L’ex cava Borio destinata a ricevere 1,7 milioni di rifiuti, compreso lo smarino amiantifero del Tav Terzo valico, sopra la falda che alimenta i paesi dell’Acquese. Si aggiungerebbero anche gli scarti dello stabilimento Riccoboni in ampliamento per lavorare acque e fanghi e terre contaminate della centrale Enel di Brindisi. Si prepara la manifestazione contro la Provincia dell’11 giugno ad Alessandria.
Clicca qui Giampiero Carbone “Per difendere l’acqua ci mettiamo la faccia. La campagna a colpi di selfie di Sezzadio Ambiente”
Giorno: 29 Aprile 2016
Ancora lavoro nero nelle campagne della Bassa Valle Scrivia.
Arrivano i carabinieri. Intanto le prime sentenze del tribunale respingono le istanze dei 40 schiavi a 4 euro all’ora che nel 2012 inscenarono la rivolta durata 74 giorni.
Clicca qui Maria Teresa Marchese ” Blitz nei campi: altri braccianti in nero. Marocchini sorpresi a piantare pomodori in due aziende del tortonese”.
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Parte il tour dal 28 aprile al 17 giugno: 4.000 chilometri. Prima tappa a Monfalcone (Gorizia) in omaggio alle migliaia di vittime da amianto. Clicca qui le tabelle 2015 degli infortuni e delle malattie professionali denunciati, quelli mortali in aumento rispetto al 2014.
Giornata mondiale per le vittime dell’amianto.
Studenti, sindaci, amministratori, parlamentari a Casale Monferrato in convegno, mostre, teatro, Al liceo Balbo apertura dell’Aula multimediale Amianto Asbesto.
Dalla sottoscrizione derivante dalla distribuzione del libro “Ambiente Delitto Perfetto”, la sezione di Alessandria di Medicina democratica ha raccolto 305,00 Euro versati a Lilt Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per la ricerca della cura del Mesotelioma.
Nonostante l’amianto sia bandito dal 1992, il picco massimo di morti sarà raggiunto nel 2020. Il registro mesoteliomi dell’Inail censisce 1.500 morti l’anno, mentre invece sono almeno 6.000 contando decessi per cancro al polmone, tumori alla laringe, alle ovaie, al colon e gastrointestinali. Il Piano nazionale amianto, strombazzato anche da Renzi, non è mai decollato per mancanza di finanziamenti. Così restano non bonificati un milione di micro siti e 34 mila siti inquinati, con 40 milioni di tonnellate di amianto. Comprendono 2.400 scuole, 350.000 studenti, 50.000 docenti.
Clicca qui Massimo Iaretti “Casale capitale della lotta contro l’amianto. Convegno dell’Ordine degli psicologi all’Istituto Balbo”.
Clicca qui Silvana Mossano “Lotta all’amianto, pressing su Renzi”
Clicca qui Silvana Mossano “Si studia un modello per bonificare l’Italia”.
Clicca qui La Stampa “Esperti a confronto su come sconfiggere l’amianto. Dalla bonifica alla ricerca”
Clicca qui la proiezione del film “Un posto sicuro.”
Clicca qui Silvana Mossano “Uno studio: vivere vicino ai tetti d’eternit raddoppia le possibilità di ammalarsi”
Clicca qui La Stampa “Nella lotta contro l’amianto Casale dispiega nuove armi”
Clicca qui Silvana Mossano “Sulla spinta di Casale l’avvio del Piano nazionale amianto”
Il 2 maggio a Roma per la libertà di espressione e i diritti umani.
A partire dalle 10 e fino alle 13 presidio davanti alle ambasciate di Iran, Egitto e Turchia.
Clicca qui il programma
Prosegue la raccolta delle firme per i referendum “sociali”.
IL COORDINAMENTO DEI COMITATI PER I REFERENDUM SOCIALI DEL PIEMONTE si occuperà di raccogliere le firme necessarie per indire, nel 2017, 6 Referendum ed una Petizione Popolare al Parlamento. Clicca qui.
ALTRE NOTIZIE SU REFERENDUM PER I DIRITTI SOCIALI E AMBIENTALI: clicca qui.
TESTI 6 REFERENDUM “SOCIALI”: Art 35 NOINC: Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 70 del 24-3-2016 clicca qui.
Sabato 7 maggio a Roma corteo per fermare il TTIP. Per tutelare i diritti e i beni comuni.
Per costruire un altro modello sociale ed economico, per difendere la democrazia. Tutte e tutti insieme è possibile
ORE 15 ritrovo in Piazza della Repubblica fino a piazza del Popolo dove presiederemo fino a sera. APPELLO : https://stop-ttip-italia.net/7-maggio/
clicca qui l’intervento di Lino Balza all’Università di Genova.