Prossima udienza in Corte d’Assise d’Appello di Torino. Dell’appellata sentenza di primo grado – ingiusta verso l’ambiente, le vittime e le generazioni future, squilibrata e sbagliata sul piano tecnico giuridico, mortificante sul piano etico e morale – clicca qui l’analisi della Sezione di Alessandria di Medicina Democratica Movimento di lotta per la salute. Lino Balza è rappresentato dall’avvocato Massimo Martinelli.
Giorno: 18 Febbraio 2018
28 febbraio ultimo giorno per votare il Premio Attila.
L’Ordine nazionale dei Biologi italiani celebra i suoi cinquant’anni con il convegno “Le nuove frontiere della biologia”.
Cancro in aumento in Piemonte, 90 al giorno.
Quanto influisce l’inquinamento urbano, che vede i Comuni piemontesi in testa alle classifiche nazionali? Ad Alessandria (per 103 giorni fuorilegge nel 2017) non si preoccupano né la Giunta né la Magistratura: clicca qui Valentina Frezzato.
Mezzo dietrofront della Regione Toscana sulle centrali geotermiche?
Una decisione ancora tutta da verificare sul campo. Gli ambientalisti della Rete NoGesi sempre sul piede di guerra. Clicca qui Riccardo Chiari.
L’equazione geotermico = energia pulita e rinnovabile ha perso i suoi connotati di dogma. Proposta di moratoria sulle perforazioni: clicca qui Aldo Carra.
Stop al MOSE, inutile e dannoso.
Non è mai troppo tardi. Perché è un delitto ultimare un’opera sbagliata che si sa già che non raggiungerà gli obbiettivi per cui è stata concepita e che comporterà ingenti oneri di manutenzione e gestione nei prossimi 100 anni. Clicca qui Armando Danella.
Aumentano i morti sul lavoro, diminuiscono i controlli.
Favorite dal Jobs Act, per risparmiare i costi diminuite anche nel 2017 le ispezioni per scovare violazioni alla sicurezza e lavoro nero. Mille morti all’anno per omicidi bianchi. 3,7 milioni di occupati irregolari. Anche per il 2018 il nuovo ente del governo, Ispettorato nazionale del lavoro, è contestato come efficacia da Inps, Inail e sindacati.
Uova di Pasqua a sostegno della città martire di Cizre, la Guernica kurda.
Le uova sono disponibili presso la sede di Alessandria dell’Associazione Verso il Kurdistan, in via Mazzini118. Clicca qui.
Presentazione con dibattito del libro QUELLI DELLE CAUSE VINTE.
Il 23 febbraio a Torino, con Michele Boato ne discutono Enzo Ferrara del Centro Sereno Regis, Lino Balza (autore di vari capitoli) e Barbara Tartaglione di Medicina Democratica, Emilio Del Mastro di Pro Natura, Elena Camino dell’Ecoistituto del Piemonte, Marinella Correggia autrice della prefazione e di vari capitoli del libro, Liza Binelli co-autrice su val Bormida, Mirta Da Pra del Gruppo Abele, Federico Valerio di Italia Nostra ed Ecoistituto di Genova, Oreste Magni dell’Ecoistituto della Valle del Ticino. Clicca qui
Ambiente e salute nel terzo millennio.
Fra inquinamento, cambiamenti climatici e disuguaglianze economiche. Clicca qui il programma del convegno ISDE.
Ludmila, la bambina con il glifosato nel sangue.
Da più di un mese la bambina lotta fra la vita e la morte. Tutto il paese dove vive è avvelenato dai pesticidi dell’azienda. Clicca qui