E’ giusto, è necessario vaccinare i bambini? No.

Ed eccoci alla vaccinazione a tappeto dei bambini fra i 5 e i 12 anni. La Food and Drug Administration (Fda) – l’agenzia del farmaco statunitense – ha già dato la sua approvazione e, seguita da quella italiana (Aifa). La decisione appare scontata, una semplice formalità. Ma si tratta di una scelta necessaria? Utile? Direi di no. Le ragioni per cui tale opzione appare equivoca e priva di senso sono sostanzialmente tre. 1. il vaccino che abbiamo assunto non pretende di eliminare la circolazione del virus, ma di ridurre i danni sanitari più significativi (e l’eventuale morte) e, aspetto ancor più importante, tale risultato, per i piccoli, è già in atto naturalmente. I bambini, sotto i 12 anni, non si ammalano in modo grave di Covid né muoiono direttamente a causa del virus. La natura li ha dotati di quella protezione che gli adulti sono costretti a trovare nella vaccinazione. 2. La seconda ragione attiene alla nota argomentazione per cui i bambini vanno vaccinati per proteggere le persone, specialmente gli anziani, ossia i nonni, che li frequentano, creando una barriera igienico-immunitaria a prescindere dalla reale necessità di protezione vaccinale dei bambini stessi. Tale ragionamento appare fuorviante per due motivi: il primo è riguarda i diritti dei bambini perché non si può utilizzarli per proteggere altri soggetti. È un’operazione illegittima che va contro quanto stabilito dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia che nel 1989 mise nero su bianco –a livello internazionale– i diritti inalienabili dei più piccoli. C’è anche un motivo più contingente: se in Italia il 90% della popolazione è vaccinata, da quale contagio infantile dovrebbe proteggersi? In altre parole, possono i bambini contagiare adulti già vaccinati mettendo in pericolo la loro vita? I dati e le conoscenze in possesso, ovviamente, respingono questa ipotesi. Sta nella natura stessa della vaccinazione impedire, come sappiamo, i decessi da Covid. Chi minaccerebbero i bambini non vaccinati? Resta un mistero. 3. Infine, nessuna ricerca in corso può escludere del tutto eventuali complicazioni nell’uso dei vaccini sulla popolazione adulta e tanto meno sui bambini. Un margine di rischio rimane presente. È corretto eticamente sacrificare i bambini facendoli correre questo rischio, benché minimo? Si tratta di un prezzo davvero necessario? Dalle ragioni offerte precedentemente direi proprio di no. La scelta più legittima e opportuna appare piuttosto quella di vaccinare, su segnalazione pediatrica, i bambini più a rischio, quelli a cui il vaccino risulta effettivamente utile. Ancora una volta, verrà chiesta ai genitori una decisione che pesa quasi unicamente sulle loro spalle e sulla loro responsabilità. Quegli stessi papà e mamme che durante la pandemia sono stati i soggetti sociali più trascurati e più lasciati da soli a reggere il peso che si è andato a creare sui loro figli, sia durante i vari lockdown con bambini e ragazzi chiusi in casa, sia con le restrizioni scolastiche più accentuate di tutta Europa, senza alcuna attenuazione nel periodo post-vaccinazione. Pertanto, in merito alla vaccinazione ai bambini, mi sento di chiedere alle istituzioni pubbliche una riflessione più approfondita e più organica, che tenga in dovuto conto la complessità del loro diritto alla salute senza gravarne l’esistenza con decisioni che, allo stato attuale, appaiono del tutto inutili.

Michele Novara, pedagogista.

Sui vaccini le aziende di Big Pharma, stanno guadagnando miliardi a palate, oltre mille dollari al secondo.

Mentre si è arrivati a cinque milioni e settecentomila decessi e a quattrocento milioni di persone infettate al mondo. I Paesi ricchi stanno distribuendo la terza o quarta dose, in Africa è vaccinato meno del 5% della popolazione. Perciò il virus continuerà a diffondersi e moltiplicandosi potrà dare origine ad altre varianti. Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Janssen Pharmaceutical, per guadagnare mille dollari al secondo, hanno rigettato  la proposta di moratoria temporanea dei brevetti sui vaccini. Ebbene ora c’è un vaccino semplice da produrre, richiede metodiche conosciute e utilizzate da anni per altri vaccini di uso comune, non necessita della catena del freddo, costa meno di due euro a dose e non è coperto da brevetto. Perché il governo italiano non interviene per produrlo, che farebbe risparmiare molti soldi a noi e milioni di vite in tutto il mondo? Clicca qui.

Appello di 25 sindaci delle città del Mediterraneo.

“Chiediamo l’istituzione di una zona ECA (Emission Control Area) nel Mediterraneo per lottare contro l’inquinamento dell’aria provocato dalle navi, e ridurre le piogge acide che si abbattono sul nostro mare e sulle nostre coste. Non possiamo più accettare l’inquinamento massiccio generato da navi obsolete e pericolose, che nuoce gravemente alla salute della popolazione, contribuisce al riscaldamento climatico e alla perdita della biodiversità e mina l’attrattività dei nostri territori”. Clicca qui.

Loro preparano la guerra, noi prepariamo la pace.

Sabato 26 febbraio saranno organizzati in tutt’Italia presìdi davanti ai municipi e alle prefetture per manifestare la contrarietà a ogni coinvolgimento dell’Italia nell’escalation militare in Ucraina. E’ importante arrivare a quell’appuntamento ricostituendo i comitati per la pace lì dove non ci sono più. Ecco come ricostituire in tutt’Italia i comitati per la pace: clicca qui.

Chiusura della Solvay di Alessandria: come salvaguardare l’occupazione.

Per il servizio giornalistico completo clicca qui.

Le associazioni ambientaliste e i comitati dei cittadini, che da sempre hanno sostenuto “limiti zero pfas”, cioè emissioni zero in suolo-acqua- aria, sono giunti alla conclusione, ormai senza eccezioni, che le produzioni di pfas (C6O4 e ADV) della Solvay  di Spinetta Marengo debbano essere chiuse, analogamente agli Stati Uniti. Anzi, ormai si parla di chiusura dello stabilimento. Si parla di Referendum popolare.

Nella recente assemblea pubblica di Legambiente, intitolata “Ultimatum a Solvay”, la relazione del’ingegner  Claudio Lombardi, ex assessore all’ambiente del Comune di Alessandria, dopo la scrupolosa disamina degli impatti ambientali e sanitari, dei quali i Pfas sono appena la punta dell’iceberg, ha concluso con queste posizioni:

“L’industria chimica Solvay sorge nel cuore di un centro densamente abitato sul quale esercita un impatto ambientale estremamente negativo ed inoltre è «sito Seveso» a rischio di incidente disastroso. In tali condizioni è arduo se non impossibile garantire sicurezza e salute a popolazione e lavoratori. L’unica soluzione auspicabile per coniugare salute e lavoro è la chiusura delle lavorazioni chimiche e la trasformazione del sito in Centro di Ricerche per bonifiche ambientali “non produttivo” e quindi non inquinante e non pericoloso”.

Malgrado la sentenza della Cassazione per disastro ambientale e omessa bonifica, malgrado l’apertura di un nuovo procedimento penale con le stesse imputazioni, malgrado le indagini di Onu e Commissione Ecomafie, la pervicacia della Solvay di imporre alla popolazione alessandrina e all’Italia una presenza devastante, non trova più neppure sponda tra i sindacati. Nell’ampio reportage di Marina Forti su “L’essenziale”, Franco Armosino, segretario della CGIL di Alessandria, non nasconde l’autocritica: “Nei primi anni duemila la Solvay commissionava analisi del sangue dei dipendenti per tracciare il PFOA. Risultavano valori molto alti (come chi scrive ha per primo denunciato con esposti in magistratura n.d.r.), ma uno specialista di medicina del lavoro chiamato dall’azienda (Giovanni Costa, lo stesso implicato nel processo Miteni a Vicenza n.d.r.) diceva di non preoccuparci, con il tempo sarebbero diminuiti. Intanto vedevamo ragazzi di trent’anni con la leucemia o malattie della tiroide”. Dopo di che, i sindacati per venti anni non si sono preoccupati gran che. Armosino  giustifica  che comunque  “La CGIL è stata parte civile nel processo alla Solvay, e guarda avanti: “Continuo a pensare che si possa produrre chimica senza far ammalare lavoratori e cittadini. Se no, è meglio che lo stabilimento chiuda”.

E’ meglio che lo stabilimento chiuda fanno eco associazioni e comitati. Però l’occupazione per 600 dipendenti? La risposta c’è nella ragionevole proposta scaturita nell’assemblea di Legambiente “Trasformazione del sito in Centro di Ricerche per bonifiche ambientali ‘non produttivo’ e quindi non inquinante e non pericoloso”, piuttosto che nella ardita proposizione di Franco Armosino: “La costruzione del deposito nucleare nazionale ad Alessandria potrebbe fungere da  valvola di sfogo occupazionale e di sicurezza  alla chiusura di Solvay”.

Solvay costretta a chiudere i Pfas in Usa. Li produrrà in Italia.

Il drammatico quadro ecosanitario di Alessandria, che negli anni abbiamo descritto e documentato a iosa , e che Solvay finge di ignorare,  si inserisce in un contesto internazionale che vede protagonista la stessa Solvay. La multinazionale belga infatti ha annunciato da giugno 2021 la interruzione dell’uso di Pfas C6O4 ADV nella produzione di fluoropolimeri nel suo stabilimento a West Deptford, New Jersey, costretta dalle indagini sulle acque superficiali e dell’aria e dei terreni in vicinanza dell’impianto, nonché delle prove sperimentali di tossicologia sui ratti, nonche dei biomonitoraggi. Ebbene, il potere di bioaccumulo del C6O4 nel fegato dei pesci è addirittura 10x rispetto a quanto era già noto per il PFOS. Ebbene, nel biomonitoraggio dei lavoratori il livello massimo nel sangue ha superato i 14 ppm (microgrammi/mL).

Quanto basta, negli Usa, ancor prima di conoscere i fattori di trasferimento della contaminazione dall’ambiente alla filiera alimentare,  per far cessare  quei  Pfas. Gli stessi che coinvolgono Solvay a Spinetta Marengo e Bollate. Perché non chiude anche in Italia?

In Italia, la Provincia di Alessandria ha invece deliberato l’autorizzazione AIA per l’ampliamento della produzione di C6O4 nello stabilimento di Spinetta Marengo, senza peraltro neppure rendere note le informazione disponibili a supporto degli aspetti analitici e tossicologici che hanno portato alla definizione di limiti (in assenza anche di un  bilancio di massa, computando anche la portata degli scarichi rispetto al bacino idrico accettore e alla fruibilità della acque ad esempio per uso idro-potabile o/e irriguo). Inoltre, la disponibilità degli standards analitici risulterebbe ristretta ai soli organi di controllo per attività ambientali, laddove ci siamo riferimenti legislativi, con la preclusione di analisi alimentari, tossicologiche e di biomonitoraggio umano, di interesse collettivo laddove il rilascio ambientale di tali sostanze, per le loro caratteristiche di persistenza, mobilità, e tossicità, valica i confini dello stabilimento, e per il C6O4 ha interessato anche il delta del Po, come da riscontri della Regione Veneto.

La Provincia copre sempre più le spalle a Solvay ma ha il culo scoperto.

Nel drammatico quadro ecosanitario di Alessandria, che abbiamo descritto e documentato per l’ennesima volta, il ruolo primario di complice della multinazionale belga  è affidato da Regione e Comune alla Provincia (tutti di marca leghista). Ruolo svolto senza pudore, come si evince anche dai documenti dell’Ispettorato Onu e della Commissione parlamentare Ecomafie. Nell’ultima “conferenza dei servizi” sul rinnovo e riesame della autorizzazione integrata ambientale 2010 relativa al Pfas C6O4, addirittura con ampliamento della produzione, la Provincia ha buttato fuori associazioni ambientaliste,  comitati e rappresentanti dei cittadini, accolti solo alla fine della riunione segreta… come “uditori” della ennesima sfilza di “omissis”, detti appunto “segreti industriali”, che oscurano da sempre la documentazione integrale di Solvay. Insomma per l’ennesima volta Regione/Comune/Provincia rendono inaccessibili al pubblico tutti i dati qualitativi e quantitativi  di carattere ambientale riconosciuti dal diritto europeo e nazionale. Si consideri che l’AIA del 2010 è stata resa pubblica dieci anni dopo.  Tanto meno viene accolta la nostra richiesta di Valutazione di Impatto sanitario, neppure a fronte delle parziali quanto drammatiche indagini epidemiologiche presenti.  

Pfas non solo nelle falde ma anche in atmosfera nel cocktail dei veleni tossico cancerogeni.

Un cocktail strettamene correlabile alle rilevanti eccedenze di patologie anche tumorali emerse dalle indagini epidemiologiche condotte sulla popolazione della Fraschetta. Si tratta di centinaia di chili emessi ogni giorno visto che i soli composti fluorurati  possono raggiungere i 110 kg. A loro volta, i Pfas superstiti oggi sono ADV7800 e cC6O4: solo di quest’ultimo l’Arpa ha svolto campionamenti  su acque di condensa con risultati estremamente allarmanti: 5060 nanogr/litro da confrontarsi con il limite proposto nel collegato ambientale di 500 nanogr/litro.

Il cloroformio è solo uno dei cancerogeni clorurati e fluorurati scaricati in atmosfera dalla Solvay: tetracloruro di carbonio, tetracloroetilene,  acido fluoridrico, acido cloridrico, ammoniaca, alcoli, anidride fosforica , composti Iodurati, Zn, Idrossido di potassio, NOx, SOx, polveri, composti fluorurati. Ad esempio, nell’ultima campagna di monitoraggio novembre-dicembre dell’Arpa, si conferma che il cloroformio è stabilmente presente e in aumento:  all’interno della Solvay e attorno allo stesso polo chimico. 

Solvay produce anche neve.

In periodo di siccità, a Spinetta Marengo, sobborgo di Alessandria nevica a cielo sereno. La spiegazione l’abbiamo data più volte: ad esempio clicca qui.  Il fenomeno impropriamente detto “neve chimica” (più corretto il termine “nebbia congelante precipitante”), si origina nello strato nebbioso sotto 0 °C con l’aiuto di miliardi di particelle inquinanti che fungono da nuclei di congelamento per il vapore acqueo dell’aria. I miliardi di particelle inquinanti sono forniti dalle ciminiere della Solvay. Ogni giorno dalle 72 ciminiere e camini dello stabilimento vengono immessi nell’aria di Spinetta più di 100 Kg di composti fluorurati (40 tonnellate all’anno); a questi si aggiungono le altre sostanze elencate e le cosiddette “emissioni fuggitive” cioè le 15.000 piccole e grandi perdite che accusano gli impianti. Insomma: Cloroformio, Acido Fluoridrico, Acido Cloridrico, Ammoniaca, Alcoli, Anidride fosforica (P2O5), Composti Iodurati (C4F8I2), Zn, Idrossido di potassio, NOx, SOx, Polveri, PFAS.

Può il governo del “Premio Attila” Draghi continuare a restare fermo sui Pfas?

Il nuovo dossier della Commissione parlamentare Ecomafie guidata dal deputato M5S Stefano Vignaroli è stato perentorio: “i Pfas sono una emergenza nazionale, serve legge urgente”. Per salvare la salute dei cittadini, è necessario che il governo finalmente si muova, fissi dei limiti chiari sulle matrici ambientali di queste sostanze forever chemicals  altamente dannose, limiti invocati anche  dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Ispra.

Clicca qui il video della relazione.

La situazione in Piemonte, denuncia la Commissione, preoccupa per l’inquinamento della provincia di Alessandria causato anche dallo sversamento senza limiti di PFAS nelle falde acquifere ad opera della multinazionale belga Solvay di Spinetta Marengogià condannata due anni fa dalla Cassazione per disastro ambientale e omessa bonifica, reati peraltro reiterati e quindi oggetto di nuovo procedimento penale.

La situazione in Veneto, a sua volta,  è stata caratterizzata dalla presenza per decenni  in provincia di Vicenza della  multinazionale Mitsubishi-Enichem che ha  inquinato – indisturbata dal potere politico – le falde acquifere e provocato moltissime patologie, anche gravi, come tumori, malattie cerebrovascolari, diabete, Alzheimer, disfunzioni tiroidee. Infatti è in corso il procedimento penale.  Secondo la commissione Ecomafie, anche nel caso veneto la bonifica procede ad un ritmo troppo lento, certo non risolta dalle barriere filtranti.

Pfas in Veneto, la denuncia dell’Onu: violati i diritti alla salute e all’informazione.

L’Alto Commissariato Onu in Italia, ha stimato la contaminazione da Pfas in Veneto come “il più grande inquinamento ambientale d’Europa” (in attesa che si completi quello in Piemonte  della Solvay) . “Più di 300 mila persone nella regione sono state colpite dalla contaminazione dell’acqua da Pfas, compresa l’acqua potabile. I residenti della zona hanno sofferto gravi problemi di salute, come infertilità, aborti e diverse forme di tumori, tra gli altri”

Nella relazione finale, Marcos Orellana – Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla violazione dei diritti umani in relazione alle sostanze tossiche – ha sottolineato “l’omissione di informazioni cruciali per la salute da parte delle autorità regionali del Veneto”. Nel 2013, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr),  della presenza degli inquinanti Pfas ha informato (con un certo ritardo rispetto all’arme lanciato da Alessandria) le autorità della regione Veneto, le quali però  non hanno informato i residenti delle aree contaminate e sui rischi per la salute: fino al 2017  nessuno ha avvertito che l’acqua dei rubinetti conteneva Pfas.

Anzi, sia la provincia di Vicenza che l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (Arpav) avrebbero potuto far emergere informazioni sull’inquinamento già molti anni prima, ma “sapevano e tacevano” e omettevano i controlli delle cosiddette “barriere al PFOA”. Addirittura la Regione Veneto nel 2014 aveva rilasciato a Miteni di Trissino autorizzazione AIA per il nuovo pfas GenX. La Regione di Luca Zaia non ha avviato nessuna seria indagine epidemiologica, le stesse analisi sul rischio di contaminazione alimentare  sono state parziali, datate e tenute nascoste alla popolazione fino al pronunciamento 2021 del Tar.

Giallo Pfas, uno spettro aleggia su Arpa e magistrati.

Chissà se la Procura di Alessandria si sta ispirando al processo di Vicenza, perché anche nel capoluogo piemontese negli anni passati opacità sono state adombrate al cadere nel vuoto dei nostri esposti in magistratura ed enti di controllo.

Tremano i corridoi: una annotazione bollente redatta dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico potrebbe inguaiare l’agenzia ambientale e alcune toghe mentre si vocifera di pressioni «indicibili» e di un fascicolo inaccessibile che toglie il sonno a pezzi da novanta dell’economia, della politica e delle istituzioni, che temono che quel faldone d’inchiesta «stranamente» archiviato possa a trasformarsi «in un vaso di Pandora». All’origine c’è l’indagine Noe sui controlli che Arpa Veneto preannunciava tempestivamente alla Miteni di Trissino affinchè risultasse “pulita”,  e il relativo carteggio che potrebbe mettere in guai seri i funzionari di Arpav  ma anche i magistrati che l’hanno archiviato.

Quel carteggio si lega indissolubilmente alle conclusioni cui, sull’affaire Pfas, è giunta in sede parlamentare la Commissione bicamerale Ecomafie: le ipotesi di reato erano da brivido perché più soggetti a vario titolo erano finiti sotto indagine per “rivelazione di segreto d’ufficio, abuso in atti d’ufficio, rifiuto in atti d’ufficio, falso ideologico in atti pubblici commesso dal pubblico ufficiale, favoreggiamento personale”. Dunque l’archiviazione appare strana. Tanto che sia la condotta dei funzionari pubblici quanto quella dei magistrati potrebbero  essere bersaglio di un esposto in sede penale da parte degli ambientalisti e oggetto di confronto in sede di Commissione giustizia. Su questa vicenda, infatti, gravano ombre dal passato: gli esposti nel 2017 e 2018 di “La terra dei Pfas” e “Greenpeace” caduti nel vuoto.

Chi vuole approfondire clicchi qui.

Sia restituita la libertà a un uomo innocente.

Il 6 febbraio ricorre l’anniversario dell’arresto nel 1976 di Leonard Peltier, l’illustre attivista nativo americano da sempre impegnato per i diritti umani di tutti gli esseri umani e per la difesa della Madre Terra, da 46 anni detenuto innocente, e da alcuni giorni malato di covid.

Come ogni anno anche in varie città europee in questi giorni si svolgono iniziative pubbliche per chiedere la sua liberazione.

Quest’anno vi è una ragione in più pochi giorni fa Leonard Peltier è stato contagiato dal covid, e nel carcere di massima sicurezza in cui è detenuto non può disporre delle cure adeguate.

Riferimenti utili: bigoni.gastone@gmail.comnaila.clerici@soconasincomindios.itnepi1.anpi@gmail.comcentropacevt@gmail.com.

Trovati i nostri Pfas anche nelle acque “incontaminate” della Nuova Zelanda.

Nelle acque reflue, costiere e superficiali nonostante in Nuova Zelanda non ci siano industrie che li producono. Noi li produciamo (Solvay), ci inquiniamo e inquiniamo gli altri. Denominati “sostanze chimiche per sempre”, i Pfas infatti sono utilizzati in vari settori grazie alla loro capacità di resistere al caldo e di respingere grasso, acqua e olio. Vengono utilizzati in prodotti che includono padelle antiaderenti, tessuti idrorepellenti, filo interdentale, involucri per fast food, sacchetti per popcorn per microonde, rivestimenti in tessuto antimacchia, prodotti per la pulizia, cosmetici, vernici e molti articoli per la casa, inclusi tappeti e mobili ecc. Vanno messi al bando, a cominciare a chi li produce in Italia.

La Commissione Ue ha presentato la tassonomia pro nucleare e pro gas.

Bruxelles ha impiegato più di un anno per decidere se il gas e l’energia nucleare debbano essere considerati investimenti verdi nella tassonomia dell’UE, un corpus di regole per gli investitori progettato per aiutare a raccogliere enormi quantità di capitale privato per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di cambiamenti climatici. (clicca qui) . Proteste in Italia e altri Paesi europei: c’è ancora la possibilità di fermarli.

Sciolina con Pfas nei laghi.

E’ accertato che nei laghi (Costanza, Lemano, Maggiore ecc) le scioline usate nello sci di fondo portano, diffondendosi nell’aria e nelle acque, all’immissione di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) che, assorbite dai pesci in preoccupanti concentrazioni (+90% rispetto alle carni) , mettono a rischio la salute umana.

Deposito Nazionale di scorie radioattive: commissariata la Sogin.

A più di vent’anni dalla sua creazione, e dopo essere costata finora – a chi paga le bollette – 4 miliardi di euro, la Sogin – la Società Gestione Impianti Nucleari – si avvia al commissariamento da parte del Ministro della Transizione ecologica. Quella di Sogin è una storia di tempo e denaro perso per mettere in sicurezza, senza riuscirci, i rifiuti nucleari italiani. Un compito affidatogli dopo che nel 1987 un referendum popolare aveva deciso l’abbandono dell’energia nucleare. Dei 4 miliardi finora pagati dai cittadini, più della metà sono serviti a coprire gli stipendi del personale e dei dirigenti; auto di alta gamma, benefit e bonus compresi (sono perfino scattate  perquisizioni della Guardia di finanza nella sede dell’azienda).

ILVA e morti premature a Taranto.

Il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) presentato dalla Regione Puglia smentisce tutti coloro che ritenevano accettabile l’inquinamento dell’ILVA a Taranto dopo il 2012. I decreti salva-ILVA non hanno fermato l’inquinamento, non hanno evitato nuove morti ma hanno tentato di stoppare la magistratura e di difendere una fabbrica indifendibile. Questo rapporto dell’OMS costituisce notizia di reato: pertanto trasmesso alla Procura. Clicca qui

Al via una nuova campagna del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio,

che invita a richiedere a consiglieri del proprio Comune di presentare una specifica Mozione per un “Corretto calcolo in bilancio dei costi derivanti da consumo di suolo”. A questo link si trovano le informazioni e il link per scaricare la bozza di OdG da presentare a consiglieri ambientalmente sensibili

http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2022/01/rendiamo-pubblici-i-costi-derivanti-da-consumo-di-suolo-comune-per-comune/

La Proposta di legge del nostro Forum “Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati“ è ormai “congelata” da mesi in Commissione Ambiente/Agricoltura al Senato e neppure il nuovo Rapporto sul consumo di suolo redatto dall’ISPRA pare indurre a risolvere un’emergenza eppure così evidente.