Fare scienza di comunità in materia di ambiente, lavoro, salute.

In Alessandria, la sede della “Casa di Quartiere e Comunità San Benedetto al Porto”, fondata da don Gallo, ha ospitato la folta e partecipata assemblea pubblica del 23 maggio 2025. Con la quarta sessione dei “Workshop tematici”, si è infatti conclusa la serie di incontri pubblici organizzati da Public Engagement del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, nell’ambito del progetto europeo Fare scienza di comunità in materia di ambiente, lavoro, salute”.
 
I temi della salute pubblica e della tutela ambientale e del lavoro sono affrontati ad Alessandria, dove,   in forma comparativamente più critica rispetto al resto della regione, e di tutta Italia, la diffusione di informazioni allarmanti in particolare sulla contaminazione da PFAS sta alimentando crescente preoccupazione pubblica, fratture sociali e mobilitazioni, fino a controversie in sede giudiziaria e penale.
 
L’intervento conclusivo della giornata è andato a Lino Balza, a nome del Movimento di Lotta per la salute Maccacaro: clicca qui; o, ancor più “vivace”, sopportatevi il video dell’intervento: clicca qui.  In particolare, sono trattati temi controversi quali il ruolo dei sindacati nel disastro ambientale e sanitario della Solvay di Spinetta Marengo. Presenti, in un animato dibattito, Franco Armosino, segretario provinciale della Camera del Lavoro di Alessandria e Giampaolo Zanni segretario CGIL del Veneto. Scintille su difesa dell’occupazione e tutela della salute.

Il sindaco di Alessandria querela il giornalista no Pfas.

Conferenza stampa di Lino Balza, Movimento di lotta per la salute Maccacaro.
Sono stato appena avvertito che presso la Procura di Alessandria verrà instaurato un procedimento penale art. 595 comma 3 e 4 CP diffamazione a mezzo stampa, per querela del sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante.
Clicca qui il video.
Clicca qui la trascrizione.