Solvay, pesci morti lungo le Spiagge Bianche della Toscana: la procura indaga sugli sversamenti di ammoniaca.

L’ammoniaca è solo l’ultima faccia di un quadro di inquinamento della cittadina toscana, identificata già nel 1999 dall’Organizzazione mondiale della sanità come “area ad alta priorità per l’inquinamento nel Mediterraneo”. Eppure ancora nel 2013, dopo quattro anni di indagini, la Procura di Livorno ha accertato lo scarico illecito di fanghi da parte di Solvay nell’area delle spiagge bianche attraverso “un sistema di scarichi non mappati che permettevano all’azienda di diluire sostanze come mercurio, piombo, selenio e fenoli vari.
Clicca qui il Fatto Quotidiano

Sindaco e sindacati verifichino la sicurezza dell’Arkema di Spinetta Marengo.

Mai tacciati di allarmismo (allarme infondato), facciamo lampeggiare il semaforo arancione a sindacati e sindaco invitandoli a verificare le condizioni di sicurezza degli impianti della multinazionale francese Arkema di Spinetta Marengo, nonché il piano di emergenza per catastrofe industriale, alla luce del drammatico incidente che negli Stati Uniti sta allarmando un milione di persone in un raggio di quaranta chilometri, la cui dinamica ricorda sinistramente quella di Fukushima ma anche quella di Spinetta nell’83 quando i “Perossidi”, ancora di proprietà Montedison, esplosero due volte con morto e feriti (pag. 156 del libro “L’avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza”).

Le stesse lavorazioni di perossidi organici , utilizzati nelle produzioni di plastiche e farmaceutiche, avvenivano infatti all’Arkema di Crosby, in Texas a nord est di Houston, investito dall’uragano Harvey. A seguito dell’alluvione, senza elettricità i generatori di riserva hanno perso potenza e i prodotti chimici non più conservati al freddo sono inevitabilmente esplosi diventando volatili ben oltre l’area che era stata prontamente evacuata per limitare le intossicazioni. Altri depositi, avverte l’azienda, potrebbero deflagrare: nel 2014 un test di rischio dimostrò che, in condizioni estreme, l’incidente potrebbe contaminare oltre un milione di persone, fino a Houston.

Clicca qui CorriereAl “Sicurezza Arkema Spinetta Marengo: sicuri che sia tutto ok?”
Clicca qui Radio BBSI “Sicurezza Arkema Spinetta Marengo”
Clicca qui Alessandria Post “Sicurezza Arkema Spinetta Marengo”
Clicca qui Pennatagliente

Osservazioni al Programma Nazionale per il Nucleare, per chi le vuole sottoscrivere.

La Legge prevede che il Programma, con realizzazione del Deposito nazionale e del relativo Parco tecnologico, sia definito entro il 31 dicembre 2017. Si può compilare e sottoscrivere il testo (clicca qui) e consegnarlo entro mercoledì 6 settembre alla sede di Legambiente di Vercelli, presso il Centro Servizi per il Volontariato, Corso Libertà, 72, oppure spedirlo autonomamente con raccomandata o PEC al primo degli indirizzi specificati nel testo, entro il 12 settembre.

Fermiamo la caccia.

Al 27 agosto sono oltre 120.000 gli ettari che sono andati a fuoco in Italia per un danno di oltre 2 miliardi di euro. Una drammatica perdita di biodiversità legata anche alla morte di oltre 44 milioni di animali. L’Ispra (Istituto Superiore di Ricerca Ambientale) del Ministero dell’Ambiente ha chiesto alle Regioni la sospensione dell’attività venatoria. (continua)

La storia di Anthony è una di quelle che ci piace sempre più raccontare

anche perché assomiglia ad altre che tutte insieme sembrano caratterizzare un’epoca nuova, semplicemente impensabile solo fino a qualche decennio fa. Anthony, infatti, è stato colpito da encefalopatia, ed è un giovane con grave disabilità, che comunica con il mondo attraverso gli occhi e i gesti. Il 28 luglio scorso si è laureato brillantemente in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione all’Università Parthenope di Napoli, con il massimo dei voti e tanto di lode(continua…)

La prossima volta ti svuotiamo un orinale sulla testa.

E’ la promessa dei cittadini allo show dell’assessore, che li sfida: mi insultate? querelatemi tanto ho l’assicurazione, se volete venirmi a prendere a casa, questo è il mio indirizzo… Dunque in Giunta ad Alessandria, assieme al “sindaco per caso” e all’ “assessore all’ambiente a sua insaputa”, c’è anche “l’assessore puliziotto”, in divisa T-shirt personalizzata di ricami e toppe . Si fa chiamare Ronny, all’americana, come Reagan, e in ronda di notte va in giro a rompere le palle alla gente, e innanzitutto alla pattuglia dei vigili urbani, ai quali insegna il mestiere di disciplinare il traffico in caso di tamponamento, e di multare le auto in sosta dei proprietari buttandoli giù dal letto e arringandoli, e di svegliare i barboni al fine di inseguirli, e di intimidire i doppiolavoristi che di giorno fanno i posteggiatori e di notte rapinano le borsette alle infermiere. Ma fa anche qualche cosa di utile: annota le buche sull’asfalto e raccoglie cocci di vetro e cartacce. Proprio un bravo puliziotto.
Clicca qui Valentina Frezzato 

Se 12,2 milioni rinunciano a curarsi

è morale che la propaganda governativa racconti che gli italiani sono tutti al mare e in montagna? Fallimentare la sanità pubblica sacrificata alla sanità privata: la spesa sanitaria pubblica in rapporto al Pil è inferiore a quella degli altri Paesi europei. Mancano migliaia di medici e infermieri, liste di attesa, speculazioni mafiose.

Da “sindaco per caso” a “sindaco a sua insaputa”.

Cuttica alla mostra “C’era una volta Cascinagrossa”

E’ il rischio che corre chi non si aspettava di essere eletto sindaco di Alessandria e che non sa che il suo compito è affrontare la più importante emergenza ambientale e sanitaria: la Fraschetta (Cascinagrossa è nella Fraschetta).

Cacciabombardieri F35 un progetto dannoso per la pace e le casse dello Stato.

Dieci anni di mobilitazioni popolari contro la follia di una spesa prevista di 18,3 miliardi per armi da guerra, in più costose (costo medio per velivolo 130,6 milioni) e inutili (lenti, superati sul piano militare) e perfino inefficienti (276 problemi tecnici) e pericolosi (per i piloti), sacrificando ai profitti dell’americana Lockheed miliardi utili alla sanità e alla scuola. Un programma ridimensionato (da 131 a 90 caccia) ma che andrebbe rottamato: abbiamo bisogno semmai di una flotta di Canadair per spegnere incendi.

Tav Valsusa. I giornali italiani fanno disinformazione pura.

Continuano a scrivere che la “pausa” dei lavori  decisa da Macron riguarderebbe la tratta francese del Tav. Invece è per il tunnel che si bloccano gli appalti. Basta leggere i giornali francesi 29 giugno 17 Ledauphine.com : “GRANDI PROGETTI: LO STATO FRENA Progetti come IL TUNNEL FERROVIARIO TORINO-LIONE SONO SOSPESI in attesa di una legge di orientamento sulle infrastrutture di trasporto.   Il governo vuole dare la priorità alle reti esistenti, troppo a lungo trascurate. (Grands projets : l’État freine Les projets comme le tunnel ferroviaire Lyon-Turin sont suspendus en attendant une loi d’orientation sur les infrastructures de transport.  Le gouvernement veut donner la priorité aux réseaux existants, trop longtemps négligés). Par Luc Chaillot  http://www.ledauphine.com/economie-et-finance/2017/07/29/grands-projets-l-etat-freine

Letture ambientaliste per l’estate (e per tutto l’anno) / 3

Quando Davide sconfigge Golia: 80 storie di lotte ecologiste arrivate alla vittoria, che formano sia un libro di storia dell’ambientalismo italiano, sia un manuale per conoscere metodi di lotta e comunicazione, strumenti legali, scientifici e istituzionali che si sono dimostrati utili per concludere positivamente importanti lotte ambientali. Una alternativa alla rassegnazione e all’omertà.

Letture ambientaliste per l’estate (e per tutto l’anno) / 1

Un giudizio di Giorgio Nebbia “Ho appena ricevuto il tuo bel libro, anzi il primo volume, con la storia del tuo impegno giornalistico e delle riviste e giornali, nati, vissuti più o meno a lungo, poi in parte scomparsi a cui hai collaborato. Considero molto importante questa storia che chiamerei “minore” non perché sia meno importante ma perché è sommersa e quasi sconosciuta nel gran chiasso di cose frivole dei nostri tempi. Nel libro non parli soltanto di te e del tuo lavoro; dalle pagine emergono vari episodi della storia dell’industria italiana, delle speranze e delle delusioni, episodi di lotte popolari narrate attraverso la seconda metà del Novecento”.

Ad Alessandria nessun parente raccomandato. Solo gli amici?

Il primissimo atto del neo sindaco di Alessandria è stata la delibera d’urgenza contro i mendicati. Il secondo la delibera: “Nessun affine, nessun parente fino al secondo grado legato ad un componente dell’amministrazione comunale potrà essere nominato dal sindaco nelle partecipate del Comune”. Se le nomine le fa, ad esempio, il presidente della conferenza capigruppo, sono ammesse. Sono ammesse le parentele tra consiglieri e assessori. Nessun problema per gli amici e gli amici degli amici.

Clicca qui Antonella Mariotti “Il veto di Cuttica ai parenti imbucati nelle partecipate”

Venerdì 1 settembre nelle piazze di Alessandria con i cartelli “Fate la carità” e “Multaci tutti”.

Il sindaco ritiri l’ordinanza contro i mendicanti: è illegale (oltre che immorale). Lo confermano le sentenze della Cassazione: “Non commette reato chi vive per strada con i cani in una baracca precaria di cartoni e pedane di legno. Anche se c’è una ordinanza del sindaco che lo vieta”. Addirittura: “Assolto perché il fatto non costituisce reato lo straniero senza casa che aveva rubato -in stato di necessità: per fame- cibo da pochi euro in un supermercato.”

Clicca qui La Stampa