Dalle intercettazioni emerge che il sito era in vendita per 1 euro, ovvero alle cosche veniva affidato lo smaltimento illegale dei bidoni tossici a ridosso del fiume Scrivia. Qui essi giacciono interrati, mai bonificati, neppure monitorati da Asl e Arpa, dal 2008 quando lo stabilimento chimico ICS ex Subalpina fu chiuso.
Clicca qui Il Piccolo “Intercettazioni occhi della malavita e bidoni interrati”.
Giorno: 29 Settembre 2017
Morti alla Marlane di Praia a Mare: imputati tutti assolti anche in appello.
Un altro capitolo da inserire nel libro “Ambiente Delitto Perfetto”. Pietro Marzotto e i dirigenti dello stabilimento tessile dovevano rispondere, di omicidio colposo plurimo, lesioni gravissime e disastro ambientale in relazione alla morte di 94 persone delle 159, tra dipendenti e loro familiari, ammalatesi. Clicca qui.
L’emergenza non è il PFOA nelle falde e nel sangue, bensì sono le buche nelle strade.
I consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Alessandria hanno presentato una interrogazione urgente, scandalizzati dal ritardo della Giunta per le promesse asfaltature.
Giornata internazionale della Nonviolenza.
Si celebra da 10 anni nel giorno del compleanno del Mahatma Gandhi (continua)
Alla Benedicta la provocazione della commissaria Tav Terzo Valico.
L’intento è chiaro: ottenere una situazione che giustifichi la presenza di molti uomini armati in divisa alla Benedicta, là dove l’ultima presenza di truppe risale a più di 70 anni prima, ed erano Tedeschi e Repubblichini, là dove tra uccisi in combattimento, fucilati e morti in campi di sterminio furono oltre 300 i morti. (continua)
Presentazione del libro “Viareggio, 29 giugno 2009 I bambini ci ricordano”.
Che raccoglie gli articoli pubblicati su “Lotta e Unità”, che le autrici ed alcuni familiari della strage ferroviaria di Viareggio presenteranno e discuteranno il 30 settembre con le vittime dell’amianto e delle stragi del profitto. (continua)
Cresce il PIL, ma sempre meno risorse per la Sanità Pubblica.
Sulla carta i cittadini italiani dispongono di un “paniere” di Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) tra i più ricchi d’Europa, ma al tempo stesso la nostra Sanità è agli ultimi posti per finanziamento pubblico» (continua…)
E’ un diritto il test genetico per le patologie retiniche ereditarie.
Per poter fare una diagnosi completa e corretta. (continua…)