Sulla mia pelle.

Il film “Sulla mia pelle. Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi è stato proiettato nella serata organizzata a Genova da Aut Aut 357 insieme ad ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus

Trasporto parapubblico e privato di passeggeri e turisti tra Venezia e aeroporto Marco Polo di Tassera.

La città lagunare è al collasso. L’invasione turistica non solo rende impossibile muoversi tra le strade della città, ma causa innumerevoli problemi: inquinamento, sfratti, cambi d’uso, spopolamento, moto ondoso, erosione di fondali, privatizzazione e svendita di beni pubblici… qual è il limite alla sopportazione? Chi sono i responsabili? C’è ancora speranza per Venezia? Clicca qui il video.
SABATO 29 SETTEMBRE ASSEMBLEA NAZIONALE DEI COMITATI E MOVIMENTI CONTRO LE GRANDI OPERE, PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE Ore 15 S.a.L.E. Docks (Magazzini del Sale), Dorsoduro 265, Venezia

Una lotta esemplare che cambiò la condizione bracciantile.

Se oggi i braccianti immigrati che lavorano nelle campagne alessandrine possono vantare salari un po’ più alti, versamenti contributivi abbastanza regolari, possibilità di accedere all’indennità di disoccupazione, tutto questo è grazie a quei lavoratori che hanno osato alzare la testa e ribellarsi, pagando anche di persona. Clicca qui.

Riflettori puntati sull’inquinamento da pfoa. Occhi bendati in Piemonte.

Metterli al bando e imporre vincoli nazionali: 14mila cittadini italiani al governo attraverso una nuova petizione Legambiente e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas consegnata al ministro dell’Ambiente Sergio Costa. La Regione Veneto è l’unica in Italia ad aver fissato dei limiti a queste sostanze nelle acque potabili. Ma la presenza dei Pfas interessa l’intero territorio nazionale e le Agenzie regionali protezione Ambiente di Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Friuli, Liguria, Sicilia e Umbria stanno effettuando dei monitoraggi mirati. Clamorosa l’assenza della Regione Piemonte malgrado da decenni la Solvay di Spinetta Marengo (AL) abbia sversato Pfoa (oggi C6O4) dal Bormida all’Adriatico, e malgrado le nostre denunce.

Il Consiglio Superiore della Magistratura sul processo discarica di Bussi.

Condanna disciplinare inflitta dal CSM all’ex presidente della Corte di Assise di Chieti, Camillo Romandini, finito nei guai per aver intimidito (“vi giocate la casa”) la giuria popolare che con lui giudicava 19 ex dirigenti Montedison per la discarica di Bussi, per farli assolvere dal reato doloso al disastro colposo. La sentenza di primo grado fu poi ribaltata in Appello quale avvelenamento colposo delle acque e disastro colposo aggravato, senza prescrizioni.

Giornata Nazionale sulla SLA Sclerosi Laterale Amiotrofica.

150 piazze, 300 volontari e 15.000 bottiglie di vino pregiato. I fondi raccolti daranno sollievo a tante famiglie, ma supporteranno anche i figli di persone con SLA. In parallelo, un numero solidale farà crescere il Primo Registro Nazionale sulla SLA, in attesa dell’evento internazionale di divulgazione scientifica, previsto a Genova dal 27 al 29 settembre (continua…)

Riunione Coordinamento nazionale ForumAcqua.

Roma domenica 30 settembre (ore 11.00 – 16.30) in Via Macerata 22/A (zona Pigneto). Ordine del giorno:,- aggiornamento e discussione su strategia e prospettiva del movimento per l’acqua con particolare riferimento al rilancio dell’iniziativa per la ripubblicizzazione e contrasto alla privatizzazione, all’iter della legge per l’acqua, alla campagna su ARERA, all’organizzazione di un’iniziativa nazionale e ad altre proposte di attivazione; – lo spazio Europa: le Direttive Acqua, European Water Movement ed elezioni europee del 2019; – campagna di autofinanziamento e organizzazione.

Non è vero che siamo contro le “grandi opere”.

 

Ad esempio, gli ambientalisti rivendicano come “grande opera” un piano straordinario di interventi nell’edilizia scolastica. Infatti, metà dei 38.847 istituti scolastici è sprovvista del certificato di agibilità, 7 milioni di studenti dai 3 ai 18 anni dovranno studiare in strutture vecchie che fanno schifo solo a guardarle e soprattutto fuori legge, i crolli negli ultimi 4 anni sono stati 156 con 24 feriti, a tacere della prevenzione e della sicurezza (antincendio, elettrica, antisismica, collaudo statico ecc.). Tabelle pubblicate da Il Fatto Quotidiano.
Altro esempio: Piano Nazionale di Assetto Idrogeologico del Territori. Mille morti in cinquanta anni di alluvioni e inondazioni senza colpevoli.
Altro esempio: Piano Nazionale di Riduzione e Bonifica dei Manufatti d’Amianto (tramite tetti fotovoltaici). Quaranta milioni di tonnellate, settantacinque mila ettari, 2,5 miliardi di mc di coperture, sei mila morti ogni anno.

Mamme No Pfas: : bonifica subito e se necessario sequestro immediato della fabbrica Miteni.

Il movimento dei genitori contesta Regione, Arpav, Provincia, Comune e Miteni che hanno tenuto una conferenza dei servizi, durante la quale le istituzioni venete hanno convenuto che l’azienda produca entro 60 giorni (il 4 novembre) un progetto di bonifica definitivo. “Non devono essere più concesse proroghe a questa azienda. Vogliamo che vengano imposti da subito i tempi per la bonifica, che Miteni si faccia carico di tutti i costi, e se necessario sequestro immediato della fabbrica».

 

Ilva. Il M5S tradisce la salute dei cittadini di Taranto e la fiducia elettorale.

In piazza per contestare l’accordo del ministro Di Maio di cessione dell’Ilva a Arcelor-Mittal (peraltro con l’immunità penale!) e per ribadire la chiusura del siderurgico con la decontaminazione e la bonifica dei siti. Accordo definito “infame”: quegli impianti sono pienamente fuori legge e andavano chiusi diversi anni fa se non fossero intervenute proroghe dei governi, buon ultimo l’attuale esecutivo. Il recente Registro Tumori conferma l’enorme incidenza delle forme tumorali per esposizione della città all’ambiente inquinato dalla fabbrica. Clicca qui Gianmario Leone.

Amianto e Vittime sul palcoscenico della Scala di Milano.

Prosegue lo stanco iter del processo amianto contro 5 dirigenti del Teatro La Scala, accusati della morte per mesotelioma di 9 lavoratori: i famigliari delle Vittime sono parti civili rivendicando i risarcimenti. Come parti civili si presentano anche: Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Medicina Democratica e l’Associazione Italiana Esposti Amianto, Comitato Ambiente e Salute del Teatro alla Scala, sindacato CUB Informazione Spettacolo, SLC (CGIL), ANMIL, INAIL e ATS (ex ASL). Questi Enti ed Associazioni, che non possono certo definirsi Vittime, parti offese, devolveranno gli eventuali risarcimenti alle vere Vittime?

Illegalità, costrittività, rischio, abuso di mezzi di correzione nel carcere di Bologna.

Una situazione disastrosa che nega i diritti sanciti dalla Costituzione. Le proposte di Vito Totire (circolo “Chico” Mendes e Centro F. Lorusso), rivolte in particolare alla comunità penitenziaria (detenuti e detenenti) che possa finalmente aver la possibilità di contrastare trattamenti disumani e degradanti ed ottenere, per gli agenti penitenziari, condizioni di effettivo rispetto dei diritti dei lavoratori: clicca qui.