La replica al Forum: i nostri emendamenti rispondono al voto referendario, aggiornano e arricchiscono un testo di 12 anni fa come proposta di legge di iniziativa popolare, assicurano un passaggio alla esclusiva gestione pubblica efficace e con giusta gradualità, mantenendo i livelli occupazionali.
Mese: Febbraio 2019
Testa a testa tra le famiglie Riva e Benetton al Premio Attila.
Premio Attila 2018
Ad imperitura memoria dei nostri figli peggiori
Ultimi giorni per votare. Come da bando (clicca qui) sono ammessi max 2 voti. Uno per l’ambiente, uno per la pace. Da inviare entro e non oltre il 28 febbraio con una mail a lino.balza.2019@gmail.com, oppure sul nostro gruppo Facebook. Questa edizione del Premio è stata organizzata dal Movimento di lotta per la salute Giulio A. Maccacaro.
Fondamenti tecnici dell’analisi costi benefici della Torino-Lione.
Conferenza con Marco Ponti. E le altre iniziative NoTav in Valsusa. Clicca qui.
Possiamo “addestrarci” alla nonviolenza.
Leggendo Aldo Capitini: Principi dell’addestramento alla nonviolenza. Clicca qui.
Emergenza Pfas Pfoa nel sangue, nell’acqua e nel cibo.
Le aree più a rischio sono in Veneto e Piemonte.
L’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, propone di rivedere i livelli di assunzione tollerabile per due PFAS (PFOS e PFOA). Clicca qui .
Uno studio sulle ragazze ventenni residenti nell’area rossa PFAS del Veneto: i Pfas alterano la funzione dell’utero interagendo col progesterone e bloccano i meccanismi che regolano il ciclo mestruale, l’annidamento dell’embrione e il decorso della gravidanza. Inoltre alterano la regolarità del ciclo mestruale e ritardano la comparsa delle prime mestruazioni. Clicca qui.
Esami del sangue? Inutili, se continua esposizione con acqua, aria e alimenti. Clicca qui.
Studio Usa: Pfas negli imballaggi dei fast food mette a rischio i cibi. Clicca qui
Campagna Uova di Pasqua a sostegno delle famiglie vittime del massacro di Cizre, nel Kurdistan turco.
Rispettando i diritti dei Malati Rari, si rispettano i diritti di tutti.
Imperativo al centro della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (continua…)
Malattie rare: Sindrome X Fragile.
Seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down. Strumenti per la vita indipendente. (continua…)
La nuova Chernobyl che minaccia l’Europa.
Per sottoscrivere l’appello clicca qui.
Verso il Kurdistan: progetti sanitari.
La delegazione dell’associazione, tornata di recente dal Campo profughi di Makhmur in Kurdistan Bashur (Nord Iraq), è già pronta per la ripartenza.
Inquinamento da cariche esplosive per il ponte Morandi.
Il Comitato Liberi Cittadini di Certosa ha presentato esposto alla Procura di Genova in merito alla demolizione. Clicca qui.
Mappe, saperi, strumenti per le ecologie di domani.
Clicca qui il programma Atlante fest.
Siamo tutti tarantini, perché a Taranto vengono violati i diritti umani.
Un fiume silenzioso di persone nella fiaccolata. Fiorella Mannoia ha inviato questo contributo musicale https://tinyurl.com/y5m6c7fu
Peacelink smentisce Di Maio.
Una nuova denuncia di Peacelink: attorno alla cokeria Ilva in un anno incremento del 160% per il benzene, del 140% per l’idrogeno solforato e del 195% per gli Ipa totali. Tutti cancerogeni. Smentite le affermazioni del ministro Luigi Di Maio.
Taranto deve salvare i suoi bambini dalla strage dell’Ilva.
Mentre i figli continuano a morire, i genitori manifestano con le fiaccole e contestano governo e politici. Clicca qui Mortalità infantile maggiore del 21% rispetto alla media regionale. Asma bronchiale e infezioni respiratorie 33% in più rispetto agli altri bambini.
lottomarzo.
Clicca qui il vademecum sciopero.
Reati ambientali: per le Vittime meglio processi in penale o in civile?
Gli esempi sono incessanti: i processi penali si concludono senza sostanziali condanne agli inquinatori e senza bonifiche, e senza risarcire le Vittime.
Luca Masera: “Applicare il diritto penale equivale a porre la salute su un piano superiore, un piano sul quale non esiste possibilità di monetizzazione.”
Lino Balza: “La salute non si vende: è un principio validissimo in prevenzione (sul luogo di lavoro), ma non può essere cinicamente applicato quando la prevenzione ha fallito e si deve giocoforza trattare per i risarcimenti alle Vittime”.
Maxi discarica nell’alessandrino.
Come già scriveva a gennaio il “Movimento di lotta per la salute Maccacaro” Clicca qui questa mega discarica in autorizzazione a Frugarolo/Casalcermelli rappresenta una ulteriore minaccia alla popolazione di un territorio che vive sulla propria pelle gravi ed irrimediati inquinamenti: dalla Solvay a Spinetta Marengo al disastro ambientale della Valle Bormida prima con l’Acna di Cengio e ora con la discarica di Sezzadio, all’area non bonificata della Pedaggera, al Tav Terzo Valico eccetera
Esposto contro l’uso della dinamite per il ponte Morandi a Genova.
Il Comitato ‘Liberi Cittadini di Certosa’ ha presentato in Procura un esposto-denuncia sul potenziale rischio amianto e presenza di polveri nocive legato al crollo del ponte e chiesto «la valutazione del rischio e procedure rigorose per i lavori di abbattimento dei tronconi rimasti e delle abitazioni sottostanti per evitare altre aerodispersioni e dunque l’aggravio di una situazione già di per sé drammatica, dovuta anche all’utilizzo del minerale nelle aree portuali e industriali nella città di Genova».
Eutanasia: Fico, ora risposta dal Parlamento.
“In coerenza con il mio ruolo istituzionale, ritengo che la sollecitazione” da parte della Corte Costituzionale ad aggiornare la normativa con disposizioni sul fine vita, “non possa essere in alcun modo lasciata senza adeguata, compiuta e tempestiva risposta dalle Camere”. Lo ha detto il presidente della Camera Roberto Fico che ha incontrato Beppino Englaro, padre di Eluana, nel giorno in cui ricorre anche l’anniversario della morte di Luca Coscioni.
Clicca qui l’eutanasia di Dj Fabo, il suo video dalla Svizzera prima di andarsene.
Clicca qui il padre a 10 anni dalla morte di Eluana Englaro.
La Valsusa non si ferma mai.
Il programma delle prossime iniziative, aggiornamenti, servizi TV, TG, quotidiani e appelli. Clicca qui.
‘Ndrangheta è la regista dei roghi degli impianti rifiuti in Lombardia.
Un quadro allarmante e peggiorativo: 13 procedimenti sono presso la Direzione distrettuale antimafia di Milano, di cui 10 relativi al 2018. La Procura della Corte d’Appello ha eseguito una mappatura sistematica dei capannoni e degli stabilimenti che possono ospitare rifiuti.
Regione Veneto: incidenza dell’inquinamento da Pfas sugli esiti materni e neonatali.
Confermati i dati del rapporto precedente: un incremento di pre-eclampsia, diabete gravidico, di nati con basso peso alla nascita per età gestazionale (SGA), di anomalie congenite al sistema nervoso e di difetti congeniti al cuore nelle aree a maggiore esposizione. Clicca qui.
Il diritto della scienza, il diritto alla scienza.
L’Associazione Luca Coscioni presenta il rapporto sullo “Stato della ricerca in Italia”, in occasione del tredicesimo anniversario della sua morte.
(continua…)
Trapianto organi: la morte cerebrale è vera o finta?
“Finta”. Clicca qui Rocco Maruotti, Direttore Primario di Unità Operativa di Chirurgia. “Vera”. Clicca qui Alessandro Nanni Costa, Responsabile del Centro Nazionale Trapianti
Tutti in campo a Venezia. Giornata per la giustizia climatica.
I comitati, i gruppi, le associazioni e i singoli mobilitati per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte. Clicca qui il Dossier di Ambiente Venezia.
Una legge per un modello pubblico e partecipativo di gestione dell’acqua.
Clicca qui appello e programma del convegno di Roma del 23 febbraio.
Diaspora sulla Proposta di legge Rodotà.
Interviene nella discussione il segretario nazionale del “Comitato popolare di difesa beni pubblici e comuni Stefano Rodotà”: clicca qui.
Contestato di tradimento il M5s sull’ILVA a Taranto.
Cittadini e ambientalisti irrompono nella conferenza dei parlamentari con uno striscione contro l’immunità penale. Per video e foto di Peacelink clicca qui.
Noi siamo contro l’ergastolo.
Quattordici voci sostengono l’abolizione dell’ergastolo. Adesso. Clicca qui.
Proposta di legge Rodotà: si faccia decidere al Popolo dei Beni Comuni.
Dopo la spaccatura fra “giuristi” e fra “sigle” se avviare una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare basata sul testo scaturito dieci anni fa dalla Commissione Rodotà. Si apra infine una consultazione popolare via web affinché sia il popolo dei beni comuni a decidere. La Rete Ambientalista mette a disposizione i propri mezzi. I termini della discussione sono ormai noti. Li riproponiamo:
clicca qui “La proposta Rodotà è ancora valida?”
clicca qui “Sui beni comuni la bussola resta la Commissione Rodotà”
clicca qui. “Al via i banchetti per la raccolta di un milione di firme.”
clicca qui. “La proposta di legge è pericolosa”
clicca qui. “Ma per favore…”
clicca qui. “Limiti e riserve sul metodo e sul merito”
clicca qui. “Una questione di metodo e tre di merito”
Il “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”: si eviti l’epilogo della diaspora post referendum del 2011 che è descritta da pag. 41 su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza: clicca qui la sconfitta epocale.
A rischio il Servizio Sanitario Nazionale con l’ “autonomia differenziata”.
Il progetto è un vero e proprio scardinamento della Costituzione. Cancella una grande conquista di civiltà del nostro Paese: il Servizio Sanitario Nazionale improntato ai principi di universalità e solidarietà. Ci saranno italiani di serie A e di B. Il silenzio da destra a sinistra . Clicca qui Enzo Paolini.
Premio Attila 2018.
Come da bando (clicca qui) sono ammessi max 2 voti. Uno per l’ambiente, uno per la pace. Da inviare entro e non oltre il 28 febbraio con una mail a lino.balza.2019@gmail.com, oppure sul nostro gruppo Facebook. Eventuali motivazioni di merito devono possibilmente rientrare nei limiti di un foglio di word.
La classifica, al 14 febbraio, vede ai primi posti (in ordine alfabetico): famiglia Benetton, Luigi Di Maio, famiglia Riva, Matteo Salvini.
La geotermia elettrica industriale.
Non è da incentivare. Non è né pulita né rinnovabile. Clicca qui
In prossimità della manifestazione del 23 marzo a Roma, riflessioni sul Tav Terzo Valico.
Domenica 17 febbraio ad Asti, Laboratorio Autogestito La Miccia, Via Toti 5. Proiezione del documentario “NOTERZOVALICO. UN PROGETTO DELIRANTE INUTILE DANNOSO”. Un’opera senza alcuna utilità che porterà, con costi enormi per la collettività e guadagni enormi per i privati, grave inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria fra Liguria e Piemonte.
Noi è da decenni che abbiamo deciso: il Tav in Valsusa non si fa.
Clicca qui il calendario delle prossime iniziative.
Forza Girasoli!
160.000 firme nella petizione per dare una sede a un bel gruppo di giovani con disabilità intellettive (continua…)
Epilessia non mi fai paura.
Illuminiamoci di viola (continua…)
L’asino è il soggetto privilegiato negli interventi assistiti con gli animali.
Più di cane, cavallo, gatto, coniglio. (continua…)
I Cinquestelle determinati a bloccare il Tav.
Festa dei Precursori a Treia.
Infertilità per colpa dei Pfas.
La riduzione della spermatogenesi correlata alla attività anti-androgenica dei Pfas. In Veneto nascite scese del 25% in 10 anni. Clicca qui.
La Regione Veneto chiede 4,8 milioni alla Miteni: è solo la prima tranche. Clicca qui
Reddito di cittadinanza e pensioni: la FISH ribadisce le proprie istanze.
Considerando questo provvedimento come un intervento di contrasto alla povertà assoluta e all’esclusione sociale, esso deve valutare più correttamente la disabilità, sia in termini di erogazione di sostegni economici che di politiche per favorire l’inclusione sociale. (continua…)
Disabilità e lavoro: cinque azioni per cambiare, osare, migliorare
Una graduale abolizione dell’obbligo di assunzione, una stringente normativa antidiscriminazione, un disability manager a supporto delle aziende private, un fondo ad hoc per gli “accomodamenti ragionevoli” e la valorizzazione della rete delle Associazioni e dei servizi territoriali. (continua…)
Gli stati vegetativi esigono rispetto.
Migliaia di persone vivono in condizione di stato vegetativo e le loro famiglie chiedono servizi, assistenza, condivisione, sostegni economici, per una vita difficile che vorrebbero fosse vissuta con dignità e rispetto. (continua…)
Pfoa: aumentata la mortalità fra i lavoratori.
Per neoplasie epatiche, diabete mellito e ipertensione arteriosa. Per la Miteni lo precisa la Regione Veneto nella sua stizzita replica a ISDE Medici per l’Ambiente: clicca qui. Per quanto riguarda gli addetti alle produzioni fluoropolimeri della Solvay di Spinetta Marengo non sono pubblici i dati di competenza dell’Asl di Alessandria.
Premio Nobel per la Pace a Riace.
Il piccolo comune calabrese che invece di rinchiudere i rifugiati in un campo profughi li ha integrati nella sua vita di tutti i giorni. Manifestazione 15 febbraio ore 16 Sala Giovannitti ex Gil via Milano Campobasso. Al dibattito sarà presente anche il sindaco di Riace Mimmo Lucano.
Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro.
L’unico sito in Italia che monitora i morti sul lavoro. Sono stati 704 nel 2018. Con i morti sulle strade e in itinere arriviamo a oltre 1450 lavoratori morti per infortuni. Mai così tanti dal 2008. Nel primo mese del 2019 sono già 61. Clicca qui
Quattro test truffa TAV Valsusa.
Per capire, divertendoci, quanto arretrato sia chi propone ancora oggi di spendere tanti soldi ( nostri) per qualcosa che non useremo mai.
Test truffa TAV n° 1 – I SPOSTARE I TIR SUL TRENO https://www.facebook.com/omargaira/posts/10216325573525235
Test truffa TAV n° 2 – IL TRAFFICO MERCI CHE AUMENTA https://www.facebook.com/omargaira/posts/10216326024336505
Test truffa TAV n° 3 – IL TRENO VELOCE CHE MANCA https://www.facebook.com/omargaira/posts/10216326229861643
Test truffa TAV n°4 – TRA LISBONA E KIEV MANCA SOLO QUESTO TUNNEL https://www.facebook.com/omargaira/posts/10216328455197275
Una legge per un modello pubblico e partecipativo di gestione dell’acqua.
L’unica grande opera che vogliamo è la ristrutturazione delle reti idriche. Clicca qui l’appello e il programma dell’iniziativa a Roma il 23 febbraio presso il Millepiani Coworking (Via Nicolo Odero, 13) dalle 10.30 alle 17.00.
Clicca qui La tariffa dell’acqua è una truffa? di Paola Ceretto
Il MOSE oppure la Laguna.
Dibattito venerdì 15 febbraio alle 18 alla Scoleta dei Calegheri a San Tonà. Clicca qui un nuovo dossier di AmbienteVenezia sui i Cambiamenti Climatici – l’innalzamento dei livelli dei mari – MOSE – Portualità –