Anche Legambiente chiede la chiusura della Solvay di Alessandria.

La definisce “diffida”. Legambiente chiede a Solvay di fare cose per l’ambiente e la salute ovvero di non fare cose contro. Le dettaglia con intransigenza. Tutte cose sacrosante, sapute e risapute, ma Legambiente sa perfettamente che sono condizioni impossibili da essere accolte da Solvay  e dunque chiedere l’impossibile equivale di fatto a chiedere la chiusura dello stabilimento di Spinetta Marengo.  Esempio eclatante  è chiedere  “la bonifica integrale” e nel contempo definirla “impossibile”.

Questa posizione è emersa chiaramente nel convegno di Alessandria, a cominciare dal responsabile scientifico nazionale  che sentenzia come “ineluttabile” la fine dei micidiali Pfas nel mondo e in Italia, cioè la fine dei loro utilizzi e produzioni a Spinetta. Siccome  ineluttabile, prima avvenga meglio è. Ma la criticità dell’esistenza di questa centenaria fabbrica, ubicata nel bel mezzo dell’abitato, non è tanto legata ai Pfas quanto alle altre produzioni fluoroderivate. Emerge dalla esemplare  relazione di Claudio Lombardi (non dimenticare di cliccarla qui) che da assessore sbatté contro il muro di gomma della Solvay. Lombardi non usa la parola “chiusura”, la traduce in “riconversione e attività di ricerca”, ma  sono le drammatiche condizioni ambientali e sanitarie del territorio emergenti dalla sua rigorosa analisi che non lasciano spazio che alla soluzione finale.

Legambiente si ricompatta così con le altre associazioni ambientaliste: ComitatoStopSolvay, FridaysForFuture, Greenpeace. A maggior ragione dopo la clamorosa posizione della CGIL per la chiusura. Però il  loro tallone d’Achillle resta il fatto incontestabile che non sarà mai Solvay a mollare gli stratosferici profitti finchè protetta dalle complicità istituzionali e politiche. E’ a queste ultime che deve essere rivolto l’ultimatum, altrimenti resterebbe velleitario, uno spot pubblicitario, il titolo del convegno “Ultimatum a Solvay”. Ultimatum significa “dichiarazione di guerra”, con quali armi?

A  questo punto, ci siamo chiesti: come lanciare l’ultimatum a quelli che possono decidere le sorti  del sito Solvay di Spinetta Marengo? La risposta è: con lo strumento del Referendum Popolare. I cittadini determinano direttamente la sorte dello stabilimento, decidono a quali condizioni SI o NO Solvay può restare a Spinetta Marengo, se vuole restare senza ricatti, decidono quali condizioni le Istituzioni devono imporre a Solvay: pena il voto. Il voto è l’unico nervo sensibile dei partiti. L’ultimatum, la dichiarazione di guerra è il “voto contro”:  una vera e propria campagna elettorale contro i partiti di quelle Istituzioni – Provincia, Comune Regione – che non imporranno alla Solvay le condizioni decise dal  Referendum. Quelle complicità potranno vacillare a suon di voti.

La sconfitta.

Nessuno, in tutta la storia, può vantare un curriculum pari al mio di avversario ai padroni dello stabilimento di Spinetta Marengo. Mi si dà atto di non avere mai chiesto la chiusura della fabbrica, mai, né nei trenta anni di lotte da dipendente perseguitato, né nei venti di lotte da pensionato. Lo testimoniano anche i miei libri.  Oggi mi rendo conto che chiunque legga  le 300 pagine del Dossier, o sfogli le centinaia di articoli sul Sito della Rete, o ascolti la relazione di Claudio Lombardi, non possa che arrivare alla conclusione anche di Legambiente. Dopo 50 anni di battaglie vinte, per me è come vivere la  sconfitta.

Clicca il video dell’intervento o clicca qui la sua trascrizione. 

La requisitoria.

E’ importante, per capire la drammaticità della situazione del territorio alessandrino su cui grava la Solvay di Spinetta Marengo, la relazione tenuta dall’ingegner Claudio Lombardi al convegno di Legambiente “Ultimatum a Solvay” del 26 novembre 2021.  Lombardi, che da assessore sbatté contro il muro di gomma della Solvay, prima di arrivare alle conclusioni analizza con metodo e rigore  tutti i dati disponibili  sulle insostenibili condizioni ambientali e sanitarie di Alessandria.

Clicca sul video: 26 minuti che meritano. In pratica un valido promemoria per i Pubblici Ministeri. 

Gli ispettori ONU in Italia a indagare sui Pfas.

È la prima volta che accade un fatto del genere. Di fronte ad uno dei più gravi casi di inquinamento a livello internazionale, di fronte alla denuncia del crimine ambientale e sociale  favorito dalle forze politiche italiane (vedi il nostro Dossier), l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani sarà in Italia dal  30 novembre  al 4 dicembre 2021 in terra veneta, dalla quale si avviano i primi sopralluoghi in Italia. La vasta contaminazione in Veneto  dovuta ai Pfas è in massima  parte attribuita alla Miteni e ha dato origine ad un maxi processo  che è in corso a Vicenza, mentre sta per avviarsi il gemello di Alessandria contro la Solvay di Spinetta Marengo.