“Nel sangue ho PFOA 8 volte superiore al limite TLV”.

Alberto Maffiotti Arpa di Alessandria.

Il PFOA nel sangue dei lavoratori della Solvay di Spinetta Marengo: stiamo continuando a ripetere. Non è una supposizione. E’ documentato da tempo. Carta canta: clicca qui e clicca qui. Riproduciamo (clicca qui) anche questa testimonianza (firmata). Aggiungiamo che questo lavoratore è stato risarcito dalla Corte di Assise con (risibili) 10mila euro, ma senza considerare il PFOA (assente nel capo di imputazione). Aggiungiamo che, fin dal 2008, i lavoratori hanno presentato esposti alla Procura della Repubblica di Alessandria, riprodotti anche nei nostri innumerevoli esposti: clicca qui quello del 2009 (precisiamo che  l’allora responsabile Arpa è l’attuale).      

Emergenza PFOA sempre alla ribalta.

I Cinquestelle forniscono i dati in anteprima e sono accusati di utilizzo strumentale contro l’amministrazione regionale. Ufficialmente le popolazioni non hanno ricevuto alcuna comunicazione della ricerca dell’Università di Padova.  Clicca qui.  Insomma è una specie di palude dell’informazione. A proposito di paludi,  novità da ricercatori dell’Università di Princeton: clicca qui.

Solvay benefattore dell’ambiente.

Dei quattro, il Country Manager è il secondo da sinistra.

Anche i dipendenti italiani della multinazionale  chimica hanno volontariamente (su semplice invito) dedicato una giornata (retribuita) di “volontariato collettivo” a favore del territorio, nello spirito dell’azienda da sempre impegnata in strategie di sviluppo sostenibile. Clicca qui lo sketch.   

Risorgimento Vallebormida. La Liguria insegna l’economia circolare al Piemonte.

Lo stop a “l’attentato alla salute” della valle Bormida Piemontese, a mezzo  della discarica Filippa  a Cascina Pitocca, tra Frugarolo e Casalcermelli, era stato imposto da:  Comitato torrente OrbaMovimento di lotta per la salute Maccacaro, Italia Nostra, Legambiente, Comitati di Carentino, Casalcermelli Predosa e Sezzadio. Sarebbe la copia della discarica di Cairo Montenotte che il proprietario, Massimo Vaccari,  pubblicizza come simbolo dell’economia circolare, e una specie di parco giochi per bambini, insomma un gioiello donato al Comune della valle Bormida Ligure. Dopo lo stop, il Vaccari è ritornato alla carica approdando alla nomina della commissione esaminatrice richiesta da Legambiente: clicca qui.

Via i Benetton dalle Autostrade. Nazionalizziamole.

Neanche lo scandalo dei report truccati basterà a togliergli le concessioni?  Il Pd adesso sembrerebbe disponibile alla revoca, ma – udite, udite… – solo per il tratto genovese della A10! Cioè, tu metti a rischio consapevolmente la vita di milioni di utenti autostradali (le irregolarità emerse non riguardano solo la Liguria, ma anche altre regioni) ed io ti dò un buffetto! Una posizione che grida vendetta. Clicca qui Leonardo Mazzei.

Cercasi ausilio per poter fare la doccia.

Il problema riguarda una singola persona con disabilità, ma risolverlo potrebbe aprire la strada alla realizzazione di un ausilio utile per molte altre persone. Per questo diamo spazio ben volentieri all’appello di due genitori che scrivono: «Cerchiamo qualcuno, anche un artigiano, che abbia voglia di studiare il caso di nostro figlio e si applichi per costruire una sdraio delle misure giuste, che gli consentano di poter fare la doccia» (continua…)

La nonviolenza in grandi battaglie ambientali e sociali: il caso No Tav.

Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile, a Torino. In Valsusa, alla stazione di Chiomonte per scendere insieme in Clarea per il Terzo appuntamento di “Boulder” organizzato dal comitato giovani No TAV, per ribadire che le montagne sono di chi le vive, liberate dalla occupazione di polizia, guardia di finanza ed esercito. Clicca anche, nella newslettera di Doriellla&Renato , altri appuntamenti di lotta: FFF, CUB, Palestina, Vajont, Kurdistan, Assemblea21, Gramsci e Gobetti, Migranti,  NO Olimpiadi e aggiornamenti.

Camerino stretto? Persona con disabilità: risarcimento e negozio più accessibile?

Il camerino di quel negozio di abbigliamento è decisamente troppo stretto per entrarci in carrozzina e così una giovane con disabilità deve rinunciare all’acquisto. Non lascia però cadere la cosa e dopo avere ricevuto risposte insoddisfacenti dal Servizio Clienti dell’esercizio, si rivolge al Servizio Legale Antidiscriminazione della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager). Conclusione (continua…)

Pfoa Solvay. Continuano le rappresaglie contro chi la denuncia.

La sentenza d’Appello, immediatamente esecutiva, riconosce anche a me, fra le Vittime (tumori, leucemie ecc.) di Spinetta Marengo, 10mila euro di  risarcimento (che peraltro devolvo  per Casale Monferrato alla Ricerca per la cura del mesotelioma).  Però solo a me Solvay – illegalmente- non paga. Perché?  Per vendetta di un passato o anche di un presente? Dopo  40 anni di denunce e proposte, reduce da 7 cause in pretura, 4 in appello, 2 in cassazione; infatti poi in pensione Lino Balza resta il principale accusatore di Solvay, in particolare per la incessante denuncia dell’avvelenamento PFOA delle acque e del sangue (continua).

Clicca qui La Stampa e Il Secolo xix “Processo Solvay, tutti risarciti tranne il dipendente attivista.  

Non fermiamoci al Friday for future.

Manifestiamo il  2 ottobre: “Giornata internazionale della nonviolenza” indetta dall’Onu nell’anniversario della nascita di Gandhi.  Sono due occasioni importanti di riflessione e di mobilitazione, di esame di coscienza e di azione nonviolenta, due iniziative unite da un medesimo impegno di pace, di solidarieta’ con l’umanita’ intera comprese le generazioni future, di salvaguardia del mondo vivente tutto. Clicca qui.

A Venezia terzo incontro della rete nazionale dei beni comuni.

Dopo gli appuntamenti di giugno a Reggio Emilia e a Mondeggi (FI).                1) Tavolo politico-giuridico, sull’uso creativo del diritto, al fine di valorizzare esperienze di riappropriazione, rigenerazione e apertura dei beni comuni che nascono nei territori. 2) Tavolo economie: come fare rete tra esperienze produttive, quali strumenti giuridici utilizzare (ad esempio lavorando sulle cooperative di comunità) e regole di vantaggio per le autoproduzioni e le economie alternative? 3) Privatizzazioni: lancio di una campagna su l’”altra valorizzazione” per rendere evidente che la gestione comunitaria dei beni comuni è un’alternativa alle svendite speculative.” Clicca qui l’appuntamento insieme alle altre iniziative No Tav Valsusa.

Il Comune di Milano dice verde ma scrive cemento.

Cittadini e associazioni, riunitisi nel Comitato Un AltroPiano x Milano, contestano con 12 proposte il nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) al fine di preservare e incrementare il verde in città, di migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua e di realizzare una politica del territorio che metta al centro chi vive la città tutti i giorni. Clicca qui.

Il TAP è un servizio reso alla Germania.

Dall’Azerbaijan alla Puglia, poi il gas viene preso in carico da SNAM, che a zig zag lungo la penisola lo porta  in Romagna, da qui prosegue fino alla Germania che sarà il vero utilizzatore. L’Italia insomma “paga banchetto e viaggio di nozze ma non riceverà un solo confetto”, ovvero un metro cubo di gas. Clicca qui Emanuela Leo.

Risorgimento Vallebormida. Premi Acqui Storia o Ambiente sempre avulsi dalla Valle Bormida.

Valgono di nuovo le considerazioni a suo tempo espresse in occasione del Premio Acqui Ambiente: clicca qui. Infatti è stato conferito il 52° Premio Acqui Storia ( cliccare qui ). Scorgendo l’elenco dei premiati, ancora una volta Acqui Terme sembra una città che non appartiene alla Valle Bormida: la ignora  come se non fosse mai capace di produrre cultura storica e ambientale meritevole di riconoscimento. O è un deficit  politico degli amministratori acquesi oppure è un deficit culturale dei Valligiani. In questo secondo caso, gli amministratori… dovrebbero almeno istituire una sezione separata di Premio.

Segnalate tutto ciò che non funziona a scuola!

A chiederlo è la Federazione FISH che  si rivolge con un  sondaggio soprattutto alle famiglie di alunne e alunni con disabilità, per avere indicazioni sulla reale situazione dell’inclusione scolastica. I dati raccolti  saranno utili nelle rivendicazioni verso il governo. Proprio in questi giorni, infatti, vengono segnalate da ogni parte del Paese lacune, violazioni e disagi che impediscono ad alunne e alunni con disabilità di iniziare l’anno scolastico al pari dei compagni (continua…)

Scompare nel nuovo governo un Sottosegretario con delega alla disabilità.

Viene a mancare un interlocutore che possa rappresentare la disabilità e avvicinare ad un dialogo autenticamente rivolto ai bisogni di chi vive una condizione di vita diversa. Ciò sta suscitando commenti di perplessità, sconfinanti spesso nel disappunto, da parte di molte Associazioni e, soprattutto via social, di cittadini con disabilità, visto anche che questa figura era stata annunciata dal presidente del Consiglio Conte nel suo discorso programmatico alla Camera. (continua…)

Sì dei Cinquestelle a Tav, Aeroporto e Olimpiadi 2032.

Le proposte del sindaco di Firenze, Nardella, approvate dai consiglieri comunali e regionali. Rivolta degli attivisti grillini: “Da dieci anni facciamo manifestazioni e cortei contro, e adesso, solo perché si è fatto il governo nazionale, il M5S nel giro di un giorno decide che in tutti questi anni abbiamo scherzato”.

Clicca qui Giacomo Salvini “In Toscana il M5S tifa per le grandi opere dem”.

Guerra nel governo sul Decreto Ambiente.

A pochi giorni dal “Climate Action Summit” di New York. Clicca qui Virginia Della Sala “Guerra sui sussidi dannosi. Slitta il decreto Ambiente”. Il testo contiene sovvenzioni per iniziative green e norme per potenziare la VIA (anche in ottica Ilva) contrapposte in bilancio ai  sussidi (19 miliardi) ambientalmente dannosi in particolare a favore delle fonti fossili.

Questo nuovo governo vuole fare un piano strategico contro gli infortuni sul lavoro?

Ma chi se ne occupa?  La persona giusta c’è: Raffaele Guariniello, il magistrato che in Italia ha più indagato su malattie e infortuni  mortali, dall’Eternit ala Thyssenkrupp. Non è una questione di norme: ne abbiamo e i reati sono sanzionati. Non funziona neanche aumentare le ammende. Il problema è l’organizzazione della giustizia (basta prescrizioni)  e soprattutto una Procura nazionale della sicurezza del lavoro, che proprio Guariniello reclama da anni. Nonché ci vorrebbe una revisione del Testo unico sul lavoro, e un ministero o quanto meno un dipartimento della presidenza del consiglio.  Clicca qui.   

Il governo dovrebbe fare ogni sforzo per tutelare la salute pubblica dal PFOA.

Pfas, già prodotti dalla Miteni di Trissino e utilizzati dalla Solvay di Spinetta Marengo, scaricati in falde e fiumi,  sono sostanze chimiche di sintesi utilizzate principalmente per rendere resistenti ai grassi e all’acqua vari materiali come tessuti, tappeti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti. E ancora per rivestire padelle antiaderenti e nella produzione di abbigliamento tecnico. L’Onu ne chiede la messa bando entro il 2020. Clicca qui: Il corpo dei bambini è pieno di sostanze plastiche e PFOA, il nuovo studio

Ponte Morandi: polveri sottili e ultrasottili attorno ai cantieri di demolizione.

Sia le misure commissariali (continui superamenti giornalieri PM10)  che quelle della centralina popolare (misura anche i valori orari delle le PM 2.5) segnalano alti livelli di polveri sottili e ultrasottili in via Porro nelle cui vicinanze sono operativi i cantieri per la demolizione meccanica delle macerie delle case e del ponte abbattuto.

Brutto esordio della nuova ministra per l’agricoltura.

Teresa Bellanova: “Sugli Ogm e sul CETA voglio aprire un confronto rapidamente con le parti imprenditoriali…”. Come mai un ministro del governo Conte 2,  malgrado la lunga contrarietà agli Ogm ed al CETA del M5S,  si esprime a favore di questi progetti globalisti e distruttori dell’habitat? La risposta arriva su Facebook dalla stessa ministra:  “Ho sempre detto che al momento opportuno avrei detto da che parte sto. Sto con Matteo Renzi. Quello di Renzi,  è un progetto politico ambizioso…”

Secco no dei sindacati alla riconversione bellica in Sardegna.

Il governo in difficoltà a rispettare la Mozione di maggioranza votata alla Camera che ha chiesto all’esecutivo  di bloccare l’esportazione di alcuni tipi di armi – le bombe d’aereo e i missili – verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Quella sarda è una dimostrazione di quanto disarmo e riconversione siano stati banditi dai governi: esemplari le promesse mancate per rinunciare ai bombardieri F35. Ovviamente non si trovano soldi per affrontare il dissesto idrogeologico e il rischio chimico, mentre mancano le scuole e quelle che ci sono cadono a pezzi. Clicca qui.

I diritti al benessere, alla tutela dell’ambiente e della biodiversità in Puglia annullati per decreto governativo.

Utilizzare pesticidi per il controllo della xylella è ingiustificato, pericoloso e fonte di discriminazione per il Salento.  Giuseppe L’Abbate, neo-sottosegretario alle politiche agricole,  invece sostiene l’utilità dei pesticidi , senza rendersi conto dell’effetto biocida sugli insetti utili, dell’alterazione dell’ecosistema capace di generare pericolosi effetti biologici (immunosoppressione, alterazioni istologiche epatiche e spleniche, alterazioni riproduttive e dello sviluppo embrionale, alterazioni neurologiche) anche a concentrazioni basse.  Clicca qui  Associazione Medici  per l’Ambiente – ISDE Italia.