Clicca qui Alessandro Capuzzo sulle conclusioni dell’incontro promosso da Democracy in Europe
Movement 2025 e Forum per cambiare Trieste.
Autore: Admin
Diossina e amianto da Pomezia a Roma.
Evacuazione delle case e scuole chiuse. I fumi del rogo dell’impianto stoccaggio e trattamento rifiuti speciali (plastiche) da giorni stanno scaricando e accumulando i veleni cancerogeni e indegradabili anche sui terreni e le acque a sud della capitale. La sindaco Raggi allerta 21 Comuni.
Controlli non fatti, denunce trascurate, assenza di misure di sicurezza e un torbido sistema di verifiche e garanzie attorno all’ “Eco servizi per l’ambiente”, compresa la mafia.
Clicca qui Roberto Giovannini “Enorme nuvola nera alle porte di Roma”
Clicca qui Andrea Palladino “Dietro il rogo e la nube nera garanzie ‘made in Romania’ “
A fuoco la fabbrica di polistirolo e polipropilene espanso a Leinì, Torino.
Alla AE Curta: otto squadre di pompieri per domare la nera nube tossica, la sindaco ha dichiarato l’inagibilità della zona.
Ci mancavano solo gli oli esausti della Grassano per peggiorare il rischio della falde di Sezzadio Predosa.
Dopo aver autorizzato la discarica, la Provincia ha autorizzato la Grassano di Predosa, azienda del settore rifiuti del gruppo Riccoboni, all’installazione di un impianto di rigenerazione di oli esausti da autotrazione per 7 mila tonnellate annue. Bocciato, per ora, il secondo impianto richiesto, riferito al trattamento di acque reflue industriali.
Clicca qui Giampiero Carbone.
Ci vuole altro che il nubifragio per fermare i No Tav della Valsusa.
Nonostante la pioggia battente, una grande manifestazione ha sfilato da Bussoleno a San Didero dimostrando ancora una volta di che pasta sono fatti i notav. 15mila valsusini, sindaci, comitati di tutta Italia (continua)
Amianto, a Casale Monferrato progetto europeo per la cura del mesotelioma.
Utilizzati 3,8 milioni di euro, residuo delle 265 transazioni fra Eternit e vittime. L’Azienda Ospedaliera di Alessandria capofila nella sua gestione.
Clicca qui Massimo Iaretti “Accordo per una ricerca di carattere europeo”
Tre scuole su quattro ad alto rischio non sono antisismiche.
Mostra sull’amianto all’Università di Torino.
Si terrà nell’Università di Torino, Palazzo del Rettorato, via Po 17 la mostra intitolata “Le vie dell’Amianto“. Partendo dalla situazione del Piemonte per estendersi al mondo intero, la mostra riporterà gli svariati aspetti della tragica storia di questo materiale tanto pericoloso, per lungo tempo estratto dalle rocce. La mostra è a cura del Centro interdipartimentale per lo studio degli amianto e di altri particolati nocivi “G.Scansetti” e di RSA la società per il risanamento ambientale delle miniere di Balangero e Corio. Clicca qui.
E’ nelle merci la vera causa del riscaldamento planetario.
E’ nei processi della loro produzione, nell’uso che ne viene fatto e nei processi di eliminazione dei rifiuti. Se si vuole rallentare gli effetti nefasti degli inquinamenti e dei mutamenti climatici bisogna agire sulla modificazione tecnologica delle merci esistenti, sulla diminuzione della massa delle merci usate e sprecate nei paesi ricchi, perché i paesi poveri di più merci avranno bisogno, se non altro per uscire dal buio della miseria e delle malattie. Clicca qui Giorgio Nebbia.
Assurda la modifica al codice penale per allargare le maglie della “legittima difesa”.
Impediamo che lo Stato ceda il patrimonio culturale italiano al mercato internazionale.
Clicca qui la petizione di Italia Nostra.
Clamoroso ritardo dell’Italia nell’auto elettrica.
Nel 2016 nel mondo sono state vendute 800.000 auto elettriche, un incremento sensibile rispetto alle 550.000 del 2015 e alle 316.000 del 2014. Di queste 800.000, in Italia ne sono vendute solo 2.560 senza variazioni rilevanti sul 2015. Olanda, Norvegia, India, Cina, Germania, hanno varato un programma ambizioso di sviluppo della mobilità elettrica, prevedendo entro un ventina di anni di sostituire una gran parte degli attuali veicoli ad energia fossile.
Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna crescono ugualmente, in modo costante. (continua)
Irruzione falangista al parlamento italiano.
Alcune centurie di falangisti hanno dato l’assalto al parlamento italiano, ed al grido di “Viva la muerte” hanno deliberato la legalizzazione dell’omicidio. Per ora solo in casa e di notte, poi si vedrà.
Frattanto il governo si pompeggia della magnifica trovata dei nuovi campi di concentramento diffusi in tutte le regioni d’Italia, dell’incremento delle deportazioni, dell’istituzione dei tribunali speciali etnici, della cancellazione di fondamentali garanzie giuridiche per chi non esibisce limpieza de sangue. Dalle televisioni tutte è un solo inno alla guerra sola igiene del mondo, al modo di produzione schiavista stadio supremo della civiltà. Clicca qui.
No Tav Valsusa. C’eravamo, ci siamo, ci saremo.
SABATO 6 MAGGIO ORE 14 Piazzale Stazione FS di Bussoleno Marcia DA BUSSOLENO A SAN DIDERO. Clicca qui il programma.
Il primo maggio non è la festa della mamma o il festival di Sanremo.
E non è il primo maggio un carnevale nel quale per una volta all’anno sia lecito fare follie. E non è… (continua)
Mobilitazione Globale per il Disinvestimento.
Dal 5 al 13 maggio, giornate per il disinvestimento nelle fonti fossili. L’organizzazione degli eventi. Clicca qui.
Festival dei Diritti Umani a Milano.
Inizia il 2 maggio. Clicca qui il vasto programma.
Saremo finalmente invitati alla premiazione del “Premio letterario biennale 2016-2017 Acqui Ambiente”?
Sì, è stato l’impegno (mai assunto negli anni precedenti) dal sindaco uscente di Acqui Terme, così come annunciato da Lino Balza nel corso dell’assemblea dei Comitati della Valle Bormida ad Acqui Terme. Non consideriamo l’invito come una elargizione bensì come autocritica (tardiva) del riconoscimento delle lotte dei Comitati, nonché come sconfessione delle scelte politiche e culturali di estrema destra del patron del Premio che noi abbiamo apertamente contestato: clicca qui.
L’uscente sindaco Rita Rossa bersaglio della grande manifestazione ad Alessandria del 27 maggio.
Dopo 9 assemblee popolari in provincia, sono stati stampati e stiamo distribuendo 55.mila volantini (clicca qui). Medicina democratica ha già contribuito con 875 euro raccogliendo le sottoscrizioni per il libro “Ambiente Delitto Perfetto” (chi vuole ulteriormente contribuire con la sottoscrizione riceverà, all’indirizzo comunicato, il libro “Ambiente Delitto Perfetto” (minimo 15 euro) su IBAN IT25R0558410400000000002329 (specificare causale).
Il rischio oncologico da telefonini è pari a quello delle esplosioni atomiche.
Contro l’Inail il magistrato sentenzia: “Il rischio per i sopravvissuti a Hiroshima è stato individuato in 1,39 OR (Odds Ratio) per tutti i tumori, il rischio per l’uso massiccio e prolungato dei cellulari è pari a 1,44 OR”.
Clicca qui Simona Lorenzetti “Le motivazioni della sentenza sul dipendente Telecom”.
Gli antibiotici nelle carni e nelle uova provocano morte.
Almeno 700mila decessi ogni anno nel mondo, con previsione di 10milioni entro il 2050. Così la Coop etichetta prodotti esenti da antibiotici.
Clicca qui Il Manifesto “La campagna ‘Alleviamo la salute’ contro la resistenza ai farmaci”
Polveri sottili oltre ogni tollerabilità, salute pubblica a grave rischio.
Ultimatum dell’Europa all’Italia ultima in classifica. Lo smog provoca 90mila morti premature all’anno.
Clicca qui Antonio Sciotto “Ue, ultimo avviso: fermare le PM10”.
Solvay premia i dirigenti che hanno testimoniato a suo favore nel processo in Corte di Assise di Alessandria.
Tutti gli anni l’azienda sceglie fra i suoi dirigenti -giammai fra gli operai che neppure riescono a sopravvivere altrettanti anni in quegli impianti- almeno due o tre premiati “Maestri del lavoro della provincia di Alessandria”. Quest’anno premiati maestri sono Marco Contino e Alessandro Cebrero. Per i titoli di merito: si legga il libro Ambiente Delitto Perfetto.
Non tutti i dispositivi sono efficaci a bloccare i PM10 dei diesel, anzi formano nanoparticolato.
La magistratura interviene per i filtri anti particolato prodotti da Pirelli e Iveco.
Clicca qui Marco Palombi e Carlo Tecce “Imputazione coatta per 3 alti dirigenti dei Trasporti per favoreggiamento”
Cura mesotelioma: il progetto diventa modello nazionale.
Ricerca e assistenza per i malati di amianto.
Abbiamo già contribuito con 850 Euro alla Ricerca, chi vuole ulteriormente contribuire con la sottoscrizione riceverà, all’indirizzo comunicato, il libro “Ambiente Delitto Perfetto” (minimo 15 euro) su IBAN IT25R0558410400000000002329 (specificare causale).
Clicca qui Silvana Mossano “L’annuncio dell’assessorato regionale alla Sanità”
Giornata della memoria vittime d’amianto a Casale Monferrato.
Il ricordo dei morti dell’Eternit e la sfida delle nuove generazioni.
Clicca qui Silvana Mossano “La memoria e lo sguardo al futuro. I primi vincitori del “Premio Vivaio Eternot”.
Agro-ecologia e innovazione della gestione agronomica in agricoltura biologica.
Solvay ed emergenza PFOA nei programmi elettorali.
Confesso di non essere una appassionata lettrice dei programmi fotocopia dei candidati alle elezioni di Alessandria. Però mi pare, contenta di essere smentita, che nessuno/a di essi ha preso in considerazione l’emergenza sanitaria dell’avvelenamento dell’acqua e del sangue da PFOA della Solvay di Spinetta Marengo (continua)
Clicca qui Pennatagliente “Emergenza PFOA nei programmi elettorali”
Clicca qui Corriereal “Emergenza PFOA grande assente nei programmi elettorali alessandrini”
Clicca qui Città Futura on-line “Il PFOA è ovunque tranne che nei programmi elettorali delle Amministrative”
Clicca qui Alessandria Magazine “Perchè l’emergenza PFOA non appare nei programmi elettorali dei candidati sindaco di Alessandria?”
Clicca qui Alessandria Post “Emergenza PFOA nei programmi elettorali”
Il “PFOA” è ovunque tranne che nei programmi elettorali delle Amministrative…Il “PFOA” è ovunque tranne che nei programmi elettorali delle Amministrative…
Anni di attesa per una diagnosi, mesi per una visita, per un esame di controllo o per ricevere un ausilio, giorni al Pronto Soccorso per un posto letto.
Per contro, il tempo dedicato alla visita è sempre più ridotto e le ore di assistenza domiciliare e riabilitazione sempre più esigue: così vivono oggi le persone con patologie croniche e rare (continua…)
C’è chi è pronto a decretare che un bimbo con grave disabilità non farà mai niente nella vita.
E invece, con tanta pazienza, egli può fare tanto e anche se riuscisse a fare pochissimo, sarebbe sempre qualcosa in più di quel niente che i “dotti” dicevano non fosse in grado di fare (continua…)
Il Primo Maggio sia la festa di tutti i lavoratori!
E quindi anche di tutti i lavoratori con disabilità, che continuano purtroppo ad essere schiacciati da tassi pesantissimi di disoccupazione. (continua…)
Contestata la Giuria del Premio Acqui Ambiente.
La selezione di otto finalisti operata dalla Giuria della XI edizione del “Premio letterario biennale 2016-2017 Acquiambiente” rappresenta una scelta culturale e politica in netta contraddizione con lo spirito che lo costituì nel 1997. Come se essa ignorasse che il Premio è dedicato a Ken Saro Wiwa, cioè a un artista nigeriano che come militante ambientalista pagò con l’impiccagione la lotta contro le multinazionali del petrolio devastatrici del territorio e della sopravvivenza delle popolazioni. Come se ignorasse che, sotto il titolo, la dedica del Premio recita: “A perenne memoria delle donne e degli uomini della Valle Bormida che per generazioni hanno combattuto per i loro diritti civili a difesa dell’integrità ambientale della loro Valle.
Si può considerare la scelta degli otto libri finalisti come una celebrazione delle lotte ideali per le quali Ken Saro Wiwa dedicò la vita? E’ ammissibile che la Giuria ignori il contesto territoriale in cui si conferisce il Premio, e cioè che da cinque anni i Comitati della Valle Bormida stanno proseguendo, contro la multinazionale Riccoboni, la lotta avviata e mai conclusa contro l’Acna di Cengio? Non è snaturato un Premio che si celebra nella cornice mondana e festaiola di Villa Ottolenghi di Acqui Terme , mentre nelle stesse ore migliaia di cittadini della Valle manifestano con trattori e striscioni nelle vie di Alessandria? Troverebbe strano, la Giuria, una contestazione dei Comitati ai cancelli della villa (peraltro sponsorizzata per una vendita miliardaria con contributi pubblici)?
La selezione della Giuria ha snaturato il Premio Acquiambiente. Cosa intende questa Giuria per “Ambiente”? (continua).
Clicca qui Agorà Magazine “Alessandria – Contestata la Giuria del Premio Acqui Ambiente”
Clicca qui Corriereal “Contestata la Giuria del Premio Acqui Ambiente”
Clicca qui Pennatagliente “Contestata la Giuria del Premio Acqui Ambiente”
Clicca qui diAlessandria “Rete Ambientalista contesta il premio Acqui Ambiente”
Clicca qui Geos News “Alessandria – Contestata la Giuria del Premio Acqui Ambiente”
Assemblea pubblica dei Comitati di Base della Valle Bormida.
La Monsanto deve essere ritenuta responsabile per crimini contro l’umanità, violazione dei diritti umani, libertà di informazione e Ecocidio.
I cinque giudici internazionali hanno presentato a L’Aia il loro parere legale. (Continua).
Le guerre servono alle industrie che esportano armi.
20 mila nuovi abusi edilizi all’anno.
Organizzare la nonviolenza, qui e ora.
Tre proposte concrete, fattibili, verificabili, alla portata di tutti, per non lasciarsi prendere dal senso di impotenza e non agitarsi a vuoto. Un documento del Movimento Nonviolento dopo il recente Congresso: clicca qui.
Assemblea Nazionale Forum dei Movimenti per l’Acqua.
Clicca qui i report dell’assemblea. Presenze: Attac Italia, Cadtm Italia, Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua, Comitato Savonese Acqua Bene Comune, Comitato Acqua Pubblica Lecco, Comitato Acqua Pubblica Sondrio, Coordinamento Romano Acqua Pubblica, Comitato Acqua Pubblica Torino, Comitato Acqua Pubblica Matera, Comitato Acqua Pubblica Ferrara, Coordinamento Regionale dei Comitati Acqua Bene Comune Emilia Romagna, Rete Civica ATO 3 Campania, Comitato Acqua Pubblica Faenza, Comitati Cittadini per l’Ambiente – Sulmona, Confederazione Cobas, Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri”, Comitato Acqua Bene Comune La Spezia, Comitato Genovese Acqua Bene Comune, Coordinamento Acqua Pubblica Basilicata, Forum Pontino Diritti e Beni Comuni, Rete per la Tutela della Valle del Sacco, Comitato .Milanese Acqua Pubblica, Comitato Acqua Pubblica di Salerno.
Genova: 25 aprile con corteo, in Val Bisagno.
Sabato 6 maggio, ore 13: manifestazione No Tav da Bussoleno a San Didero.
Monte Amiata e fiume Paglia. Emergenza mercurio: inquinamento inaudito, è ora di incominciare a chiedere i danni!
Clicca qui il comunicato stampa della Rete nazionale NoGESI (NO Geotermia Speculativa e Inquinante)
Zonazione geotermica del territorio italiano.
Linee guida e criteri per l’utilizzo della risorsa geotermica: clicca qui.
Verso la guerra. Alex Zanotelli: “Trovo vergognosa questa indifferenza”
Clicca qui: “Fermiamo i signori della guerra”. Firma la petizione.
La newsletter di Animazione Sociale. Iniziative e appuntamenti della rivista e delle sue reti.
La spartizione governativa del mercato dei servizi pubblici locali: IREN mira a diventare la Multiservizi del NORD Ovest.
Dopo ATENA di Vercelli ora tenta di mettere le mani su AMIU di Genova e ACAM di La Spezia. Clicca qui il Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua.
Sindacati e l’ANIEF dovrebbero battersi per la continuità didattica degli insegnanti di sostegno.
Per il loro definitivo passaggio dall’attuale organico di fatto a quello di diritto e per il loro vincolo al ciclo di istruzione dell’alunno con disabilità. (continua…)
Doppiogioco elettorale PD sul Tav Terzo Valico
![]() |
Settima assemblea ad Arquata Scrivia |
I sindaci Rossa (Alessandria) e Muliere (Novi Ligure), presidente e vice della Provincia, al presente continuano a sostenere il tunnel mentre mostrano le unghie in un eventuale futuro per una costituzione di parte civile nei processi Cociv. Ma, preparata da sette assemblee in provincia, i Comitati a fine maggio li contesteranno con una grande manifestazione ad Alessandria.
La bonifica dell’Acna di Cengio non è assolutamente realizzata.
Si stanno riorganizzando i sindaci e la Commissione bicamerale di inchiesta conferma il sopralluogo.
Clicca qui una ricostruzione storica delle lotte per la chiusura dell’Acna e il risanamento della Valle Bormida, di Lino Balza.
Meno risaie e biodiversità a rischio.
Aironi e gazzette senza il cibo di insetti e anfibi. Scompaiono libellule e girini e quindi rane. Sopravvivono le zanzare. L’allarme del direttore del Parco fluviale del Po: Clicca qui Antonella Mariotti.
Tutta la Valle Scrivia contro il biodigestore di Isola del Cantone (Genova).
Gli amministratori dei paesi alessandrini con gli ambientalisti liguri contrari all’impianto di trattamento rifiuti di 33mila tonnellate l’anno in riva agli acquedotti dello Scrivia. Medicina democratica presente con Carmelo Ciniglio, presidente dell’Osservatorio ambientale di Tortona.
Clicca qui Giampiero Carbone “Tredici sindaci della Valle Scrivia con i colleghi liguri alla manifestazione di protesta”.