Patologia rara, genetica e neurodegenerativa, “che ti prende il corpo, la mente e l’anima”.
(continua…)
Autore: Admin
Quinto Incontro Nazionale dell’Associazione Nazionale Malattia di Wilson.
Rara patologia genetica, le cui manifestazioni cliniche dipendono dall’accumulo di rame nei tessuti, principalmente a livello del fegato e del cervello. (continua…)
Valsusa: un punto da cui ripartire per tutte e realtà in lotta.
Sul sito del Controsservatorio Valsusa sono disponibili tutte le registrazioni audio/video relative alla recente sessione conclusiva del Tribunale Permanente dei Popoli dedicata a “Diritti fondamentali, partecipazione delle comunità locali e grandi opere” .
Al Congresso nazionale di Medicina democratica la sezione di Alessandria, con la diffusione del libro “Ambiente Delitto Perfetto” (chiedi una copia a medicinademocraticaal@gmail.com oppure 3470182679), ha raccolto a sostegno del Controsservatorio Valsusa 370 euro in contanti, oltre ai bonifici bancari. Clicca qui
Aspettative per una migliore sicurezza idraulica in Alessandria.
Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Non sia solo un momento celebrativo, ma un’occasione concreta per proseguire sulla strada delle politiche lungimiranti, soprattutto per i bimbi con disabilità, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”.(continua…)
Ambiente Delitto Perfetto al Congresso Nazionale di Medicina democratica.
In 500 copie il libro presentato a Firenze il 20 novembre (clicca qui l’indice). Il ricavato della sottoscrizione sarà devoluto a No Tav. Il libro sarà inviato a chi ne farà richiesta a medicinademocraticaal@gmail.com
Clicca qui il documento preparato dalla Sezione. Clicca qui il programma del Congresso.
I Casalesi non si arrendono all’Ingiustizia della giustizia italiana.
Affollata assemblea nella capitale delle morti per amianto. Distribuito il libro “Ambiente Delitto Perfetto”: il ricavato della sottoscrizione sarà devoluto all’AFEVA.
Clicca qui Silvana Mossano “Afeva, la Romana passa il testimone a due coraggiosi malati d’amianto. L’assemblea presieduta dalla pasionaria che ha perso marito, figlia, sorella e nipoti”.
Clicca qui Michele Brambilla “La presidente lascia l’incarico: non ho avuto giustizia, ma la guerra all’Eternit alla fine l’ho vinta io”
Clicca qui Pennatagliente “Casale Monferrato, 16 novembre: la lotta all’amianto continua”
Clicca qui Album fotografico dell’evento
Gli interventi demenziali sperperati dall’amministrazione Rossa.
Nel solco della tradizione che fa di Alessandria “un agglomerato anonimo, squallido e male abitato”. Clicca qui la sconsolata denuncia di Claudio Zarri.
Finalmente il Premio al giornalista migliore.
Ecc/mo Presidente della Fondazione Pier Angelo Taverna,
nel porgere sentitamente alla Giuria superstite il ringraziamento per il primo premio conferitomi (continua).
Riprende l’ironia Alessandria Post “Balza: Premio giornalistico Franco Marchiaro” clicca qui
Il Tar del Lazio respinge i ricorsi contro il Tav Terzo valico.
Non ci stupisce. Sul libro “Ambiente Delitto Perfetto” (clicca qui e chiedi una copia del libro a medicinademocraticaal@gmil.com) infatti abbiamo diffusamente analizzato cosa ci si poteva aspettare dalla Giustizia.
Clicca qui La Stampa “Respinti i ricorsi contro il Terzo valico. Gli ecologisti dovranno pagare le spese. Il Tar boccia le tesi di 2 associazioni, 15 cittadini e del Comune di Arquata”.
Clicca qui Il Piccolo “Il TAR ha respinto il ricorso dei No Tav della val Lemme”
Clicca qui il comunicato stampa di Legambiente Ovadese e Vallemme che presentano ricorso al capo dello Stato contro il piano di smaltimento dello smarino”
Happy Hand In Tour.
Una nuova cultura della disabilità, attraverso lo sport, la musica e l’espressione creativo-artistica.
(continua…)
Giornata Mondiale del Diabete.
Cinque proposte di progetti sul diabete, utili a trovare nuovi strumenti per convivere al meglio con la patologia e per fare rete sul territorio (continua…)
Prima Giornata Internazionale della Sindrome di Ondine.
Disordine genetico molto raro del controllo della respirazione autonoma – e non solo – che colpisce bimbi e ragazzi. (continua…)
Passover una giovane band locale che merita di essere conosciuta a fondo.
Mesotelioma e asbestosi all’Ilva di Novi Ligure.
5 i direttori sotto processo. In attesa della sentenza sono diventati vecchi. Non altrettanto gli operai.
Clicca qui Silvana Mossano “Mesotelioma e asbestosi all’Ilva. Requisitoria e arringhe a metà dicembre”.
Alessandria città più inquinata d’Italia. Chi sono i colpevoli?
Se leggete i giornali non saprete mai che i colpevoli delle malattie sono i sindaci che non chiudono le vie al traffico e i magistrati che li assolvono dalle nostre denunce per il reato di omissioni di atti di ufficio (clicca qui). Magari vi diranno che la colpa va data agli alessandrini che non usano i pochi autobus in quanto sono liberi di andare liberamente con l’auto in tutta la città, priva di ZTL.
Clicca qui Miriam Massone “I dati del rapporto Istat sulla qualità dell’ambiente urbano. 86 giorni di superamento del valore limite di PM10. La città è fra le più inquinate ma pochi usano l’autobus.”
No Tav Terzo Valico in allegria.
In Valsusa sono stati violati i diritti fondamentali dei cittadini: criminalizzazione del movimento di opposizione e militarizzazione del territorio.
Così stabilisce la storica sentenza di condanna Tav del Tribunale Permanente dei Popoli, che per la prima volta si esprime su una questione italiana.
Clicca qui Marco Vittone “Il tribunale dei popoli condanna il metodo Tav”
Clicca qui Il Manifesto “Il tribunale dei popoli condanna il metodo Tav”
Il Tribunale Permanente dei Popoli in Valsusa.
In Valsusa si riunisce il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) per il quale nove giudici provenienti da diversi paesi dell’Europa e dell’America Latina processeranno il sistema delle “grandi opere“: scarica il programma dei quattro giorni. Domenica 8 novembre: la sentenza. Nei giorni successivi pubblicheranno sul sito tutte le registrazioni audio/video delle testimonianze e i materiali allegati. Continua a leggere la notizia dal Controsservatorio Valsusa.
Clicca qui “Il Tav a processo (di popolo)”.
Al Congresso nazionale di Firenze, la sezione di Medicina democratica di Alessandria distribuirà 300 copie del libro “Ambiente Delitto Perfetto” a tutti i partecipanti. La sottoscrizione sarà devoluta al Controsservatorio Valsusa.
Il rockpoeta Daniele Verzetti alla Biblioteca Berio di Genova
Conferenza internazionale su disabilità nella cooperazione allo sviluppo.
L’importanza di includere le persone con disabilità nelle iniziative di sviluppo e di emergenza della cooperazione internazionale. (continua…)
V Conferenza Nazionale di ISAAC Italy.
Sezione italiana della Società Internazionale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. (continua…)
L’Istituto Superiore di Sanità fa la conta dei tumori causati da Fabbricazioni Nucleari.
Ma si limita al Comune di Bosco Marengo. Non conta i cancri di Pozzolo Formigaro, Frugarolo, Novi Ligure, Alessandria (Mandrone, Litta Parodi, Cascinagrossa, Spinetta Marengo dove sfocia il rio Lovassina nuclearizzato ecc.) ugualmente distanti dall’impianto atomico.
Medicina democratica, invece, aveva chiesto ancora nel 2014 (con raccomandata a.r.) a Regione, Provincia, ASL e soprattutto ai Sindaci di avviare una Indagine Epidemiologica di tutta la Fraschetta. Fino ai giorni nostri. Disaggregando i dati dei cittadini e dei lavoratori. Ebbene, se ne sono strafregati tutti!!
Il libro in stampa “Ambiente Delitto Perfetto” (prenotalo a medicinademocraticaal@gmail.com) contiene numerosi capitoli sull’argomento.
Clicca qui il Rapporto dell’Istituto Superiore Sanità nelle parti riguardanti il Comune di Bosco Marengo.
Clicca qui i post sul blog di Medicina democratica riguardanti la rivendicata Indagine Epidemiologica della Fraschetta.
In particolare i post dal 17 ottobre 2014:
http://medicinademocraticaalessandria.blogspot.it/2014/10/indagine-epidemiologica-della.html
http://medicinademocraticaalessandria.blogspot.it/2014/10/medicina-democratica-rivendica-ai.html
http://medicinademocraticaalessandria.blogspot.it/2014/11/dimissioni-di-cluadio-lombardi.html
http://medicinademocraticaalessandria.blogspot.it/2015/04/nessuna-indagine-epidemiologica-per-il.html
http://medicinademocraticaalessandria.blogspot.it/2015/07/bosco-marengo-ha-i-sindaci-che-si-merita.html
http://medicinademocraticaalessandria.blogspot.it/2015/07/conferenza-stampa-del-comune-di.html
Clicca qui La Stampa “Tumori legati all’attività della FN. Lo dice l’Istituto superiore di sanità. A Bosco Marengo mortalità più alta delle attese tra l’80 e 2008”.
Clicca qui Alessandrianews “Quell’indagine sui tumori che fa paura”
Clicca qui Il Piccolo “Il sito del nucleare e l’assemblea pubblica chiesta 10 mesi fa”.
Clicca qui La Stampa “Tumori ed ex Fn”
Come orientare la “Buona Scuola” verso l’inclusività.
Un maggiore coinvolgimento delle famiglie di studenti con disabilità potrebbe incidere concretamente sulle attività della scuola, per renderla più inclusiva e accogliente (continua…)
La riabilitazione che cambierà la storia della sclerosi multipla.
Trattamenti precoci potranno costituire un punto di svolta nella cura. (continua…)
E’ uscito l’ultimo numero della Rivista di Medicina democratica.
Al Congresso nazionale di Firenze sarà presentato il libro “Ambiente Delitto Perfetto” (prenotalo in anteprima a medicinademocraticaal@gmail.com)
Quegli incompetenti di Legambiente non capiscono niente…
…quando, nella ricerca “Ecosistema Urbano” sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani realizzata in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, bocciano Alessandria agli ultimi posti per il record di polveri sottili PM10 oltre i limiti di legge con superamenti giornalieri di ben 86 volte, e ovviamente per il peggiore servizio di trasporto pubblico. Capiscono tutto invece i giudici di Alessandria che assolvono i sindaci dalle nostre denunce (clicca qui).
Il nostro libro “Ambiente Delitto Perfetto” (prenotalo) dedica un capitolo a questo uso pilatesco della giustizia.
Clicca qui La Stampa “Record di PM10 oltre i limiti, male il trasporto pubblico. Alessandria bocciata da Legambiente”
Non è una cosa seria il “nuovo” piano di emergenza di Spinetta Marengo.
Non è il Piano di emergenza della Fraschetta che noi stiamo rivendicando da 40 anni, in solitudine. Non è in grado di affrontare la sicurezza, l’allarme, l’evacuazione, il soccorso e le cure della popolazione. Sia sottoposto a referendum, liberato dalle complicità del Comune.
Clicca qui, se vuoi leggere quello che i giornali non ci hanno pubblicato, ad eccezione di:
Corriereal (clicca qui) “Piano di emergenza sia sottoposto a referendum consuntivo”
Pennatagliente (clicca qui) “Piano di emergenza in sordina, sia sottoposto a referendum consuntivo”
Sul libro “Ambiente Delitto Perfetto” (prenotalo a medicinademocraticaal@gmail.com) innumerevoli i capitoli sulle edificanti qualità del giornalismo alessandrino.
Dove sono finiti i fondi per il Servizio Civile?
Annunciati dal presidente del Consiglio? (continua…)
Michelin: Le ammine sono innocue PERCIO’ non abbiamo ucciso nessun operaio.
Invece le ammine aromatiche sono cancerogene PERCIO’…
E’ almeno dagli ’60 che è stata riconosciuta l’associazione tra cancro a cavità orale, esofago, laringe e soprattutto alla vescica e l’esposizione delle ammine nei luoghi di lavoro, sia come causa che concausa. A proposito di Michelin, il procuratore di Torino Raffaele Guariniello… continua
Sul libro “Ambiente Delitto Perfetto” un capitolo dedicato al processo di Alessandria.
Amianto nel sito Bioinerti a Sezzadio.
Sequestro del sito “gruppo Allara” da parte dei NOE dopo le analisi Arpa. Il Comitato chiede anche il blocco dei camion, campionamenti e carotaggi, controlli dell’aria. Esposto in Procura per verificare cosa ha scaricato Allara dai cantieri del Tav terzo Valico.
Clicca qui Giampiero Carbone “In Consiglio comunale il sequestro del centro di recupero di rifiuti edili”.
Parte da Arquata Scrivia e Novi Ligure la battaglia.
Contro l’impianto a biogas Energa a Isola del Cantone in Liguria lungo il torrente Scrivia, al confine con la provincia di Alessandria. Assemblea dei Comitati che contestano che il business sarebbe lo smaltimento rifiuti: 33 mila tonnellate all’anno. Gli scarichi nel torrente. Acquedotti a rischio. Anche i sindaci di Isola e Arquata sul piede di guerra. Il sindaco di Novi nicchia.
Clicca qui La Stampa “Mettete a rischio i nostri acquedotti”.
A sostegno del progetto di costruzione di un ospedale nel campo profughi di Makhmur in Sud Kurdistan.
Può essere una cosa seria il “nuovo” piano di emergenza di Spinetta Marengo?
Non è il Piano di emergenza della Fraschetta che noi stiamo rivendicando da 40 anni, in solitudine. Non è in grado di affrontare la sicurezza, l’allarme, l’evacuazione, il soccorso e le cure della popolazione. Sia sottoposto a referendum, liberato dalle complicità del Comune. Continua.
Clicca qui La Stampa “Ci sono voluti 6 mesi per scoprire le cause dello scoppio e dell’incendio all’Arkema: “Mai più quella produzione”
Clicca qui Il secolo XIX “Ci sono voluti 6 mesi per scoprire le cause dello scoppio e dell’incendio all’Arkema: “Mai più quella produzione”
Clicca qui Ovada on line “Piano di emergenza: ci stiamo lavorando”
Clicca qui sul sito della Provincia di Alessandria la bozza del Piano di emergenza.
Clicca qui Pennatagliente “Piano di emergenza in sordina, sia sottoposto a referendum consuntivo”.
Invito a partecipare ai lavori dell’8° Congresso di Medicina democratica Onlus a Firenze il 19 – 21 movembre 2015. Iscrizione gratuita.
iscrizione – info dettagliate e aggiornamenti sul programma: clicca qui sul blog nazionale oppure clicca qui sull’evento facebook.
TERA E AQUA ottobre e novembre 2015.
Se clicchi qui ti appare TERA e AQUA di ottobre-novembre 2015:
pag.1 “Qui non serviamo razzisti” pag.2 Domenica 15 nov. torniamo nella Foresta del Cansiglio pag.4 Mondiali di sci a Cortina? pag.5 Michele Serra sbeffeggia Sindaco e dintorni sulle Grandi Navi pag.5 Nuova strada a Mestre: il Comune ama gli allagamenti pag.6 Petizione veneta contro la combustione dei rifiuti, per riduzione, riuso e riciclo pag.7 350mila persone delle province di VI, PD, RO e VE bevono acqua inquinata da Pfas pag.7 Venezia, unica città europea non raggiungibile in bici o a piedi pag.8 breve resoconto di Gaia Fiera
Si arrichisce l’antologia giornalistica sulle magnifiche imprese di Palenzona.
Clicca qui Il Fatto Quotidiano “Caso Palenzona. Unicredit perde un pezzo”
Clicca qui Guido Ruotolo “Unicredit annullati i sequestri. Il Tribunale del riesame smonta le accuse della Procura su Palenzona e Bulgarella.”
Clicca qui Davide Vecchi “Caso Palenzona né illeciti né legami con Cosa Nostra”
Clicca qui Antonio Massari “L’intervista. Andrea Bulgarella. Parla l’imprenditore accusato di aver favorito la mafia”
Clicca qui Antonio Massari e Davide Vecchi “Palenzona, il ‘grande tutor’ per salvare l’impresentabile. Si prodigava nell’aiuto delle disastrate finanze di Bulgarella, vicino a Messina Denaro”.
Clicca qui La Stampa “L’inchiesta Palenzona coinvolge Unicredit. Prestiti sospetti segnalati già a fine 2014”.
Clicca qui Il Fatto “L’ex mafioso racconta: ‘D’Alì ci fece avere i soldi’ “
Clicca qui Ganluca Paolucci “Unicredit, la riunione che inguaia Palenzona”.
Clicca qui il post precendente.
Richiedi il nostro Libro.
Via mail medicinademocraticaal@gmail.com
Clicca qui l’indice dei capitoli, nelle 500 pagine.
Clicca qui l’indice dei 638 personaggi privati e pubblici protagonisti per vizi e virtù.
Venticinque anni di Auser CGIL.
Un libro ricostruisce non solo la nascita di quella che in venticinque anni è diventata una delle più importanti realtà del Terzo Settore, ma anche un pezzo di storia del volontariato e dell’associazionismo del nostro Paese. (continua…)
Programma, iscrizione, web, facebook.
Sul nostro sito è pubblicato il programma del congresso: clicca qui
E una pagina dove potersi iscrivere: clicca qui
E’ stato creato un evento facebook a questa pagina: clicca qui
Sta andando in stampa “Ambiente Delitto Perfetto”.
Clicca qui se vuoi scorrere i nomi dei 638 personaggi privati e pubblici che, per vizi e virtù, sono protagonisti del libro di 500 pagine.
Ecco alcuni esempi dell’amianto nelle zone dei cantieri del Tav Terzo valico.
Da Legambiente Val Lemme. Clicca qui.
Ecco il piano cave completo del Tav Terzo valico.
Sono a fianco di casa tua. Il rischio più grosso è l’amianto. Clicca qui.
Mobilitiamoci: se blocchiamo una cava sabotiamo un pezzetto di Terzo Valico, se fermiamo o intralciamo il Terzo Valico viene meno il conferimento nelle cave.
Giornata Nazionale del Cane Guida per Ciechi.
Che i cani guida possano accedere ad ogni luogo aperto al pubblico è una verità di legge che non finiremo mai di ribadire, specie assistendo al ripetersi di episodi discriminatori, come quello avvenuto su un autobus di Casale Monferrato. (continua…)
Drammatico l’inquinamento Eni tra Tortona e Castelnuovo Scrivia.
Gli idrocarburi fuoriusciti dall’oleodotto corrono aiutati dalle piogge. Allarme rosso anche per agricoltori e allevatori. Neppure risolte per il futuro le garanzie di sicurezza: guardie giurate, robot, sistemi vibro acustici.
Clicca qui Giorgio Longo “Salgono a 30 i pozzi inquinati. Gli agricoltori: intervenga il governo”.
La Cassazione conferma la condanna alla Cementir di Arquata Scrivia.
Ma la situazione ambientale non è migliorata: nuova denuncia in Procura.
Clicca qui Emma Camagna “Cementir condannata. Via libera alle cause civili”.
Programma Congresso nazionale. In aggiornamento.
Nuove accuse a Palenzona. Questa volta anche di mafia.
Anche questa volta noi siamo pregiudizialmente colpevolisti con il Premio Attila, nemico dell’ambiente (clicca qui). Anche questa volta temiamo che se la cavi. Anzi, questa volta capiamo meglio perchè le altre volte l’ha sempre scampata
Clicca qui Il Manifesto “Mafia e riciclaggio. Indagati Palenzona e manager del gruppo Unicredit”.
Clicca qui Guido Ruotolo “Finanziamenti sospetti, Palenzona sotto inchiesta. Tra le accuse aver favorito Cosa nostra”.
Clicca qui La Stampa “Quel banchiere-camionista crocevia fra finanza e politica”.
Clicca qui Il Fatto “Palenzona, tutti i contatti con l’uomo di Cosa Nostra”.
Clicca qui Il Fatto “Scandalo Unicredit. Palenzona, i 16 milioni e gli amici di zu Binu”.
Clicca qui Antonio Massari “Palenzona, l’operazione da 16 milioni e gli amici che portano a Provenzano. Il capo dei capi. Il factotum del banchiere e le relazioni con Randazzo e Barbato, collegati con l’uomo che fornì i falsi documenti al superboss”.
Clicca qui Antonio Massari “Il suo sodale Mercuri, la mafia e le trame”.
Clicca qui Guido Ruotolo “Così Mercuri, il braccio destro di Palenzona, influenzava i comitati di Unicredit per i prestiti al costruttore vicino alla mafia”.
Clicca qui Davide Vecchi “Parola dei Ros. I vertici della seconda banca italiana sapevano che stavano aiutando un imprenditore fiancheggiatore del boss Messina Denaro”.
Clicca qui Marco Lillo “I pm: favori al padrone del covo di Riina e titolare dell’hotel dove si riunivano i boss di Cosa Nostra”.
Clicca qui Gianni Barbacetto “Attorno al banchiere ruotano uomini di governo, faccendieri e costruttori. Bersani lo considerava Maradona”.
Si stacca la spina ad un malato di sclerosi laterale amiotrofica.
Perchè non ha pagato la bolletta. (continua…)
Perché quei genitori scelgono la scuola speciale per i disabili?
Eppure separare fa male, anche a scuola. (continua…)