Limite zero ai Pfas in Europa.

Abbiamo commentato più volte che oltre 17.000 siti in tutta Europa (in particolare in Italia) sono contaminati dai PFAS, secondo i risultati di un’indagine esclusiva, durata vari mesi e condotta da 18 redazioni europee del Forever Pollution Project, e che le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia avevano presentato all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) una proposta per limitare le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nell’ambito del regolamento REACH (regolamento dell’Unione europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche).

Il motivo della richiesta all’ECHA  in sintesi è: “I PFAS sono o si trasformano in sostanze persistenti, con conseguente esposizione e accumulo irreversibili nell’ambiente. A causa della loro solubilità in acqua e della loro mobilità, la contaminazione delle acque superficiali, sotterranee e potabili e del suolo si è verificata sia nell’UE che a livello globale e continuerà.  È stato dimostrato che risulta molto difficile ed estremamente costoso rimuovere il PFAS una volta rilasciato nell’ambiente. Inoltre, alcuni PFAS sono stati documentati come sostanze tossiche e/o bioaccumulanti, sia per quanto riguarda la salute umana che l’ambiente. Senza agire, le loro concentrazioni continueranno ad aumentare e i loro effetti tossici e cancerogeni  saranno difficili da invertire.”

La proposta ha raccolto 5.642 contributi, all’esame dai comitati tecnici dell’ECHA.

Chiedi al governo la messa al bando dei Pfas.

Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace, dichiara: “Questa nostra  indagine senza precedenti tocca un nervo scoperto su cui le autorità nazionali da tempo hanno scelto di non intervenire, nonostante sia chiaro che la contaminazione riguardi l’acqua, l’aria, gli alimenti e il sangue di migliaia di persone. Si tratta di un’emergenza ambientale e sanitaria fuori controllo. Esortiamo il governo, il parlamento e i ministeri competenti ad assumersi le proprie responsabilità varando in tempi brevi una legge che vieti l’uso e la produzione di tutti i Pfas, insieme all’adozione di adeguati provvedimenti di bonifica e all’individuazione di tutti i responsabili”. 

Chiedi al governo italiano la messa al bando dei Pfas. Clicca qui. 

Giace in Parlamento il Disegno di Legge dell’ex senatore Mattia Crucioli: fermamente osteggiato dalla Confindustria perchè detta “Norme per cessazione della produzione e dell’impiego dei Pfas”. Insomma li mette al bando in Italia. Vieta la produzione, l’uso e la commercializzazione di PFAS o di prodotti contenenti PFAS, ne disciplina la riconversione produttiva e le misure di bonifica e di controllo. Insomma assume le istanze di tutti i Movimenti, Associazioni e Comitati, che da anni si battono per eliminare questi cancerogeni bioaccumulabili  e persistenti, praticamente indistruttibili, dalle acque, dall’aria, dagli alimenti, insomma dal sangue dei lavoratori e dei cittadini altrimenti ammalati e uccisi.

Pfas e acque potabili in Lombardia, Greenpeace: contaminato un terzo delle fontanelle.

Il nuovo rapporto “PFAS e acque potabili in Lombardia, i campionamenti di Greenpeace Italia” rende pubblici gli esiti di un monitoraggio condotto in tutte le province lombarde: le analisi di un laboratorio indipendente evidenziano che 11 campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di Pfas nelle acque potabili di diversi comuni lombardi nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Milano, Lodi, Varese (Qui la mappa dei campionamenti), precisamente in  fontane pubbliche in parchi giochi o vicino a scuole primarie,  dunque in “punti sensibili” esposti alla contaminazione dei minori i soggetti a maggior rischio.

In alcuni casi si superano i livelli previsti dalla Direttiva comunitaria e in altri i valori di sicurezza per la salute adottati in altre nazioni, sottolineando il fatto che, in base alle conoscenze scientifiche più recenti, i PFAS sono pericolosi per la salute anche a concentrazioni estremamente basse e inferiori a quelli fissati dalla Direttiva europea (100 nanogrammi per litro). Comunque, questo limite è superato a Caravaggio e Mozzanica, in provincia di Bergamo, e a Corte Palasio e Crespiatica, in provincia di LodiTra 12 nanogrammi litro (Pontirolo Nuovo, Bergamo) e 54 nanogrammi litro (Mariano Comense, Como). A Capriolo, Somma Lombardo, Mariano Comense, via Civitavecchia e via Cusago a Milano: concentrazioni superiori ai valori più cautelativi per la salute umana vigenti in Danimarca o proposti negli Stati Uniti.

Greenpeace Italia ha presentato sei esposti destinati alle Procure lombarde di riferimento  per adottare i provvedimenti cautelari necessari ad impedire il protrarsi della somministrazione di acque contenenti Pfas alla popolazione”.

I Pfas nelle acque potabili del Lodigiano.

Soprattutto alla luce dei casi di Crespiatica e Corte Palasio, dove in due occasioni sono stati rilevati i valori più alti di Pfas, l’ATS, Azienda Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano, ha replicato che questi valori non sono ritenuti tali da dichiarare una situazione di allarme sul piano della sicurezza sanitaria.

Greenpeace aveva  lanciato  l’allarme dopo test effettuati nei due Comuni dell’OltreAdda nell’ambito del rapporto “Pfas e acque potabili in Lombardia” basato su 31 campionamenti delle acque. Crespiatica (fontana del cimitero) era risultato il secondo punto più inquinato: 1.840 nanogrammi per litro, ben oltre la soglia dei 100 nanogrammi per litro prevista dalla direttiva europea del 2020. Alcune procure hanno chiesto degli approfondimenti alle autorità pubbliche.

Pfas nell’acqua potabile, preoccupazione tra i cittadini di Capriolo.

Greenpeace ha segnalato Capriolo come il Comune bresciano col più alto livello di Pfas nelle acque potabili, “in diversi punti, in particolare Pfoa, al parchetto di via Vittorio Emanuele”.

Organizzate dal Gruppo del Monte guidato da Claudio Volpi, oltre 200 persone hanno affollato la Sala Paolo VI dell’oratorio alla presenza di Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna sull’inquinamento di Greenpeace Italia, di Sara Valsecchi e Stefano Polesello del Cnr Irsa (Istituto Ricerca Sulle Acque), della giurista ambientale dell’Università di Padova, Claudia Marcolungo.

Non hanno convinto le rassicurazioni del sindaco Luigi Vezzoli, che aveva interpellato Acque Bresciane garantendo che su tutto il territorio un monitoraggio continuo.

Inquinamento da Pfas, Lucca e Pisa le zone più colpite in Toscana.

Dall’inchiesta internazionale, la mappa interattiva della concentrazione delle  sostanze perfluoroalchiliche PFAS in Europa indica l’Italia per il più grave inquinamento di Pfas  in Europa, e la Toscana è tra le zone più colpite e a  rischio.

Andando a leggere i dati dell’annuario di Arpat  appena presentato  si apprende “il 70% delle stazioni in acque superficiali e il 30% delle stazioni in acque sotterranee monitorate in Toscana presenta residui di Pfas. Tutti i campioni del biota (animali e vegetali, pesci in primis) hanno residui di Pfas cioè nel 100% dei campioni monitorati”. E poi sempre Arpat scrive che “il 37% delle stazioni in acque superficiali monitorate supera gli standard europei di Pfas.”

A Capannori per la messa al bando dei Pfas.

Sulla richiesta di messa al bando a livello mondiale delle sostanze chimiche Pfas, nella sala del consiglio comunale di Capannori, iniziativa pubblica organizzata dall’associazione Senza Confini con Tommaso Pianigada e  di  Greenpeace con  il responsabile nazionale Giuseppe Ungherese, e la partecipazione del sindaco e presidente della provincia di Lucca Luca Menesini .

In Italia non esiste una legge che ne vieti la produzione e l’utilizzo. Il Disegno di Legge dell’ex senatore Mattia Crucioli giace in Parlamento. E fermamente osteggiato dalla Confindustria perchè  detta “Norme per cessazione della produzione e dell’impiego dei Pfas”. Insomma li mette al bando in Italia. Vieta la produzione, l’uso e la commercializzazione di PFAS o di prodotti contenenti PFAS, ne disciplina la riconversione produttiva e le misure di bonifica e di controllo. Insomma assume le istanze di tutti i Movimenti, Associazioni e Comitati, che da anni si battono per eliminare questi cancerogeni bioaccumulabili  e persistenti, praticamente indistruttibili, dalle acque, dall’aria, dagli alimenti, insomma dal sangue dei lavoratori e dei cittadini altrimenti ammalati e uccisi.

I primi beneficiari di questa legge sarebbero le popolazioni toscane e venete (concerie ed ex Miteni di Trissino), lombarde (Solvay di Bollate) e piemontesi (Solvay di Spinetta Marengo). D’altronde gli scarichi della Solvay in Bormida raggiungono la foce del Po. Ma ormai, come abbiamo ripetutamente documentato, in tutte le Regioni italiane, dove si sono mosse le Arpa, è dimostrato che la calamità  mondiale dei Pfas è una questione nazionale.

Con la nuova legge Crucioli sarebbe ancor più palese l’inammissibile alibi degli omissivi e complici  Comune, Provincia e Regione, che si nascondono dietro il dito dell’assenza di limiti nazionali: sono fuorilegge al pari dell’azienda!

Sorveglianza Pfas nei prodotti agroalimentari.

L’esposizione della popolazione ai Pfas avviene per via respiratoria e  per via alimentare attraverso il consumo di alimenti e acqua. Gli alimenti vegetali possono venire contaminati dal terreno e dall’acqua utilizzati per coltivarli.  Quelli di origine animale dai Pfas che si concentrano negli organismi animali tramite l’acqua e/o i mangimi vegetali e foraggi. La presenza di Pfas in  imballaggi alimentari e attrezzature impiegate durante la trasformazione alimentare contribuisce ulteriormente all’esposizione alimentare.

I Pfas hanno il sistema immunitario come primo avversario e la diminuzione della risposta alle vaccinazioni dei bambini costituisce un effetto critico. Nelle valutazioni dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare EFSA, l’acqua potabile, il pesce, la frutta, le uova, i prodotti a base di uova, sono risultati essere i principali contributi all’esposizione alimentare di fondo nella popolazione europea nel suo complesso.

A dicembre ’23 la Regione Veneto ha varato un nuovo “Piano di sorveglianza Pfas nei prodotti agroalimentari delle zone rosse e arancioni” riferito alle matrici vegetali.

Un sensore luminescente per rilevare i PFAS nelle acque.

Si tratta di un sensore luminescente sviluppato da scienziati esperti di chimica e scienze ambientali dell’Università di Birmingham, in collaborazione con scienziati dell’Istituto federale tedesco per la ricerca e i test sui materiali.  Peccato che non sia utilizzabile per i rilevamenti nelle acque potabili. Infatti il sensore (tramite un piccolo chip d’oro combinato con complessi metallici di iridio) è in grado di rilevare 220 microgrammi di PFAS per litro d’acqua, dato che lo rende utile all’analisi solamente delle acque reflue industriali… per dosare e intervallare gli sversamenti. Per l’acqua potabile, invece, occorre maggior sensibilità, così da rilevare livelli di PFAS nell’ordine dei nanogrammi

Apologia del vandalismo nonviolento.

La giustizia è di classe, forte coi deboli: debole coi forti, debole coi ricchi: forte coi poveri, debole con i ladri specie se politici, debole con gli inquinatori: forte con gli inquinati. Forte con gli inquinati: repressiva contro gli ambientalisti. A cui è concessa tutta la libertà di lamentarsi ma… Ultima generazione, Fridays for future, Extinction rebellion, esagerano, dissentono e protestano,  penetrano nei media, catalizzano l’attenzione, rischiano l’imitazione nelle minoranze, svegliano le coscienze. Non potendo utilizzare il termine usuale nel contesto bellico imperante: terroristi, “eco vandali” può fare breccia nell’opinione pubblica, benpensante, distrarre la maggioranza sonnambula  dallo spettacolo dei ladri politici. Non usano violenza fisica perchè del tutto nonviolenti, però vandalismo: civilmente da destra meritano un disegno di legge ecovandali, arresto, misure di prevenzione appartenenti al codice antimafia, fogli di via, maxi multe fino a 60mila euro e galera fino a 5 anni se le manifestazioni avvengono in luogo pubblico. E’ deterrenza per altre minoranze, per l’apologia di codesto vandalismo.

Secondo il dizionario (oggi: Wikipedia) con il termine vandalismo “si indica la tendenza a compiere azioni di interdizione, danneggiamento o distruzione di beni materiali o immateriali senza alcun motivo logico apparente, per cui sembra che il vandalo non ne apprezzi il valore”. Il vandalo, invece di scrivere liberamente sulla prima pagina del Corriere della Sera, acquista il biglietto delle Gallerie degli Uffizi  inscena una  protesta pacifica presso la sala Botticelli sedendosi a terra ed esponendo uno striscione riportante la scritta “Ultima Generazione No Gas No Carbone”. E prima di sedersi applica della colla sul vetro a protezione della ‘Primavera’ del Botticelli, attaccandosi con le  mani. Il vandalo va ugualmente sulla prima pagina del Corriere della Sera. Sarà denunciato “per interruzione di pubblico servizio, resistenza a p.u., manifestazione non autorizzata e deturpamento o imbrattamento di cose”.

Anche se non ha procurato alcun danno all’opera d’arte, il vandalo rischia la galera, dipende da come il giudice interpreta il Disegno di legge. Analogamente, se fa sit-in sulle strisce pedonali  o peggio se riesce ad incolla allo sconnesso asfalto di una tangenziale, se dipinge la facciata del Senato con vernice (lavabile!) o preferibilmente con materiali organici, se getta carbone (vegetale!) nella fontana di Piazza di Spagna, se benda le statue, se con le tette fuori mette in mostra cartelli contro Meloni, se riusa fumogeni da stadio o inesplosi della polizia in Valsusa, se introduce mazzi di fiori agli idranti antimanifestazioni. A tacere i blocchi stradali per il posto di lavoro, le Ong che salvano vite in mare, i ragazzi dei rave party eccetera. E se verso una damigiana di barolo doc 2008 colorando la fontana di Trevi? vandalo o astemio?

Non sono forme di “Resistenza civile” in difesa dell’ambiente  bensì atti di vandalismo… contro l’ambiente, mentre non rischiano la galera se  corrompono, costruiscono abusivi ed ecomostri, se fanno continui condoni edilizi e tributari, se devastano il territorio e non lo proteggono dai dissesti. Men che meno se rubano da parlamentare.