Dobbiamo fare molto di più. Clicca qui la petizione.
Migliorare la normativa di accesso ai farmaci sperimentali per le persone con Malattie Rare.
Norme che garantiscono meccanismi etici, conformi e controllati, al di fuori dello spazio di sperimentazione clinica e prima del lancio commerciale del farmaci. (continua…)
Scuola: è sempre emergenza disabilità.
Un sondaggio rivolto alle famiglie e composto di undici domande. (continua…)
Se gli occhi non vedono, la mente può sempre sognare.
Progetto sportivo di inclusione sociale denominato “Smart Sport”, con l’obiettivo di promuovere e consolidare il binomio sport e integrazione. (continua…)
Aumento di mortalità al quartiere Tamburi di Taranto.
Ricerca condotta nell’ambito del Centro Salute e Ambiente di Taranto. Clicca qui Alessandro Marescotti di Peacelink.
“Giornata del Ciclamino” promossa dal GILS.
GILS: Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia animerà più di cento piazze italiane, raccogliendo fondi e informando sulla sclerosi sistemica (sclerodermia), malattia autoimmune, cronica, multiorgano, invalidante e finalmente dichiarata “rara”. (continua…)
OMAR (Osservatorio Malattie Rare) compie otto anni.
Dà voce ai pazienti e alle loro Associazioni per l’ottenimento dei diritti, per una migliore organizzazione del sistema, per sostenere la ricerca, per favorire la diagnosi e per facilitare l’accesso alle più innovative terapie. (continua…)
Settimana Nazionale della Dislessia.
Fitto calendario di eventi su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare e informare sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), che in Italia coinvolgono circa 2 milioni di persone. (continua…)
“DESIRE”, il più grande progetto che l’Unione Europea ha dedicato all’epilessia nel bambino.
Ha coinvolto 22 partner di 11 Paesi, 8 piccole e medie imprese e oltre 250 ricercatori in 19 centri interessati dalla sperimentazione clinica (continua…)
La “Carta” del Movimento Nonviolento.
Clicca qui le fondamentali direttrici del Movimento.
Il tempo della cura in oncologia e in oncoematologia pediatrica.
Terza giornata nazionale della psico-oncologia. Clicca qui il Convegno.
Registro nazionale dei mesoteliomi 2018.
Clicca qui il Sesto rapporto Inail.
Medicina democratica: da Maccacaro ad oggi passando per Mara.
Per prenotare il libro bisogna comunicare a balzamd@gmail.com di aver fatto un bonifico di almeno 10 euro su IBAN IT25R0558410400000000002329, oppure su Paypal lubaja2003@yahoo.it
Tutte le sottoscrizioni saranno, come sempre, interamente devolute alla Ricerca per la cura del mesotelioma.
Iniziative NOTAV e aggiornamenti dalla Valsusa.
Passamontagna, sciopero generale, CONO, NONUC, ANPI, antirazzismo, Assemblea21, e tanto altro. Clicca qui il programma.
I Comitati bloccano l’impianto trattamento fanghi di Carentino.
La Provincia di Alessandria costretta a chiedere alla AgriBio il ritiro del progetto. Clicca qui.
Il caso Pfas, storia di un inquinamento.
In Veneto dalle origini ad oggi. Clicca qui Matteo Mohorovicich; montaggio di Marco Rossetti.
Emergenza inquinamento, in Italia crescono i tumori infantili.
Aumentano le malattie oncologiche nelle zone più inquinate, e sale l’incidenza tra i più giovani. L’allarme degli epidemiologi in un convegno alla Camera dei Deputati. Clicca qui.
I Comitati vincono contro il biodigestore di Isola del Cantone.
Dopo mesi di lotta, hanno imposto il no al Comune di Genova che ha negato l’autorizzazione. Clicca qui.
Sulla mia pelle.
Il film “Sulla mia pelle. Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi“ è stato proiettato nella serata organizzata a Genova da Aut Aut 357 insieme ad ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa – Onlus
Campagna per l’uscita dell’Italia dalla NATO.
Trasporto parapubblico e privato di passeggeri e turisti tra Venezia e aeroporto Marco Polo di Tassera.
La città lagunare è al collasso. L’invasione turistica non solo rende impossibile muoversi tra le strade della città, ma causa innumerevoli problemi: inquinamento, sfratti, cambi d’uso, spopolamento, moto ondoso, erosione di fondali, privatizzazione e svendita di beni pubblici… qual è il limite alla sopportazione? Chi sono i responsabili? C’è ancora speranza per Venezia? Clicca qui il video.
SABATO 29 SETTEMBRE ASSEMBLEA NAZIONALE DEI COMITATI E MOVIMENTI CONTRO LE GRANDI OPERE, PER LA GIUSTIZIA AMBIENTALE Ore 15 S.a.L.E. Docks (Magazzini del Sale), Dorsoduro 265, Venezia
Canale dei Petroli e grandi navi.
Clicca qui il filmato che mostra le onde causate dalle navi che a Venezia transitano nel canale dei Petroli e i danni che causano.
La devastazione della Laguna.
Clicca qui l’intervento del prof. Gianni Fabbri intitolato “Maxi navi a Marghera? Un Maxi canale dei Petroli”
Salviamo il paesaggio. Difendiamo i territori.
ILVA. Aumenteranno le emissioni di polveri e gas serra.
Emergono pian piano i dettagli di una operazione propagandistica del governo ai danni della popolazione esposta all’inquinamento. Clicca qui Alessandro Marescotti presidente di PeaceLink
A Venezia e a Firenze si riuniscono i Comitati che si oppongono alle cosiddette Grandi Opere.
Il 29 settembre e il 6 ottobre. Clicca qui Paolo Baldeschi professore ordinario di urbanistica presso l’Università di Firenze.
Dibattito a Londra sull’eredità del pensiero di Giulio Maccacaro.
Marcia No Tav Brescia-Verona.
29 settembre a Lonato del Garda. Clicca qui le ragioni della lotta contro un’opera inutile, costosa e dannosa.
Una lotta esemplare che cambiò la condizione bracciantile.
Se oggi i braccianti immigrati che lavorano nelle campagne alessandrine possono vantare salari un po’ più alti, versamenti contributivi abbastanza regolari, possibilità di accedere all’indennità di disoccupazione, tutto questo è grazie a quei lavoratori che hanno osato alzare la testa e ribellarsi, pagando anche di persona. Clicca qui.
Riflettori puntati sull’inquinamento da pfoa. Occhi bendati in Piemonte.
Metterli al bando e imporre vincoli nazionali: 14mila cittadini italiani al governo attraverso una nuova petizione Legambiente e Coordinamento Acqua Libera dai Pfas consegnata al ministro dell’Ambiente Sergio Costa. La Regione Veneto è l’unica in Italia ad aver fissato dei limiti a queste sostanze nelle acque potabili. Ma la presenza dei Pfas interessa l’intero territorio nazionale e le Agenzie regionali protezione Ambiente di Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Friuli, Liguria, Sicilia e Umbria stanno effettuando dei monitoraggi mirati. Clamorosa l’assenza della Regione Piemonte malgrado da decenni la Solvay di Spinetta Marengo (AL) abbia sversato Pfoa (oggi C6O4) dal Bormida all’Adriatico, e malgrado le nostre denunce.
Il Consiglio Superiore della Magistratura sul processo discarica di Bussi.
Condanna disciplinare inflitta dal CSM all’ex presidente della Corte di Assise di Chieti, Camillo Romandini, finito nei guai per aver intimidito (“vi giocate la casa”) la giuria popolare che con lui giudicava 19 ex dirigenti Montedison per la discarica di Bussi, per farli assolvere dal reato doloso al disastro colposo. La sentenza di primo grado fu poi ribaltata in Appello quale avvelenamento colposo delle acque e disastro colposo aggravato, senza prescrizioni.
Partecipa alla Marcia dei diritti umani, della pace e della fraternità.
Vieni anche tu alla PerugiAssisi. Coinvolgi i tuoi amici. Dobbiamo essere in tanti! Clicca qui
Ilva. Una risata vi seppellirà.
Arcelor Mittal entra ufficialmente in possesso dell’ILVA di Taranto. Per l’occasione è stato realizzato questo spot sarcastico che mette a nudo la propaganda in atto. E’ uno spot che irride i sostenitori dell’IMMUNITA’ PENALE.
Non basta ricostruire il ponte. Genova ha bisogno anche di molto altro.
Per un progetto a cui partecipino a pieno titolo i cittadini: clicca qui il comunicato del “Comitato Liberi Cittadini di Certosa”
Il numero 100 di Tera e Aqua settembre 2018.
Ti appare cliccando qui.
Giornata Nazionale sulla SLA Sclerosi Laterale Amiotrofica.
150 piazze, 300 volontari e 15.000 bottiglie di vino pregiato. I fondi raccolti daranno sollievo a tante famiglie, ma supporteranno anche i figli di persone con SLA. In parallelo, un numero solidale farà crescere il Primo Registro Nazionale sulla SLA, in attesa dell’evento internazionale di divulgazione scientifica, previsto a Genova dal 27 al 29 settembre (continua…)
In Toscana la più grande polveriera Usa.
Il principale scalo mediterraneo USA è Livorno, perché il suo porto è collegato alla limitrofa base statunitense di Camp Darby.
Clicca qui Manlio Dinucci.
ILVA. la questione ambientale rimane irrisolta, sia per gli operai sia per la popolazione tarantina.
Ed è anche un accordo che non porterà nulla di buono sul piano produttivo e occupazionale. Clicca qui: ILVA: un accordo a vantaggio di chi?
Le iniziative No Tav in Val Susa.
Clicca qui i prossimi appuntamenti.
Biometano, combustibile green contro i cambiamenti climatici.
Il ruolo del biometano nella copertura dei fabbisogni energetici del paese a partire dal suo ruolo nel trasporto pesante, ma anche nella gestione sostenibile delle frazioni biodegradabili Conferenza nazionale di Legambiente. Clicca qui.
Riunione Coordinamento nazionale ForumAcqua.
Roma domenica 30 settembre (ore 11.00 – 16.30) in Via Macerata 22/A (zona Pigneto). Ordine del giorno:,- aggiornamento e discussione su strategia e prospettiva del movimento per l’acqua con particolare riferimento al rilancio dell’iniziativa per la ripubblicizzazione e contrasto alla privatizzazione, all’iter della legge per l’acqua, alla campagna su ARERA, all’organizzazione di un’iniziativa nazionale e ad altre proposte di attivazione; – lo spazio Europa: le Direttive Acqua, European Water Movement ed elezioni europee del 2019; – campagna di autofinanziamento e organizzazione.
Non è vero che siamo contro le “grandi opere”.
Ad esempio, gli ambientalisti rivendicano come “grande opera” un piano straordinario di interventi nell’edilizia scolastica. Infatti, metà dei 38.847 istituti scolastici è sprovvista del certificato di agibilità, 7 milioni di studenti dai 3 ai 18 anni dovranno studiare in strutture vecchie che fanno schifo solo a guardarle e soprattutto fuori legge, i crolli negli ultimi 4 anni sono stati 156 con 24 feriti, a tacere della prevenzione e della sicurezza (antincendio, elettrica, antisismica, collaudo statico ecc.). Tabelle pubblicate da Il Fatto Quotidiano.
Altro esempio: Piano Nazionale di Assetto Idrogeologico del Territori. Mille morti in cinquanta anni di alluvioni e inondazioni senza colpevoli.
Altro esempio: Piano Nazionale di Riduzione e Bonifica dei Manufatti d’Amianto (tramite tetti fotovoltaici). Quaranta milioni di tonnellate, settantacinque mila ettari, 2,5 miliardi di mc di coperture, sei mila morti ogni anno.
Lo stato di salute dello Scrivia.
Per l’Osservatorio Ambientale di Tortona, relazione del dottor Carmelo Ciniglio della Sezione provinciale di Medicina democratica Movimento di Lotta per la Salute.
Go home Camp Darby.
Mamme No Pfas: : bonifica subito e se necessario sequestro immediato della fabbrica Miteni.
Il movimento dei genitori contesta Regione, Arpav, Provincia, Comune e Miteni che hanno tenuto una conferenza dei servizi, durante la quale le istituzioni venete hanno convenuto che l’azienda produca entro 60 giorni (il 4 novembre) un progetto di bonifica definitivo. “Non devono essere più concesse proroghe a questa azienda. Vogliamo che vengano imposti da subito i tempi per la bonifica, che Miteni si faccia carico di tutti i costi, e se necessario sequestro immediato della fabbrica».
Ilva. Il M5S tradisce la salute dei cittadini di Taranto e la fiducia elettorale.
In piazza per contestare l’accordo del ministro Di Maio di cessione dell’Ilva a Arcelor-Mittal (peraltro con l’immunità penale!) e per ribadire la chiusura del siderurgico con la decontaminazione e la bonifica dei siti. Accordo definito “infame”: quegli impianti sono pienamente fuori legge e andavano chiusi diversi anni fa se non fossero intervenute proroghe dei governi, buon ultimo l’attuale esecutivo. Il recente Registro Tumori conferma l’enorme incidenza delle forme tumorali per esposizione della città all’ambiente inquinato dalla fabbrica. Clicca qui Gianmario Leone.
No Tav Valsusa: Governo con M5S uguale ai precedenti.
2° Rapporto ANMIL sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro.
L’ Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali a dieci anni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 81/08. (continua…)
Amianto e Vittime sul palcoscenico della Scala di Milano.
Prosegue lo stanco iter del processo amianto contro 5 dirigenti del Teatro La Scala, accusati della morte per mesotelioma di 9 lavoratori: i famigliari delle Vittime sono parti civili rivendicando i risarcimenti. Come parti civili si presentano anche: Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Medicina Democratica e l’Associazione Italiana Esposti Amianto, Comitato Ambiente e Salute del Teatro alla Scala, sindacato CUB Informazione Spettacolo, SLC (CGIL), ANMIL, INAIL e ATS (ex ASL). Questi Enti ed Associazioni, che non possono certo definirsi Vittime, parti offese, devolveranno gli eventuali risarcimenti alle vere Vittime?
Illegalità, costrittività, rischio, abuso di mezzi di correzione nel carcere di Bologna.
Una situazione disastrosa che nega i diritti sanciti dalla Costituzione. Le proposte di Vito Totire (circolo “Chico” Mendes e Centro F. Lorusso), rivolte in particolare alla comunità penitenziaria (detenuti e detenenti) che possa finalmente aver la possibilità di contrastare trattamenti disumani e degradanti ed ottenere, per gli agenti penitenziari, condizioni di effettivo rispetto dei diritti dei lavoratori: clicca qui.