La presidente della Provincia Rita Rossa ha autorizzato la discarica Riccoboni a Sezzadio addirittura con decreto invece che con deliberazione del Consiglio provinciale e malgrado il Consiglio di Stato non abbia ancora emesso sentenza. Il Comune intraprenderà azioni legali e propone alla Regione la zona protetta con vincolo paesaggistico. I Comitati pronti ai picchetti. Si paventa anche l’amianto del Tav Terzo Valico.
Sempre la Provincia ha escluso i Comuni Conferenza dei servizi sulla autorizzazione chiesta dalla Grassano Riccoboni di Predosa per ampliare lo stabilimento con un nuovo lotto per il lavaggio di fanghi industriali, percolato di discarica e terreni con pesticidi: altro pericolo per la zona sovrastante i pozzi Amag di Predosa connessi con Acqui Terme.
Oltre che nelle frazioni di Predosa, Castelferro e Mantovana, dai rubinetti delle case acquesi esce cromo esavalente per 7,5 microgrammi/litro.
Giorno: 6 Marzo 2016
L’ISEE dopo le Sentenze del Consiglio di Stato.
Approfondimento elaborato dal Servizio HandyLex.org sul nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente richiesto per l’accesso a varie prestazioni sociali agevolate. (continua…)
Della disabilità in sé non si ride.
Mentre le persone con disabilità possono essere ilari loro stesse e persino essere prese in giro, come tutti. (continua…)
Giovedì 10 marzo assemblea a Novi sulla modifica del tracciato del Terzo Valico
Controvertice in Valsusa in vista del vertice di Venezia.
Amministratori locali e regionali italiani e francesi, il Movimento No TAV e una delegazione francese degli oppositori alla nuova linea ferroviaria Lyon-Turin si sono incontrati in Valsusa per smascherare le falsità che saranno raccontate al vertice Renzi-Holland di martedì 8 marzo a Venezia.
Clicca qui il comunicato stampa
Clicca qui il TGR
Clicca qui La Repubblica “Valsusa prima del summit Renzi-Holland ecco il contro vertice dei No Tav”