
Giustizia ecologica e giustizia sociale.

Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Il Coordinamento No Triv Basilicata, in questo comunicato clicca qui, mette in rilievo i rischi che ancora una volta la Basilicata corre in virtù del nuovo DL Ambiente. A maggior ragione, oggi che nella terra del petrolio e del gas si sta registrando una crisi emergenziale idrica senza precedenti, che costringe alla disperazione aziende agricole e zootecniche in primis. La presente sintesi sullo stato dell’arte di un pericoloso strumento normativo e dei suoi possibili irreversibili effetti sulle matrici e sulle sorti della Basilicata, vuole essere un ulteriore accorato appello a tutte/ le/gli esponenti politici, sindacali, giuriste/i, amministratrici/ori, intellettuali, sinceramente democratiche/ci, mosse/i da autentici sentimenti e cultura per la causa del Bene Comune, affinchè si adoperino in sincrono per sollevare tutte le illegittimità di carattere giuridico ed amministrativo, per promuovere, ancora una volta e con forza maggiore, un’incisiva campagna di lotta sociale, culturale, politica.
L’ultimo Rapporto delle Nazioni Unite clicca qui racconta i progressi di Israele nella sua Campagna Genocida a Gaza. Israele è intenzionato, si legge, a espellere i palestinesi, ricolonizzare Gaza e sferrare un attacco decisivo contro la Cisgiordania.
Siamo stati tutti bombardati dai risultati del mediatico, miliardario, velenoso scontro bipolare delle presidenziali USA 2024. Speriamo che questo triste spettacolo serva da sveglia per coloro che chiamano “democrazia” l’elezione “diretta” di un capo, diretta nel senso di direttamente controllata da concentrazioni di denaro e di potere. La democrazia in America sopravvive solo grazie alla miriade di istituzioni e referendum locali. Avvenire ha avuto il modo di ricordarcene l’importanza prima e più di altri media, per questo ne consigliamo la lettura.
Riflettere sulla relazione tra disabilità e religione cristiana (e, ancor più nello specifico, cattolica) è quanto mai opportuno, perché va oltre la – pur importantissima – denuncia dei meccanismi di esclusione e di discriminazione che sono all’opera nel contesto religioso e muove in una direzione ancor più radicale, aprendo “spazi di possibilità” per le persone con disabilità»
(continua…)