La testimonianza di un uomo buono e saggio, che combattè contro il fascismo e sopravvisse all’orrore dei Lager; che per l’intera sua esistenza ha chiamato alla lotta in difesa della vita, della dignità e dei diritti di tutti gli esseri umani; che ha contrastato tutte le violenze, le menzogne, le complicità col male. Clicca qui.
Categoria: Diritti umani
Ad Alessandria Campagna “Arance di Natale, arance per la vita”.
Per finanziare la fornitura di medicinali gratuiti all’Associazione di aiuto e solidarietà a migranti e rifugiati (Asem) nel quartiere Kunkapi di Istanbul .
Inoltre ad Alessandria, in via Mazzini, 118, è in funzione il Mercatino etnico di prodotti kurdi e mediorientali per tutto il mese di dicembre, mercoledì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 19.00.
Clicca qui.
Tera e Aqua novembre 2014.
Se clicchi qui: ecco Tera e Aqua di ottobre-novembre 2014
pag.1 Basta cemento e tangenti, cambiamo la nostra regione
pagg.2 e 3 La vera politica, fatta dal basso
pagg.4 e 5 Palantina 2014: 27 anni a difesa del Cansiglio
pag.6 Lettere aperte ai Comitati e al M5Stelle
pag.7 Porto Tolle: fine di un incubo; Lupi in Lessinia
pag.8 Poesie, Ri-libri, Diamo una mano a TeA,
Hai letto Gaia? se clicchi qui trovi copertina e il ricchissimo indice del numero di autunno (su TeA a pg.8 il modo per riceverla)
In questo paese di ladri picchiano gli unici onesti.
Dopo gli ambientalisti anche i lavoratori. L’ordine ai poliziotti viene dal governo.
Clicca qui Antonio Padellaro:”Quando la corda alla fine si spezza”.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Dopo la Giornata internazionale della nonviolenza del 2 ottobre, dopo la marcia della pace Perugia-Assisi del 19 ottobre, il 4 novembre realizzeremo ancora una volta l’iniziativa nonviolenta “Ogni vittima ha il volto di Abele“, in cui commemoreremo tutte le vittime di tutte le guerre ed esprimeremo una volta ancora la nostra opposizione alla guerra e a tutte le uccisioni, al razzismo e a tutte le persecuzioni, al maschilismo e a tutte le oppressioni.
Continua
Un ponte per…
Nella foto all’aeroporto, l’aiuto in medicinali che portammo in Iraq dopo la prima guerra del Golfo e nel corso dell’embargo. In seguito l’associazione “Un ponte per Baghdad” è diventata “Un ponte per…“, in quanto è stata costretta, purtroppo, ad occuparsi di aiuti anche di Gaza, Siria, Giordania, Libano… In Iraq, tra giugno e agosto, 24.910 persone assistite, distribuiti: acqua, pasti, latte, pannolini, materassi, lenzuola a 5.914 famiglie. Cosa puoi fare anche tu. Clicca qui
Disabilità mentale e intellettiva: stop alla pena di morte!
In occasione della XII Giornata Mondiale contro la Pena di Morte, Amnesty International denuncia numerosi Stati. (continua…)
C’è un modo semplicissimo per salvare tutte le vite che periscono nel Mediterraneo.
Consentire a tutti gli esseri umani di muoversi liberamente sull’unico pianeta casa comune dell’umanità intera. Clicca qui.
Iniziative per la pace: dal 21 settembre al 25 novembre.
Manifestazione nazionale per la pace a Firenze il 21 settembre; Giornata internazionale della nonviolenza il 2 ottobre; marcia Perugia-Assisi il 19 ottobre; iniziativa “Ogni vittima ha il volto di Abele” di commemorazione nonviolenta di tutte le vittime di tutte le guerre il 4 novembre; il 25 novembre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Avvisi di garanzia ai braccianti agricoli di Castelnuovo Scrivia schiavizzati.
Clicca qui il comunicato stampa del Presidio Permanente di Castelnuovo Scrivia che è stato ignorato da gran parte dei “media”.
Preannuncio di denuncia penale qualora il governo inviasse armi.
Clicca qui Peppe Sini, responsabile del “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani”.
Il programma di Renzi ha un’idea errata di civiltà.
In quel programma non ricorre nemmeno una parola riguardo alla povertà, alla non autosufficienza, alla disabilità, questioni da affrontare invece con risorse, idee, riforme strutturali, decisione e celerità. (continua…)
Tre iniziative nonviolente.
La Giornata internazionale della nonviolenza il 2 ottobre, la marcia Perugia-Assisi il 19 ottobre, l’iniziativa “Ogni vittima ha il volto di Abele” il 4 novembre.
E’ assassino lo Stato o il governo e chi l’ha votato?
Sia fedele lo Stato alle stesse sue leggi. Clicca qui Peppe Sini.
Nella Giornata mondiale per Nelson Mandela.
Calano gli infortuni, ma solo perché cala l’occupazione.
Introdurre il reato di “omicidio stradale”, non solo.
Bisogna investire di più in prevenzione ed educazione stradale e istituire un’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Stradale». (continua…)
Violazione continua di leggi e contratti in Valle Scrivia.
I braccianti trattati come schiavi. Clicca qui Giampiero Carbone e Selma Chiosso.
La “carta” del Movimento Nonviolento.
Proposto dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza. Clicca qui.
O trovano le case o noi non ce ne andiamo.
Clicca qui Massimo Brusasco.
Clicca qui Selma Chiosso.
Lo sciopero dei marocchini di Castelnuovo Scrivia sfociato in presidio permanente per 70 giorni.
Clicca qui Selma Chiosso.
Per dare più voce al sociale.
Nato nel 2011 da un gruppo di giornalisti e comunicatori del Terzo Settore, e rilanciato in tutta Italia da oltre cinquanta radio FM, insieme a una trentina di web radio, il Giornale Radio Sociale rinnova il proprio sito internet, con una nuova veste grafica e tanti contenuti in più. (continua…)
Don Milani ai cappellani militari.
Una lettera del 1965 ancora attuale. Clicca qui
Tav Terzo Valico, cave, rifiuti, criminalità organizzata. E la Fraschetta?
La comunità internazionale tradisce i bambini della Siria.
Dopo tre anni di guerra il collasso del sistema sanitario sta mettendo a rischio soprattutto i bambini. La comunità internazionale non risponde
(continua…)
Tre minime meditazioni per l’8 marzo, giornata internazionale di lotta per la liberazione delle donne.
L’8 marzo non è il piccolo carnevale che per un giorno all’anno rovescia i rapporti di forza del mondo capovolto. Clicca qui
L’acqua bene comune e diritto umano universale.
Clicca qui l’appello e qui il programma dell’assemblea nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua che si svolgerà a Roma sabato 1 e domenica 2 Marzo presso SCUP – Sport e Cultura Popolare (Via Nola 5)
Ottava edizione del “Premio per la Pace Giuseppe Dossetti”.
Promuovere e diffondere la cultura della pace, intesa come cultura dei diritti della persona, della solidarietà sociale, della democrazia e del dialogo tra i popoli (continua…)
Dignità, non discriminazione, partecipazione, inclusione, pari opportunità, accessibilità, parità di genere, rispetto dei minori.
Clicca qui la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Bertrand Russell, pensatore e militante per la pace e i diritti umani.
Clicca qui un breve profilo del filosofo pacifista.
Casa per tutti, sfratti per nessuno. Riapre lo sportello per il diritto all’abitare.
10 dicembre: giornata di mobilitazione in solidarietà con gli immigrati.
Come aderire nelle varie città con assemblee, volantinaggi, presidi, manifestazioni. Clicca qui.
Incontro dei Sem Terra Brasiliani con i braccianti di Castelnuovo Scrivia
La serata è una festa per l’incontro tra due realtà, i Senza Terra che lottano da circa trent’anni (clicca qui) ed i braccianti della Bassa Valle Scrivia che hanno iniziato a lottare e non si vogliono arrendere.
E’ urgente il ripristino dellla legalità nella Bassa Val Scrivia.
La drammatica situazione dei braccianti marocchini licenziati dell’azienda agricola Bruno e Mauro Lazzaro di Castelnuovo Scrivia.Violazione continua di leggi e contratti nel silenzio totale di Istituzioni e organismi di sorveglianza. Clicca qui.
Acceso dibattito sulla donazione degli organi
Le associazioni AIDO, ANED, ADMO, ACTI, AITF, FORUM, LIVER-POOL, ASS. Marta Russo, hanno indetto il 26 maggio una giornata per la promozione della donazione di organi finalizzata al trapianto:
clicca qui “La dichiarazione del Presidente Nazionale Passarelli sulla «Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti».
Polemica della Lega Antipredazione: clicca qui.