
Per sottoscrivere l’appello clicca qui.
Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Per sottoscrivere l’appello clicca qui.
La delegazione dell’associazione, tornata di recente dal Campo profughi di Makhmur in Kurdistan Bashur (Nord Iraq), è già pronta per la ripartenza.
Il Comitato Liberi Cittadini di Certosa ha presentato esposto alla Procura di Genova in merito alla demolizione. Clicca qui.
Clicca qui il programma Atlante fest.
Un fiume silenzioso di persone nella fiaccolata. Fiorella Mannoia ha inviato questo contributo musicale https://tinyurl.com/y5m6c7fu
Una nuova denuncia di Peacelink: attorno alla cokeria Ilva in un anno incremento del 160% per il benzene, del 140% per l’idrogeno solforato e del 195% per gli Ipa totali. Tutti cancerogeni. Smentite le affermazioni del ministro Luigi Di Maio.
Mentre i figli continuano a morire, i genitori manifestano con le fiaccole e contestano governo e politici. Clicca qui Mortalità infantile maggiore del 21% rispetto alla media regionale. Asma bronchiale e infezioni respiratorie 33% in più rispetto agli altri bambini.
Clicca qui il vademecum sciopero.
Gli esempi sono incessanti: i processi penali si concludono senza sostanziali condanne agli inquinatori e senza bonifiche, e senza risarcire le Vittime.
Luca Masera: “Applicare il diritto penale equivale a porre la salute su un piano superiore, un piano sul quale non esiste possibilità di monetizzazione.”
Lino Balza: “La salute non si vende: è un principio validissimo in prevenzione (sul luogo di lavoro), ma non può essere cinicamente applicato quando la prevenzione ha fallito e si deve giocoforza trattare per i risarcimenti alle Vittime”.
Come già scriveva a gennaio il “Movimento di lotta per la salute Maccacaro” Clicca qui questa mega discarica in autorizzazione a Frugarolo/Casalcermelli rappresenta una ulteriore minaccia alla popolazione di un territorio che vive sulla propria pelle gravi ed irrimediati inquinamenti: dalla Solvay a Spinetta Marengo al disastro ambientale della Valle Bormida prima con l’Acna di Cengio e ora con la discarica di Sezzadio, all’area non bonificata della Pedaggera, al Tav Terzo Valico eccetera
Il Comitato ‘Liberi Cittadini di Certosa’ ha presentato in Procura un esposto-denuncia sul potenziale rischio amianto e presenza di polveri nocive legato al crollo del ponte e chiesto «la valutazione del rischio e procedure rigorose per i lavori di abbattimento dei tronconi rimasti e delle abitazioni sottostanti per evitare altre aerodispersioni e dunque l’aggravio di una situazione già di per sé drammatica, dovuta anche all’utilizzo del minerale nelle aree portuali e industriali nella città di Genova».
“In coerenza con il mio ruolo istituzionale, ritengo che la sollecitazione” da parte della Corte Costituzionale ad aggiornare la normativa con disposizioni sul fine vita, “non possa essere in alcun modo lasciata senza adeguata, compiuta e tempestiva risposta dalle Camere”. Lo ha detto il presidente della Camera Roberto Fico che ha incontrato Beppino Englaro, padre di Eluana, nel giorno in cui ricorre anche l’anniversario della morte di Luca Coscioni.
Clicca qui l’eutanasia di Dj Fabo, il suo video dalla Svizzera prima di andarsene.
Clicca qui il padre a 10 anni dalla morte di Eluana Englaro.
Il programma delle prossime iniziative, aggiornamenti, servizi TV, TG, quotidiani e appelli. Clicca qui.
Un quadro allarmante e peggiorativo: 13 procedimenti sono presso la Direzione distrettuale antimafia di Milano, di cui 10 relativi al 2018. La Procura della Corte d’Appello ha eseguito una mappatura sistematica dei capannoni e degli stabilimenti che possono ospitare rifiuti.
Confermati i dati del rapporto precedente: un incremento di pre-eclampsia, diabete gravidico, di nati con basso peso alla nascita per età gestazionale (SGA), di anomalie congenite al sistema nervoso e di difetti congeniti al cuore nelle aree a maggiore esposizione. Clicca qui.
L’Associazione Luca Coscioni presenta il rapporto sullo “Stato della ricerca in Italia”, in occasione del tredicesimo anniversario della sua morte.
(continua…)
“Finta”. Clicca qui Rocco Maruotti, Direttore Primario di Unità Operativa di Chirurgia. “Vera”. Clicca qui Alessandro Nanni Costa, Responsabile del Centro Nazionale Trapianti
I comitati, i gruppi, le associazioni e i singoli mobilitati per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte. Clicca qui il Dossier di Ambiente Venezia.
Clicca qui appello e programma del convegno di Roma del 23 febbraio.
Interviene nella discussione il segretario nazionale del “Comitato popolare di difesa beni pubblici e comuni Stefano Rodotà”: clicca qui.
Cittadini e ambientalisti irrompono nella conferenza dei parlamentari con uno striscione contro l’immunità penale. Per video e foto di Peacelink clicca qui.
Quattordici voci sostengono l’abolizione dell’ergastolo. Adesso. Clicca qui.
Dopo la spaccatura fra “giuristi” e fra “sigle” se avviare una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare basata sul testo scaturito dieci anni fa dalla Commissione Rodotà. Si apra infine una consultazione popolare via web affinché sia il popolo dei beni comuni a decidere. La Rete Ambientalista mette a disposizione i propri mezzi. I termini della discussione sono ormai noti. Li riproponiamo:
clicca qui “La proposta Rodotà è ancora valida?”
clicca qui “Sui beni comuni la bussola resta la Commissione Rodotà”
clicca qui. “Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme.”
clicca qui. “La proposta di legge è pericolosa”
clicca qui. “Ma per favore…”
clicca qui. “Limiti e riserve sul metodo e sul merito”
clicca qui. “Una questione di metodo e tre di merito”
Il “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”: si eviti l’epilogo della diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.
Il progetto è un vero e proprio scardinamento della Costituzione. Cancella una grande conquista di civiltà del nostro Paese: il Servizio Sanitario Nazionale improntato ai principi di universalità e solidarietà. Ci saranno italiani di serie A e di B. Il silenzio da destra a sinistra . Clicca qui Enzo Paolini.
Come da bando (clicca qui) sono ammessi max 2 voti. Uno per l’ambiente, uno per la pace. Da inviare entro e non oltre il 28 febbraio con una mail a lino.balza.2019@gmail.com, oppure sul nostro gruppo Facebook. Eventuali motivazioni di merito devono possibilmente rientrare nei limiti di un foglio di word.
La classifica, al 14 febbraio, vede ai primi posti (in ordine alfabetico): famiglia Benetton, Luigi Di Maio, famiglia Riva, Matteo Salvini.
Non è da incentivare. Non è né pulita né rinnovabile. Clicca qui
Domenica 17 febbraio ad Asti, Laboratorio Autogestito La Miccia, Via Toti 5. Proiezione del documentario “NOTERZOVALICO. UN PROGETTO DELIRANTE INUTILE DANNOSO”. Un’opera senza alcuna utilità che porterà, con costi enormi per la collettività e guadagni enormi per i privati, grave inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria fra Liguria e Piemonte.
Clicca qui il calendario delle prossime iniziative.
160.000 firme nella petizione per dare una sede a un bel gruppo di giovani con disabilità intellettive (continua…)
Illuminiamoci di viola (continua…)
Più di cane, cavallo, gatto, coniglio. (continua…)
La riduzione della spermatogenesi correlata alla attività anti-androgenica dei Pfas. In Veneto nascite scese del 25% in 10 anni. Clicca qui.
La Regione Veneto chiede 4,8 milioni alla Miteni: è solo la prima tranche. Clicca qui
Considerando questo provvedimento come un intervento di contrasto alla povertà assoluta e all’esclusione sociale, esso deve valutare più correttamente la disabilità, sia in termini di erogazione di sostegni economici che di politiche per favorire l’inclusione sociale. (continua…)
Disabilità e lavoro: cinque azioni per cambiare, osare, migliorare
Una graduale abolizione dell’obbligo di assunzione, una stringente normativa antidiscriminazione, un disability manager a supporto delle aziende private, un fondo ad hoc per gli “accomodamenti ragionevoli” e la valorizzazione della rete delle Associazioni e dei servizi territoriali. (continua…)
Migliaia di persone vivono in condizione di stato vegetativo e le loro famiglie chiedono servizi, assistenza, condivisione, sostegni economici, per una vita difficile che vorrebbero fosse vissuta con dignità e rispetto. (continua…)
Per neoplasie epatiche, diabete mellito e ipertensione arteriosa. Per la Miteni lo precisa la Regione Veneto nella sua stizzita replica a ISDE Medici per l’Ambiente: clicca qui. Per quanto riguarda gli addetti alle produzioni fluoropolimeri della Solvay di Spinetta Marengo non sono pubblici i dati di competenza dell’Asl di Alessandria.
Il piccolo comune calabrese che invece di rinchiudere i rifugiati in un campo profughi li ha integrati nella sua vita di tutti i giorni. Manifestazione 15 febbraio ore 16 Sala Giovannitti ex Gil via Milano Campobasso. Al dibattito sarà presente anche il sindaco di Riace Mimmo Lucano.
L’unico sito in Italia che monitora i morti sul lavoro. Sono stati 704 nel 2018. Con i morti sulle strade e in itinere arriviamo a oltre 1450 lavoratori morti per infortuni. Mai così tanti dal 2008. Nel primo mese del 2019 sono già 61. Clicca qui
Per capire, divertendoci, quanto arretrato sia chi propone ancora oggi di spendere tanti soldi ( nostri) per qualcosa che non useremo mai.
Test truffa TAV n° 1 – I SPOSTARE I TIR SUL TRENO https://www.facebook.com/omargaira/posts/10216325573525235
Test truffa TAV n° 2 – IL TRAFFICO MERCI CHE AUMENTA https://www.facebook.com/omargaira/posts/10216326024336505
Test truffa TAV n° 3 – IL TRENO VELOCE CHE MANCA https://www.facebook.com/omargaira/posts/10216326229861643
Test truffa TAV n°4 – TRA LISBONA E KIEV MANCA SOLO QUESTO TUNNEL https://www.facebook.com/omargaira/posts/10216328455197275
L’unica grande opera che vogliamo è la ristrutturazione delle reti idriche. Clicca qui l’appello e il programma dell’iniziativa a Roma il 23 febbraio presso il Millepiani Coworking (Via Nicolo Odero, 13) dalle 10.30 alle 17.00.
Clicca qui La tariffa dell’acqua è una truffa? di Paola Ceretto
Dibattito venerdì 15 febbraio alle 18 alla Scoleta dei Calegheri a San Tonà. Clicca qui un nuovo dossier di AmbienteVenezia sui i Cambiamenti Climatici – l’innalzamento dei livelli dei mari – MOSE – Portualità –
Ultimo esempio: un operaio della Solvay di Rosignano. Per mesotelioma ogni anno si contano non meno di seimila decessi, i nuovi malati ogni anno sono circa diecimila, cinquemila le cause per risarcimento danni. Clicca qui.
Antifascismo, Burger king, Repressione, Fridaysforfuture, solidarietà, migranti, Su cantuma, iniziative NOTAV. Clicca qui.
Mentre è un diritto di salute che permette forti risparmi ai bilanci sanitari e soprattutto aumenta la qualità della vita dei pazienti (continua…)
Dopo tanti mesi di silenzio esce un nuovo numero di “Uomini in Cammino” che ha ripreso forma all’indomani della giornata mondiale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne, grazie a due “temi” che si sono imposti con forza e dolcezza alla riflessione: la bambina e la lingua materna. Continua…
Premessa. Abbiamo già sollecitato il ministro all’ambiente Sergio Costa a intervenire –causa civile di risarcimento danni- per la bonifica in Alessandria dell’ecocrimine della Solvay di Spinetta Marengo, analogamente all’impegno preso per quello gemello di Bussi in Abruzzo. Ne abbiamo responsabilizzato anche amministrazioni, partiti, sindacati. Peraltro anche per la Solvay di Rosignano (LI) il ministero si è attivato. (Clicca i link per Solvay. Spinetta, Bussi e Rosignano).
Col presente documento, un ulteriore sollecito lo rivolgiamo in merito al disastro PFOA. Chiediamo:
“Come il Ministero dell’ambiente si costituirà nel procedimento a carico della Miteni di Trissino (VI) per i danni del PFAS del Veneto, così si impegni per quelli causati in Piemonte dalla Solvay di Spinetta Marengo”.
Si consideri che nell’audizione alla Commissione Ecomafie, il ministro Costa ha quantificato il danno ambientale veneto in 136,8 milioni di euro, come certificato da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Clicca i link per il PFOA. Veneto e Piemonte.
Link per il PFOA. Veneto e Piemonte. Clicca:
PFAS, DANNO AMBIENTALE IN VENETO DA 136,8 MILIONI DI EURO. DATI ISPRA
Alessandria – “Rete ambientalista in Procura per l’inquinamento” resoconto convegno di ieri
https://www.iene.mediaset.it/2019/news/pfas-veneto-acqua-contaminata-miteni-toffa-emergenza-ambientale_293698.shtml
https://www.rivistamicron.it/temi/la-crisi-chimica-delle-pfas-aggiornamenti-da-oltre-oceano/
https://estremeconseguenze.it/2018/12/03/pfas-inquinamento-delle-prove/?amp
Link per Solvay. Spinetta Marengo, Bussi e Rosignano. Clicca:
https://alessandria.today/2019/01/26/balza-per-lecocrimine-di-spinetta-il-ministro-costa-disponga-lintervento-come-per-bussi/
http://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2018/12/06/news/m5s-porta-a-roma-la-richiesta-di-una-indagine-epidemiologica-1.17536609
https://www.primadanoi.it/news/politica/574964/bussi-indagine-epidemiologica-ridicola-condotta-solo-su-100-persone.html
http://www.zonedombratv.it/bussi-il-sindaco-lagatta-sulla-bonifica-dei-terreni-cambia-idea-perche/
http://www.zonedombratv.it/bussi-al-comune-arrivano-carabinieri-e-guardia-di-finanza/
https://mag.corriereal.info/wordpress/2019/02/02/solvay-fe-pu-atension-la-nostra-pel-a-le-antel-voster-mon-porca-vaca-lissondria-tra-tani-e-burmia/
Al quartiere Tamburi di Taranto, immense discariche abusive hanno già contaminato i terreni con sostanze altamente tossiche e cancerogene. E ora si teme per la falda.
Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme: clicca qui.
Però non tutti sono d’accordo: “La proposta di legge è pericolosa”, clicca qui.
Aspra la replica: “Ma per favore…” clicca qui.
Che non convince il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua: clicca qui.
Anche Attac Italia non aderisce: clicca qui.Insomma si ripete la diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.