“Sì al potenziamento” Clicca qui.
Autore: Admin
Il manifesto di chi si è fumato il cervello.

I responsabili della Mostra del Cinema di Venezia per il 2019 hanno scelto il manifesto di una nave fumante. Nell’anno delle grandi mobilitazioni internazionali e nazionali contro i cambiamenti climatici, nell’anno della manifestazione a Venezia con 8.000 persone contro le grandi navi da crociera, nell’anno degli studi scientifici internazionali che confermano i danni causati l’inquinamento provocato dalle navi nonché Venezia come la terza città portuale più inquinata in Europa.
E’ uscita Gaia Estate 2019.
Digiuno contro il decreto sicurezza.
Un’insurrezione nonviolenta contro la folle decisione governativa di condannare a morte i naufraghi. Clicca qui il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera”. Per adesioni: centropacevt@gmail.com. Per scrivere direttamente al Presidente della Repubblica: dalla home page del sito www.quirinale.it cliccare sull’icona della busta postale in alto al centro e successivamente compilare il format.
Firma day nazionale per i beni comuni.
A promuoverlo sono il Comitato Rodotà e Generazioni Future. Clicca qui. La raccolta firme è sulla Proposta di Legge d’Iniziativa Popolare “Disegno Legge Delega Commissione Rodotà Beni Comuni, Sociali e Sovrani”. che intende ergersi a difesa dei Beni Comuni secondo lo spirito e le indicazioni che hanno animato i lavori della Commissione Rodotà. Clicca qui.
Dati veri e bugie su Tav Valsusa.

Giuseppe Conte: Non realizzarla costerebbe di più. Clicca qui.
Luigi Di Maio: Resta il no deciso del M5s. Deciderà il parlamento. Clicca qui.
Marco Ponti: I calcoli di Conte e Di Maio sono politici non economici. Clicca qui.
Carlo Di Foggia: Costa di più fermarlo che farlo? Opera inutile, si poteva e doveva dire no. Tutti i dati. Clicca qui.
Tomaso Montanari: E’ l’ultima guerra persa: M5S finirà disintegrato se non lascia il governo. Clicca qui.
Vallebormidapulita. Mancava solo il sindaco di Alessandria.

All’incontro (clicca qui) organizzato dal sindaco di Castellazzo Bormida, Gianfranco Ferraris, tra i Sindaci della Valle Bormida alessandrina (Ponti, Strevi, Cassine, Rivalta Bormida, Castelnuovo Bormida, Castelspina, Sezzadio, Borgoratto). Nel prossimo incontro, in casa propria, Gianfranco Cuttica porterà, crediamo, anche la tematica dell’inquinamento PFOA in Bormida e nelle falde (clicca qui).
Festival Alta Felicità in Valsusa.
Da giovedì 25 a domenica 28 luglio. Quattro giorni di campeggio, concerti, eventi culturali, dibattiti, sport e attività per bambini. Gita al cantiere di Chiomonte. Clicca qui il programma.
Assolti imputati No Muos.
Rigettata la confisca della struttura. Clicca qui.
Vallebormidapulita. Pfoa da Spinetta all’Adriatico.
Solvay in Bormida e in Po: il fiume più inquinato d’Europa.
Acqua rubinetto potabile, limiti sostanze nocive sbagliati per legge. Pesante accusa
Pfas, ecco i limiti proposti da Roma Corsi d’acqua: guai
Pfas, Istituto Superiore di Sanità: «Rischio più alto dall’acqua dei pozzi»
Ciò che i consumatori possono fare come regolatori pesare composti’ rischi
https://m.larena.it/territori/bassa/pfas-la-regione-non-studia-i-danni-causati-1.7491210
L’Iss, Pfas negli alimenti? Situazione nei limiti
Pfas. Ricevuto dalla Regione Veneto lo studio dell’istituto superiore di sanità sull’esposizione …
Vallebormidapulita. I Sindaci alla Provincia: revoca il sì alla discarica di Sezzadio.
L’autorizzazione sarebbe nulla. Altrimenti continua la lotta dei Comitati alessandrini. Clicca qui Giampiero Carbone.
Vallebormidapulita. Un bel carcere sul sito dell’Acna.
Il sindaco di Cengio è entusiasta: un ‘residence’ con centinaia di ospiti (detenuti, guardie carcerarie, addetti alle cucine e alle pulizie, impiegati amministrativi…) – molti ovviamente incapacitati a fuggire – a 50 metri da una discarica di rifiuti pericolosissimi di milioni di metri cubi e a un depuratore di reflui urbani e industriali (i percolati emunti tutt’intorno), il tutto periodicamente olezzante.
Clicca qui dalla lettera aperta di Roberto Meneghini al sindaco.
Clicca qui il comunicato stampa dell’Associazione per la Rinascita della Valle Bormida.
II parlamentari non fascisti sfiducino il governo golpista e razzista.
Clicca qui il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera”.
Il 14 settembre 6 milioni di magliette bianche per l’ambiente.
La proposta di questa giornata di lotta nazionale viene da Livorno. Chi intende partecipare all’organizzazione, clicchi qui e contatti magliettebianche@libero.it.
Una nuova catastrofe umanitaria rischia di consumarsi in Siria.

Nel campo di Al Hol, in meno di 4 mesi sono arrivate 64.000 persone: un’escalation di emergenze, da quella medica a quella umanitaria, bambini e le bambine rischiano di morire per malattie curabili. Clicca qui.
SOS biodiversità planetaria – Un milione di specie animali e vegetali a rischio estinzione.
E’ l’uomo a creare questa situazione: ha alterato il 75% delle terre emerse, e la vita del 60% degli oceani. Sono nate a causa delle attività antropiche 400 zone morte nel mondo, una superficie paragonabile a quella dell’Italia e destinata ad aumentare. Clicca qui.
E’ arrivato il governo del cambiamento.
Continua la telenovela infinita sulle grandi navi da crociera, si parla ormai a ruota libera senza alcun riferimento alle norme di legge e alle procedure, il caos è totale, ci si dimentica di tutto, è arrivato il governo del cambiamento. Clicca qui “Ambiente Venezia”.
Voi siete delle merde e chi vi ha dato fiducia è stato un coglione.

E’ un pensiero comune fra i NoTav, e non solo. Ci chiediamo ora cosa faranno tutti quelli del Movimento 5 stelle che al parlamento si sono detti notav, ci chiediamo se faranno una sceneggiata parlamentare tirando a campare oppure se avranno coraggio e coerenza di far cadere il governo.
Clicca qui il Comunicato del Movimento Notav.
Clicca qui Alberto Perino.
Clicca qui Nicoletta Dosio.
Clicca qui Lele Rizzo.
Clicca qui Marco Scibona.
Area marina protetta per cambiare l’immagine di Taranto.
E’ possibile prima di chiudere l’avvelenamento dell’Ilva e bonificare? Clicca qui il Convegno a Palazzo Montecitorio
Fumi e fiamme dalle fiaccole di Versalis a Porto Marghera.
Ennesimo fuoriservizio all’impianto CR1-3 – Cracking della Versalis con le solite nuvolone nere e le fiamme alte decine di metri che ammorbano l’aria che respiriamo e che si vedono a decine di chilometri di distanza. (continua)
Mattarella, è suo dovere costituzionale chiedere al parlamento il rispetto del referendum sull’acqua.
La prima stella dei pentastellati era la gestione pubblica dell’acqua che, insieme all’aria, è il bene comune più fondamentale che abbiamo: talmente importante che è stata collocata al primo posto nel ‘Contratto’ di governo. Fin da subito infatti i Cinque stelle hanno introdotto nella Commissione Ambiente della Camera la Legge di iniziativa popolare (a suo tempo aveva avuto quattrocentomila firme) che prevede la ripubblicizzazione dell’acqua tramite un Ente di Diritto Pubblico, come l’Azienda Speciale. Tutto questo in obbedienza al Referendum del 2011 che aveva deciso che l’acqua doveva uscire dal mercato e che non si poteva fare profitto sull’acqua. Lo stesso Presidente della Camera, Roberto Fico aveva affermato che legava la sua Presidenza della Camera alla Legge sull’acqua. E poi? Poi comportamenti ambigui e traditori, mentre quello del PD è vergognoso. Tra i battimani di Lega e dei media, gioiscono le multinazionali dell’acqua e il grande business. (Continua “La prima stella cadente” di Alex Zanotelli)
Clicca anche il video “Ad eccezione di Napoli anche in Campania l’acqua si vende due volte”
Marisa Italiano, esempio di lotta per la salute e i diritti.

La penultima battaglia di Marisa Italiano l’abbiamo combattuta assieme. Conclusasi con la scissione e la nascita del “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”. Ci siamo infatti opposti -come abbiamo sottoscritto nei documenti comuni- “ad una involuzione di Medicina Democratica Movimento di lotta per la salute storicamente avversata dalle Sezioni, cioè ad una ‘mutazione genetica’ accentuata negli anni duemila, al tradimento di due valori storici di Giulio Maccacaro : partecipazione e democrazia” (continua)
Alessandria prima in classifica per morti da tumori.
Maglia nera tra le 108 province italiane, secondo la statistica de IlSole24Ore. Nessuna sorpresa, né a Casale Monferrato (Eternit) né nella Fraschetta (Solvay ex Montedison).
Il Veneto è la regione con i livelli più alti di consumo di pesticidi.
Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene per l’Unesco sono patrimonio dell’umanità. Clicca qui.
Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.
Importante organo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità , ha approvato il programma per il prossimo triennio (continua…)
Giorgio Nebbia visto dai marxisti.

Definito “ecologista anticapitalista” avendo affermato che «gli effetti negativi dei cambiamenti climatici potrebbero essere contenuti con una limitazione delle attività inquinanti, ma qualsiasi tentativo in questa direzione è finora fallito perché danneggia potenti interessi economici, gli affari, le finanze, le imprese, i produttori di petrolio e di energia o gli sfruttatori delle terre agricole e delle foreste.» clicca qui.
Il vincitore del Premio Attila per il crollo anche dell’Alitalia.

Dopo il crollo del Ponte Morandi, di cui il 14 agosto si celebra l’anniversario e per il quale la famiglia Benetton era stata insignita del Premio Attila (clicca qui). All’indomani della tragedia (43 morti), il Vicepremier Di Maio aveva garantito -entro il primo anniversario- il ritiro delle concessioni autostradali ai Benetton (Atlantia). Lo stesso Di Maio fino a ieri ha definito Atlantia “Un’azienda decotta che farebbe perdere valore ad Alitalia”. Oggi i Benetton sono addirittura tornati in ballo come probabili azionisti della compagnia di bandiera. Si misura l’ipocrisia politica e morale di Di Maio.
Assemblee No Tav in Valsusa: a che punto è il progetto? come portare avanti la lotta.
Clicca qui anche le altre iniziative di lotta: newslettera a cura di Doriella e Renato.
Vallebormida pulita. Da Sezzadio ad Alessandria.

Lo scontro tra Comitati all’ombra della discarica Riccoboni. Clicca qui.
Vallebormidapulita. Da Cengio a Sezzadio.

Il lavoro a tutto campo del Movimento per la Rinascita della Valle Bormida comincia a dare buoni frutti: clicca qui.
Vallebormida pulita. Pfoa da Alessandria al Veneto.

Gli scarichi della Solvay di Spinetta Marengo dei Pfoa prodotti dalla Miteni di Trissino:
https://m.larena.it/home/provincia/allarme-pfas-peggiora-l-inquinamento-1.7479277
https://www.vvox.it/wp-content/uploads/2019/07/Relazione-PFAS_ISS-2019_finale.pdf
Sì del governo all’ Impianto Geotermico Castel Giorgio in Umbria.

Malgrado il No dei Comitati e della stessa Regione? Rischio sismico e di inquinamento del lago Bolsena. Clicca qui Italia Nostra.
Avevamo ragione noi: MOSE bidone arrugginito corroso inservibile.
Un sistema che continua a succhiare in un gorgo infinito milioni di euro senza poi sapere se alla fine funzionerà davvero. Clicca qui Associazione AmbienteVenezia.
“Giudizio Universale”.
Una campagna volta a promuovere un’azione legale civile contro il governo italiano per inadempienza sulle politiche di mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici. Clicca qui il Vademecum.
Basta piantare alberi per un miliardo di ettari
per contenere l’aumento della temperatura entro 1,5 °C, secondo l’IPCC delle Nazioni Unite. LEGGI L’ARTICOLO >
La tragedia amianto.

Affrontata da Vito Totire AEA Associazione Esposti Amianto (clicca qui) e da Maura Crudeli AIEA Associazione Italiana Esposti Amianto (clicca qui).
Le ultime parole di Giorgio Nebbia.

“L’unica cosa che ha permeato tutta la mia vita è stata l’amore per qualunque cosa e anche per le persone (Dio mi perdoni, per quasi tutte) che ho incontrato. Qualcuno mi chiede che cosa penso di me e io dico che nella mia esistenza ho avuto due amori (come cantava Josephine Baker), uno è la Gabriella e l’altro la merceologia. Alla Gabriella, che mi ha lasciato alcuni anni fa, devo tutto perché mi ha sostenuto è sopportato per 54 anni di matrimonio felice, sempre vicino a me, sempre silenziosa è discreta, pronta a “fare” le bibliografie, a rileggere quello che scrivevo, conosceva l’italiano meglio di me, a correggere le bozze. Poi mi ha regalato un figlio, Mario, che ora ha 60 anni e che poi si è sposato con un’altra Gabriella e insieme mi hanno dato un altro regalo, mia nipote Silvia. Come vedete la mia vita è stata sempre piena di cose buone. Talvolta mi sono anche arrabbiato, e me ne scuso, ma nell’insieme credo che il filo conduttore sia stato la grande ricchezza di amore che ho ricevuto dai miei studenti universitari, dai miei colleghi e amici, dalla mia famiglia. A tutti dico grazie e auguro, con tutto il cuore, una vita bella come la mia. Poi faccio un augurio anche a me stesso, con le parole di Marcello Marchesi, “che la morte mi trovi vivo”. Giorgio Nebbia
Queste parole, che abbiamo ascoltato festeggiandolo in Senato per il suo novantesimo compleanno (clicca qui), pensiamo siano state anche il suo estremo pensiero, che fa riflettere anche il non credente. Sempre a maggio 2016, nell’aula magna del liceo Balbo di Casale Monferrato, prima le autorità in Skype e soprattutto il giorno dopo i giovani studenti benché addirittura in registrazione, avevano lungamente applaudito la sua “lectio magistralis”, lezione di scienza e di vita: clicca qui il video. Non è dunque -per tutti- un commiato ad uno dei fondatori dell’ambientalismo italiano, bensì Giorgio ci resta vivo e attuale come riferimento umano e politico quale docente universitario, pioniere di ricerche, divulgatore di un numero incredibile di libri e articoli, poderoso archivista, militante infaticabile, sempre disponibile per ogni impegno sociale e politico volto all’ambiente e alla pace, affabile e ironico e di una gentilezza innata. Un maestro capace di coniugare l’ecologismo scientifico con la necessità della giustizia sociale, il rigore tecnico con la spinta utopica, il marxismo e la religione con l’ecologia. Una eredità straordinaria. Un modello esemplare per i giovani. In più, noi abbiamo perso un amico. Barbara Tartaglione e Lino Balza “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”.
Sono il figlio di Giorgio Nebbia e rispondo a nome suo.
Vi ringrazio per le belle parole e per condividere il nostro lutto.
Il nostro dolore è alleviato dal vedere per quante persone Papà è stato importante e quante persone lo hanno ascoltato ed apprezzato.
Se papà lo vedesse (e io sono sicuro che lo vede) ne sarebbe contento.
Mario Nebbia
Come evitare le liste di attesa.
Basta compilare il modello allegato (clicca) e consegnarlo a mano o inviarlo via mail all’URP della Asl, che per legge dovrà per la prestazione intramoenia fissarti l’appuntamento (entro 72 ore per codice U, dieci giorni per B, 30/60 per D, 180 per P), pagando solo quanto avresti pagato con il SSN o eventualmente con esenzione.
L’immunità penale a Ilva/ArcelorMittal è anticostituzionale.
Clicca qui dall’Ordinanza del GIP Benedetto Ruberto del Tribunale di Taranto (in neretto i passaggi principali su cui la Corte Costituzionale si pronuncerà).
“Azione non violenta” rivista del Movimento Nonviolento.

Fondata da Aldo Capitini nel 1964, bimestrale di formazione, informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel mondo. Direttore Mao Valpiana. E’ uscito il numero maggio-giugno. Clicca qui il sommario.
1 miliardo di persone ha fame. Oltre 3 miliardi soffrono di malattie croniche legate all’alimentazione.

Il 75% della distruzione planetaria del suolo, dell’acqua, della biodiversità, e il 50% delle emissioni di gas serra proviene dall’agricoltura industriale, che contribuisce anche al 75% delle malattie croniche legate al cibo. Contribuisce per il 50% dei gas serra che inducono i cambiamenti climatici. L’agricoltura chimica non restituisce materia organica e fertilità al suolo; sta, al contrario, contribuendo alla sua desertificazione. Richiede anche più acqua, poiché distrugge la naturale capacità del suolo di trattenerla. I sistemi alimentari industriali hanno distrutto la biodiversità del pianeta sia attraverso la diffusione delle monocolture, sia attraverso l’uso di tossine e veleni che stanno uccidendo api, farfalle, insetti, uccelli, portando alla sesta estinzione di massa. L’agricoltura industriale basata su monoculture ad alta intensità di combustibili fossili usa il 75% della terra, ma produce solo il 30% del cibo che mangiamo; e allo stesso tempo piccole fattorie che promuovono la biodiversità utilizzano il 25% della terra fornendo il 70% del cibo. Clicca qui Vandana Shiva.
La Salute dev’essere uguale per tutti!
Dal riconoscimento dell’invalidità e dell’handicap al sostegno psicologico, dalle liste di attesa per visite ed esami all’accesso ai farmaci, i cittadini con malattie croniche e rare sperimentano sulla loro pelle che l’accesso e la qualità delle cure nel nostro Paese non è uguale per tutti. E tali disuguaglianze non sono state colmate dal Piano Nazionale della Cronicità
(continua…)
Wi-fi, smartphone e antenne provocano il cancro.
Le ultime ricerche parlano chiaro: Istituto Ramazzini, il più grosso studio al mondo sugli effetti nocivi della radiazioni da antenne di telefonia mobile, e dal National Toxicology Program. Invece la politica negazionista della lobby del wireless sta costruendo il sogno digitale del 5G. Clicca qui.
Gli strumenti di lotta del Movimento Nonviolento.

Il Movimento Nonviolento lavora per l’esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell’apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. (continua)
Sostieni i diritti delle donne.
Clicca qui Il Centro antiviolenza e la Casa internazionale delle donne.
Siamo sempre lì, presenti e attivi, per fermare un’opera inutile, costosa, dannosa.

Passeggiata in Clarea organizzata da Pronatura alla scoperta della biodiversità minacciata dal Tav.
“Campeggio nazionale studentesco NoTav 2019” dal 19 al 24 luglio al presidio di Venaus.
“Festival Alta Felicità” dal 25 al 28 luglio a Venaus tra concerti, gite, eventi culturali, sport e attività per bambini, campeggio gratuito, stand food.
Assemblea NoTav, aperta a tutti, per discutere le prossime iniziative a Torino e in Val Susa.
Clicca qui il programma di queste e delle altre iniziative di lotta No Tav Valsusa.
UNESCO appoggia il progetto che devasterà la Laguna di Venezia.
A nulla sono servite le molte lettere documenti, foto e filmati che associazioni, comitati ed esperti indipendenti hanno inviato all’UNESCO per dimostrare la devastazione ambientale che causerà la decisione di continuare a far entrare in Laguna le grandi navi da crociera e di farle passare attraverso la bocca di porto di Malamocco, canale dei Petroli , canale Vittorio Emanuele III°. Clicca qui Associazione Ambiente Venezia.
Campagna nazionale di Italia Nostra per la qualità dell’illuminazione pubblica.

Un documento di orientamento al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, alle Soprintendenze, a tutti i sindaci italiani e all’ANCI. Clicca qui.
L’agroecologia per cambiare la Terra.

E’ morto Giorgio Nebbia.

Tra i fondatori dell’ambientalismo italiano, della scienza ecologica. Un riferimento umano e politico quale docente universitario, pioniere di ricerche, divulgatore di un numero incredibile di libri e articoli, poderoso archivista, militante infaticabile, sempre disponibile per ogni impegno sociale e politico volto all’ambiente e alla pace, affabile e ironico e di una gentilezza innata. Un maestro capace di coniugare l’ecologismo scientifico con la necessità della giustizia sociale, il rigore tecnico con la spinta utopica, il marxismo e la religione con l’ecologia. Una eredità straordinaria. Un modello esemplare per i giovani.
L’ultimo video è stato in aprile 2016 con collegamento Skype dal liceo di Casale Monferrato sull’amianto: una lectio magistralis (clicca qui). L’ultimo abbraccio fisico è stato in Senato quando, il 10 maggio 2016, abbiamo festeggiato i suoi novant’anni. ( clicca qui). Gli interventi sono stati raccolti dalla Fondazione Micheletti nel libro “Per Giorgio Nebbia. Ecologia e giustizia sociale”. Ultimamente non rispondeva più al telefono, non ci ha ringraziato per la consueta confezione di biscotti Krumiri, ahimè abbiamo pensato a qualcosa di grave. Ci mancherà la sua amicizia, che ci aveva degnato anche con la prefazione al nostro libro “Ambiente delitto perfetto”, prefazione che da sola vale più delle restanti 500 pagine del volume.
Barbara Tartaglione e Lino Balza “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”
Sono esemplari le sue parole a conclusione del Convegno in suo onore in Senato:
L’unica cosa che ha permeato tutta la mia vita è stata l’amore per qualunque cosa e anche per le persone (Dio mi perdoni, per quasi tutte) che ho incontrato. Qualcuno mi chiede che cosa penso di me e io dico che nella mia esistenza ho avuto due amori (come cantava Josephine Baker), uno è la Gabriella e l’altro la merceologia. Alla Gabriella, che mi ha lasciato alcuni anni fa, devo tutto perché mi ha sostenuto è sopportato per 54 anni di matrimonio felice, sempre vicino a me, sempre silenziosa è discreta, pronta a “fare” le bibliografie, a rileggere quello che scrivevo, conosceva l’italiano meglio di me, a correggere le bozze. Poi mi ha regalato un figlio, Mario, che ora ha 60 anni e che poi si è sposato con un’altra Gabriella e insieme mi hanno dato un altro regalo, mia nipote Silvia. Come vedete la mia vita è stata sempre piena di cose buone. Talvolta mi sono anche arrabbiato, e me ne scuso, ma nell’insieme credo che il filo conduttore sia stato la grande ricchezza di amore che ho ricevuto dai miei studenti universitari, dai miei colleghi e amici, dalla mia famiglia. A tutti dico grazie e auguro, con tutto il cuore, una vita bella come la mia. Poi faccio un augurio anche a me stesso, con le parole di Marcello Marchesi, “che la morte mi trovi vivo”.
Giorgio Nebbia
