Intorno alla raffinazione del petrolio: Esso, Sasol, Tifeo, Buzzi, Gespi, Sicical, Varsalis ex Montedison, Lukoil ex Erg, Cogema, centrale di Melilli, depuratore consortile, depositi di pirite, discariche e pontili a mare. A pochi chilometri di distanza: Priolo, Milazzo, Gela completano il disastro ecologico.
Clicca qui Veronica Tomassini “L’epidemia di Augusta, la nuova Taranto siciliana
Giorno: 7 Marzo 2017
Oms: l’inquinamento ambientale uccide 1,7 milioni di bambini l’anno.
Il solo inquinamento indoor causa la morte prematura di 531mila bambini al di sotto dei 5 anni. Un quarto dei decessi prematuri totali dipende da ambienti insalubri o inquinati. Clicca qui.
L’inderogabile necessità di rimettere al centro la Sanità Pubblica.
Dodicesima Conferenza Nazionale della Fondazione GIMBE: confronto tra politica, management, professionisti sanitari, pazienti e cittadini. (continua…)
Prima Giornata per le Malattie Neuromuscolari.
Protagoniste quattordici città italiane, sedi di Centri esperti di malattie neuromuscolari (distrofie muscolari, atrofie muscolari spinali, miopatie, miotonie, atassie ecc.). (continua…)
Una rete nazionale per potenziare l’intervento precoce.
Per riuscire a coniugare e collegare tutte quelle organizzazioni nazionali che offrono oggi interventi precoci e servizi riabilitativi di qualità, nel superiore interesse delle persone con disabilità visiva e con pluridisabilità. (continua…)
Diecimila volontari impegnati in cinquemila piazze italiane per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla.
In occasione della Festa della Donna: questa malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante, che è una delle più gravi del sistema nervoso centrale, colpisce maggiormente proprio le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. (continua…)
Convegno nazionale “Inclusione: conquiste, realizzazioni e prospettive”.
A 40 anni dalla Legge che ha avviato l’inclusione scolastica in Italia, 25 dalla Legge 104 e 10 dalla nascita dei CTS, i Centri Territoriali di Supporto voluti per integrare la didattica inclusiva con le risorse delle nuove tecnologie, ma ai quali lo stesso Ministero non sembra credere troppo. (continua…)
XIV edizione Al Ard Doc Film Festival.
Dall’7 all’11 marzo 2017, presso la Cineteca Sarda a Cagliari, viale Trieste 126, si svolgerà la XIV edizione del Festival del Cinema Arabo Palestinese Al Ard Doc Film Festival, organizzato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina, con il contributo della Assessorato allo Spettacolo e Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna.
Contro le violenze sulle donne ripartire dall’educazione alla nonviolenza. Per tutti.
Ilva di Taranto, associazioni e 500 cittadini chiedono lo stop della produzione: “Inquina ancora”.
La newsletter di Animazione Sociale – marzo 2017.
Il Premio Attila Fabrizio Palenzona si è dimesso.
Dalla vicepresidenza di Unicredit (ma non dal consiglio di amministrazione). Al poverino restano appena: presidenza di Aiscat, Assaeroporti e Faiservice, consiglio amministrazione ABI, comitato esecutivo della Giunta degli industriali di Roma, cda della Università del Piemonte orientale, con in passato ruoli di primo piano in Gemina, ADR, Impregilo. E’ stato infatti un po’ azzoppato dalle indagini della magistratura di Firenze per lo scandalo Bulgarella (imprenditore sospettato di rapporti con la mafia).
Clicca qui Francesco Spini “Unicredit, passo indietro di Palenzona”.
Proseguono le votazioni per il Premio Attila 2016. Oltre che nelle assemblee in corso, potete esprimere Il voto con mail a b.tartaglione@tiscali.it o su Pagina Facebook (clicca qui) o su Gruppo Facebook (clicca qui) o via telefono al 3470182679.