In continuità con l’esecutivo precedente, con l’allungamento della scadenza della illegittima Valutazione ambientale, fila liscia la costruzione del mega gasdotto (600 Km), sulla base di presunte penali poi smentite dagli stessi uffici ministeriali, nonostante le innumerevoli criticità nell’area marina protetta e le due indagini penali in corso che convergono sulla mancata valutazione degli effetti cumulativi dell’intera opera: assenza di autorizzazioni ambientali, idrogeologiche, paesaggistiche ed edilizie.
Autore: Admin
Liberiamo il mare dalla spazzatura.
Raccolta rifiuti a Pesaro e incontro pubblico:

L’alternativa all’inutile “gronda” a Genova c’è.
Si chiama “Genovina” progettata da un gruppo di esperti in trasportistica. Del progetto, inviato al Ministero per le Infrastrutture, si relazionerà Sabato 21 settembre 2019 alle 9:30 Auditorium ex Manifattura Tabacchi, via Bottino 6, Sestri Ponente. Clicca qui.
Ministro Costa: “Trovare sostanze alternative ai PFAS.
Il ministro all’Ambiente Sergio Costa ha conferito l’incarico all’Istituto di ricerca farmacologica Mario Negri di Milano di trovare sostanze alternative ai micidiali Pfas per l’industria.
Ma alla Solvay di Spinetta Marengo esse sono già in lavorazione dopo che l’azienda belga è stata obbligata a cessare l’utilizzo del PFOA a seguito della denuncia e della campagna nazionale nel 2008 della Sezione di Alessandria per il bando del PFOA (padelle antiaderenti, goretex, eccetera). Questi sostituti (ADV e C604) sono a vario titolo tossici/cancerogeni/mutageni/teratogeni e, abbiamo denunciato, sono addirittura già presenti insieme al PFOA nel sangue dei lavoratori. Ma senza controllo e intervento delle autorità sanitarie pubbliche. Clicca qui, nel documento del “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”, tutte le gravissime responsabilità della Regione Piemonte.
Clicca qui la testimonianza del lavoratore al quale Solvay rifiuta il risarcimento danni alla salute addirittura dopo la sentenza del Tribunale: ennesima rappresaglia dopo 7 cause in pretura, 4 in appello, 2 in cassazione, tutte concluse con vittoria ma piene di sofferenze: dequalificazione professionale, cassa integrazione, mobbing, trasferimenti, licenziamento…
Dodicesima Giornata Nazionale sulla SLA.
Dedicata a questa grave patologia neuro degenerativa progressiva che colpisce più di 6.000 persone nel nostro Paese. 150 piazze e 300 volontari e 15.000 bottiglie di buon vino. (continua…)
Perché la diversità è la stella intorno alla quale ruota l’universo umano.
Far sì che gli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” dell’Agenda ONU 2030 e quelli della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità vengano rispettati (continua…)
“Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso”.
Il nuovo progetto che l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) (continua…)
Come il Pentagono condiziona e finanzia la ricerca scientifica in Italia.
La ricerca scientifica nelle università e nei laboratori di istituti pubblici e privati italiani è sempre più finalizzata allo sviluppo di armi e tecnologie belliche e con il generoso contributo delle forze armate degli Stati Uniti d’America. Tutte le cifre dei finanziamenti ai beneficiari. Clicca qui.
Settimana Europea della Mobilità in Maremma.
A Civitella Paganico per promuovere un Corridoio toscano di mobilità sostenibile in Maremma. Il seminario è dedicato all’analisi e allo studio di buone pratiche di mobilità in altre realtà europee. Clicca qui.
Non tutti sono ammiratori di Greta Thunberg.
Due stroncature che vale la pena di dibattere. Clicca qui.
Intorno all’autismo ruota una fiera di venditori di illusioni e pseudoscienziati.
Che promettono cure e sistemi del tutto inutili per “migliorare” la vita degli autistici e delle loro famiglie (continua…)
Le diverse discriminazioni nei confronti delle donne con disabilità.
Discriminazione diretta, discriminazione strutturale o sistemica, discriminazione per associazione (continua…)
ArcelorMittal Taranto: la situazione è di pesante attacco.
Clicca qui la posizione di Slai cobas.
Assemblea nazionale “Energie in movimento”.
A Roma il 14 e 15 settembre per aprire uno spazio di discussione e confronto per quanti hanno costruito tante e diverse forme di mobilitazione e resistenza: dalle contestazioni di piazza contro le politiche di governo fino ai salvataggi in mare, contro le grandi opere, senza dimenticare le grandi e fondamentali lotte in difesa della terra, della biodiversità, degli spazi sociali eccetera. Clicca, nella newsletter di Doriella&Renato , anche tutte le prossime iniziative di lotta in Valsusa.
Mobilitazione di Fridays For Future e Comitato NoGrandiNavi.
Contro i cambiamenti climatici, le grandi opere e le grandi navi da crociera. Clicca qui le immagini dell’occupazione del red carpet della mostra del cinema di Venezia e della marcia per il clima al Lido.
Franceschini: Mai più grandi navi davanti a San Marco.
Clicca qui le dichiarazioni del ministro dopo le manifestazioni.
Conte 2. La Sanità di svolta nel “governo di svolta”?
Chi ricorda che l’art. 32 della Costituzione sancisce che la salute sia il fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, afferma da troppo tempo che la Sanità non è più pubblica. Se lo ricorderà il Ministro della salute che rappresenterebbe l’ala sinistra del governo? L’attuale sistema infatti non garantisce né la prevenzione né le cure gratuite. Ricopre di soldi gli ospedali privati, specie cattolici, a scapito di quelli pubblici, falcidiati dai tagli di spesa, a cominciare dalla mancata sostituzione dei medici collocati in pensione. I baroni della medicina (contro cui tuonava Maccacaro) furoreggiano negli studi privati, a braccetto con le case farmaceutiche. Insomma, chi è ricco guarisce, chi è povero (o anche solo nella Regione più povera) muore.
Battaglia navale a Venezia.
Dal Venice Climate Camp parte una delegazione internazionale contro la grande nave da crociera Msc Lirica e una ventina di barche si muovono dal Lido di Venezia verso il Canale della Giudecca. Filmati e foto sul seguente link.
Ambiente. Conte 1 uguale Conte 2.
Neoministra PD infrastrutture: “Tav via libera non si torna indietro. Archiviata revoca concessione Benetton. Ok Gronda Benetton”. Boom in borsa di Benetton. M5S tace e acconsente come con Salvini.
Marco Ponti e Francesco Ramella: “Sulle grandi opere è un pericoloso ritorno al passato. Valsusa, Terzo valico, Brescia-Padova, Gronda: stracciate le analisi costi-benefici”. Clicca qui.
Ambientalisti e sindacati di base contrari all’immunità penale per ArcelorMittal (Ilva).
Pubblicato il “decreto imprese“ in Gazzetta ufficiale che per l’ex Ilva prevede lo scudo penale alle operazioni di attuazione delle prescrizioni fissate dall’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), con scadenza finale 2023 e secondo cronoprogramma. Clicca qui USB e Associazione Genitori Tarantini. Intanto l’azienda proroga per altre 13 settimane la cassa integrazione.
Siamo entrati nella discarica Tav tra Isoverde e Cravasco.
Uno dei cantieri del Terzo Valico dell’entroterra genovese, uno dei tanti scempi ben visibili percorrendo le quattro valli interessate dai lavori… si sta indagando sulla nostra spregiudicata azione (continua).
Clicca qui il video del Comitato.
Cambiamo il sistema non il clima.

La Danimarca vieta Pfas_Pfoa.
La Danimarca ha vietato l’impiego di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei contenitori per il cibo, esempio carta da forno e contenitori per i pasti da asporto monouso. Oltre che nella padelle antiaderenti, il PFOA è presente anche nei tessuti Goretex. Clicca qui .
Pfas, il veleno nel sangue: cosa sono, acqua contaminata e danni alla salute clicca qui.
Pfoa e screening alla tiroide.
Ad Alessandria l’Asl non fa controlli. A Vicenza sì, e ci sono già i primi risultati. In quattro mesi, da marzo a giugno, delle 231 donne fra 21 e 30 anni invitate ad eseguire un’ecografia all’ospedale di Lonigo se ne sono presentate 179: il 77,5%. Ebbene, per 145 dei 179 casi analizzati, l’81%, il referto ecografico è negativo, mentre per altre 34, il 19%, l’esito è patologico o dubbio, e quindi il responso è sospetto (continua).
Hera vende acqua inquinata.
Nel 2019 Hera continua a vendere amianto (nell’acqua “potabile”); cioè vende acqua inquinata , l’amianto è gratis… Clicca qui Associazione Esposti Amianto.
Il ricovero ospedaliero non taglia l’indennità di accompagnamento.
Ricorso se l’INPS ignora la legge. (continua…)
Clima, chiacchiere e delibere: il caso Sardegna.
Un metanodotto dovrebbe sventrare la Sardegna per 700 km con depositi costieri e rigassificatori a Cagliari , Oristano e Porto Torres, per una potenzialità di stoccaggio di metano di molto superiore al bisogno di gas della Sardegna. Tutto questo rientra nel piano di relegare la Sardegna al ruolo di piattaforma energetica al centro del Mediterraneo occidentale , infatti di già l’isola attraverso due elettrodotti esporta circa il 40 % dell’energia che produce. Clicca qui il Comitato No Metano.
L’Arpa di Alessandria senza olfatto.

Aria impestata. Se la prendono con Solvay cittadini, Legambiente e Movimento di lotta Maccacaro, ma l’Arpa non ci sente: carente di udito e anche di olfatto, come sempre priva di parola. L’ASL invece, è noto, è acronimo di Assenza Senza Limiti. Clicca qui Claudio Lombardi, ex assessore all’ambiente del comune di Alessandria.
La repressione in Italia e in Valsusa.
La Val Susa e il movimento No Tav, da sempre, sono il luogo dove lo stato ha sperimentato le forme più avanzate di repressione e parallelamente il movimento No Tav ha saputo resistere e rispondere in modi spesso anche molto innovativi. Clicca qui la discussione e il programma delle altre iniziative NoTav.
Nei primi 8 mesi dell’anno 475 morti sul lavoro.
L’ Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro in 12 anni di monitoraggio ha contato oltre 17.000 morti. Clicca qui.
L’acqua di Publiacqua è torbida.

Rappresentante sindacale licenziata per le sue critiche al gestore dell’acqua pubblica. Clicca qui.
Clicca qui il video.
Libertà ai disabili di prendere i voti religiosi.
L’esperienza delle Piccole Suore Discepole dell’Agnello, piccola comunità contemplativa sorta in Francia, la prima al mondo ad ammettere alla consacrazione donne con la sindrome di Down (continua…)
Fridays for Future – Terzo sciopero globale.
Il 27 settembre in ogni città italiana in marcia con il Movimento internazionale nato dalla protesta di Greta Thunberg. 3 milioni di persone in tutto il mondo hanno partecipato ai primi due scioperi globali.
Tirreno Power di Vado Ligure. Il Cnr: «Eccesso di morti vicino alla Centrale».
Picco del 90% per le malattie dell’apparato respiratorio. Clicca qui.
Il governo: “Approvare subito una legge sull’acqua pubblica”.
Al punto 22 del programma si legge: “L’acqua è un bene comune: bisogna approvare subito una legge sull’acqua pubblica, completando l’iter legislativo in corso”. Basta mettere “una” invece che “la” e si può dire ai Movimenti che le loro istanze sono state accolte, mentre si fa l’occhiolino alle multiutility, facendo capire loro che sarà una legge ma non quella dei Movimenti.
10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi.
Un libro per capire, un film per scoprire. (continua…)
Le persone con disabilità non hanno bisogni bensì diritti.
Diritti umani inviolabili che le Amministrazioni Locali devono attuare (continua…)
Il Veneto del 2100 invaso dall’Adriatico.
Clicca qui “Tera e Aqua” di settembre.
Appuntamenti di lotta a Venezia.

Iniziative e appuntamenti a cura di Ambiente Venezia. Clicca qui..
“La rivoluzione ecologica nella società che vogliamo”
All’”Università estiva” di Attac Italia. Clicca qui.
“Risorgimento Vallebormida”. Avviso ai naviganti. Né Nimby né Oinby.

Talvolta i Comitati ambientalisti soffrono di una delle due sindromi. Per la NIMBY Not In My Back Yard, lett. “Non nel mio cortile”, il Comitato vuole impedire a casa propria ad es. l’inceneritore ed è indifferente se esso viene rifilato ad un altro cortile. Per la OIMBY “Solo io nel mio cortile”, il Comitato vuole fare da solo ed evita alleanze con altri Comitati come fossero interferenze. Il “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”, che gestisce il Sito “Rete ambientalista. Movimenti di lotta per la salute l’ambiente la pace e la nonviolenza”, non ammette orticelli. Ad esempio, ritiene che la valle del Bormida e affluenti da tutelare inizi alle sorgenti e duri fino alla confluenza con il Tanaro, anzi oltre. Dunque ritiene che la rinascita della Valle Bormida non possa che passare dall’unità delle lotte di Cengio, Acqui Terme, Sezzadio, Spinetta Marengo eccetera. Non a caso titoliamo queste lotte sotto la dizione “Risorgimento Vallebormida”.

Un’ambulanza per Makhour: adesso!
Makhour è un Campo profughi che si trova in mezzo al deserto iracheno, in una zona inospitale, popolata da serpenti e scorpioni. Nel Campo, oggi, vivono 14 mila profughi, fuggiti, attraverso le montagne, dai villaggi del Botan, bombardati e distrutti dall’esercito turco. Sono riusciti a trasformare quel luogo in un posto vivibile, anche se le malattie che colpiscono i bambini sono numerose. Per questo, dopo aver attrezzato un piccolo ospedale, funzionante con i medici volontari del Campo 24 ore su 24, anche grazie al generatore elettrico che abbiamo acquistato a marzo di quest’anno, ci hanno richiesto la possibilità di avere un’ambulanza attrezzata, il cui costo si aggira intorno ai 37 mila $. Clicca qui.
L’obbedienza non è più una virtù.

Celebre frase di don Lorenzo Milani che ben si addice ai disobbedienti per antonomasia della Valsusa. In occasione dei 50 anni dalla sua scomparsa Gruppo Abele e Certosa 1515, in collaborazione con il Comune di Avigliana, organizzano una serata in ricordo del prete di Barbiana. Clicca qui l’appuntamento insieme al programma delle altre iniziative di lotta come sempre approntato da Doriella&Renato.
Cercasi volontari per farsi pungere dalle zanzare.

Il test di un nuovo repellente in 234 Comuni del Piemonte.
26a Marcia per la Giustizia – Agliana/Quarrata.

“Se voi però avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri” don Lorenzo Milani, “L’obbedienza non è più una virtù”. Clicca qui il Manifesto 26a Marcia per la Giustizia – Agliana/Quarrata con Claudio e Paola Regeni e Luigi Ciotti.
La lotta per la giustizia climatica è anche quella contro le grandi navi, il MOSE e le grandi opere.


Iniziative e mobilitazioni che il Comitato NOGrandiNavi e Fridays for Future di Venezia e Mestre stanno organizzando. Clicca qui.
Sì alla Gronda per Genova ma no alla Gronda dei Benetton.

Sarebbe la posizione dei Cinquestelle. Clicca qui un commento di Stefano Ghio della Sezione di Genova del Movimento di Lotta per la Salute G. A. Maccacaro.
I processi risarciscano le Vittime e non le associazioni.
Da parte dell’ex Sezione di Alessandria di Medicina democratica Movimento di lotta per la salute, la denuncia del Pfoa nel sangue dei lavoratori e nelle acque da Spinetta Marengo alla foce del Po, nonchè relativa campagna nazionale per l’eliminazione del killer, risalgono al 2008. Purtroppo non esisteva omologa Sezione in Veneto. Così, sei anni dopo, molte Associazioni presentano esposti alle Procure: che ora sfociano in un processo contro Miteni (fornitrice del Pfoa a Montedison/Solvay di Spinetta). Il Movimento di lotta per la salute Maccacaro ritiene che in questo processo, come in tutti gli altri analoghi, debbano presentarsi come parti civili le Vittime persone fisiche danneggiate nella salute e negli interessi, mentre non è eticamente ammissibile che lo facciano -per lucro– le Associazioni, a meno che le stesse si impegnino pubblicamente che devolveranno in toto i propri risarcimenti alle Vittime. D’altronde, salvo eccezioni, la regola è che questi processi (vedi Ambiente Delitto Perfetto di Lino Balza e Barbara Tartaglione) sono la panacea degli avvocati e si risolvono in assoluzioni e senza tangibili risarcimenti alle Vittime, intendendo come vittime ammalati, morti e ambiente senza bonifica.
Il Movimento NoTav Terzo Valico a Isoverde.

L’impatto ambientale e sanitario della Gronda per Genova.
Non è accettabile secondo il Ministero dei Trasporti, che nell’Analisi Costi Benefici ha valutato le proposte alternative. Sconcerto per le reazioni del Comune. Il Coordinamento Rinascimento Genova convoca un’assemblea pubblica con esperti ingegneristici, trasportistici ed ambientali. Clicca qui.