Parco Eolico di Scansano. No di agricoltori, sindaci e Regione: “non si può fare energia pulita distruggendo l’ambiente”. Previste 11 pale eoliche alte 200 metri e un cavidotto di 45 km, nei comuni di Scansano e Magliano. Ma tutta la Maremma è assediata, in arrivo 9 impianti con 96 aerogeneratori. Clicca qui.
Categoria: Eolico
Stati generali contro l’eolico e il fotovoltaico a terra.

La COALIZIONE ARTICOLO 9,
formata da numerose associazioni nazionali e comitati territoriali, in questa occasione da Italia Nostra, Amici della Terra, Mountain Wilderness, Ente Nazionale Protezione Animali, ProNatura, AssoTuscania, Altura, l’Altritalia Ambiente, Crinali Bene Comune, Rete Resistenza dei Crinali, Associazione Italiana Wilderness AIW, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, LIPU Puglia e Basilicata, Centro Parchi Internazionale, Salviamo il Paesaggio, GRIG Gruppo Intervento Giuridico, Comitato per la Bellezza, Comitato per il Paesaggio, Emergenze Cultura,
CONVOCA
GLI STATI GENERALI
CONTRO L’EOLICO E IL FOTOVOLTAICO A TERRA
IN DIFESA DEL BELPAESE
mercoledì 22 maggio 2024, ore 10.30-15.00
Sala Risorgimento, Hotel Massimo d’Azeglio, Via Cavour 18, Roma
Impianti eolici impattanti nell’appennino tosco-emiliano.
Da Italia Nostra sezioni Valmarecchia, Firenze e Forlì-Cesena, WWF Forlì – Cesena e Rimini, I Cammini di Francesco in Toscana, Club Alpino Regione Toscana, Associazione D’là de Foss, Amici della Terra, L’Astrolabio, Atto Primo salute ambiente e cultura, Mountain Wilderness Italia, Associazione Chiocciola, è stata inviata una lettera aperta ai presidenti delle regioni Toscana ed Emilia Romagna, rispettivamente Eugenio Giani e Stefano Bonaccini con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sui rischi connessi ad installazioni di impianti eolici estremamente impattanti sul fragile territorio appenninico del Montefeltro: clicca qui.
Impianto eolico denominato “Del Giudice” nell’agrigentino.
Perché Italia Nostra è contraria: clicca qui.
Fermate i 52 giganteschi “aerogeneratori” in Montefeltro.

Sono ormai 9 i progetti di impianti eolici di taglia industriale presentati a catena, nell’arco di pochi mesi. L’istanza al Ministero dell’Ambiente e alla Regione Toscana, per impedire l’assalto scriteriato di pale eoliche in alta Valmarecchia e Valtiberina, è stato presentato da Italia Nostra sezioni Firenze e Valmarecchia, WWF sezioni di Rimini e Forlì-Cesena, Mountain Wilderness Italia, Club Alpino Regione Toscana, Associazione I Cammini di Francesco in Toscana, Gruppo di Intervento Giuridico, Associazione Culturale D’la dè Foss (Al di là del Fosso), Associazione Altura ed i Gruppi Crinali Bene Comune in Valmarecchia e Appennino Sostenibile in Toscana. Clicca qui.
Territori in lotta contro l’eolico selvaggio.
Manifestazioni a Isili in Sardegna il 31 marzo contro l’impianto di Perd’e cuaddu, organizzato dal Comitato Sarcidano Difesa Territoriale; a Pennabilli e Casteldelci in provincia di Rimini il 1 e 2 aprile contro l’impianto di Badia del Vento, organizzato dal Circolo Di.Vento dei Crinali Bene Comune; a Caselline di Vaglia, a metà strada tra il Mugello e Firenze, il 1 aprile contro l’impianto eolico nel Mugello, organizzato dal Comitato per la Tutela dei Crinali Mugellani; a Castel Giorgio in provincia di Terni, il 2 aprile contro l’impianto Phobus che deturperà il paesaggio orvietano, organizzato dal Comitato Cittadini Custodi dell’Alfina. Clicca qui.
La speculazione energetica nei mari della Sardegna.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato il quattordicesimo atto di opposizione alla quattordicesima istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione dell’ennesima centrale eolica offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale… LEGGI L’ARTICOLO >
Pale eoliche nel paesaggio della Gioconda – Montefeltro.

7 pale eoliche alte 180 metri, questo è Badia del Vento, un ecomostro che, se autorizzato, deturperà l’Alta Valmarecchia e l’area dello storico Montefeltro che ospita scorci riconosciuti tra i più suggestivi dell’Appennino, quali i Balconi di Piero della Francesca e le morbide colline del paesaggio della Gioconda. Clicca qui Italia Nostra.
Tredici torri eoliche a Tuscania.

A Tuscania 13 aerogeneratori alti 250 metri , con elettrodotti, opere connesse, per una potenza complessiva pari a 33,6 MW, stanno per essere installati a dispetto delle famose chiese romaniche di San Pietro e Santa Maria, monumenti celebrati nella storia dell’arte nazionale e internazionale; di terreni di consolidata agricoltura e in una zona dove la produzione di energia elettrica già supera il fabbisogno locale. Secondo Italia Nostra (clicca qui) “Appare evidente che l’Italia voglia consegnarsi alle lobby internazionali dell’eolico, arrendendosi senza condizioni all’annunciata occupazione del territorio nazionale. Eppure, è risaputo ormai che l’energia attesa da questo intervento potrebbe, più favorevolmente, essere prodotta con pannelli fotovoltaici collocati sui tetti di capannoni ed edifici pubblici: la loro superficie in Italia è superiore a 1200 kmq, una realtà più che sufficiente per il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC”.
Pale eoliche all’assalto della Sardegna.

Sono già sette le richieste, depositate nelle Capitanerie di porto, di concessioni demaniali per costruire parchi eolici. Centinaia di pale alte centinaia di metri che dovrebbero sorgere davanti ad alcune delle aree più belle dell’isola (Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Posada, Siniscola, Maddalena, Caprera Capo Teulada, Isola di S. Pietro, S. Antioco) a distanze comprese tra 4 e 32 miglia dalla costa. Progetti per ora sulla carta, senza Via e autorizzazioni, ma necessari per ottenere dal Demanio concessioni quarantennali su interi tratti di mare. Concessioni pagate poco allo Stato e utilizzabili dalle società o rivendute a terzi, con guadagni enormi. Manca un Piano nazionale che indichi le zone idonee per ospitare le pale e così molti speculatori ora chiedono la loro fetta di mare.
Scontro tra Associazioni sulle energie rinnovabili.

“Italia Nostra” con il Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, contro Legambiente, WWF e Greenpeace. Queste ultime sostengono la possibilità di installare in tre anni 60 GW di potenza rinnovabili, prevalentemente solare ed eolico, invocando addirittura un Commissario con pieni poteri per saltare tutte le procedure autorizzative. Secondo Italia nostra e ministro, invece, il Sud è ormai saturo di impianti eolici e non è più in grado di assorbirne altri; l’energia prodotta in assenza di un adeguamento della rete di trasmissione e della creazione di un sistema di stoccaggio, processi dai costi miliardari e non ancora iniziati, non riesce ad essere trasferita nei luoghi di consumo, al Nord, e rischia di essere sprecata; e infine, la narrazione, in voga soprattutto a seguito della guerra, che facendo più rinnovabili i prezzi delle bollette scendano è pura fantasia.
Italia Nostra: “Rinnovabili, sembra un far west”.
Non si può pensare di promuovere le eolico e fotovoltaico senza un piano di dove e come installare gli impianti, altrimenti rischiamo di devastare il paesaggio, impattare negativamente sul turismo, consumare suolo e ridurre la nostra autonomia alimentare. Continua.

Il governo volta le spalle all’ambiente e alla scienza.

L’International Panel on Chemical Pollution ha lanciato la proposta di creare un board tecnico per realizzare strumenti specifici per l’abbattimento della contaminazione da sostanze nocive. L’iniziativa – che sarà presentata all’Assemblea Onu sull’Ambiente che si apre il 28 febbraio a Nairobi, in Kenya – è supportata da oltre 2500 tra scienziati di livello mondiale e ministri dell’Ambiente: tra loro il premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi. L’invito è stato inviato anche al ministro per l’Ambiente Roberto Cingolani che, però, nonostante il dossier sia da alcune settimane sul suo tavolo, non ha ancora aderito. Attraverso l’ufficio stampa ha risposto “In questi casi non si esprime una singola posizione nazionale, ma c’è un’unica posizione a livello europeo”.
No alle pale eoliche nella foresta di Monterosso di Calabria.

Un progetto (clicca qui) che rischia di distruggere antichi faggi, abeti bianchi e specie rare.
Nucleare e gas non sono energie rinnovabili.
A questo link https://chng.it/52bC5wSRHf è possibile firmare la petizione (che ha già raccolto più di 100mila firme) contro la proposta della Commissione Europea di inserire nucleare e gas nell’elenco europeo delle energie verdi, proposta che vuol dire in sostanza usare i soldi del Next Generation EU (in Italia PNRR) per queste fonti pericolose e inquinanti. Il nucleare è già stato bocciato da ben due referendum popolari in Italia (1987 e 2011). L’Europa invece deve sviluppare fonti di energie veramente rinnovabili come eolico, fotovoltaico, geotermico, idraulico. Nucleare e gas fossile non lo sono.
56 pale eoliche nella Tuscia.
Chiesta una moratoria. Clicca qui.
Energia eolica: boom in Europa, flop in Italia.
18,2% l’elettricità eolica generata in Europa. 50% in Germania, Svezia, Inghilterra, Irlanda. 1,4% in Italia.
Sindaci contro ambientalisti per l’eolico sull’Appennino.
Clicca qui Giampiero Carbone “Sindaci e Parco divisi sul progetto delle pale eoliche al monte Poggio”.
Clicca qui La Stampa “L’eolico frenato dal biancone. Il progetto a Fraconalto è sulla rotta degli uccelli migratori”.
Pale usate dalla Germania per l’impianto eolico sull’Appennino.
Sui monti Poggio e Calvo presso il passo della Bocchetta, vicino ad un’area protetta con alta migrazione di uccelli. Si oppone il Comitato per la tutela delle quattro province.
Clicca qui Giampiero Carbone “Il comune di Fraconalto ha già dato l’ok.”
Vittoria dei comitati. Niente torri eoliche sull’Appennino.
Erano più di 100 le gigantesche pale tra Val Borbera, Val Curone e Valle Staffora. I Comitati in lotta dal 2010.
Clicca qui Giampiero Carbone: “Addio ai progetti di pale eoliche lungo i crinali dell’Appennino”.
pale eoliche, miliardi al vento
in cammino per salvare i crinali appenninici
un’alternativa ai grandi impianti eolici sull’appennino?
altre sette pale eoliche in appennino
restano ancora 17 pale eoliche
quarto progetto eolico in val curone ne val borbera
tira brutta aria per l’eolico
Clicca qui.
Ancora Pale Eoliche
Clicca qui un documento delle associazioni ambientaliste.
altre torri eoliche sull’appennino
torri eoliche nell’Alessandrino
Camminata Contro I Progetti Eolici Nell’appennino
La Rivolta Degli Ambientalisti Contro Le Pale Eoliche Tra Le Valli Borbera E Curone
Viva L’eolico Ma Non Dappertutto
sta determinando una ingiustificata e irrazionale quantità di richieste di autorizzazione di centrali e impianti di vario tipo, che, se realizzate, determinerebbero in molti casi grossi problemi ambientali, a fronte di una produzione energetica in nessun modo determinante per le necessità nazionali. Anche gli impianti eolici non possono essere installati ovunque e comunque. Esempio è la Val Curone: coinvolti 7 Comuni, 4 Province, 4 Regioni. Rispetto a questo progetto è negativo anche il parere di Medicina democratica. Cliccando qui, in 4 allegati, le motivazioni avverse in una esemplare formulazione tecnica che potrà servire quale modello per situazioni analoghe.