Studio epidemiologico redatto da Asl e Arpa nella Fraschetta. Clicca qui.
Autore: Admin
Comune e Asl non predispongono il progetto individuale per i disabili?
Ricorri al TAR o chiedi l’apertura di un procedimento penale. (continua…)
Appello del Movimento Acqua per le elezioni europee.
Il Movimento Europeo per l’Acqua è una rete aperta, partecipativa e pluralista di movimenti sociali, organizzazioni, comitati e sindacati il cui obiettivo è di rafforzare il riconoscimento dell’acqua come bene comune e l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari come diritto umano. Clicca qui.
Genitori e insegnanti: salvate i ragazzi dai campi elettgromagnetici.


Sette consigli per un uso precauzionale del cellulare. Clicca qui gli ipotizzati effetti biologici dei campi elettromagnetici.
Clicca qui i rischi sanitari della nuova tecnologia 5G.
Riparte la campagna contro i cacciabombardieri F-35.
E’ ancora possibile fermare l’acquisto del lotto conclusivo. Clicca qui. E qui.
Il territorio triestino ai sensi del diritto internazionale dovrebbe essere smilitarizzato e neutrale.
Invece nel porto di Trieste transitano navi a capacità nucleare coinvolte anche in missioni belliche illegittime per lo Statuto Onu. Clicca qui Alessandro Capuzzo, Comitato pace e convivenza Danilo Dolci.
La Regione Piemonte non trova PFOA… perché non lo cerca.
La denuncia del sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo (M5S): clicca qui.
I Pfas stanno avvelenando il sangue dei cittadini: clicca qui.
Le mamme nopfas raccolgono fondi per la battaglia legale: clicca qui.
Aboliamo la guerra – segni di pace.
La mostra e le altre iniziative No Tav Valsusa. Clicca qui Doriella e Renato.
Cosa fare della Nato.
Secondo il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo, direttore Peppe Sini. Scioglierla e processarne i responsabili per i crimini commessi. Cosa fare di tutte le organizzazioni armate? Abolirle. Cosa fare di tutte le armi assassine? Distruggerle. Le guerre sempre e solo consistono dell’uccisione di esseri umani. Ogni organizzazione finalizzata alla guerra è ipso facto criminale. Ogni essere umano ha diritto a non essere ucciso. Salvare le vite e’ il primo dovere.
Disastro PFOA e non solo. Un dirigente Solvay chiama in correo la CGIL.

Riceviamo da un manager Solvay un documento redatto dalla CGIL di Alessandria che dimostra – a suo dire- che anche i sindacati, al pari dei dirigenti aziendali, hanno consapevolmente accettato per anni nello stabilimento di Spinetta Marengo produzioni nocive e che delle derivanti condizioni ecosanitarie sono dunque responsabili quanto lui, il quale, perciò, è stato giustamente -secondo lui- assolto nel processo per avvelenamento doloso delle falde e dolosa omessa bonifica. (Continua su file allegato di Movimento di Lotta per la Salute Maccacaro)
Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo.
Sei articoli di Superando.it servizio di informazione sulla disabilità promosso dalla FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. Clicca qui.
L’autismo… questo sconosciuto.
Convegno scientifico tra musica, danza, cabaret e laboratori d’arte, nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo.(continua…)
Reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo!
Conserva le lacune e i limiti più volte denunciati. La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aveva chiesto significativi emendamenti. (continua…)
Una “Rete delle Reti” per formare e inserire nel lavoro su internet le persone con disabilità visiva.
A partire dalle mansioni di controllo dell’accessibilità dei siti di enti pubblici e privati (continua…)
Accesso all’acqua sicura, un tema che non si esaurisce con le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua.
Ma che continua la sua corsa verso la disponibilità di mezzi e metodi per far fronte ad una reale emergenza in tutto il Mondo. A fare il punto Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Clicca qui.
Comitato No Wi.Fi Toscana e Rete Toscana senza Elettrosmog.

Assemblea regionale a Firenze della Rete dei Comitati e delle Associazioni.
Nel quarantesimo anniversario dell’incidente alla centrale nucleare di Three Mile Island.
Un incontro di riflessione al “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” di Viterbo. Clicca qui Peppe Sini.
Cambiamenti climatici & inquinamenti: proteggiamo i bambini.
Dal servizio di allergologia pediatrica: suggerimenti per insegnanti, medici, genitori e tutti. Clicca qui.
La Pianura Padana torni ad essere la foresta che un tempo fu.

Piantare più alberi non è solo una scelta altruistica, per lasciare un mondo ricco di biodiversità, è anche una scelta utilitaristica. Clicca qui Paolo D’Arpini.
Riunione Coordinamento nazionale Forum Acqua.
Clicca qui l’ordine del giorno.
Per la chiusura delle basi USA/Nato nel mondo.

Campagna per l’uscita dell’Italia dalla NATO – per un’Italia neutrale.

Clicca Manlio Dinucci e l’invito a più voci al Convegno: IL «PARTITO AMERICANO» NELLE ISTITUZIONI UE .
Questa è la legittima difesa di cui abbiamo realmente bisogno.

Clicca qui La Voce NPCI.
“Legittima Difesa”, vittoria della Lobby delle armi.
Clicca qui Mao Valpiana presidente del Movimento Nonviolento: “L’opinione pubblica è drogata con la paura percepita di furti e rapine”
Il decreto sicurezza al vaglio degli avvocati.

E’ compatibile con i principi della Costituzione? Il reato di blocco stradale contrasta il diritto di manifestare? E’ sicurezza lo sgombero delle case occupate, lasciando in mezzo alla strada interi nuclei familiari? L’accesso al sistema sanitario e il diritto alla residenza saranno ancora garantiti a tutti? Come influiranno i tagli al sistema di accoglienza, su ospitati e operatori? Aumenteranno clandestinità e reati? Rispondono gli avvocati in un incontro pubblico.
Ecco “Tera e Aqua” di aprile-maggio.
Cliccando qui https://www.ecoistituto-
Dopo il 23 marzo, le prossime manifestazioni NoTav.
La memorabile marcia del 23 marzo a Roma sparisce sui giornaloni.
Mentre in prima pagina vanno le madamine sì tav. Clicca qui.
Inquinamento ambientale e cambiamenti climatici.

AAA FARI IN VENDITA.
Una grande operazione di dismissione della proprietà pubblica delle antiche sentinelle dei mari. Clicca qui Italia Nostra.
La disinformazione politica e mediatica SI TAV.

La politica li usa ampiamente e allo stesso tempo subisce i loro condizionamenti. Dibattito con Tomaso Montanari e Wu Ming 1.
I PFOA negli imballaggi alimentari.
I Pfas, le famigerate sostanze perfluoroalchiliche che hanno avvelenato Comuni del Piemonte e del Veneto, sarebbero in grado anche di migrare nei cibi se contenute nelle confezioni. Clicca qui.
“Tagliare reti è disobbedienza civile e non reato”.

Il ‘Movimento di lotta per la salute Maccacaro’ a Salvini e Bonafede: “Processare i No Tav Terzo Valico è anche uno spreco di risorse pubbliche”. Clicca qui.
La “Carta” del Movimento Nonviolento.
Il Movimento Nonviolento lavora per l’esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell’apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunità mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti. Le fondamentali direttrici d’azione del movimento nonviolento sono: 1. l’opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l’oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell’ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un’altra delle forme di violenza dell’uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell’uccisione e della lesione fisica, dell’odio e della menzogna, dell’impedimento del dialogo e della libertà di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l’esempio, l’educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli.
ISDE Italia News – il numero di marzo.

Clicca qui e leggi il nuovo numero di ISDE Italia News.
Costruiamo ponti, non muri.

Aiuti medicinali all’Iraq nel 1992
UN PONTE PER… continua a costruire pace, dialogo e solidarietà tra i popoli. E a dare voce a chi non ha voce. Clicca qui.
Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio.
Legge sul consumo di suolo: a che punto siamo? Gli assurdi impianti sportivi sulle Terme di Tito sono privi di autorizzazione paesaggistica Il fotovoltaico non può seppellire le campagne Lontano da Farinetti. Storie di Langhe e dintorni 7 anni di lavori e il raddoppio dell’Ospedale Bambino Gesù nella Riserva del Litorale Romano In Sicilia una strada statale che fa venire i brividi
Insalate in busta: sono piene di pesticidi e metalli pesanti.
Clicca qui l’elenco delle marche migliori e peggiori.
Fibronit di Broni: una delle tragedie del lavoro dimenticate.

Per numero di vittime amianto il processo è secondo solo a quello della Eternit di Casale Monferrato. 433 i morti per mesotelioma pleurico e asbestosi, e il numero continua ad aumentare. 90 vittime risarcite: con cifre irrisorie. La sentenza d’appello ha abbassato il reato da disastro doloso a colposo: irrisoria la prescrivibile condanna per i 2 imputati. Soddisfatti solo gli avvocati accusa/difesa, come al solito. Clicca qui.
Le famiglie con disabilità trattate peggio delle altre.
La sostanza non cambia dopo l’emendamento al Decreto Legge su reddito e pensioni di cittadinanza. (continua…)
Marcia per il Clima e Contro le Grandi Opere Inutili. Siamo ancora in tempo.

23 marzo 2019. A Roma in migliaia da ogni parte d’Italia. Dopo che da nord a sud abbiamo dato vita ad assemblee con migliaia di partecipanti e organizzato imponenti manifestazioni nei territori. Siamo i comitati, i movimenti, le associazioni e i singoli che da anni si battono contro le grandi opere inutili e imposte e per l’inizio di una nuova mobilitazione contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta. (continua il manifesto)
Dopo il 23 marzo, le iniziative in Valsusa.
Clicca qui la newlettera di Doriella e Renato.
L’inquinamento atmosferico uccide due volte più di quanto previsto.
I dati dello studio dell’European Heart Journal (traduzione e sintesi di Salvatore Palidda) Clicca qui.
Disastri Pfoa: ritardi delle inchieste e delle bonifiche.
La Provincia di Vicenza ha nascosto l’inquinamento per tredici anni (quella di Alessandria ancora oggi). Colpevole anche ARPA. La Procura chiude le indagini. Clicca qui.
Italia infelice nella “Giornata internazionale della felicità” fissata dall’ONU.

Siamo al 48° posto, dopo l’Uzbeskistan. Prima in classifica la Norvegia, seguita da Danimarca, Islanda e Svizzera. Criteri di valutazione: libertà, generosità, salute, reddito e buon governo. Il paese pioniere nella ricerca della felicità è il Buthan che , fin dal 1970, ha riconosciuto la supremazia della felicità sul reddito.
La salute non è solo assenza di malattia.
L’umanità per i malati sta scomparendo nel rapporto con medici e infermieri, certo condizionati da un sistema che pensa all’efficienza e alla competitività, anziché privilegiare la vicinanza e l’ascolto, riflesso anche della società in cui viviamo. (continua…)
La Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla.
Da Genova 6mila chilometri a piedi per portarla là dove non è stata firmata.(continua…)
Inclusione scolastica: domande e risposte.
La normativa per genitori e insegnanti.(continua…)
Il cane guida può entrare in ogni luogo aperto al pubblico.
Come hanno stabilito tre Leggi dello Stato Italiano. (continua…)
La violenza sulle donne con disabilità, fenomeno ancora troppo in ombra.
Le vittime spesso subiscono in silenzio, anche a causa della difficoltà a trovare i supporti e i sostegni necessari per chiedere aiuto e denunciare. (continua…)