Il consiglio comunale di Casale Monferrato chiede che l’Ufim (Unità funzionale interaziendale per la diagnosi e la terapia del mesotelioma), ospedali di Casale e Alessandria, diventi il centro di riferimento italiano per ricoveri, cura e ricerca.
Giorno: 2 Aprile 2017
In Italia 50 mila siti contaminati di amianto non bonificati.
Per Casale Monferrato e 47 Comuni intorno, stanziati 65 milioni necessari per bonificare tutto l’amianto che resta nell’area del cosiddetto Sin (Sito di interesse nazionale, istituito nel 1998), al fine di incentivare gli interventi sugli edifici privati e traguardare “Casale amianto free” entro il 2020.
Via l’amianto dalle 2.500 scuole italiane con quattrocentomila alunni?
Per la mappatura dei tetti, dei muri e dei pavimenti, sono stati individuati tre province come territori pilota: Alessandria per il centro nord, Pisa per il centro e Avellino per il sud. La parola poi ai fondi pubblici per la rimozione.
Gas cancerogeno per i biberon degli ospedali.
Residui di Ossido di etile (tossico e cancerogeno) utilizzato per sterilizzare contenitori monouso e tettarelle nei reparti di neonatologia italiani. In alternativa basterebbe utilizzare i raggi beta, ma costano 50 centesimi ogni tettarella invece di 28. Vedi lunedì 3 aprile la trasmissione Report su Rai3.
In Fraschetta si muore facile, ma la Giunta si nasconde.
Non ha presentato una Indagine sul rischio ambientale e sanitario. Clicca qui le nostre contestazioni.
Clicca qui Marcello Feola su Il Piccolo “Fraschetta sottoposta a stress ambientale”
Il Piccolo ci ha poi pubblicato le contestazioni. La Stampa no.
Un ponte per…
Disabilità e assistenza sessuale: a che punto sta il dibattito?
E’ utile provare a trarre qualche indicazione. (continua…)
Decima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo.
Centinaia di iniziative in tutte le Regioni d’Italia. (continua…)
La democrazia alla prova dei conflitti ambientali.
Questa pubblicazione, tratta dall’omonimo seminario, in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma e il Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA), disamina il complesso tema dei conflitti socio-ambientali e della partecipazione democratica dei cittadini nei processi decisionali finalizzati alla gestione del territorio e delle risorse naturali. Interventi di Giorgio Nebbia, Marianna Stori, Giovanni Ruocco. Luca Scuccimarra, Marica Di Pierri, Giovanni Moro, Fabio Giglioni, Alessandro Beupcke, Renato Grimaldi, Pietro Dommarco. Clicca qui.
Acqua pubblica: vertenze, percorsi e campagne.
Assemblea nazionale Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Roma, 1 Aprile 2017 – ore 11.00 – 17.00 (Rialto – Via S. Ambrogio 4). Clicca qui il programma.