Comuni e tutte le istituzioni della Repubblica Italiana competenti ad un immediato impegno in tal senso.
Il gruppo di lavoro su “La nonviolenza in Italia oggi”
Un’altra puntata della rubrica “Sicurezza sul lavoro”
A cura di Marco Spezia. Clicca qui.
Tagliate le reti a Novi e Pozzolo mentre i poliziotti presidiavano tutta la notte Arquata con le cellule fotoelettriche.
Clicca qui La Stampa “Continua l’opposizione ai lavori del Cociv. Festa No Tav, ma prima reti tagliate.”
Duro attacco di procura e questura al movimento No Tav Terzo Valico.
Il conto complessivo delle denunce accumulate arriva a sfiorare quota 200.
In brevissimo tempo alle denunce per il 22 febbraio a Pozzolo e alle misure cautelari nei confronti di Claudio Sanita si fanno seguire altre 50 denunce, 12 fogli di via.
Clicca qui notavterzovalico.
La repressione picchia duro anche contro il Movimento No Tav Terzo Valico.
Le Procure, cieche davanti agli omicidi “bianchi” nei cantieri, alle malattie da inquinanti, alla riduzione in schiavitù dei lavoratori migranti nelle campagne, alle mafie che si chiamano Grandi Opere, intervengono con pugno d’acciaio per cercar di fermare chi ha scelto di non adeguarsi, di non vendersi, dunque di lottare.
Clicca qui Nicoletta Dosio
Uno dei tanti sindaci antiambientalisti che devono essere eliminati.
Finalmente Giancarlo Sarti è un ex a Predosa.
Clicca qui Lelio Morricone Presidente del Comitato Vivere a Predosa.
Non era un inferno Michelin bensì un paradiso.
Secondo i testimoni della difesa.
Clicca qui La Stampa “La Michelin uno e due. I testi di difesa negano l’insicurezza in fabbrica. Fumi e vapori? No, gli impianti di aspirazione c’erano. Il talco? Rari casi”
Clicca qui Il Piccolo “Michelin, l’ombra della prescrizione. Gli imputati sono 5 dirigenti dello stabilimento spinettese”
Una sconfitta epocale dei movimenti oppure no? Al seminario ATTAC.
21 giugno 2014 – Bologna c/o Associazione Dopolavoro Ferroviario via Sebastiano Serlio 25/2 ore 15.00 -18.00 I movimenti fra conflitto e partecipazione, democrazia e rappresentanza Seminario pubblico con interventi di : Luca Alteri (ricercatore di Sociologia politica – Università Sapienza di Roma) Ornella De Zordo (Laboratorio politico dal basso – Firenze) Marco Bersani (Attac Italia) Corrado Oddi (Forum italiano dei movimenti per l’acqua) Conduce Vittorio Lovera (Attac Italia).
Clicca qui un commento di Lino Balza.
Imputato Carlo Cogliati. Alzatevi!
Bonifica Solvay: per anni nulla di fatto. L’inquinamento cresce in Alessandria.
Nuove analisi evidenziano valori fuori dai limiti di cromo esavalente e solventi clorurati.
Clicca qui Il Piccolo “Trend invertito: il cromo torna a crescere in falda. Analisi nei pozzi esterni al polo chimico: solventi clorurati”
Il Pubblico Ministero: è un attentato alla salute pubblica, l’avvelenamento della Solvay sta dilagando in falda a monte e a valle di Spinetta Marengo.
Riferendosi a montagne di documenti , nella requisitoria il PM Riccardo Ghio ha dimostrato che l’attività criminale degli imputati merita di essere condannata da un minimo di 15 anni ad un massimo (che auspichiamo) di 24 anni di reclusione.Poche ore prima, nella notte, c’era stato l’ennesimo scoppio al reparto Algoflon di Spinetta Marengo, ennesima dimostrazione di una manutenzione lasciata andare a ramengo da tempo.
Clicca qui per continuare a leggere.
Clicca qui La Stampa “Una gigantesca contaminazione”
Clicca qui Alessandrianews “Polo chimico: nei documenti la prova dei reati”
Clicca qui Il Piccolo “Gli imputati sapevano. Il Pubblico Ministero sferra l’attacco finale che durerà 2 udienze”.
Clicca qui Pennatagliente “Resoconto udienza dell’11 giugno 2014”
Non accontentatevi di un “Pollo alla Marengo” qualunque.
Grazie al lancio con il “1°Premio Marchiaro” attribuito dalla Giuria (Emma Camagna, Marco Caramagna, Pier Angelo Taverna, sponsor Antonio Maconi) attribuito al columnist Gianni Riotta, è tornato di gran moda il “Pollo alla Marengo” inventato per Napoleone Bonaparte. Siamo lieti di offrirvi in esclusiva, per gentile concessione della Solvay di Spinetta Marengo (Alessandria), la ricetta D.O.C. – D.O.P. – I.G.P. – S.T.G. del celeberrimo piatto internazionale. Clicca qui.
7 giugno tutti a Venezia: no grandi navi, no grandi opere!
Per dire basta alle lobby affaristiche e speculative che in tutto il Veneto e non solo vogliono imporre le grandi opere. Clicca qui
Controsservatorio Valsusa e il Tribunale Permanente dei Popoli.
Clicca qui l’esposto presentato dal Controsservatorio Valsusa al Tribunale Permanente dei Popoli (già tribunale Russel) in cui sono documentate violazioni di diritti fondamentali in Val Susa.
Nell’ambito del Programma Nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica.
Alberto Maffiotti al capezzale dell’ambiente.
Il direttore dell’Arpa di Alessandria evidenzia le minacce alla salute dei cittadini.
Clicca qui La Stampa: “L’ambiente, un malato per nulla immaginario. L’analisi del direttore Arpa su aria, acqua e amianto”.
Voltaggio: schiuma dal cantiere del Terzo valico nell’acqua del torrente Lemme.
Intervento dell’Arpa e dei carabinieri. Clicca qui Giampiero Carbone.
No Tav Terzo Valico e Claudio Sanita.
Il prossimo appuntamento di festa e di lotta è Sabato 21 Giugno al Presidio No Tav – Terzo Valico di Radimero ad Arquata Scrivia. Dove 1011 arquatesi hanno chiesto che Claudio Sanita (Asterix) sia libero di circolare. Clicca qui.
E’ reato occupare un edificio pubblico abbandonato?
Clicca qui La Stampa: “Oltre cento gli attivisti indagati dalla procura. Impedivano gli sfratti”
Clicca qui Comunità San Benedetto al Porto “Un reato occupare case abbandonate?”
Il premio Nobel per la pace chiede di aumentare le spese militari.
Obama chiede all’Europa di aumentare le spese per armamenti almeno al 2% del Pil. L’Italia già spende l’1,7% del Pil, pari a 34 miliardi di dollari. Soldi sottratti dalle tasche degli italiani, che sono allo stremo. Per finanziare le guerre in tutto il mondo, magari chiamandole “missioni di pace”.
La “carta” del Movimento Nonviolento.
Proposto dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza. Clicca qui.
Alternative all’uso dei diserbanti sulle strade e nei campi.
Clicca gli atti del convegno: “Alternative all’uso dei diserbanti sulle strade e nei campi”