Su 10 milioni di minorenni 1,1 milioni già vivono in assoluta povertà (il triplo rispetto a 10 anni fa) e 1 su 20 non riceve un pasto proteico al giorno, ma a rischio povertà ed esclusione sociale è addirittura 1 su 3 (32,1%): assai sopra la media europea. Tra i 50.000 homeless sotto i ponti la maggioranza sono bambini. La quota di spesa per il Welfare destinata all’infanzia (4,1%) è metà della media europea.
Giorno: 30 Maggio 2017
Tutta la mia vita è stata una lotta.
Le bombe che quotidianamente piovono sui bambini dello Yemen sono italiane.
Fabbricate in Italia e sganciate da caccia che transitano in Italia. Ma noi non abbiamo dichiarato guerra allo Yemen. Abbiamo le mani sporche di sangue per questa strage petrolifera ma non ci turbiamo, tanto gli yemeniti non arrivano sulle nostre coste e soprattutto non ci portano il colera che li sta ulteriormente falcidiando, soprattutto tra i bambini.
Non votate Emanuele Locci. Perché.
Perché, nell’intervista a La Stampa (la quarta ai candidati sindaci delle otto in programma) nulla sa come affrontare l’emergenza ambientale e sanitaria più importante per Alessandria, non indicando alcuna delle azioni più urgenti da intraprendere: né il Comitato scientifico internazionale per la bonifica della falda sottostante la Solvay di Spinetta Marengo; né il Monitoraggio di massa del cancerogeno e teratogeno PFOA (e sostituto) sia nelle acque che nel sangue; né la completa Indagine epidemiologica della Fraschetta; né il Piano di sicurezza emergenza evacuazione soccorso del polo chimico di Spinetta Marengo. O non conosce o non condivide le proposte concrete e particolareggiate elaborate da Medicina Democratica.
Vaccini. La posizione della Rete Sostenibilità e Salute.
Una discussione oltre le ideologie: clicca qui.
No all’approvazione del CETA. Stop all’accordo gemello TTIP.
Il presidente canadese Trudeau a Roma per promuovere il CETA: la società civile si mobilita per chiedere al Parlamento di respingere entrambi gli accordi dannosi per l’ambiente e l’economia.
Clicca qui Campagna Stop TTIP Italia.
Clicca qui la relazione di Lino Balza all’Università di Genova, Facoltà di Scienze Umanistiche.
Clicca qui il video in omaggio a Giorgio Nebbia.
Il tribunale per la prima volta riconosce la malattia professionale a lavoratore esposto ai campi elettromagnetici “bassi”.
La sentenza di Verona è la prima che riconosce la correlazione tra una patologia neoplastica e l’esposizione a CEM a “frequenza industriale estremamente bassa” come quelli generati da linee elettriche, trasformatori ed elettrodotti. In precedenza i tribunali avevano riconosciuto il nesso di causa tra l’insorgenza di patologie tumorali al cervello (neurinomi del nervo acustico/trigemino) e l’esposizione alle onde elettromagnetiche emesse dai telefoni mobili (cellulari e cordless).
Clicca qui A.P.P.L.E. Associazione Per la Prevenzione e Lotta all’Elettrosmog.
Il decreto legge sull’acqua fa acqua da tutte le parti.
Clicca qui la storia della legge e l’analisi critica dell’attuale testo.