E’ criminale difendere le produzioni di Pfas.

Il polo chimico di Spinetta Marengo è come un enorme iceberg alla deriva. Che Solvay non ha affrontato neppure dopo la sentenza della Cassazione. Anzi l’ha acutizzato non riuscendo neppure a mettere sotto controllo i Pfas.  I Pfas rappresentano, da decenni, la “punta dell’iceberg” di tossici e cancerogeni emessi in suolo-acqua-aria: massa composta da cromo esavalente, arsenico, antimonio, nichel, selenio, DDT, fluorurati, solfati, idrocarburi, metalli pesanti, solventi organici clorurati, cloroformio, trielina acido fluoridrico, acido cloridrico, ammoniaca, alcoli, anidride fosforica, iodurati, Zn, idrossido di potassio, NOx, SOx, polveri eccetera. Sarebbe riduttivo concentrare sui Pfas il processo-bis di Alessandria, ignorerebbe la sentenza della Cassazione.

 La rivendicazione di mettere al bando i Pfas, tutto sommato si limiterebbe ad eliminare la punta dell’iceberg, ma  Solvay la percepisce come  “Cavallo di Troia” per espugnare l’intera roccaforte chimica spinettese. E proprio sui Pfas la Solvay oggi ha eretto la propria “Linea Maginot”: e dopo aver giurato per decenni che il  Pfas killer PFOA non era cancerogeno, ora spergiura per i Pfas ADV e C6O4 e per i futuri Pfas essi sì ancora più innocui, dunque indispensabili per altri 60 anni per rendere resistenti, ignifughi e idrorepellenti rivestimenti antiaderenti, schiumogeni antincendio, tessuti impermeabili, pesticidi, materiali per l’edilizia e prodotti per la pulizia e l’igiene personale ecc.

Solvay pretende di restare, almeno fino al 2026, l’unica produttrice di Pfas in Italia di queste sostanze devastanti per la salute umana, individuate nel sangue, nel latte materno, nella placenta, nel siero, nel liquido seminale e nei capelli eccetera, dopo che,  a causa della loro alta stabilità molecolare, si diffondono  ampiamente indistruttibili nell’ambiente, si riversano in grandi quantità nei bacini idrici, da dove possono percorrere grandi distanze, entrando nell’ecosistema acquatico e risalendo la catena alimentare fino agli esseri umani.

L’efferata pervicacia di Solvay resiste alla mole di evidenze scientifiche accumulatesi, compresa l’analisi comparativa trascrizionale pubblicata sulla rivista Toxics e con il titolo “Cross-Species Transcriptomics Analysis Highlights Conserved Molecular Responses to Per- and Polyfluoroalkyl Substances”,  realizzata dagli scienziati del  Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova, studio che non lascia alcun dubbio su quanto le diverse molecole di PFAS (4.730 molecole: la più estesa famiglia di inquinanti emergenti) influenzano vie ormonali e vie metaboliche.

I Pfas provocano una forte regressione del metabolismo e del trasporto dei lipidi e di altri processi correlati allo sviluppo ovarico, alla produzione di estrogeni, all’ovulazione e al funzionamento fisiologico del sistema riproduttivo femminile; tutti elementi che spiegano gli effetti dannosi dei PFAS sulla fertilità e sullo sviluppo fetale. Mostrano che l’esposizione ai PFAS produce una sovraregolazione del gene ID1, coinvolto nello sviluppo di vari tipi di cancrotra cui leucemia, cancro al seno e al pancreas. I dati epidemiologici suggeriscono  che un’elevata esposizione inoltre aumenta significativamente la mortalità di individui affetti da neoplasie maligne dei tessuti linfatici ed ematopoietici, come milza, fegato e midollo osseo. L’effetto tossico dei PFAS sul sistema immunitario spiega l’indebolimento delle reazioni immunitarie, della produzione di anticorpi e delle risposte alle vaccinazioni, osservato in particolare nei bambini esposti ai PFAS durante il periodo prenatale e postnatale. L’esposizione aumenta anche la concentrazione nel siero dei marcatori di stress infiammatorio e ossidativo e favorisce così lo sviluppo di malattie sistemiche, come il danno epatico e le malattie cardiovascolari, tra cui l’aterosclerosi e gli eventi tromboembolici.

Chi ha inquinato deve pagare.

Questo processo-bis ad Alessandria terrà conto della nuova Direttiva approvata dal Parlamento Europeo? Riprenderà, nell’accusa, il reato di “dolo” formulato dalla Procura nel 2010 ma nella sentenza riformato (con fortissimi sconti di pena) in reato di “colpa”? 

La nuova direttiva sulla protezione dell’ambiente include i cosiddetti “reati qualificati“, che portano alla distruzione o al danneggiamento significativo di un ecosistema e sono quindi paragonabili all’ecocidio: ad esempio l’inquinamento diffuso di aria, acqua e suolo.

Per gli imputati, le conseguenze per aver commesso un reato ambientale possono essere pene detentive fino a dieci anni se la loro azione causa la morte di una persona. Nella maggior parte dei casi, comunque, la pena prevista per reati commessi con negligenza è di cinque anniotto per quanto riguarda i “reati qualificati“.

“La nuova direttiva apre una nuova pagina nella storia dell’Europa, definendo una tutela nei confronti di coloro che danneggiano gli ecosistemi e, attraverso di essi, la salute umana. Significa porre fine all’impunità ambientale in Europa, cosa cruciale e urgente” afferma Antonius Manders  relatore della direttiva. Di questa impunità in Italia abbiamo ampiamente documentato nei due libri “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia.

A seguito di questa Direttiva, Solvay non si preoccuperebbe come sempre dei direttori, adeguatamente retribuiti per il rischio “professionale”, al presente: Andrea Diotto e Stefano Bigini, ma  al più per le pene pecuniarie: le sanzioni arrivano fino al 5% del fatturato annuo globale di un’azienda responsabile di reati ambientali o alla cifra fissa di 40 milioni di euro, a discrezione degli Stati membri.  I trasgressori dovranno inoltre risarcire il danno causato e ripristinare l’ambiente danneggiato.

Solvay si nasconde dietro le autorizzazioni (AIA) della Provincia di Alessandria. Secondo la precedente direttiva Ue sui reati ambientali, finché un’impresa   rispettava le condizioni di un’autorizzazione, essa pretendeva che le sue azioni non fossero considerate illegali. Un esempio, raccontato da Antonius Manders riguarda il caso giudiziario dell’industria chimica olandese Chemours che nel lontano 1982 ottenne l’autorizzazione a sversare nelle acque i Pfas prima che queste sostanze fossero identificate come dannose per la salute umana. Questa foglia di fico, oggi, non copre i dirigenti Solvay che, dolosamente, hanno sempre saputo che i Pfas sono tossici e cancerogeni. 

“La politica si svegli, i Pfas uccidono”.

Alla vigilia del secondo processo contro Solvay, Greenpeace ammonisce “Non possiamo sempre sperare nella magistratura come garante di qualsiasi contenzioso. Se ci sono dati e numeri inequivocabili, il legislatore deve intervenire. Invece, rispetto al caso Pfas, la politica in questi anni ha deciso consapevolmente di non intervenire. Ma da che parte stanno le istituzioni, con le lobby industriali o con l’interesse pubblico?”. Giuseppe Ungherese, responsabile dell’associazione non mostra molta fiducia sull’esito dei procedimenti penali: né di Vicenza per la Miteni già iniziato  né questo di  Alessandria che, per le solite manovre dilatorie, stenta ad avviarsi davanti al GUP. Forse non parteciperà, forse opterà per azioni giudiziarie in sede civile. Infatti negli Stati Uniti c’è stata una lunga battaglia giudiziaria di cause civili che ha dato vita a risarcimenti impressionanti e indotto le aziende a cessare le produzioni.

Per i disastri eco sanitari le istituzioni sotto accusa sono quelle locali, Comuni e Regioni, mentre i governi sono rimasti preda delle lobby industriali; così il Disegno di Legge del senatore Crucioli, per la messa al bando dei Pfas in Italia giace sepolto in Parlamento. 

Tutta l’Italia minacciata dai Pfas.

Secondo l’inchiesta di “The forever pollution project” più di 17.000 siti in tutta Europa sono contaminati dai PFAS. In Italia sono stati trovati in tutte le Regioni, beninteso: in tutte le Regioni dove sono stati cercati. 

Nord Italia:

  • Veneto, in particolare nelle province di Vicenza, Verona e Padova, dove si trovavano gli stabilimenti Miteni e Chemours, che producevano PFAS, ovvero attorno agli inceneritori.
  • Piemonte, nella zona  di Alessandria, dove si è verificato il primo caso di inquinamento da PFAS in Italia e dove Solvay è l’unico produttore in Italia, nonché  nel Torinese e in Valle Scrivia.
  • Lombardia, nelle province di Brescia e Bergamo, soprattutto in aree limitrofe ai fiumi Brembo e Serio.
  • in Emilia Romagna, nelle province di Modena e Bologna, in particolare nella zona di Maranello.
  • in Friuli Venezia Giulia, nella provincia di Udine, in particolare nella zona di Codroipo.

Centro Italia:

  • in Toscana, nella provincia di Pisa, in particolare nella zona di Castelfranco di Sotto.
  • in Umbria,  Marche (Mondavo) e Lazio.
  • in Campania ,nella provincia di Napoli, in particolare nella zona di Giugliano 
  • in Puglia, nella provincia di Brindisi, in particolare nella zona di Torchiarolo.
  • in Sicilia, nella provincia di Siracusa, in particolare nella zona di Priolo Gargallo.
  • e in Sardegna, nella provincia di Cagliari, in particolare nella zona di Elmas.

Niet della Regione Piemonte ai monitoraggi.

In Piemonte circa 125mila persone (quasi il 3 per cento della popolazione) potrebbero aver bevuto acqua contaminata e il problema Pfas in Piemonte non è circoscritto alla sola area di Alessandria dove si trova lo stabilimento chimico Solvay Specialty Polymers, ma in oltre 70 comuni della città metropolitana di Torino”.

I parametri rilevati dall’indagine di Greenpeace Italia “Pfas e acque potabili in Piemonte”, nettamente superiori ai valori di legge, hanno messo in allarme anche le popolazioni dei Comuni lungo il fiume Scrivia: Alzano Scrivia, Castelnuovo Scrivia, Molino dei Torti, Guazzora e Tortona. Si adombra, come per il Tav in Valsusa, il sospetto che siano opera degli schiumogeni utilizzati per il Tav Terzo Valico.

L’assessore regionale Luigi Icardi, invece, nella sua veste di Ponzio Pilato, rassicura rispetto alla sicurezza delle acque potabili e non ritiene di avviare un monitoraggio di tutte le acque del Piemonte.

Il finto biomonitoraggio della Regione Piemonte.

La Regione Piemonte, piuttosto che sottoporre la popolazione a rischio agli esami del sangue, e delle orine, fa un  finto mini biomonitoraggio riservato ad un centinaio di persone selezionate partendo dagli esami fatti su uova, latte e verdure prelevate in aziende agricole vicine e anche a 20 chilometri dall’area della Solvay di Spinetta Marengo. Chi abita anche a poche decine di metri dalla fabbrica, non partecipa allo screening.

La Regione finora si è limitata a far esaminare verdura, uova e latte prodotti nelle vicinanze della Solvay: sono stati rilevati Pfas in varie concentrazioni, in aumento a mano a mano che ci si avvicinava al Polo Chimico. Inoltre sono stati rilevati anche in aziende agricole di paesi più lontani come Basaluzzo, Piovera o Capriata. Tra i Pfas rilevati negli alimenti, inoltre, sono emerse quantità molto pesanti di Pfoa e Pfos, la cui produzione è teoricamente cessata da più di 10 anni.

A contestare la Regione che li esclude dal monitoraggio, molti abitanti di Spinetta Marengo si sono trovati nelle cassette delle lettere i risultati dell’indagine epidemiologica eseguita negli anni 2017-2019 da Asl e Arpa che evidenziava “incrementi di rischio” per alcune patologie nella zona del sobborgo alessandrino. A promuovere l’iniziativa sono state le Mamme NoPfas, arrivate appositamente dal Veneto, e il gruppo locale di cittadini Ànemos.

Indagini sulle contaminazioni della Solvay.

In merito agli esiti delle indagini ambientali da gennaio 2022 a luglio 2023, in esecuzione del Piano di caratterizzazione approvato dal Comune di Alessandria il 21.09.2021, emerge “la non conformità, per le matrici ambientali investigate, rispetto ai valori limite, specificatamente  alla concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla specifica destinazione d’uso dei siti da bonificare e alla concentrazione soglia di contaminazione nelle acque sotterranee”. Perciò la Provincia ha avviato un Procedimento amministrativo nei confronti della responsabile Solvay.

Di seguito la cartina riportata nel documento della Provincia che indica le aree esterne al polo chimico coinvolte nella contaminazione.

Solvay altri incidenti.

Gli agenti Spresal sono intervenuti insieme alle Volanti della Questura di Alessandria Non c’è pace alla Solvay di Spinetta Marengo dove gli incidenti dentro e fuori lo stabilimento si susseguono di continuo. Ieri pomeriggio un giovane addetto di un’impresa di pulizie che lavora in Solvay, gravemente ustionato, è finito al Cto di Torino. La domanda è: chi garantisce la sicurezza in Solvay, sia dentro che fuori l’azienda stessa? Non è più tollerabile che un’azienda sia così pericolosa per gli abitanti della zona in cui opera e per chi ci lavora. Clicca qui: https://www.alessandriaoggi.info/sito/2024/02/17/ennesimo-incidente-alla-solvay-unazienda-evidentemente-fuori-controllo/     

https://www.ilsecoloxix.it/bassopiemonte/2024/02/17/news/incidente_alla_solvay_addetto_alle_pulizie_si_ustiona_al_volto-14077918/

https://www.tag24.it/981818-alessandria-incidente-sul-lavoro-30enne-si-ustiona-viso-con-soluzione-basica/

https://www.telecitynews24.it/cronaca/solvay-spinetta-marengo-ustionato-gravemente-un-uomo-portato-al-cto-di-torino/

https://www.ilpiccolo.net/2024/02/16/polo-chimico-infortunio-operaio-al-cto-con-gravi-ustioni/

https://notiziaoggi.it/fuori-zona/si-lava-il-volto-con-acqua-basica-finisce-in-codice-rosso-al-cto/

E se, invece di scaricarli in aria e acque, li bruciassimo?

Tra i prezzolati soloni delle soluzioni per lo smaltimento delle scorie dei Pfas, ritenute indistruttibili, c’era chi proponeva di bruciarle negli inceneritori. Il risultato è verificabile a Marghera, dove la concentrazione di Pfas tocca soglie elevatissime nei  campioni di terreno raccolti in un parco giochi di via Moranzani, oltre che nelle  uova contaminate in  pollai domestici. La denuncia è del coordinamento dei comitati “No inceneritore di Fusina” che chiedono infatti  lo stop immediato agli inceneritori di Eni Rewind e di Veritas in quanto  la fonte dell’inquinamento è proprio dovuta alla deposizione dei Pfas a seguito dell’incenerimento di rifiuti urbani e di fanghi contenenti Pfas, con effetto ultimo di concentrarli in loco. Il Coordinamento chiede con urgenza di interrompere l’iter di approvazione dell’inceneritore di fanghi di Eni Rewind, lo stop alla seconda linea di Veritas e il divieto di incenerire fanghi nella linea L1. Veritas parla di accanimento accusatorio e pericoloso allarmismo.

Zelensky chiede liste di proscrizione.

Numerosi organi di stampa hanno riportato le parole del Presidente ucraino Zelensky nella conferenza stampa al margine del G7: “Sappiamo però che in Italia ci sono tanti filo-putiniani e in Europa anche. Stiamo preparando una loro lista, non solo riguardo all’Italia, da presentare alla Commissione europea. Riuscirete a zittirli?” Non abbiamo visto sostanziali reazioni politiche o giornalistiche alle parole pericolose di Zelensky, che sono un attacco evidente alla libertà di espressione e di dissenso. Con la scusa dello stato di guerra il governo ucraino ha messo fuori legge numerosi partiti dell’opposizione, ha messo sotto processo gli obiettori di coscienza alla guerra. Adesso pensa di agire all’estero?

Solo bacini sulla guancia per la giovane con disabilità

«Tutti i baci immortalati sono appassionati, passionali e sulla bocca, tranne quello tra una ragazza in carrozzina e un ragazzo normodotato che è casto, delicato e sulla guancia. Questo sottintende che in una coppia dove uno dei due o entrambi hanno una disabilità non ci possa essere passione, ma solo un amore morigerato e infantile da bacini sulle guance e, naturalmente, non è così», osserva Patrizia Gariffo, commentando i due spot della campagna “Liguria da baciare”, trasmessi durante il Festival di Sanremo. «E come darle torto?», commenta Simona Lancioni (continua…)

Chiudere l’Ilva per dare futuro a Taranto.

Nessuna ragione storica, industriale ed etica giustifica la decisione del Governo di tenere in funzionamento lo stabilimento siderurgico di Taranto. E’ necessario invece un piano B per salvare i lavoratori e i cittadini dal triplice disastro: sanitario, ambientale e occupazionale. Dunque chiediamo al governo di avviare la riconversione economica ed ecologica del territorio, ridare speranza e vita alla comunità e opportunità di lavoro più in linea con la storia e le grandi risorse di questo territorio e di questa popolazione. Clicca qui

Il porto di Genova Prà: un caso mondiale di stravolgimento ambientale.

La fusione di PSA Genova Prà (con sede e direzione generale a Singapore) e SECH con sede a Genova ha creato in quel di Genova un colosso in grado di contendere il mercato del trasporto via mare e delle strategie portuali a MSC e alla cinese COSCO. Mentre PSA è già un colosso mondiale al suo confronto SECH è realtà piccola e locale: l’operazione è consistita quindi nell’inglobare SECH in PSA. Tradotto in soldoni ciò significa che il gigante PSA ha la quota azionaria di maggioranza per la governance dei due terminal containers del Porto di Genova, il SECH (terminal contenitori di Genova spa che gestisce la Calata Sanità) e il PSA di Prà, ormai diventato il più importante terminal import-export italiano. Si aggiunga l’alleanza cinese con la Maersk (il primo gruppo armatoriale per il trasporto dei container al mondo) nel porto di Savona mentre nel mirino finisce anche La Spezia dove c’è il terminal di Contship con MSC (continua)

Chiamata al disarmo dalle scuole di Genova.

Sono ancora nei nostri occhi le immagini delle manganellate agli studenti di Pisa e Firenze che manifestavano pacificamente contro la guerra in Medioriente. Così come hanno fatto gli insegnanti di quelle città, anche noi ci sentiamo in dovere di esprimere pubblicamente la nostra solidarietà a quei giovani che hanno testimoniato le loro idee adempiendo così ad uno dei principi costituzionali ovvero la partecipazione alla vita civile e politica del Paese e per questo difesi anche dal Capo dello Stato.
Per questa ragione, in occasione della 1135° Ora in Silenzio per la Pace, mercoledì 28 febbraio, dalle ore 18, saremo in Piazza de Ferrari.
Per esprimere solidarietà agli studenti manganellati, per chiedere ancora il cessate il fuoco immediato e la fine delle operazioni militari in tutto il Medioriente, per la liberazione di tutti gli ostaggi e di tutti i prigionieri politici.
 

Pericoloso il Patto militare Meloni-Zelensky.

Stipulare un’alleanza militare con un paese in guerra, che prevedibilmente per molti anni rimarrà in una situazione di conflitto con la Russia, anche se domani intervenisse il cessate il fuoco, è quanto di più insensato e pericoloso si possa immaginare.

L’esperienza storica ci insegna che l’Italia è precipitata nella tragedia della Prima e della Seconda guerra mondiale a seguito della stipula di due trattati di alleanza militare, il Patto di Londra del 26 aprile 1915 ed il Trattato bilaterale con la Germania, stipulato il 23 maggio 1939, più noto come “Patto d’acciaio”. Il Patto di Londra fu negoziato in gran segreto dal Ministro degli esteri Sidney Sonnino, con l’accordo del Re, e rimase segreto perché il Parlamento, la grande maggioranza del popolo italiano ed il Vaticano erano contrari all’entrata in guerra dell’Italia. Oggi viviamo in una situazione di fervore bellico delle classi dirigenti e dei media, non condiviso dalla stragrande maggioranza della popolazione italiana, ma non siamo nel 1915 e non possiamo consentire di essere coinvolti in una guerra per procura contro la Russia, combattuta sulla pelle del popolo ucraino.

Certamente il Patto Meloni-Zelensky più che un “Patto d’acciaio” è un “Patto di latta”, data la natura dei contraenti, però è ugualmente pericoloso.

Domenico Gallo continua su https://www.domenicogallo.it/2024/02/il-patto-meloni-zelensky/ 

“Lettera per il mio Sindaco” da inviare agli amministratori e ai media locali.

Compilate – occorrono pochi secondi – il box che compare in questa Lettera per il mio Sindaco e inviatela ai vostri amministratori e ai media locali. E’ una importante iniziativa promossa dal “Forum Salviamo il Paesaggio”.

Il Forum Salviamo il Paesaggio è una Rete nazionale costituita nel 2011 e formata da oltre 1.000 organizzazioni e da decine di migliaia di singoli aderenti individuali, impegnati in azioni di tutela del paesaggio e dei territori e a contrasto del consumo di suolo. Nel febbraio 2018 ha ufficialmente presentato a tutte le forze politiche in Parlamento la sua Proposta di Legge “NORME PER L’ARRESTO DEL CONSUMO DI SUOLO E PER IL RIUSO DEI SUOLI URBANIZZATI discussa nelle Commissioni congiunte Agricoltura e Ambiente del Senato nella scorsa legislatura e ora nuovamente agli atti della Camera. Si tratta di una importante elaborazione, alla cui stesura ha lavorato per 13 mesi un Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico multidisciplinare formato da 75 Esperti: architetti, urbanisti, docenti e ricercatori universitari, geologi, agricoltori, agronomi, tecnici ambientali, giuristi, avvocati, funzionari pubblici, giornalisti/ divulgatori, psicanalisti, sindacalisti, paesaggisti, biologi, tecnici di primarie associazioni nazionali.

Per ulteriori delucidazioni e approfondimenti: Massimo Mortarino Coordinamento nazionale del Forum SALVIAMO IL PAESAGGIO Tel. 339/7953173 E-mail: mmortarino@libero.it www.salviamoilpaesaggio.it

Appello a tutto il movimento per l’acqua.

Report Coordinamento Nazionale del 12 gennaio 2024: clicca qui. Il  fine settimana del 20-21 aprile è stato deputato alla convocazione della assemblea nazionale che si terrà a Napoli al Centro Missionario (ex sede Fuci) in via Mezzocannone, 101. E’ stato  proposto che tutti i comitati territoriali si riuniscano prima dell’assemblea nazionale in riunioni territoriali, che potrebbero essere convocate secondo le macroregioni già sperimentate in precedenza (nord-ovest, nord-est, centro e sud italia) per ragionare anche su vertenze territoriali che si possano inquadrare nelle tre sessioni costituenti l’assemblea nazionale.

Si è condivisa la necessità di scrivere/lanciare un appello a tutto il movimento per l’acqua perchè oltre a presenziare all’assemblea, si sfrutti questo momento collettivo per rilanciare tutto il movimento con proposte operative in vista delle situazioni importanti che ci aspettano nel medio periodo (es. siccità – cambiamenti climatici, autonomia differenziata, inquinamento da pfas, etc. etc.), proposte di medio periodo (cambiamento climatico, contrasto privatizzazioni), costruendo connessioni e convergenze (pace, guerra accaparramento di risorse naturali compresa l’acqua, autonomia differenziata come spinta alle privatizzazioni).

Chi rappresenta il movimento dei trattori.

Dai dati ISTAT aggiornati al 2020 emerge che nell’arco di 38 anni si è passati da 3,1 milioni di aziende agricole a 1,1 milioni (-64%). E anche i terreni sono diminuiti: la superficie agricola utilizzata  è calata del 20,8%, quella totale del 26,4% per una perdita di 33 mila e 60 mila chilometri quadrati rispettivamente (per avere un’idea, l’intera Sicilia è grande meno di 26 mila km2).

Dunque, ci sono sempre meno aziende e il minor terreno a disposizione è gestito da soggetti sempre più grandi. Ma a fronte di una complessiva diminuzione della terra a disposizione che nell’ultimo decennio è stata pari al 2,5%, le piccole aziende risultano avere sempre meno terra, mentre quelle grandi l’aumentano. Dunque, il mancato ricambio organico con la natura (inquinamento dell’aria, delle falde, della terra, impoverimento dei suoli, perdita di biodiversità, ecc) e la conseguente insicurezza degli ambienti di lavoro e la scarsa qualità di molti alimenti che arrivano sulle nostre tavole devono essere addebitati ai grandi capitalisti che investono nell’agricoltura, non ai piccoli e piccolissimi che, tra mille contraddizioni e senza il concreto appoggio dei braccianti e dei consumatori, protestano contro lo stato di cose presenti. Leggi tutto

Non bloccate quel farmaco che non cura, ma migliora la vita!

«Quel farmaco non è “la cura”, ma migliora la qualità di vita delle persone che lo assumono e ci permette di guadagnare tempo, ciò che potrebbe consentire l’accesso a nuove terapie»: lo hanno scritto alla Commissione Europea e all’Agenzia Europea del Farmaco le Associazioni UILDM e Parent Project, insieme alla Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO, chiedendo di rivedere la decisione di non rinnovare l’autorizzazione condizionale del farmaco “”Translarna” (“Ataluren”) per la distrofia muscolare di Duchenne (continua…)

Benzene “ordinario” dell’Ilva in gestione “straordinaria”.

Alle ore 10 di mercoledì 21 febbraio, si è registrato un picco di benzene nel quartiere Tamburi di Taranto, zona prossima allo stabilimento siderurgico ILVA. Questo evento è avvenuto per la prima volta sotto la gestione dello stabilimento da parte dello Stato, in amministrazione straordinaria. Questo episodio solleva gravi preoccupazioni per la salute pubblica e sottolinea l’urgente necessità di misure preventive e correttive per proteggere la popolazione locale dagli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico. Clicca qui.

Strage sul lavoro.

Fino a poche settimane fa, a Firenze era operativo un solo ispettore tecnico addetto ai controlli di sicurezza sui luoghi di lavoro. Gli altri 16, assunti a luglio dopo aver superato il concorso, stavano svolgendo il periodo di formazione prima di entrare completamente in servizio. La dotazione organica ottimale dovrebbe essere di 27 unità. Quindi, anche con gli ultimi ingressi, ne mancano ancora 10. Oltre a questi, dovrebbero essere attivi 50 ispettori del lavoro – che si distinguono da quelli tecnici perché hanno competenze diverse – ma al momento se ne contano appena 24. Questo dato, comune a tutta Italia, spiega molto di come la macchina della prevenzione delle irregolarità e degli incidenti sul lavoro abbia armi spuntate.

Stabilimenti balneari: l’accessibilità ai disabili continua ad essere un miraggio.

«Secondo un dato diffuso da Unioncamere, su 7.173 stabilimenti balneari presenti in Italia, a dichiararsi accessibili alle persone con disabilità sono stati 650, fermo restando che si tratta di autodichiarazioni e quindi da prendere con tutte le riserve del caso». Altro elemento sconfortante:  nella mappatura delle spiagge libere e occupate voluta dal Governo e attualmente in corso, il dato riguardante l’accessibilità non è stato affatto considerato (continua…)

Appello degli ebrei italiani contro la guerra di Netanyahu.

L’appello, firmato anche da Edith Bruck, non solo l’aperta condanna dei crimini di guerra compiuti da Israele in reazione al criminale pogrom di Hamas del 7 ottobre – di fatto un’atroce vendetta contro l’intera popolazione palestinese – ma ribadisce che essere contro questa guerra non può essere considerato una forma di antisemitismo pur in un contesto, compreso il nostro paese, dove l’antisemitismo cresce e trova nuova forza. Clicca qui.

“Sarà gettato in una fossa. E non lo vedrò mai più”.

Julian Assange è l’attivista e fondatore di Wikileaks in detenzione da 13 anni per aver pubblicato documenti classificati dall’intelligence statunitense e aver rivoluzionato il giornalismo investigativo. Un morto che cammina. Da 5 anni è detenuto in isolamento per 22 ore al giorno nel carcere di sicurezza inglese  di Belmarsh e la prossima settimana si terrà a Londra un’udienza per determinare se possa fare ricorso alla Corte Suprema per opporsi alla richiesta di estradizione negli Usa, già firmata dal ministro degli Interni britannico. Se questa richiesta dovesse essere rigettata, è possibile, secondo la moglie Stella, che venga estradato direttamente, senza altri passaggi procedurali, e che negli Usa sia condannato a 175 anni di carcere. “Sarà gettato in una fossa. E non lo vedrò mai più” ha detto Stella. Con lui  Stella, ha avuto due figli ancora piccoli. “Ma loro non sanno”. Qui una ricostruzione un po’ sommaria della vicenda. Qui invece gli ultimi passaggi legali, in un thread a cura di Stella. Le novità: il Comune di Roma ha finalmente concesso ad Assange la cittadinanza onoraria. Non cambia niente e arriva troppo tardi, ma almeno è un segnale di solidarietà. Più rilevante è la mobilitazione del governo australiano, che si è unito al parlamento per chiedere il rilascio del loro concittadino.

Non finisce qui la vita dell’avversario del Cremlino numero uno.

In Russia i dissidenti del Cremlino muoiono per una passeggiata. E così è morto l’uomo che voleva cambiare la Russia di Putin, l’oppositore numero uno del Cremlino, Aleksey Navalny. “Il detenuto A.A. Navalny si è sentito male dopo una passeggiata” e ha “perso quasi immediatamente conoscenza” si legge nel comunicato del Fsin, servizio penale penitenziario russo, poi diffuso dalle agenzie di Stato russe. Relegato nel silenzio più remoto, lontanissimo dalle piazze della Federazione che era riuscito a riempire con le sue proteste, Navalny era chiuso nella colonia artica Ik-3 a Kharp. Arrivata la squadra medica della prigione, anche l’ambulanza, assicurano le autorità che ora hanno chiesto l’intervento del Comitato investigativo russo.

L’ultimo video Navalny l’ha registrato dietro le sbarre, perfettamente sano, perfettamente sorridente il 14 febbraio. Nell’ultimo messaggio combatteva con l’ironia la crudeltà inflitta dal giudice. Di verdetti delle Corti russe, che ambivano a fermarlo in ogni modo, ne aveva una collezione. Dopo l’ultima sentenza che lo condannava a scontare 19 anni di carcere, è stato esiliato nell’Artico, dove è stato in regime d’isolamento punitivo per 27 volte: in una cella siderale, a patire la fame, in pochi metri di cemento umido. Arrestato talmente tante volte che in pochi sanno precisamente quante dal dicembre 2011, fino alla prima condanna nel 2013, Navalny era sopravvissuto perfino all’avvelenamento con novichok.

Strage ferroviaria di Viareggio e la Sicurezza nei luoghi di lavoro.

La Corte di Cassazione ha confermato le condanne sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009 a Moretti, Elia, Soprano, Castaldo, Ad delle ferrovie, assieme a 9 imputati di società italiane e straniere coinvolte e responsabili. La Cassazione-bis ha, però, stabilito che si dovrà tornare in Appello per la rideterminazione delle pene e l’applicazione delle attenuanti generiche. 3 dei 4 reati sono già stati prescritti in anni dell’interminabile iter processuale. Vi sarà un Appello (ter) e una nuova Cassazione. 7 (sette!) gradi di giudizio… Per il vergognoso licenziamento politico del ferroviere Riccardo Antonini sono stati sufficienti 3 gradi, per “aver violato l’obbligo di fedeltà all’azienda”; a un’azienda le cui figure apicali si sono macchiate di una terribile strage e, anche se a pene lievi, sono state riconosciute colpevoli in 5 gradi di processo. Fatto grave è stata l’esclusione, da parte della sentenza di Cassazione (08 gennaio 2021), dell’incidente sul lavoro, cancellando così il ‘Testo Unico’ sulla sicurezza (81/2008), come dire: si è trattato di altro! Le conseguenze subite dai macchinisti sono state azzerate e le 32 Vittime considerate estranee a un incidente sul lavoro, trasformatosi nel disastro ferroviario che ha provocato una strage di bambini, ragazze, donne, anziani. Tra gli aspetti positivi, va sottolineata la straordinaria mobilitazione, permanente e sistematica, in (continua)

Solvay non c’entra niente con i Pfas.

Stefano Colosio se lo può permettere? Subentra come direttore a Andrea Diotto da poi che è imputato nel processo bis contro Solvay. Passeranno almeno cinque anni prima che sia imputato anche lui in un processo ter. Nel frattempo no, non può permettersi -neppure con quello stipendio-  battutacce tipo: “Fa strano venire ancora additati come coloro che hanno messo in giro il Pfoa”. “Noi lo abbiamo utilizzato come tante aziende in Italia e all’estero, non  è giusto che sia additata proprio Solvay”.

Colosio è grande e grosso: ha 53 anni e nel potente archivio aziendale si è letto quanto negli ultimi trenta anni si è scritto (ho scritto) sui Pfas e raccolto già nelle seicento pagine del Dossier “Pfas. Basta”. Ha letto che nel 1990 Balza denuncia gli scarichi in Bormida di Pfoa: sicché il direttore è rinviato a giudizio. Ha letto  che nel 2002 la Cgil denuncia l’uso del Pfoa a Spinetta  mentre già in Usa veniva  abbandonato. Ha letto che nel 2007 lo studio Perforce dell’Università Stoccolma dichiara Solvay responsabile dello sversamento dei Pfas nel bacino del Po. Ha letto che nel 2008 Balza ha depositato il primo dei 20 esposti in cui si denunciano  in uso non solo Pfoa ma anche  gli altri Pfas -non autorizzati- cC6O4 e ADV, e che è contaminato il sangue dei lavoratori e dei cittadini. Ha letto che, dopo la chiusura definitiva del 2017della Miteni di Trissino, Solvay resta l’unica produttrice di Pfas in Italia, addirittura con il brevetto esclusivo C6O4.

Ha letto tutte le indagini epidemiologiche fino al 2019. Ha letto, anzi sta leggendo, che in acqua-aria- suolo l’Arpa rileva i valori oltre ogni limite di Pfas in tutta la Provincia. Sta leggendo non solo di Pfas ma anche il superamento sensibile dei limiti di Tetracloruro di Carbonio, Tricloroetilene, Triclorofluorometano, Cromo VI, Selenio Arsenico, Antimonio, Cloroformio eccMa per qualche anno non se ne preoccupa, pensando allo stipendio e alla successiva carriera. Però, Colosio, non rischiare il ridicolo con certe battutacce da boomerang. 

Solvay filantropa per l’ambiente.

L’Università di Alessandria era già diventata famosa per i finanziamenti del “Progetto Linfa” con lo studio dello stress dei lombrichi attorno allo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo (pensa un po’, la lombrica respinge il lombrico con l’esaurimento nervoso), ora si riafferma con la multinazionale belga dopo l’abbuffata di pasticcini che abbiamo già commentato: clicca qui.

Infatti, “Trasformare materiale di scarto in “spugne” tecnologiche in grado di intrappolare le sostanze inquinanti” è l’obiettivo del nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo per il Risanamento e la Protezione Ambientale, nato ufficialmente nella sede del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale. Finanzia con 5milioni: Solvay/ Syensqo.

Il prof. Gian Carlo Avanzi, rettore dell’Università, sente la coda di paglia: “La ricerca scientifica nell’ambito della chimica è sempre stata guardata con sospetto nell’immaginario collettivo, perché erroneamente le si attribuisce una concomitante possibile potenzialità di danno alla salute o all’ambiente.” Invece” rassicura “il nuovo centro  sarà indirizzato a favore dell’ambiente”. Secondo noi, non c’è sospetto ma prova provata.

Ad ogni modo 5 milioni sono  10 miliardi di lire, quisquiglie per filantropi disinteressati. Noi cercheremo di ottenere i risarcimenti per le Vittime della Solvay, la quale  può permettersi il lusso di elargire come buonuscita alla sua amministratrice delegata Ilham Kadri un bonus di 12 milioni di euro, 24 miliardi di lire.

Tanti prof, pochi studenti, coi soldi di Solvay.

Aperto in pompa magna due anni fa da Giancarlo Avanzi, il Disste (Sviluppo sostenibile e transizione ecologica) dell’Università Piemonte Orientale si è rivelato un flop. Appena 113 gli iscritti ai tre corsi di studio. Ma il rettore in scadenza non ha intenzione di chiuderlo. Un docente o ricercatore ogni due studenti: più che un dipartimento, è un paradosso. Non è mai decollato, anzi i dati di quest’anno fotografano un crollo degli iscritti. La direttrice è Roberta Lombardi, docente al dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche economiche e sociali di Alessandria come professore di Diritto amministrativo. Nel 2019 perde le elezioni per diventare direttore dello stesso dipartimento alessandrino contro la professoressa Serena Quattrocolo e tre anni più tardi eccola a capo di un altro dipartimento, appena nato e affidatole direttamente dal rettore con una nomina ad hoc.

E’ imminente campagna elettorale per la successione di Avanzi sulla poltrona di Magnifico. Continua a leggere su Lo Spiffero.

Pfas, così i veleni raggiungono il feto. L’emergenza si allarga al Piemonte.

I Pfas sono in grado di superare la barriera placentare e di arrivare al feto. Lo conferma uno studio apparso sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet Planetary Health, frutto di una ricerca condotta da scienziati delle università di Örebro (Svezia) e di Aberdeen (Scozia) su 78 feti che ha dimostrato come queste sostanze siano in grado di raggiungere i tessuti del nascituro già durante il primo trimestre di gestazione. Pfas sono stati ritrovati nel fegato dei feti studiati: «quelli esposti a libelli più elevati hanno subito alterazioni del metabolismo e di alcune funzionalità epatiche molto prima della nascita».

Il professore Carlo Foresta aveva già illustrato effetti della contaminazione su ragazzi nati da madri che vivono in territori veneti inquinati da Pfas, con caratteristiche morfologiche chiare, per esempio nelle dimensioni ridotte dell’apparato riproduttivo nei maschi e nel numero e nella vitalità degli spermatozoi. Questo nuovo studio fornisce tuttavia la prova dell’ubiquità di queste molecole, che uno studio americano del 2008 (reperibile nel sito del National Institute of Environmental Health Sciences) ha ritrovato nel sangue del 98 per cento dei cittadini studiati tra il 2003 e il 2004. Dati scientifici che si aggiungono al pronunciamento di cancerogenità dell’Agenzia internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc).  

Sempre un maggior numero di Regioni in allarme. Secondo il recente rapporto di Greenpeace  basato su dati ufficiali di enti pubblici, le acque potabili in Piemonte non sono contaminate solo nella provincia di Alessandria, ma anche in oltre 70 Comuni della città metropolitana di Torino, capoluogo compreso, e della provincia di Novara. Sarebbero circa 125mila i piemontesi che avrebbero bevuto acqua contenente Pfoa negli ultimi anni.

Lo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo, nel Comune di Alessandria, oggi unico produttore di Pfas in Italia, era indicato già nello studio Perforce dell’Università Stoccolma 2007 di essere responsabile dello sversamento di Pfas nel bacino del Po, e da me dal 2008 più volte denunciato alla Procura della Repubblica di Alessandria per avvelenare il sangue dei lavoratori e dei cittadini. Nel 2019 Arpa Piemonte ha pubblicato l’ennesimo studio epidemiologico a dimostrazione della maggiore incidenza di molte malattie su una coorte di abitanti dei sobborghi di Alessandria.

Allarme Pfas rilevabile in un minuto.

L’allarme Pfas è diventato così alto che la scienza è impegnata è individuare sistemi di rilevamento sempre più precisi e rapidi. L’esperimento dell’Istituto di Tecnologia del New Jersey (pubblicato sul Journal of Hazardous Materials) ha permesso il rilevamento dei PFAS in acqua, suolo e imballaggi in tempi fra 1 e 3 minuti. Il metodo utilizza la spettrometria di massa di foglia spray, una tecnica di ionizzazione fino a 100 volte più sensibile rispetto al metodo standard, cioè la cromatografia liquida.

Il team è riuscito a rilevare con successo 11 diverse molecole di PFAS, tra cui quelle legate al cancro e alla soppressione del sistema immunitario. Lo ha fatto in vari materiali per l’imballaggio alimentare impiegando appena un minuto. L’analisi dell’acqua di rubinetto ha invece rilevato la presenza di PFOA in meno di due minuti. Il metodo ha identificato anche specie di PFAS nei campioni di suolo in meno di tre minuti.

Il metodo di rilevamento rapido potrebbe avere un ruolo chiave nel monitoraggio dei prodotti di consumo: cosmetici, medicinali e alimenti, che finalmente potrebbero essere liberati dai forever chemicals. Ci sono piani perfino per dimostrarne la presenza nell’aria. 

Fermare le produzioni Solvay in Francia e/o in Italia?

A Stefano Colosio, neo direttore della Solvay di Spinetta Marengo, o finge oppure non  hanno detto che in Alessandria si sono sempre prodotti i Pfas, anzi,  pur conoscendo la lingua d’Oltralpe, essendosi fatto le ossa nella francese Air Liquide, neppure sa, o finge, che Solvay anche in Francia produce Pfas. Si sorprenderà, o finge, delle  analisi inedite, rivelate da Le Monde nell’indagine condotta in collaborazione con France 3 e RTBF (la TV belga che ci ha confezionato il servizio per Alessandria). Le analisi mostrano che Salindres, località di 3.500 abitanti, è vittima di un grande inquinamento di Pfas.

Le analisi rivelano livelli spettacolari di acido trifluoroacetico (TFA) nei corsi d’acqua nel  Gard attorno allo stabilimento di produzione di PFAS del gruppo Solvay, nonché nell’acqua potabileAll’origine della campagna di analisi portata avanti dall’associazione Générations futures, il “Forever Pollution Project”: un’indagine internazionale coordinata da Le MondeLa fabbrica di prodotti fluorurati Solvay nelle Cèvennes è stata identificata lo scorso anno come uno dei cinque siti di produzione di PFAS in Francia, ma non c’erano informazioni sui livelli di contaminazione nei suoi dintorni. Ora è allarme.

Il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, si sarà messo in contatto con Etienne Malachanne, sindaco di Salindres, per concordare chi per primo  deve emanare l’ordinanza di fermata delle produzioni, ovvero per quale stabilimento, ovvero per tutti e due?

Il collasso del sistema sanitario di Gaza come genocidio.

Alle voci che si alzano a livello internazionale per chiedere il cessate il fuoco e  la fine dell’offensiva militare israeliana nella Striscia di Gaza si unisce un nutrito team di medici e scienziati che hanno redatto un paper intitolato “Sul dovere internazionale di proteggere la popolazione di Gaza, come il collasso del sistema sanitario indica l’intenzione di genocidio”.
Il dettagliato documento è stato redatto a fine gennaio da una ventina di medici e ricercatori di calibro internazionale ed è attualmente in revisione al 
Journal of Public Health and Emergency, autorevole rivista scientifica specializzata in analisi su sanità pubblica ed emergenze sanitarie.

Nel testo gli autori affrontano la questione da un punto di vista strettamente sanitario, utilizzando il termine “genocidio” perché ritengono il deterioramento del sistema sanitario a Gaza non sia un “effetto collaterale”, ma un atto deliberato per infliggere danni massicci alla popolazione. Un attacco sistematico e intenzionale contro un gruppo di persone, e nel contesto specifico, attraverso la negazione dei diritti alla salute e alla sopravvivenza. “Attacchi militari e bombardamenti degli ospedali, assedio e occupazione delle strutture sanitarie, privazione di carburante e forniture mediche, cibo e acqua, uccisione del personale e detenzioni indiscriminate”. Nell’articolo scientifico la conta delle vittime degli attacchi al sistema sanitario al 22 gennaio: 374 tra medici e infermieri uccisi e 99 sanitari arrestati per non aver obbedito agli ordini di evacuazione. (continua)

Pfas cocktail letale per i vigili del fuoco.

Allineandosi dietro il muro di gomma del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, nessuna presa di posizione da parte del prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, al monito indirizzatole dal sindacato di base USB in merito al massiccio utilizzo dei Pfas sia nelle miscele anti-fiamma sia negli indumenti tecnici come tute e giubbotti dei vigili del fuoco. Approfonditi studi condotti negli Stati Uniti e nei i Paesi Ue, infatti,  hanno  segnalato i pompieri come una categoria di lavoratori ad alto rischio di tumori, come il cancro ai testicoli o alla prostata, il mesotelioma e il linfoma non Hodgkin.

Dolo: inquinava sapendo di inquinare.

Nella testimonianza del geologo Andrea Sottani al processo di Vicenza, emerge che Miteni già dal ’98 era al corrente dell’esistenza dei Pfas in concentrazioni molto alte nella falda acquifera sottostante lo stabilimento: una rete di 60 pozzi, sia pubblici che privati, nelle cui acque campionate venivano individuati picchi di oltre 150 mg per litro, con un trend in aumento dal 2003 . Una consapevolezza dolosa della gravità della situazione fu  ribadita  nel report conclusivo del progetto “Giada”, entrato nella disponibilità dei vertici di Miteni nel 2010.

Pfas nelle acque potabili tedesche.

L’acqua che esce dai rubinetti soprattutto urbani dei cittadini tedeschi, come ormai da quelli degli altri Paesi, contiene PFAS  in concentrazione probabilmente anche oltre i limiti dei valori di riferimento, pari a 100 nanogrammi per litro, della UE.

Lo studio, appena pubblicato su Eco-Environment and Health dai ricercatori dell’Agenzia per l’ambiente tedesca e dall’Università Tecnica di Berlino, grazie al coinvolgimento dei cittadini ha esteso l’analisi a tutto il territorio nazionale e non solo, come accade di solito, a un’area specifica. Dunque i campioni sono stati raccolti da acque sia superficiali che di falda, oppure da acque miste (o, ancora, da acque provenienti da sistemi di filtrazione e riciclo di acque di falda,  e perfino da un distributore che utilizzava acqua salmastra e marina filtrata con un sistema a osmosi.

Dirottare i soldi delle armi alla bonifica e alla riconversione dell’Ilva.

Continuano le audizioni in Senato, per la conversione del decreto legge 4/2024, l’ennesimo «salva Ilva». Per Lunetta Franco di Legambiente è gravissimo che nel decreto non compaia mai la parola salute in un territorio, come quello di Taranto, definito dai relatori Onu «zona di sacrificio» ossia tra le aree più degradate e inquinate del mondo. Anche Arpa Puglia evidenzia che le emissioni di benzene, noto cancerogeno, sono in costante crescita nonostante la produzione in calo. Secondo Arpa la valutazione del danno sanitario deve essere integrata al rilascio dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) ricordando che lo Stato italiano è già stato condannato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo Cedu (nel 2019) per non avere difeso la salute dei Tarantini. «Un impianto che inquina e non fa nemmeno profitto» stigmatizza Alessandro Marescotti, portavoce di Peacelink, facendo riferimento all’impressionante cifra di 3,1 miliardi di euro di debiti di AdI.

«Di fronte a questa abnorme situazione di indebitamento – prosegue Marescotti – il prestito di 320 milioni deciso dal governo appare come un disperato tentativo di rimandare un incombente fallimento. La concessione del prestito rischia però di far proseguire il preoccupante trend crescente del benzene cancerogeno: lo Stato può consentire con un prestito la prosecuzione di un’attività che mette in pericolo la salute, in particolare quella dei bambini? – chiede Marescotti in Senato -.La nostra posizione è nessun prestito per proseguire questa attività pericolosa per la salute». In subordine, Peacelink propone due emendamenti al ddl: il primo per vincolare i prestiti statali al «non superamento della soglia di 27 microgrammi a metro cubo di benzene quale media oraria. In caso di 3 sforamenti (nel 2023 sono stati 32) i prestiti dovranno essere sospesi. I superamenti negli anni successivi non potranno essere più di uno all’anno». Il secondo chiede «un piano di riconversione e di reimpiego delle maestranze, utilizzando in particolare fondi per i nuovi armamenti, a partire dal programma Gcap-Tempest inserito nel Documento programmatico pluriennale i cui fondi sono 5 miliardi». Ossia dirottare fondi dedicati al comparto militare verso la bonifica e la riconversione di una delle aree più contaminate d’Italia.

Ad aprile sarà la corte di Giustizia Europea ad esprimersi sul ricorso intentato da centinaia di cittadini di Taranto danneggiati dall’inquinamento: un parere favorevole (come già lo è stato il parere dell’avvocatura della Corte Europea a dicembre), potrebbe fermare gli impianti e aprire le porte alle richieste di risarcimento dei cittadini.

Greenpeace ridicolizza il finto biomonitoraggio di Alessandria.

L’intensificazione della campagna nazionale di Greenpeace per la messa al bando dei Pfas, da noi iniziata vent’anni fa, inchioda inesorabile le responsabilità delle amministrazioni piemontesi a cominciare dalla Regione. Per decenni hanno chiuso occhi-bocca-orecchi sulla Solvay, sul polo chimico di Spinetta Marengo, su Pfas e altri 20 inquinanti tossici cancerogeni in suolo-aria-acqua, sulle indagini ambientali Arpa, sulle almeno nove indagini epidemiologiche (l’ultima, del 2019), sull’indagine Pfas dell’Università di Liegi, sulle ispezioni ONU e del Parlamento, sui miei 20 esposti, sul processo penale fino alla Cassazionesul processo Miteni in Veneto, sul disegno di legge parlamentare, sull’allarme Pfas in tanti Stati e altre Regioni italianesulla sterminata letteratura scientifica, sull’espandersi della divulgazione giornalistica alla quale abbiamo dato un incessante contributo. 

Da venti anni la Regione Piemonte, subalterna con i sindaci alla multinazionale belga, si oppone alla nostra richiesta di monitoraggio ematico di massa della popolazione alessandrina, onde evitare l’esibizione di un gigantesco delitto sanitario: la prova regina, “la pistola fumante” che costringerebbe Solvay a quella fermata delle produzioni incriminate che spettava al sindaco quale massima autorità sanitaria locale. Oggi, ha avviato, obtorto collo, un mini monitoraggio del sangue ridicolizzato dalla spettacolare iniziativa di Greenpeace: un campione di studio diluito in un anno o due, limitato ad un centinaio di persone le più lontane possibile dall’epicentro urbano inquinato, sparse nelle campagne a decine di chilometri di distanza.

Insomma, il cosiddetto biomonitoraggio regionale altro non è che un goffo  lento espediente teso a non dimostrare nulla: magari addirittura escludendo C6O4 e ADV tra i Pfas, cioè un “rallenty” utile alla giunta regionale per bypassare la scadenza elettorale ma soprattutto che serve strategicamente alla Solvay  per prendere tempo per tirare a campare … e far tirare le cuoia alla gente. Nella strategia a medio termine di Solvay, apprendiamo alla viva voce di Marco Apostolo, Country Manager di Solvay-Syensqo in Italia, infatti, ci stanno una simulata fuoriuscita dai Pfas e alcuni snodi di carattere giuridico. Uno è il nuovo processo penale in coda alla sentenza di Cassazione, che prende avvio dal GUP il 4 marzo prossimo. L’altro è la partenza di cause civili e azioni collettive, anche inibitorie, con l’assistenza di un pool di legali di Alessandria e Torino.

Ma è ancora insufficiente la consapevolezza della catastrofe Pfas. 

Per anni, con una campagna incessante sui Pfas abbiamo subissato urbi et orbi i mezzi di comunicazione, ora finalmente siamo noi ad essere subissati da giornali e tv, dunque oltre ai nostri 40mila utenti l’opinione pubblica si sta allargando Esempio, nell’ultima settimana: RAI https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2024/02/pfas-acque-potabili-piemonte-allarme-greenpeace-1e56a20d-0723-40b1-982e-373c64723a66.html

Il Fatto Quotidiano.  Piemonte, acqua contaminata da Pfas anche a Torino e in più di 70 Comuni vicini: “Inquinamento più esteso del previsto. E in molte zone mancano i controlli”.

La Stampa. Buco nell’acqua: ecco il report di Greenpeace che spiega la contaminazione chimica in Europa. In Piemonte coinvolti 70 comuni nel Torinese, la Regione è impreparata sul pericolo dell’inquinamento da sostanze Pfas: «Non abbiamo dati a disposizione».

Radiogold.  Pfas, Greenpeace: “In provincia di Alessandria rilevate sostanze inquinanti in cinque Comuni lungo lo Scrivia”.

Domani. Pfas anche nell’acqua di Torino.

Alessandria today.  Acqua potabile in Piemonte: Greenpeace denuncia l’inquinamento da Pfas, non solo in provincia di Alessandria, che coinvolge 125mila persone.

Radiogold. Biomonitoraggio sui Pfas a Spinetta, “Farlo a cento persone non basta, bisogna estenderlo”.

Il Piccolo. Piemonte: la politica scopre (solo ora) la contaminazione Pfas delle acque.

Greenport news. L’area attenzionata dagli ambientalisti copre 70 Comuni, compreso Torino. Greenpeace.

La RepubblicaPiemonte, non solo Alessandria: 125mila persone a rischio per acqua potabile contaminata.

Torino Cronaca.  PFAS nell’acqua potabile: Una minaccia invisibile.

Quotidiano piemontese. PFAS nelle acque potabili in Piemonte, Arpa chiarisce ruoli e responsabilità.

Torino cronaca. Abbiamo bevuto acqua contaminata? Ecco i 70 comuni a rischio.

PrimaSettimo. Sostanze cancerogene nell’acqua: la “lista nera” dei comuni del Torinese.

Greenme. Sostanze cancerogene nell’acqua: allerta a Galliate e nel torinese.

PrimaTorino. In Piemonte 125.000 persone potrebbero aver bevuto acqua contaminata da sostanze cancerogene.

ToDay.  Acqua contaminata: “125mila persone potrebbero aver ingerito una sostanza cancerogena”.

Il Risveglio. Acqua potabile inquinata da Pfas, nella lista anche San Maurizio e Caselle.

La sentinella canavese. Acqua inquinata, paura in Canavese.

Nessuna regione italiana si salva dai Pfas. Il Piemonte.

Si allunga l’elenco: Veneto, Toscana, Trentino, Marche, Sicilia, Emilia Romagna. Dopo la Lombardia, un nuovo rapporto pubblicato da Greenpeace Italia, basato su dati ufficiali degli enti pubblici, dimostra come la contaminazione da Pfas nelle acque potabili del Piemonte  interessi  anche Torino e provincia: oltre 125 mila persone potrebbero aver bevuto acqua contaminata, e non solo l’alessandrino, dove si trova il polo chimico Solvay  di Alessandria sobborgo Spinetta Marengo, unico produttore in Italia, individuato fin dal 2007 (studio europeo Perforce) principale fonte di Pfoa nel bacino del Po e  del brevettato C6O4 (dati  recenti di ARPA Piemonte) non solo attraverso le acque reflue, ma anche in atmosfera  con  una deposizione al suolo fino a migliaia di nanogrammi per metro quadrato  in pieno centro di Spinetta.

Alla richiesta atti di Greenpeace, solo 10 enti, pari al 23% del totale, hanno inoltrato copia delle analisi effettuate, addirittura adducendo come ragione dei mancati controlli la specifica istanza di Arpa Piemonte di non ricercare i PFAS nell’acqua potabileDei 671 campioni analizzati tra il 2019 e il 2023, nel 51% è stata riscontrata la presenza di PFAS, con le maggiori positività nella provincia di Alessandria. In questa area cinque comuni, ubicati lungo il fiume Scrivia, hanno evidenziato la presenza degli inquinanti in tutti i prelievi effettuati in questi anni: Alzano Scrivia, Castelnuovo Scrivia, Molino dei Torti, Guazzora e Tortona in concentrazioni variabili e comprese tra 19 e 190 nanogrammi per litro, nonchéMontecastello con 470 nanogrammi, però  solo a Montecastello il sindaco ha chiuso l’acquedotto.

Dall’analisi dei dati condivisi dal gruppo Società Metropolitana Acque Torino (SMAT) che gestisce la rete idrica di 291 comuni, emerge la presenza di PFAS in 77 comuni, il 26,5% del totale. Nello specifico, per la città metropolitana di Torino il 45% dei campioni è risultato positivo alla presenza di PFASPer le altre province piemontesi, invece, la situazione non è ricostruibile poiché gli enti pubblici, inclusi i gestori, non hanno effettuato analisi. Colpisce la presenza rilevante di cC604 (brevetto esclusivo  Solvay) in quattordici comuni (Agliè, Avigliana, Baldissero Canavese, Bardonecchia, Bruino, Caprie, Cintano, Pavone Canavese, Pinerolo, San Maurizio Canavese, Susa, Torino, Venaus, Villar Focchiardo) con un picco di 66 nanogrammi per litro a Cintano, a pochi chilometri da Ivrea, a Bardonecchia situata a circa 1.300 metri d’altezza e 96 nanogrammi a Gravere, a oltre mille metri di altitudine.

Parallelamente alla richiesta dei dati agli enti pubblici, Greenpeace  ha raccolto e analizzato  15 campioni di acqua potabile nelle otto province piemontesi  per la maggior parte da fontane pubbliche di parchi giochi per bambini, evidenziando  la presenza di PFAS in 5 campioni: 120 nanogrammi per litro ad Alzano Scrivia (AL), 73 a Castelnuovo Scrivia (AL), 70 a Guazzora (AL),  19 a Tortona (AL), 12 a Galliate (NO).

Consulta la mappa con i dati relativi al Piemonte.

La consolidata attendibilità dell’Università di Alessandria.

Alla subordinazione delle amministrazioni locali alla Solvay fa da corollario quella storica  dell’Università di Alessandria. La celebrazione di oggi non merita neppure un bidoncino di materiale organico (peraltro passibile di anni di galera se non trasportato da trattori). 

Oggi presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria), si “celebra” la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo tra l’Università del Piemonte Orientale e l’azienda Syensqo, spin-off del Gruppo Solvay, alla presenza di Istituzioni e Autorità per la nascita del Centro di Ricerca e Sviluppo per il Risanamento e la Protezione Ambientale (RiSPA). Il Centro, ovviamente, “nasce con l’obiettivo di sviluppare materiali e processi per l’abbattimento e l’eliminazione degli inquinanti nell’ambiente”: obiettivo garantito dalla green Solvay che lo finanzia  dall’alto dei suoi 1,2 miliardi di euro di fatturato. L’Università, ovviamente, l’accordo (l’ennesimo) non lo fa con i Comitati, le Associazioni ambientaliste, le Vittime, il Popolo inquinato, chè non hanno una lira.

Applauditi da Autorità e politici, brindano (ore 10) con pasticcini e champagne (belga) e firmano (ore 12)   Gian Carlo Avanzi rettore dell’Università del Piemonte Orientale e  Marco Apostolo Country Manager di Syensqo Italia, sorretti da  Guido Lingua Direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica e da Stefano Colosio Direttore dello Stabilimento Syensqo di Spinetta Marengo, e tal Leonardo Marchese, tutti prof. e ing.