XIII Giornata Mondiale dell’Emofilia.

Rara malattia ereditaria di origine genetica trasmessa nei secoli dalle madri, portatrici sane, ai figli maschi, in un susseguirsi di generazioni che per molto tempo hanno pagato con dolore, disabilità e morti precoci la mancanza di terapie adeguate. Attualmente, però, per i più giovani le cose sono cambiate in meglio (continua…)

Mattarella ha bloccato la mega sanatoria di Renzi che condonava lo smaltimento illecito dei rifiuti dei cantieri Tav.

In particolare: lo smaltimento del materiale amiantifero da scavo della linea Tav Terzo Valico ligure piemontese affidata alla Cociv con dentro la Salini Impregilo, per il quale la procura di Genova -nell’ambito della inchiesta tangenti- ha aperto un fascicolo per il sospetto che migliaia di tonnellate non siano andate nelle apposite discariche ma addirittura vendute per fabbricare calcestruzzo, sedimenti e persino asfalto.

Tav Terzo Valico: il Movimento Cinque Stelle chiede al Comune di Novi Ligure di costituirsi parte civile al processo tangenti.

La Sezione di Alessandria di Medicina democratica aveva proposto ai Comitati liguri e piemontesi di costituirsi parti civili usufruendo per le spese legali delle sottoscrizioni alla Rete ambientalista derivanti dal libro “Ambiente Delitto Perfetto”. Le ultime somme devolute a “Comitati NoTerzo Valico” e “Ricerca cura mesotelioma” sono ammontate a 740 euro, raccolte durante le assemblee. La terza edizione del libro (518 pagg.), in gran parte centrato sulle lotte contro tav e amianto, è anche disponibile a chi ne fa richiesta on line.

Amianto Tav Terzo Valico: il Cociv applica metodi con margini errore del 98%.

Il direttore piemontese dell’Arpa, Angelo Robotto, di fronte al commissario straordinario della “grande opera”, Iolanda Romano, ha confermato che il Cociv continua a impiegare il metodo che, secondo i tecnici dell’Arpa, ha margini di errore che possono arrivare al 98% e non applica invece il metodo stabilito nel 2015 dal ministero dell’Ambiente e proposto proprio dall’Arpa per avere maggiori garanzie, denominato “Amianto totale” proprio perché ricerca la fibra killer in tutto il campione di roccia e non solo in una minima parte. Bisogna fermare i cantieri. (Continua) con Antonio Bruno.

Il filorusso Trump ci porterà alla guerra contro la Russia?

Il fatto che i Cruise contro Assad siano partiti da portaerei americane della VI Flotta con comando a Napoli, mette in rilievo che l’Italia, è una fondamentale piattaforma di lancio della strategia militare Usa/Nato responsabili di una situazione di conflitto sempre più pericolosa, a cui si aggiungono le ambizioni della Russia di Putin. Noi, “popolo della pace”, non possiamo starcene con le mani in mano mentre infuria la “guerra mondiale a pezzetti” (copyright papa Francesco), aumentando il rischio sottostante di una catastrofica guerra nucleare. (Continua con Alfonso Navarra).

Il punto sulla nuova linea ferroviaria Tav Torino Lione.

Venerdì 7 aprile ore 21 nella Sala Colonne della Cascina Marchesa in Corso Vercelli 141 A TORINO, ASSEMBLEA PUBBLICA NOTAV con la partecipazione di ALBERTO POGGIO, ingegnere, Commissione Tecnica Torino Lione e di ALBERTO PERINO del Movimento NOTAV.
IN PREPARAZIONE DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE NOTAV 6 MAGGIO ORE 14 DA BUSSOLENO A SAN DIDERO.
Clicca qui tutti i riferimenti on line.

Il “Premio Attila” Bruno Binasco assolto.

Condannato a 4 anni per appropriazione indebita, assolto dalla Cassazione per aver agito nell’interesse del gruppo Gavio (altro Premio Attila). Clicca qui.
Votazioni in corso nelle assemblee e via mail per cinque i candidati al Premio Attila 2016:
Riccoboni Angelo (Riccoboni Holding)
Schmidheiny Stephan (Eternit)
Rita Rossa (Provincia)
Ettore Pagani (Cociv)
Amoruso Luca (Eni Sannazzaro)

“Il mondo al tempo dei quanti”

Sabato 8 aprile 2017 alle ore 17 presso sala Giunta Nuova Palazzo Tursi, Genova, presentazione del libro di Mario Agostinelli – Debora Rizzuto, prefazione di Gianni Mattioli e Massimo Scalia, postfazione di Giorgio Galli. Le possibili soluzioni alla crisi di sistema utilizzando strumenti concettuali della fisica moderna (termodinamica, quantistica, relatività): una interpretazione sconosciuta alla cultura umanistica, e a gran parte degli economisti e della classe politica. (continua)

In Italia 50 mila siti contaminati di amianto non bonificati.

Per Casale Monferrato e 47 Comuni intorno, stanziati 65 milioni necessari per bonificare tutto l’amianto che resta nell’area del cosiddetto Sin (Sito di interesse nazionale, istituito nel 1998), al fine di incentivare gli interventi sugli edifici privati e traguardare “Casale amianto free” entro il 2020.

La democrazia alla prova dei conflitti ambientali.

Questa pubblicazione, tratta dall’omonimo seminario, in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma e il Centro di Do­cumentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA), disamina il complesso tema dei conflitti socio-ambientali e della partecipazione democratica dei cittadini nei processi decisionali finalizzati alla gestione del territorio e delle risorse naturali. Interventi di Giorgio Nebbia, Marianna Stori, Giovanni Ruocco. Luca Scuccimarra, Marica Di Pierri, Giovanni Moro, Fabio Giglioni, Alessandro Beupcke, Renato Grimaldi, Pietro Dommarco. Clicca qui.

Non vogliamo il gasdotto tra gli ulivi sradicati. Rivolta NO TAP nelle campagne leccesi.

Scontri con la polizia antisommossa e feriti al pacifico presidio di cittadini e sindaci a Melendugno, dopo il via libera del Consiglio di Stato al cantiere TAP (Trans Adriatic Pipeline), per impedire il placet del governo all’espianto degli ulivi negli otto chilometri del tracciato del tunnel del gasdotto della multinazionale svizzera (40 miliardi di metri cubi l’anno) proveniente dal Mar Caspio: un’opera costosa (40 miliardi di dollari) peraltro inutile nel giro di dieci anni per il calo dei consumi di gas, e dannosa per l’ambiente e l’economia locale, nonché alternativa alle energie rinnovabili. Malgrado le botte, la lotta proseguirà ad oltranza in riva ad una delle più belle spiagge del Salento.

Clicca qui Gialuca Maggiore, portavoce No Tap.  
Clicca qui Marco Franchi “L’Espresso oggi in edicola: ‘Mafia dietro il gasdotto’. L’azienda querela.

Fermiamo i pozzi di petrolio in Basilicata.

Lanciata dai Comitati la petizione rivolta al presidente della Regione per una moratoria di chiusura delle attività estrattive e un miglior sistema di monitoraggio. Oggetto delle inchieste della Procura, i serbatoi dell’Eni sono un colabrodo, i cosiddetti bacini di contenimento non trattengono i veleni.

Assemblea NoTav Terzo Valico venerdì 31 marzo ad Alessandria.

Ore 21, Laboratorio Sociale via Piave 63.
Durante le cinque precedenti assemblee, con le nuove sottoscrizioni del libro “Ambiente Delitto Perfetto” pervenuto alla sua terza ristampa, abbiamo ulteriormente raccolto 370 euro devolute a LILT Ricerca cura mesotelioma e 370 euro devolute all’ Associazione NoTav Terzo Valico. Le sottoscrizioni continueranno nelle prossime assemblee. La nostra proposta è di utilizzarle per le spese di costituzione dei Comitati piemontesi e liguri quali parti civili nel processo Cociv delle tangenti.

Clicca qui il video della precedente assemblea di Rivalta Bormida.

Secondo l’Arpa nella Fraschetta si muore di più ma per cause “voluttuarie”: sigarette e alcol.

Ma anche per ereditarietà o carenza di vaccinazioni. Giammai per inquinamento atmosferico e idrico della Solvay di Spinetta Marengo. E’ quanto emerso dalla conferenza stampa preelettorale della Giunta di Alessandria di concerto con Asl e Arpa: storici corresponsabili del disastro ecosanitario. (continua)
Clicca qui Corriereal “Fraschetta: stato di malattia più che di salute!”
Clicca qui Città Futura on line “Qual è lo stato di salute della Fraschetta?”
Qual è lo stato di salute della “Fraschetta”?Qual è lo stato di salute della “Fraschetta”?Qual è lo stato di salute della “Fraschetta”?Qual è lo stato di salute della “Fraschetta”?